Per avere diritto all’assistenza sanitaria, i cittadini italiani hanno l’obbligo di iscriversi al Servizio sanitario nazionale (Ssn). Per i cittadini stranieri la normativa definisce i casi in cui la loro iscrizione al Servizio sanitario nazionale (Ssn) è obbligatoria o volontaria
E' un'attestazione che riporta le informazioni sulle cause di morte della persona cui si riferisce
La certificazione medico legale per la maternità anticipata è rilasciata dalla struttura di Medicina Legale dell’ASL sulla base del certificato del ginecologo curante
Con la Legge 219 del 22 dicembre 2017 , entrata in vigore il 31 gennaio 2018, sono state regolamentate le Disposizioni Anticipate di Trattamento comunemente definite anche "testamento biologico" o "biotestamento".
Il Servizio di continuità assistenziale (ex Guardia medica) garantisce gratuitamente le prestazioni sanitarie (normalmente erogate dal medico di famiglia o dal pediatra di libera scelta) non differibili, negli orari non coperti dal medico di famiglia o dal pediatra di libera scelta.
I Centri per il Trattamento del Tabagismo (CTT) offrono interventi medici e psicologici per il trattamento della dipendenza da nicotina a persone che decidono di smettere di fumare con il sostegno specialistico.
Dipendenze da gioco d'azzardo
I cittadini che hanno un problema di abuso o di dipendenza da sostanze stupefacenti sono accolti dai Servizi per le Dipendenze (SerD)