Medici e Pediatri  Ricerca Medici e Pediatri di famiglia                 Farmacie     Ricerca Farmacie

Incontri informativi sulle vaccinazioni per le persone con fragilità

Dettagli della notizia

Data:

28 aprile 2023

news
news

Incontri informativi sulle vaccinazioni per le persone con fragilità

Il Servizio di Igiene e Sanità Pubblica e la struttura di Promozione della Salute dell’ASL TO4, diretti rispettivamente dai dottori Franco Valtorta e Giorgio Bellan, hanno organizzato, in collaborazione con le Università della Terza Età e con alcune Associazioni del territorio, incontri aperti al pubblico sulle vaccinazioni per le persone con fragilità.

Il tema dell’iniziativa è, quindi, rappresentato dall’importanza delle vaccinazioni nelle persone immunocompromesse e/o affette da patologie croniche (come il diabete mellito, le malattie cardiovascolari, respiratorie, renali ed epatiche) e/o anziane. Si tratta, infatti, di soggetti con un sistema immunitario che presenta una ridotta capacità di risposta alle infezioni e che, di conseguenza, se esposti a condizioni di rischio infettivo, hanno sicuramente maggiori probabilità di sviluppare complicanze della loro condizione di base o a questa legate. Complicanze causate da malattie prevenibili tramite vaccinazione, che possono comportare sequele a lungo termine, ospedalizzazioni e persino il decesso.

Il primo incontro si è svolto a Volpiano, in collaborazione con l’Unitre locale, lo scorso 15 marzo. I prossimi incontri si terranno:
• a Brandizzo martedì 9 maggio in orario 16-18, in collaborazione con la locale Università della Terza Età e con il patrocinio del Comune, presso la sede dell’Unitre in piazza Carlo Tempia 2;
• a Chivasso venerdì 12 maggio in orario 17.30-19, in collaborazione con la FAND (Associazione Italiana Diabetici) di Chivasso e l’Unitre locale, presso la Sala convegni dell’Ospedale (ingresso da via Paolo Regis 42).
Gli incontri successivi, di cui si darà informazione, si svolgeranno in autunno.

L’ASL TO4 è già molto attiva nel favorire la cultura della prevenzione delle patologie infettive tramite le vaccinazioni nelle persone con fragilità, attraverso l’impegno dei Medici di famiglia, dei Pediatri di libera scelta, del Dipartimento di Prevenzione con il Servizio di Igiene e Sanità Pubblica, dei Pronto Soccorso e dei Reparti ospedalieri interessati, ma gli incontri che sono stati programmati rappresentano un’opportunità per rafforzare le conoscenze della popolazione sul tema.

Le vaccinazioni rimangono l’arma più potente per prevenire numerose malattie infettive e le loro conseguenze. Secondo gli ultimi dati dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), le vaccinazioni prevengono 2-3 milioni di morti ogni anno, tuttavia ancora oggi un numero considerevole di decessi è causato da malattie infettive prevenibili con la vaccinazione.

La prevenzione della malattie infettive è così importante da esser compresa anche nel PNCAR (Piano Nazionale di Contrasto all’Antibiotico-resistenza), che indica come “programmi di vaccinazione, che rappresentano uno strumento efficace nell’ambito degli sforzi volti a combattere la resistenza agli antimicrobici, possono contribuire a limitare l’insorgenza delle malattie”.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2