Medici e Pediatri  Ricerca Medici e Pediatri di famiglia                 Farmacie     Ricerca Farmacie

Anestesia e Rianimazione Ivrea

E' una struttura complessa del Dipartimento Emergenza (Area Ospedaliera)

Direttore Struttura Operativa

Dott. Bruno Scapino

Coordinatore Struttura Operativa

Patrizia Machieraldo

Staff Medico

  • Dott.ssa Sara Anchisi
  • Dott.ssa Elisa Barengo
  • Dott.ssa Lorenza Bertotti
  • Dott.ssa Luisa Bianco
  • Dott.ssa Elisa Brugnoni 
  • Dott. Stefano Caldera
  • Dott.ssa Cecilia Casalini
  • Dott.ssa Giulia Ceschin
  • Dott.ssa Elisabetta Corinaldesi
  • Dott. Alessandro Dinatale
  • Dott.ssa Letizia Marzari
  • Dott.ssa Paola Perino
  • Dott.ssa Teresa Piro
  • Dott. Paolo Ramello
  • Dott. Simone Sacco
  • Dott.ssa Maria Cristina Sanci            
  • Dott. Tommaso Tenaglia                    
  • Dott. Lorenzo Vay
  • Dott. Marzio Voltolina

Descrizione

La struttura si occupa del Reparto di Terapia Intensiva (11 posti letto), dell'attività di Sala Operatoria per interventi elettivi e in urgenza/emergenza, del servizio di Analgesia in Travaglio di Parto, dell'attività di gestione delle emergenze intraospedaliere e di Pronto Soccorso, del Team Accessi Vascolari e dell'Ambulatorio di Terapia Antalgica e prericovero

 

Sede e Contatti

 

Ospedale di Ivrea                                              

  • piazza della Credenza 2 Ivrea                                          
  • telefoni:
  1. Rianimazione 0125 414310                                                                                                     
  2. Blocco Operatorio 0125 414251                                                                                   
  3. Ambulatorio di Terapia Antalgica e prericovero 0125 414358 
  • email:
  1. Rianimazione: rian.ivr@aslto4.piemonte.it                                                                             
  2. Blocco Operatorio: saleoperatorie.ivrea@aslto4.piemonte.it                                         
  3. Ambulatorio di Terapia Antalgica e prericovero: prericovero.ivrea@aslto4.piemonte.it

Ortopedia e Traumatologia Ivrea

Struttura complessa del Dipartimento Area Chirurgica (Area Ospedaliera)

Direttore Struttura Operativa

Dott. Ugo Scarlato

Coordinatore Struttura Operativa

Silvia Mussatto

Staff Medico

Dott.ssa Federica Bergamin

Dott. Andrea Boschetti          

Dott. Davide Canale                

Dott. Gianluca Cudia              

Dott. Andrea Giolitti              

Dott. Marco Pettiti                  

Dott. Thai Quang Truong    

Descrizione

  • Traumatologia dell’apparato locomotore                                                                                
  • Chirurgia protesica di primo e secondo impianto (anca/spalla/ginocchio)                  
  • Chirurgia artroscopica                                                                                                                      
  • Chirurgia plastica e ricostruttiva della mano                                                                                                          

 

Sede e contatti         

 

  • Ospedale di Ivrea

piazza Credenza 2

email: ortopedia.ivrea@aslto4.piemonte.it     

recapiti telefonici:

  1. Segreteria 0125 414315                                                    
  2. Degenza 0125 414298                                                      
  3. Sala Gessi 0125 414295                                                 
  • Ambulatorio Presidio Ospedaliero Cuorgnè

telefono: 0124 654273 - 0124 654274                                  

Day Surgery Chivasso

E' una struttura semplice della struttura complessa Chirurgia Generale Chivasso (Dipartimento Area Chirurgica dell'Area Ospedaliera)

Direttore Struttura Operativa

Dott. Renzo Clara

Responsabile Struttura Operativa

Dott. Paolo Raviola

Coordinatore Struttura Operativa

Wilma Valentino

Staff Medico

Dott.ssa M. Agresti    

Dott.ssa R. Laganà

Dott. F. Aprà                  

Dott. G. Ramellini

Dott. P. Chiaro             

Dott. P. Raviola

Dott. A. Jannaci                

Dott. C. Ronchetta

Descrizione

  • Chirurgia Erniaria
  • Chirurgia Flebologica
  • Chirurgia proctologica

 

Sede e contatti

 

Ospedale di Chivasso

via Paolo Regis n° 42                 

e-mail: daysurgery.chivasso@aslto4.piemonte.it           

telefono centralino: 011 9176666                                                

telefono Day Surgery: 011 9176490

Chirurgia Generale Chivasso

E' una struttura complessa del Dipartimento Area Chirurgica (Area Ospedaliera)

Direttore Struttura Operativa

Dott. Renzo Clara

Coordinatore Struttura Operativa

Wilma Valentino

Staff Medico

Dott.ssa M. Agresti

Dott.ssa R. Laganà

Dott. F. Aprà                  

Dott. G. Ramellini

Dott. P. Chiaro              

Dott. P. Raviola 

Dott. A. Jannaci                

Dott. C. Ronchetta

Descrizione

  • Chirurgia colorettale laparoscopica
  • Chirurgia oncologica laparoscopica
  • Chirurgia di parete (ernie, laparoceli e addomi complessi) per via laparoscopica, endolaparoscopica e tradizionale
  • Chirurgia senologica
  • Chirurgia toracica mininvasiva

 

Sede e contatti         

 

Ospedale di Chivasso

via Paolo Regis n° 42                  

e-mail: chirurgia.chivasso@aslto4.piemonte.it            

telefono centralino: 011 9176666                                                

segreteria Chirurgia: 011 9176884                                                             

Marzo: mese della prevenzione del tumore del colon retto

Dettagli della notizia

Il tumore del colon-retto è uno dei più diffusi, ma abbiamo un'arma fondamentale per combatterlo: lo screening.

Data:

17 marzo 2025

Prevenzione Serena
Prevenzione Serena

Marzo: mese della prevenzione del tumore del colon retto

Screening colon retto

 

Il tumore del colon-retto è uno dei più diffusi, ma abbiamo un'arma fondamentale per combatterlo: lo screening.

Grazie al programma Prevenzione Serena, chi ha tra i 50 e i 69 anni riceve un invito a eseguire un test semplice e gratuito, che può individuare in tempo eventuali anomalie.

Partecipare è facile:

  • Ricevi la lettera d'invito
  • Ritiri il kit in farmacia
  • Consegni il campione

☎️ Se necessario, il programma ti contatta per ulteriori controlli

 

Proteggiti con un semplice gesto: non rimandare! 💙

Per saperne di più:

Regione Piemonte

Campagna ASL

 

Good News – Le Buone Notizie dalla Sanità Piemontese (Ogni giovedì il racconto da un’Azienda Sanitaria Regionale)

Dettagli della notizia

Data:

13 marzo 2025

IFeC Maria Luisa Bassignana durante l'attività lavorativa - 1
IFeC Maria Luisa Bassignana durante l'attività lavorativa - 1

Good News – Le Buone Notizie dalla Sanità Piemontese (Ogni giovedì il racconto da un’Azienda Sanitaria Regionale)

Un nuovo modello di sanità e di integrazione territoriale, la “Strategia Aree Interne per le Valli di Lanzo”. La storia di Giovanni attraverso la narrazione dell’Infermiera di Famiglia e di Comunità che lo ha preso in cura

«Era il 21 maggio del 2024 quando presi in cura il signor Giovanni, un uomo autosufficiente di 78 anni con un quadro clinico complesso a causa di pluripatologie, senza i requisiti per usufruire di un’assistenza in Cure Domiciliari, ma che richiedeva un’attenzione costante e un approccio globale».

Inizia così la storia di Giovanni attraverso la narrazione di Maria Luisa Bassignana, l’Infermiera di Famiglia e di Comunità che lo ha preso in cura nell’ambito del progetto “Strategia Aree Interne per le Valli di Lanzo” dell’Asl TO4, che traduce operativamente i servizi sanitari di comunità, caratterizzati dall’integrazione dei diversi soggetti coinvolti e dalla diffusione capillare dei servizi sul territorio, portando a un risultato di reale avvicinamento dei servizi alla comunità residente.

L'IFeC Maria Luisa Bassignana durante l'attività lavorativa -1
L'IFeC Maria Luisa Bassignana durante l'attività lavorativa

 

«Avevo rilevato una lesione cutanea sospetta che necessitava di una valutazione specialistica, a cui però il signor Giovanni aveva rinunciato – prosegue il racconto di Maria Luisa Bassignana - Dopo aver definito un programma assistenziale individualizzato, gli spiegai l’importanza di effettuare la visita e, con il suo consenso, attivai immediatamente la rete formale di collaborazione con il Medico di Famiglia e con l’Ambulatorio di dermatologia dell’Ospedale di Lanzo. La visita specialistica fu effettuata e confermò la necessità di asportare la neoformazione. La notizia di dover sottoporsi a un secondo intervento, necessario per ampliare i margini di asportazione, fu un duro colpo per il signor Giovanni e lo scoraggiò profondamente. Stanco di visite e interventi, decise di rifiutare. Attraverso un’alleanza terapeutica mirata, spiegai al signor Giovanni l’importanza dell’intervento e le possibili conseguenze del rifiuto, ascoltai le sue paure e le sue preoccupazioni, cercando di infondergli fiducia e speranza. Infine, riuscii a innescare un cambiamento non imposto. Il signor Giovanni decise di partecipare a un colloquio con i chirurghi e da parte mia mi offrii di accompagnarlo per aiutarlo a comprendere meglio le informazioni che avrebbe ricevuto. La mia presenza fu determinante, perché il signor Giovanni si sentì supportato e compreso, riuscendo così a prendere una decisione consapevole. L’intervento fu eseguito e, a oggi sta seguendo scrupolosamente i controlli post operatori e come Infermiera di Famiglia e di Comunità ho mantenuto il monitoraggio del suo stato di salute».

 

Le Aree Interne

Costituiscono una tra le dimensioni territoriali chiave della politica regionale, in attuazione della Strategia nazionale per lo sviluppo delle aree interne del Paese, che rappresenta la combinazione di azioni per lo sviluppo locale e di rafforzamento dei servizi essenziali di cittadinanza, finalizzata al rilancio di quelle aree del Paese significativamente distanti dai centri di offerta di servizi essenziali e in declino demografico, ma ricche di importanti risorse ambientali e culturali.

In quest’ottica, le Valli di Lanzo – che comprendono 19 Comuni montani per una superficie di 695 chilometri quadrati e con una popolazione di circa 23.000 abitanti, di cui il 29% over65 – sono state individuate dalla Regione quale una delle Aree interne del Piemonte. La Strategia delle Aree ha previsto interventi diversificati, in ambito di sanità, di istruzione, di mobilità e di sviluppo locale. Interventi finanziati con risorse integrate, a partire dagli stanziamenti derivanti dal contributo nazionale e da risorse regionali in larga parte provenienti dalla programmazione dei fondi strutturali e d’investimento europei (Fondi SIE), a cui si sono aggiunte risorse pubbliche degli Enti locali.

 

Il coinvolgimento del Distretto Sanitario

La Strategia sanità ha coinvolto direttamente il Distretto sanitario sia nella fase di progettazione sia nella fase di responsabilità organizzativo-gestionale, prevedendo quattro Presidi della Salute (Ceres, Lanzo, Pessinetto e Viù) che rappresentano le sedi operative sul territorio, la presenza degli Infermieri di famiglia e di comunità e delle Ostetriche di continuità (professionalità nuove che svolgono le loro attività creando "rete" al servizio di un’assistenza sanitaria diffusa, sul territorio e a domicilio), il Punto Pediatrico Aree Interne, il supporto all'operatività dei Medici e dei Pediatri di famiglia con l'ausilio di percorsi diagnostici e terapeutici condivisi e con strumenti tecnologici innovativi e gestiti in telemedicina e, infine, il potenziamento delle farmacie dei servizi.

«A quasi un anno dall’attivazione – afferma il Direttore del Distretto Ciriè-Lanzo, Maria Luigia Spaccapietra –, il progetto ha rilevato l’importanza di un sistema, non solo di integrazione sanitaria, ma anche di presa in carico e di supporto sociale, assistenziale e psicologico del paziente fragile, creando una rete anche con le altre risorse non sanitarie del territorio. Eper il futuro si prevedono sviluppi di percorso di presa in carico rispetto a persone affette da patologie croniche, come lo scompenso cardiaco e la broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO), utilizzando strumenti digitali e di telemonitoraggio che integrano più agevolmente la collaborazione tra i Medici di famiglia e gli Specialisti ospedalieri».

 

L’Infermiere di Famiglia e di Comunità (IFeC)

Nell’ambito dei servizi sanitari di prossimità, la figura dell’IFeC svolge un ruolo strategico, assicurando la presa in carico globale della persona con bisogni di salute attraverso una presenza stabile sul territorio, mantenendo un contatto costante con i cittadini, con tutti i professionisti della salute presenti nella comunità e con i Servizi Socio-Assistenziali e costruendo reti interdisciplinari che si giovino dello scambio di competenze specifiche e di informazioni per garantire prestazioni efficaci e individualizzate in funzione dei bisogni di salute del soggetto destinatario. In alcuni Comuni delle Valli di Lanzo, la figura dell’IFeC è presente da circa due anni.

«La funzione dell’IFeC - spiega Clara Occhiena, la Responsabile della Direzione delle Professioni Sanitarie (DiPSa), che lavora in stretta sinergia con il Distretto sanitario per la realizzazione del progetto - si svolge con un approccio olistico e con particolare attenzione al concetto di prossimità, favorendo la continuità delle cure tra ospedale e territorio e viceversa, promuovendo la salute nella comunità, anche attraverso la realizzazione di interventi educativi rivolti alla popolazione, garantendo una presa in carico anticipata quando il bisogno non sia ancora stato espresso, attivando la rete formale e informale di supporto alla persona in stretta sinergia con il territorio, pianificando monitoraggi individuali dei soggetti fragili e in condizione di pre-fragilità, con particolare attenzione alle persone affette da patologie croniche».

IFeC Maria Luisa Bassignana durante l'attività lavorativa - 2
IFeC Maria Luisa Bassignana durante l'attività lavorativa

 

Alcuni dati

Nel 2024, l’Infermiera di Famiglia e di Comunità che opera nell’ambito della “Strategia Aree Interne per le Valli di Lanzo” ha effettuato 636 prestazioni totali, di cui 421 monitoraggi periodici in 12 Comuni, 190 prestazioni ambulatoriali e 1 counseling in ospedale.

«Le attività e i numeri del progetto – dichiara il Direttore Generale dell’ASL TO4, Luigi Vercellino – testimoniano il valore aggiunto della sinergia e dell’integrazione tra pubbliche amministrazioni e la collaborazione di queste con altri soggetti del territorio, come le farmacie di prossimità e le associazioni di volontariato locale. Valore aggiunto che rappresenta il prerequisito indispensabile per garantire servizi efficaci, efficienti, personalizzati e vicini ai luoghi di vita, nell’ottica di rendere reale il concetto di Casa di Comunità diffusa”».

 

L’assessore alla Sanità della Regione Piemonte

«La storia del signor Giovanni – sottolinea l’assessore Federico Riboldi – dimostra appieno come una sanità territoriale fatta di professionalità ed empatia possa dare risposte efficaci e puntuali anche in quelle aree periferiche e disagiate in cui l’assistenza non è sempre agevole. Una sanità pubblica, gratuita e universale deve però perseguire questo obiettivo e l’esempio del progetto “Strategia Aree Interne per le Valli di Lanzo” dell’Asl TO4 dimostra quale sia la strada da percorrere».

Piano Aziendale Integrato di Sicurezza Alimentare (PAISA): rendicontazione attività anno 2024

Dettagli della notizia

Data:

11 marzo 2025

Piano Aziendale Integrato di Sicurezza Alimentare (PAISA): rendicontazione attività anno 2024

La rendicontazione delle attività contenute nel Piano Aziendale Integrato di Sicurezza Alimentare (PAISA) 2024 è pubblicata in allegato.

Piano Locale della Prevenzione (PLP): Rendicontazione attività anno 2024

Dettagli della notizia

Data:

11 marzo 2025

Piano Locale della Prevenzione (PLP): Rendicontazione attività anno 2024

La rendicontazione delle attività contenute nel Piano Locale della Prevenzione (PLP) 2024 è pubblicata in allegato

Radioterapia Oncologica

E' una struttura complessa del Dipartimento Area Diagnostica (Area Ospedaliera)

Direttore Struttura Operativa

Dott.ssa Maria Rosa La Porta

Coordinatore Struttura Operativa

Stefania Renatielli

Staff Medico

Dott. Domenico Cante            

Dott.ssa Chiara Carrubba      

Dott.ssa Marina Paolini          

Dott.ssa Cristina Piva     

Descrizione

La Radioterapia si avvale di moderni acceleratori che permettono di erogare dosi elevate di radiazioni in modo mirato e conformato al tumore con il massimo risparmio degli organi critici. I trattamenti vengono effettuati con le più moderne tecniche di irradiazione. Le prenotazioni vengono effettuate sia dai Medici di Medicina Generale, sia da altri Specialisti sia dall’utente stesso e/o dai suoi familiari tramite contatto telefonico diretto o presentandosi presso la segreteria del Servizio muniti di impegnativa medica.

La Radioterapia Oncologica si avvale di tecnologie innovative quali:

  • n. 2 acceleratori lineari (LINAC) dotati di collimatore multilamellare statico e dinamico
  • simulazione virtuale costituita da una Tomografia Computerizzata dedicata con laser mobili
  • software per l’elaborazione dei piani di cura per radioterapia Stereotassica, IMRT, VMAT, 3DCRT
  • software per la fusione di immagini (Risonanza Magnetica, PET - Tomografia a Emissione di Positroni, Tomografia Computerizzata)
  • intelligenza artificiale applicata alle fasi di contornamento del trattamento
  • Cone BeamCT che permette di realizzare una scansione TC all’acceleratore per verificare il corretto posizionamento del paziente
  • Gating Respiratorio che monitora la respirazione del paziente e consente l’erogazione della dose nelle fasi scelte dal Medico
  • Adaptive radiotherapy per la ripianificazione del trattamento radiante quando vi siano modifiche anatomiche e/o del tumore in corso di trattamento
  • sistemi di controllo della qualità sia delle apparecchiature che di ogni trattamento/seduta effettuata
  • sistema per la gestione computerizzata dell’intero processo radioterapico
  • sistemi di immobilizzazione personalizzati per ogni distretto corporeo

 

Sede e contatti

Ospedale di Ivrea 

piazza Credenza 2 - Blocco B piano - 2          

telefono Segreteria 0125 414239

orario: dalle ore 8.00 alle ore 15.30

email: radioterapia@aslto4.piemonte.it

Radiologia Ciriè-Lanzo

E' una struttura complessa del Dipartimento Area Diagnostica (Area Ospedaliera)

Responsabile Struttura Operativa

Dott.ssa Francesca Gisolo

Coordinatore Struttura Operativa

Gualtiero Vacante

Staff Medico

Dott.ssa Francesca Gisolo

Dott. Luca Tettoni          

Dott.ssa Roberta Giorcelli        

Dott. Alberto Chiadò                

Dott. Stefano Tricca   

Descrizione

Presso l'Ospedale di Ciriè vengono eseguiti i seguenti esami:

 

Esami Radiografici

  • Radiografia torace
  • Radiografia addome
  • Radiografia trachea
  • Radiografia segmenti ossei (multipli distretti)
  • Mammografia di screening e diagnostica

 

Sezione di Ecotomografia e di Diagnostica Vascolare

  • Ecografia addome completo/superiore/inferiore
  • Ecografia tiroide/collo/ghiandole salivari
  • Ecografia mammaria
  • Ecografia osteo-articolare/muscolo-tendinea
  • Ecografia tessuti molli
  • EcocolorDoppler TSA (tronchi sovraortici)
  • EcocolorDoppler arterioso arti superiori/arti inferiori
  • EcocolorDoppler venoso arti superiori/arti inferiori

 

Sezione TC (Tomografia Computerizzata)

  • TC cranio (con e senza mezzo di contrasto endovenoso)
  • TC massiccio facciale/rocche e mastoidi
  • TC collo/torace/addome (con e senza mezzo di contrasto endovenoso)
  • TC colonna/bacino e segmenti ossei
  • Angio-TC pluridistrettuale
  • TC densitometria ossea lombare
  • TC colonscopia virtuale
  • TC dentascan

 

Sezione RM (Risonanza Magnetica)

  • RM encefalo/colonna (con e senza mezzo di contrasto endovenoso)
  • RM dinamica liquorale
  • RM studio perfusionale e spettroscopia encefalo
  • Angio-RM vasi epiaortici/intracranici  (con e senza mezzo di contrasto endovenoso)
  • RM collo/massiccio facciale (con e senza mezzo di contrasto endovenoso)
  • RM angolo ponto-cerebellare (con e senza mezzo di contrasto endovenoso)
  • RM muscolo-scheletrica (multipli distretti)
  • colangio-RM
  • RM addome superiore/inferiore (con e senza mezzo di contrasto endovenoso)
  • RM multiparametrica prostatica
  • RM epatica con mdc epatospecifico
  • Cardio-RM
  • RM mammaria (con mezzo di contrasto endovenoso)

 

Sezione di Radiologia Interventistica extra-vascolare 

  • Biopsia polmonare/pleurica (sotto guida TC e/o Ultra Suoni)
  • Biopsia epatica (sotto guida TC e/o Ultra Suoni)
  • Biopsia renale (sotto guida TC e/o Ultra Suoni)
  • Biopsia masse profonde endoaddominali (sotto guida TC e/o Ultra Suoni)
  • Biopsia superficiale/tessuti molli  (sotto guida Ultra Suoni)
  • Biopsia tiroidea /ghiandole salivari (sotto guida Ultra Suoni)
  • Biopsia linfonodale  (sotto guida TC e/o Ultra Suoni)
  • Biopsia mammaria (sotto guida Ultra Suoni e/o RM)
  • Biopsia ossea (sotto guida TC )
  • Toracentesi/paracentesi (sotto guida TC e/o Ultra Suoni)
  • Drenaggio di raccolte fluide superficiali e profonde, sia libere che intraparenchimali
  • Pielostomia percutanea
  • Colecistostomia
  • Drenaggio di PNX (Pneumotorace)
  • Infiltrazioni ecoguidate intraarticolari e peritendinee in multipli distretti
  • Alcolizzazione cisti renali e tiroidee

 

Presso l'Ospedale di Lanzo vengono eseguiti i seguenti esami:

 

Esami Radiografici

  • Radiografia torace
  • Radiografia addome
  • Radiografia trachea
  • Radiografia segmenti ossei (multipli distretti)
  • Ortopantomografia (OPT) e teleradiografie del cranio

 

Sezione TC (Tomografia Computerizzata)

  • TC cranio basale
  • TC massiccio facciale/rocche e mastoidi
  • TC collo/torace /addome (senza mezzo di contrasto endovenoso)
  • TC colonna/bacino e segmenti ossei

 

Sedi e contatti

 

  • Ciriè

via Battitore 7/9

telefono Segreteria: 011 9217254

email:  radiologia.cirie@aslto4.piemonte.it

  • Lanzo

via Marchesi della Rocca  30

telefono Segreteria: 0123 300578

email: radiologia.lanzo@aslto4.piemonte.it

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2