Medici e Pediatri  Ricerca Medici e Pediatri di famiglia                 Farmacie     Ricerca Farmacie

Seminario "Salute e Sicurezza un impegno quotidiano"

Dettagli della notizia

In occasione della settimana europea per la sicurezza sul lavoro la S.C. S.Pre.S.A.L. ha organizzato, nella data di Giovedì 23 Ottobre 2025, un seminario con lo scopo di sensibilizzare la popolazione e le aziende alla cultura della salute e sicurezza sul lavoro. 

Data:

07 ottobre 2025

PLP
PLP

Seminario "Salute e Sicurezza un impegno quotidiano"

 

 

 

 

Inn occasione della settimana europea per la sicurezza sul lavoro la S.C. S.Pre.S.A.L. ha organizzato, nella data di Giovedì 23 Ottobre 2025, un seminario con lo scopo di sensibilizzare la popolazione e le aziende alla cultura della salute e sicurezza sul lavoro.

Il seminario si svolgerà all'interno della sala consiliare del Comune di Ciriè, presso palazzo D'Oria, in Corso Martiri della Libertà n. 33, dalle ore 14.30 alle ore 17.00.

L’evento sarà rivolto alle aziende, alle associazioni, alle scuole e a tutta la popolazione interessata a partecipare.

 

“Diagnosi e cure in rete”. Sabato 4 ottobre a Settimo Torinese si è svolto un convegno sull’integrazione ospedale-territorio

Dettagli della notizia

Data:

06 ottobre 2025

Immagine per sito - Convegno Diagnosi e Cure in Rete
Immagine per sito - Convegno Diagnosi e Cure in Rete

“Diagnosi e cure in rete”. Sabato 4 ottobre a Settimo Torinese si è svolto un convegno sull’integrazione ospedale-territorio

 

1) Programma Convegno Diagnosi e Cure in ReteSi è tenuto con successo sabato 4 ottobre, presso la Sala Consiliare del Comune di Settimo Torinese, il convegno “Diagnosi e cure in rete. Quando l’ospedale e il territorio si integrano”. L'evento, che ha visto la partecipazione di oltre 130 professionisti tra medici, infermieri, biologi e altri specialisti, è stato l'occasione per presentare un’innovativa proposta per lo sviluppo di un percorso di integrazione ospedale-territorio per la diagnosi e la terapia delle polmoniti, riconoscendo il ruolo fondamentale svolto dal Medico di Medicina Generale e mirando a decongestionare i Pronto Soccorso e a velocizzare le cure.

Il progetto sarà inizialmente sperimentato nell’ambito dei Distretti di Chivasso-San Mauro e di Settimo Torinese. L’assistito, visitato dal proprio Medico di Medicina Generale, sarà inviato dallo stesso Medico presso gli Ospedali di Chivasso e di Settimo Torinese per effettuare, con accesso diretto in urgenza, la radiografia del torace e, a seguire, gli esami di laboratorio.2) Programma Convegno Diagnosi e Cure in Rete

L'obiettivo è quello di fare diagnosi e consentire ai Medici di Medicina Generale di poter prescrivere la terapia più appropriata nel più breve tempo possibile, nella stessa giornata, senza che il paziente si rechi in Pronto Soccorso. Un progetto ambizioso, che permetterà alla persona assistita di essere efficacemente curata a domicilio dal proprio Medico di Famiglia, mettendo in rete i servizi ospedalieri (Radiologia e Laboratorio Analisi) all'interno dei distretti con i Medici di Medicina Generale. Per la prima volta sarà utilizzata in modo immediato la funzionalità del Fascicolo Sanitario Elettronico, che consente ai Medici di Medicina Generale di visionare in tempo reale i referti  di radiologia e di laboratorio analisi.

In sintesi, un progetto di integrazione ospedale-territorio unico in Italia, che consente ai cittadini affetti da polmonite di avere una diagnosi e la relativa terapia appropriata nel più breve tempo possibile attraverso il proprio Medico di Medicina Generale. Quest’ultimo avrà anche la possibilità di avvalersi della consulenza degli specialisti infettivologo e pneumologo.

Allo sviluppo di questo progetto hanno contribuito le équipe della Radiologia e del Laboratorio Analisi di  Chivasso/Settimo Torinese, dirette dai dottori Bisanti e Alfano, i Medici di Medicina Generale Dott. Barillà, Dott. Bodoni e Dott. Petrozzino, lo specialista infettivologo Dott. Bertucci, tutta la Direzione Generale dell’ASL TO4 e la Direzione Regionale rappresentata dal Dott. Ruggeri.

Durante il convegno è stato anche presentato l'avvio di un percorso per la riduzione dei tempi di attesa per la colonscopia, attraverso l'effettuazione delle colonscopie virtuali.

Hanno contribuito ai lavori del convegno anche le Dott.sse Dall'Amico (gastroenterologa), Perotti (pneumologa), Barreca (biologa), il Dott. Lorelli (Responsabile del Laboratorio Analisi di Chivasso), e i Direttori dei presidi ospedalieri di Chivasso e di Settimo Torinese, Dott.ssa Melcarne e Dott. Gulino. Un ringraziamento alla Sindaca di Settimo Torinese, Elena Piastra, per l'ospitalità e la collaborazione.

Campagna antinfluenzale e anticovid 2025-2026 sul territorio di competenza dell'ASL TO4

Dettagli della notizia

La Campagna antinfluenzale e anticovid organizzata dall’ASL TO4, in applicazione delle Raccomandazioni ministeriali e regionali, inizia mercoledì 14 ottobre.

Data:

03 ottobre 2025

Campagna antinfluenzale e anticovid per sito
Campagna antinfluenzale e anticovid per sito

Campagna antinfluenzale e anticovid 2025-2026 sul territorio di competenza dell'ASL TO4

 

La Campagna antinfluenzale e anticovid organizzata dall’ASL TO4, in applicazione delle Raccomandazioni ministeriali e regionali, inizia mercoledì 14 ottobre.

 

Campagna antinfluenzale

La vaccinazione antinfluenzale è effettuata dal proprio medico di famiglia o pediatra di libera scelta, anche presso il domicilio qualora gli assistiti non siano in grado di raggiungere l’ambulatorio. Sia i pediatri sia i medici di famiglia possono vaccinare anche gli assistiti di altri curanti qualora questi non aderiscano alla campagna vaccinale. 

Campagna antinfluenzale e anticovid ridottaPresso le strutture residenziali per anziani (RSA) la vaccinazione può essere effettuata dal medico di famiglia dell’ospite oppure  dal medico individuato dalla Direzione Sanitaria della struttura stessa, su fornitura dei vaccini da parte dell’ASL TO4.

E’ possibile effettuare la vaccinazione anche presso le farmacie del territorio che abbiano aderito alla Campagna vaccinale (l’elenco sarà disponibile entro la prima settimana della Campagna vaccinale in questa stessa pagina internet).

 

Campagna anticovid

Per quanto riguarda la Campagna anticovid, si conferma la possibilità di ricevere la vaccinazione insieme a quella antinfluenzale, in due inoculazioni distinte. La campagna nazionale anticovid si avvale della nuova formulazione monovalente del vaccino Comirnaty (LP.8.1), adattata alle nuove varianti del virus, in unica dose annuale ed è possibile la co-somministrazione del nuovo vaccino aggiornato con altri vaccini, in particolare quello antinfluenzale.

La vaccinazione anticovid è effettuata dai medici di famiglia e dai pediatri di libera scelta che abbiano dato la disponibilità a somministrare entrambi i vaccini e dalle farmacie aderenti alla Campagna.

A integrazione dell’attività vaccinale anticovid svolta dai medici e dai pediatri di libera scelta e dalle farmacie, sarà possibile rivolgersi agli ambulatori dedicati del Servizio Igiene e Sanità Pubblica (SISP) rivolgendosi telefonicamente nei seguenti giorni e orari oppure tramite e-mail: Borgaro Torinese telefono 0114211606 nei giorni di lunedì, martedì, mercoledì e venerdì in orario 8.30-10 e 14-15.30 – email: sispvaccinazioni.cirie@aslto4.piemonte.it; Castellamonte telefono 0125414713 da lunedì a venerdì in orario 9-12 – email: sispvaccinazioni.castellamonte@aslto4.piemonte.it; Ivrea telefono 0125414713 da lunedì a venerdì in orario 9-12 – email: sispvaccinazioni.ivrea@aslto4.piemonte.it; Settimo Torinese telefono 0118212367 da lunedì a venerdì in orario 9-12 – email: sispvaccinazioni.settimo@aslto4.piemonte.it.; Chivasso telefono 0119176609 lunedì, martedì, giovedì, venerdì ore 11-12 e mercoledì 9-12 – email: sispvaccinazioni.chivasso@aslto4.piemonte.it

 

Vaccinazione antinfluenzale

La vaccinazione antinfluenzale è raccomandata e offerta gratuitamente per:

1. soggetti di età pari o superiore a 60 anni

2. individui di qualunque età ricoverati presso strutture per lungodegenti

3. donne che all’inizio della stagione epidemica sono in gravidanza (qualunque trimestre) e nel postpartum

4. medici e personale sanitario di assistenza in strutture che, attraverso le loro attività, sono in grado di trasmettere l'influenza a chi è ad alto rischio di complicanze influenzali

5. soggetti dai 6 mesi ai 65 anni di età affetti da patologie che aumentano il rischio di complicanze da influenza, quali cardiopatie, malattie respiratorie, neuromuscolari, epatopatie, diabete mellito, obesità, insufficienza renale, tumori, immunodeficienze, ecc.

6. familiari e contatti (adulti e bambini) di soggetti ad alto rischio di complicanze (indipendentemente dal fatto che il soggetto a rischio sia stato o meno vaccinato)

7. bambini e adolescenti in trattamento a lungo termine con acido acetilsalicilico, a rischio di Sindrome di Reye in caso di infezione influenzale

8. soggetti di età compresa tra 6 mesi e 6 anni compiuti

9. soggetti addetti a servizi pubblici di primario interesse collettivo e categorie di lavoratori, come Forze di Polizia, Vigili del Fuoco, Forze dell’Ordine

10. personale che, per motivi di lavoro, è a contatto con animali che potrebbero costituire fonte di infezione da virus influenzali non umani (allevatori, veterinari pubblici e libero-professionisti, macellatori, ecc.)

11. donatori di sangue.

L’influenza deve la sua importanza alla gravità delle complicazioni (polmoniti virali e batteriche), alla rapidità di diffusione e al grande numero di casi di malattia che si verificano durante le epidemie. Durante le grandi epidemie i casi di morte e di malattia grave si verificano principalmente tra gli anziani e tra quanti sono debilitati da malattie croniche.

Inoltre, i virus influenzali sono caratterizzati da una marcata tendenza a mutare, presentando così varianti che rendono inefficace la risposta immunitaria sviluppata nelle stagioni precedenti. E’ questo il motivo per cui a ogni stagione la composizione del vaccino viene aggiornata, per fornire un’adeguata protezione contro i ceppi più recenti.

 

Vaccinazione anticovid

Ferma restando la possibilità per chiunque di accedervi gratuitamente, la vaccinazione anticovid, somministrata in unica dose, è raccomandata e offerta gratuitamente ai seguenti gruppi di persone:

  • persone dai 60 anni in su
  • ospiti delle strutture per lungodegenti
  • donne in qualsiasi trimestre della gravidanza o nel periodo “postpartum”, comprese le donne in allattamento;
  • operatori sanitari e socio-sanitari addetti all’assistenza negli ospedali, nel territorio e nelle strutture di lungodegenza
  • studenti di Medicina, delle professioni sanitarie che effettuano tirocini in strutture assistenziali e tutto il personale sanitario e socio-sanitario in formazione;
  • persone dai 6 mesi ai 59 anni di età compresi con elevata fragilità, in quanto affette da patologie o con condizioni che aumentano il rischio di Covid grave, quali: malattie croniche polmonari, cardiopatie, diabete, malattie neurologiche, insufficienza renale, patologie oncologiche, ecc.

La vaccinazione viene consigliata anche a familiari, conviventi e caregiver di persone con elevata fragilità. In fase di avvio della campagna, la vaccinazione è prioritariamente somministrata alle persone di età pari o superiore a 80 anni, agli ospiti delle strutture per lungodegenti, alle persone con elevata fragilità, con particolare riferimento ai soggetti con marcata compromissione del sistema immunitario e agli operatori sanitari e socio-sanitari.

Si precisa inoltre che aver contratto il COVID dopo l’ultima vaccinazione ricevuta non è controindicazione alla nuova vaccinazione. La dose di vaccino si può somministrare a distanza di almeno tre mesi dall’ultima dose di vaccino ricevuta, a prescindere dal numero di eventi COVID pregressi (malattia o vaccinazione).

Castello di Agliè, domenica 5 ottobre: impariamo dagli esperti dell’ASL TO4 le manovre per salvare un bambino

Dettagli della notizia

Data:

03 ottobre 2025

Manovre per la Vita - ridotta
Manovre per la Vita - ridotta

Castello di Agliè, domenica 5 ottobre: impariamo dagli esperti dell’ASL TO4 le manovre per salvare un bambino

 

Manovre per la vita - completo

 

Anche quest’anno l’ASL TO4 ha aderito alla Giornata nazionale organizzata dalla Società Italiana di Medicina Emergenza Urgenza Pediatrica (SIMEUP) nelle piazze italiane. Domenica 5 ottobre, dalle ore 10 alle 18, medici pediatri e infermieri delle Pediatrie dell’ASL TO4 (Chivasso, Ciriè, Ivrea) saranno presenti presso il Castello di Agliè (piazza Castello, 2) per insegnare, attraverso esercitazioni pratiche con manichino, a salvare un bambino con le manovre antisoffocamento e il massaggio cardiaco.

Chiunque, in situazione d’emergenza, può intervenire per salvare una vita se opportunamente formato.

Ospedale di Chivasso, lunedì 6 ottobre nelle prime ore del mattino sarà modificata la viabilità di accesso al Pronto Soccorso di tutti i veicoli per consentire la rimozione della struttura utilizzata come “camera calda” temporanea

Dettagli della notizia

Data:

02 ottobre 2025

Foto ingresso camera calda PS Chivasso
Foto ingresso camera calda PS Chivasso

Ospedale di Chivasso, lunedì 6 ottobre nelle prime ore del mattino sarà modificata la viabilità di accesso al Pronto Soccorso di tutti i veicoli per consentire la rimozione della struttura utilizzata come “camera calda” temporanea

 

Lunedì 6 ottobre, dalle ore 6 alle ore 9 circa, all’Ospedale di Chivasso sarà temporaneamente chiuso l’accesso al Pronto Soccorso a tutti i veicoli (ambulanze e auto private) dalla rampa di via Paolo Regis 42/A, consentendo l’ingresso e l’uscita degli automezzi unicamente da corso Galileo Ferraris 3. Questa breve chiusura della rampa di via Regis consentirà la rimozione della struttura utilizzata come “camera calda” temporanea, montata per consentire la realizzazione dei lavori di sostituzione della pavimentazione della sala d’attesa del Pronto Soccorso, che sono stati ultimati. La “camera calda” è l’area protetta utilizzata per l’ingresso delle ambulanze.

A partire dalle ore 9 di lunedì 6 ottobre tornerà operativa la “camera calda” strutturale del Pronto Soccorso e sarà ripristinato il normale percorso di accesso delle ambulanze e delle auto private, con ingresso da via Paolo Regis e uscita su corso Galileo Ferraris.

Episodio di violenza nei confronti di operatori del Pronto Soccorso di Ciriè che si è verificato ieri pomeriggio, martedì 30 settembre. Le precisazioni dell’ASL TO4

Dettagli della notizia

Data:

01 ottobre 2025

Violenza su operatori
Violenza su operatori

Episodio di violenza nei confronti di operatori del Pronto Soccorso di Ciriè che si è verificato ieri pomeriggio, martedì 30 settembre. Le precisazioni dell’ASL TO4

 

Nel pomeriggio di ieri, martedì 30 settembre, presso il Pronto Soccorso di Ciriè si è verificato, da parte di un utente, un episodio di aggressione verbale nei confronti di operatori del Servizio e di violenza fisica nei confronti del Direttore della struttura operativa e di un altro medico, che ha subito la frattura delle ossa nasali. Sono intervenute le forze dell’ordine, che hanno arrestato l’aggressore.

«Condanniamo con la massima fermezza e senza riserve ogni atto di violenza o intimidazione contro i nostri operatori, che quotidianamente svolgono il proprio dovere con dedizione. Esprimiamo la nostra totale solidarietà e vicinanza ai professionisti coinvolti nella vile aggressione di ieri pomeriggio, precisando che l'Azienda è pronta ad agire in ogni sede, anche giudiziale» riferisce il Direttore Generale dell’ASL TO4, dottor Luigi Vercellino.

Per tutelare gli operatori, diversi interventi sono già stati realizzati: la localizzazione del servizio di vigilanza accanto al punto Triage e l’intensificazione dei passaggi delle forze dell’ordine presso le strutture più critiche, che si sono aggiunti agli strumenti già presenti, come la videosorveglianza. Inoltre, la gara d’appalto per la presenza di guardie armate in tutti i Pronto Soccorso aziendali come ulteriore strumento deterrente, voluta dall’attuale Direzione Generale, è in fase di svolgimento e, nel rispetto dei tempi tecnici, si prevede l’aggiudicazione entro la fine dell’anno in corso.

Nel rispetto delle competenze e dei ruoli, sarà massimo l’impegno aziendale nel proseguire con le azioni utili a garantire la sicurezza dei propri operatori e il dialogo con le forze dell’ordine e con tutti gli altri attori interessati. E’ comunque chiaro che tutto ciò che si può mettere in atto per fronteggiare il problema della violenza nei confronti degli operatori non può evitare che si manifestino singoli comportamenti violenti nei confronti degli operatori stessi, che, ribadiamo con determinazione, non sono permessi né tollerati. Nella diffusione di questo messaggio è anche strategica l’alleanza con gli organi di informazione.

Sciopero nazionale proclamato per la giornata di venerdì 03/10/2025

Dettagli della notizia

Data:

29 settembre 2025

Immagine sciopero
Immagine sciopero

Sciopero nazionale proclamato per la giornata di venerdì 03/10/2025

Si comunica che  è stato proclamato lo sciopero per l’intera giornata, a livello nazionale, per il giorno di Venerdì 03 Ottobre 2025 indetto da SI COBAS rivolto a tutti i dipendi sia del comparto che della dirigenza.

In tale occasione alcune prestazioni erogate dall'ASLTO4 potrebbero non essere garantite.

Saranno comunque assicurati i servizi di Emergenza e Urgenza.

Settimana Mondiale dell’Allattamento Materno (SAM 2025)

Dettagli della notizia

Anche quest’anno l’ASL TO4 aderisce a questo appuntamento con varie iniziative per i neogenitori e per i bambini, anche nell’ambito del Piano locale di Prevenzione Programma 11 “Primi 1000 giorni”

Data:

25 settembre 2025

SAM 2025 - banner sito
SAM 2025 - banner sito

Settimana Mondiale dell’Allattamento Materno (SAM 2025)

 

SAM 2025 - banner sito

La Settimana Mondiale dell’Allattamento Materno (SAM 2025) – il cui motto quest’anno  è PRIORITA’ ALLATTAMENTO, creare reti sostenibili – sottolinea l’importanza di sostenere l’allattamento materno, sia come aiuto alle famiglie sia come contributo all’ambiente, riducendo l’impatto ambientale associato all’alimentazione artificiale.
La SAM 2025 vuole mettere in collegamento gli attori che hanno a che fare con il sostegno all’allattamento a tutti i livelli, al fine di creare sistemi di supporto sostenibili.

Anche quest’anno l’ASL TO4 aderisce a questo appuntamento con varie iniziative per i neogenitori e per i bambini, anche nell’ambito del Piano locale di Prevenzione Programma 11 “Primi 1000 giorni”:

  • Chivasso, venerdì 26 settembre dalle ore 9:30 alle ore 14:00 Passegginata collettiva verso la biblioteca MOviMEnte, ritrovo in piazza della Repubblica (Duomo).
  • Ivrea, lunedì 29 settembre dalle ore 10:00 alle 12:00 Allattando di corsa. Passeggiata con il gruppo Mamme di Corsa con partenza dal Centro Famiglie.
  • Ivrea, martedì 30 settembre dalle ore 14:00 alle 16:00 (presso il Punto Allattamento del Consultorio di Ivrea, V piano blocco B, poliambulatorio di via Ginzburg) Nutrire con amore e sostenibilità. Come attivare interconnessioni fra i sistemi di sostegno all'allattamento nell'ottica di una maggiore ecocompatibilità.
  • Cuorgnè, mercoledì 1 ottobre dalle ore 10:00 alle 12:00 (presso il Punto Allattamento, 3° piano dell'Ospedale di Cuorgnè) Le voci delle mamme. Le mamme si raccontano sulla sostenibilità ambientale dell'allattamento e sull'impatto ecologico.
  • Settimo Torinese, mercoledì 1 ottobre  dalle ore 9:30 alle ore 12:30  presso la Sala Levi della Biblioteca Archimede si svolgerà l’incontro “SAM 2025. Settimana Mondiale per l'Allattamento: nutrirsi di storie, emozioni e conoscenza. Un viaggio tra allattamento e relazione”, guidato da bibliotecarie, ostetriche, fisioterapista-osteopata e pedagogista. La mattinata si concluderà con una prova pratica di babywearing.
  • Ciriè, giovedì 2 ottobre dalle 14:00 alle 15:30 presso il Centro per la Famiglia, via Cibrario 16 si svolgerà l’incontro “Chiacchere tra mamme in allattamento”, tenuto da operatori del Centro per le Famiglie C.I.S Ciriè e da operatori sanitari del Dipartimento Materno Infantile dell’ASL TO4.
  • Ivrea, giovedì 2 ottobre dalle ore 16:00 alle 18:00 (presso il Punto Nascita dell'Ospedale di Ivrea) Pelle a pelle... dove tutto inizia: il primo attaccamento al seno. L'équipe ostetrica e infermieristica accoglie le nuove famiglie.
  • Vistrorio, venerdì 3 ottobre dalle ore 14:00 alle 16:00 (presso la Casa di Comunità di via Garibaldi 28) L'allattamento in casa di comunitàCerchio dell'allattamento e condivisione dei vissuti delle mamme.
  • Agliè, domenica 5 ottobre dalle 10:00 alle 18:00, presso i giardini del Castello,  si terrà la seconda edizione di Scintille di Vita.

E’ noto come le esperienze culturali nei primi mille giorni siano importanti per lo sviluppo del bambino, influenzando benessere, capacità cognitive e sociali. Attività come leggere e ascoltare musica arricchiscono il linguaggio, stimolano immaginazione e creatività, migliorano la concentrazione e rafforzano i legami affettivi. Anche il contatto con la natura offre benefici per la salute mentale, emotiva e sociale, contribuendo a un futuro più consapevole e resiliente.

L’evento Scintille di Vita, organizzato nella splendida cornice dei giardini del Castello di Agliè,  alla sua seconda edizione,  è rivolto alle famiglie con bambini nei primi mille giorni di vita e alle donne nell’ultimo trimestre di gravidanza, che possono accedere gratuitamente tramite passaporto culturale. Consente agli utenti di conoscere le opportunità offerte dai servizi locali, dal mondo della cultura, della sanità e dell’educazione.

Nei Giardini del Castello saranno allestiti stand dedicati a vari temi (accompagnamento alla nascita, post nascita, sostegno allattamento, svezzamento, tagli sicuri degli alimenti, manovre di disostruzione delle vie aree da corpo estraneo, bambini in fascia…), si svolgeranno laboratori (massaggio infantile, riciclo, lettura, musica e molto altro), attività ludico-ricreative e informative. Sarà inoltre presentata la nuova serie di podcast Fila a nanna: sogni reali tra le Residenze Sabaude, realizzata con Abbonamento Musei e Fondazione Teatro Ragazzi e Giovani. I genitori avranno l’occasione di incontrare esperti e di confrontarsi sulla genitorialità.

Il programma dettagliato degli eventi  è visualizzabile  nelle locandine allegate.

Sciopero nazionale proclamato per la giornata di lunedì 22/09/2025

Dettagli della notizia

Data:

19 settembre 2025

Immagine sciopero
Immagine sciopero

Sciopero nazionale proclamato per la giornata di lunedì 22/09/2025

Si comunica che è stato proclamato lo sciopero per l’intera giornata, a livello nazionale, del 22 Settembre 2025 indetto da Confederazione SGB, CUB, ADL VARESE, USB, rivolto a tutti i dipendenti sia del comparto che della dirigenza.

In tale occasione alcune prestazioni erogate dall'ASL TO4 potrebbero non essere garantite . Saranno comunque assicurati i servizi di Emergenza e Urgenza.

GOOD NEWS – LE BUONE NOTIZIE DALLA SANITÀ PIEMONTESE. Asl TO4, il Day Service Riabilitativo di Castellamonte: un Centro di eccellenza dedicato alla presa in carico globale di persone con disabilità complesse

Dettagli della notizia

Data:

18 settembre 2025

Foto equipe DSR ritagliata
Foto equipe DSR ritagliata

GOOD NEWS – LE BUONE NOTIZIE DALLA SANITÀ PIEMONTESE. Asl TO4, il Day Service Riabilitativo di Castellamonte: un Centro di eccellenza dedicato alla presa in carico globale di persone con disabilità complesse

 

Foto équipe Day Service Riabilitativo

 

Un centro di eccellenza dedicato alla presa in carico globale di persone con disabilità complesse: è questo il Day Service Riabilitativo di Castellamonte dell’Asl TO4, che negli anni ha avviato percorsi multiprofessionali per trattamenti intensivi diurni.

 

La storia di Sandro

Sandro è un giovane uomo che fino a pochi mesi fa viveva una vita piena. Nella primavera del 2024, un evento improvviso ha cambiato il suo percorso: un ictus ischemico. Nonostante la tempestiva procedura di trombectomia, l'infarto cerebrale ha lasciato una profonda impronta.

Nell’estate del 2024, Sandro è stato preso in carico dal Day Service Riabilitativo di Castellamonte per affrontare le sue complesse problematiche: motorie con plegia dell’arto superiore e paresi dell’arto inferiore destro, logopediche per grave disturbo della comunicazione, disturbi cognitivi con necessità di valutazione psicologico clinica e riabilitazione cognitiva, problemi nella vita quotidiana con necessità di intervento del terapista occupazionale e del Centro Ausili per valutare le abilità residue e suggerire gli adattamenti necessari.

Un team multiprofessionale si è subito attivato e, grazie al percorso intrapreso, Sandro ha fatto notevoli progressi: la sua capacità di camminare è migliorata a tal punto da poterlo fare in autonomia con l'uso di un tripode. L'arto superiore destro non presenta movimenti funzionali e non può essere integrato nelle attività come supporto. La comunicazione rimane una delle sfide più grandi: la sua afasia è ancora molto grave, limitando la sua espressione verbale a suoni e sillabe isolate. Per questo motivo, il team ha proposto l'utilizzo di un comunicatore dinamico per agevolare le relazioni interpersonali.

Nonostante le difficoltà, Sandro ha mantenuto la capacità di utilizzare il PC per le funzioni di base e, con supervisione e adattamenti, sta recuperando l'autonomia nella cura della persona. Il suo prossimo futuro è già in costruzione: con il costante supporto della sua famiglia, si sta preparando a trasferirsi in un alloggio adattato, con l'obiettivo di raggiungere una vita il più possibile autonoma.

 

Un Servizio innovativo

Il Day Service Riabilitativo di Castellamonte è stato avviato a partire da giugno 2013, come forma organizzativa alternativa ai 15 posti letto di degenza ordinaria e al day hospital riabilitativo di secondo livello, disattivati in seguito alla riconversione dell’Ospedale di Castellamonte.

Il Servizio – tra i primi in Piemonte – è nato con valenza aziendale e, quindi, si rivolge a tutti i cittadini dell’Asl TO4 che possano giovarsi di questo tipo di assistenza. Oggi – gestito dal dottor Leonardo Bacchio con il supporto della coordinatrice Manuela Pastore e sempre incardinato nell’ambito della struttura complessa Recupero e Riabilitazione Funzionale, diretta dal dottor Mario Zerbini – continua a essere una proposta riabilitativa innovativa, che consente agli utenti di vivere nel proprio contesto familiare e sociale, ma contemporaneamente di usufruire di tutti i benefici di un trattamento riabilitativo intensivo.

 

Come funziona il Day Service Riabilitativo

I destinatari del Day Service Riabilitativo sono utenti affetti da menomazioni e/o da disabilità importanti, spesso multiple, con possibili esiti permanenti ed elevato grado di difficoltà nelle attività di vita quotidiana che richiedano un team multiprofessionale (almeno tre tipologie di professionisti della riabilitazione, compreso il medico specialista in riabilitazione).

Come spiega il direttore Mario Zerbini: «Il team riabilitativo multiprofessionale, che è costituito da medico fisiatra, fisioterapista, logopedista, infermiere, neuropsicologo, terapista occupazionale e operatore socio-sanitario, opera in forma integrata ed effettua una presa in carico globale nel lungo termine mediante un Progetto Riabilitativo Individuale, centrato su molteplici programmi terapeutici. E nell’ambito del Day Service Riabilitativo è presente un Centro Ausili, con due fisioterapiste dedicate, che fornisce informazioni, consulenza e prescrizione di ausili complessi (auto, carrozzine, deambulatori, protesi, sistemi di comunicazione)».

Al Day Service Riabilitativo – aperto dal lunedì al venerdì dalle 8,30 alle 16,00 – si accede al momento della dimissione ospedaliera, su prescrizione del medico fisiatra in consulenza, o a seguito di visita fisiatrica ambulatoriale richiesta dal medico di famiglia o dal pediatra di libera scelta.

 

Dati e risultati del 2024

I dati annuali di attività del Servizio consentono di definire un quadro preciso dei risultati. Per esempio, nel 2024 si sono registrati 2.101 accessi al Day Service Riabilitativo per un totale di 99 utenti seguiti (43 femmine e 56 maschi, abitanti in 37 Comuni dell’Asl TO4), con provenienza sia dagli ospedali pubblici, non solo dell’Azienda, e privati e sia dagli ambulatori dell’Azienda. L’età media delle persone prese in carico è stata di 49 anni, con un’età minima di 15 anni e un’età massima di 83.

Complessivamente sono state effettuate più di 5.000 prestazioni riabilitative e sono state più frequentemente trattate le persone con emiplegia (47 casi), esiti di trauma cranio-encefalico (13 casi), sclerosi multipla (9 casi), SLA-Sclerosi Laterale Amiotrofica (6 casi) e paraplegia (4 casi).

Gli esiti sono stati valutati sia con l’esame clinico sia tramite scale di valutazione scientificamente validate: in un numero cospicuo di utenti si è evidenziato un miglioramento dell’autonomia personale al termine delle sedute rispetto all’ingresso.

 

Le dichiarazioni

Il Direttore Generale dell’Asl TO4, Luigi Vercellino: «Il Day Service Riabilitativo, che ha come finalità peculiare la presa in carico, nelle ore diurne, di persone con disabilità complesse, che necessitano di cure riabilitative non adeguatamente erogabili in regime ambulatoriale semplice, ha continuato ad arricchirsi e a specializzarsi nel tempo grazie alle professionalità e alle esperienze strutturate negli anni. Il Servizio si rivolge sia alle persone con gravi disabilità sia alle loro famiglie, alle quali si offre a livello aziendale una risposta integrata alle altre opportunità di riabilitazione già presenti sul territorio dell'Asl, con la finalità di favorire il massimo recupero funzionale e il massimo grado di autonomia possibile».

L’assessore alla Sanità della Regione Piemonte, Federico Riboldi: «Quella del Day Service Riabilitativo del presidio di Castellamonte è un’opportunità importante per aiutare nella cura e nella ripresa funzionale le persone con disabilità complesse e le loro famiglie. Ecco perché il servizio dell’Asl TO4, grazie soprattutto alla multiprofessionalità messa in campo, deve essere un esempio fattivo di una medicina territoriale sempre più vicina alle esigenze dei cittadini».

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2