Medici e Pediatri  Ricerca Medici e Pediatri di famiglia                 Farmacie     Ricerca Farmacie

Comunicato ai sensi dell'articolo 5 del Regolamento per il funzionamento del Servizio Ispettivo dell'ASL TO4

Dettagli della notizia

Data:

17 settembre 2025

Computer
Computer

Comunicato ai sensi dell'articolo 5 del Regolamento per il funzionamento del Servizio Ispettivo dell'ASL TO4

Si comunica che il giorno 26 Settembre 2025 alle ore 10.30 in Chivasso, presso l’Ufficio del Direttore S.C. Acquisizione e Gestione Logistica beni e servizi – I piano - Palazzina Sede Legale ASL TO4 - Via Po n. 11, il Servizio Ispettivo procederà in seduta pubblica al sorteggio informatizzato del campione di personale dipendente assegnato al Dipartimento Area Chirurgica e all’interno dello stesso alla S.C. Chirurgia Generale – Ciriè, alla S.C. Chirurgia Generale – Chivasso con S.S. Day Surgery Chivasso, alla S.C. Chirurgia Generale – Ivrea con S.S. Day Surgery Ivrea - Cuorgnè. Successivamente si procederà al sorteggio del campione di personale convenzionato appartenente alla macro categoria, Veterinari convenzionati.

 

Il Presidente Servizio Ispettivo

Dott. Ugo Pellegrinetti

(firmato in originale)

Campagna di immunizzazione contro il virus respiratorio sinciziale (RSV) - Stagione 2025-2026

Dettagli della notizia

Il Virus Respiratorio Sinciziale (RSV) è uno dei principali agenti patogeni che colpiscono le basse vie respiratorie nei bambini più piccoli. Più della metà dei bambini contrae il RSV entro il 1° anno di età (i bambini più a rischio sono quelli di età inferiore ai 3 mesi), e quasi tutti si infettano almeno una volta entro i 2 anni.

Data:

16 settembre 2025

area ospedaliera
area ospedaliera

Campagna di immunizzazione contro il virus respiratorio sinciziale (RSV) - Stagione 2025-2026

Vaccino

È raccomandata a tutti i bambini nati tra l’inizio di ottobre e la fine di marzo.

Per ulteriori informazioni link al sito della Regione Piemonte

Settimana europea della mobilità (16-22 settembre 2025)

Dettagli della notizia

Dal 16 al 22 settembre torna la Settimana Europea della Mobilità, la campagna di sensibilizzazione promossa dalla Commissione Europea sui temi della mobilità urbana sostenibile.

Data:

15 settembre 2025

Mobility week
Mobility week

Settimana europea della mobilità (16-22 settembre 2025)

Mobility week

 

Dal 16 al 22 settembre torna la Settimana Europea della Mobilità, la campagna di sensibilizzazione promossa dalla Commissione Europea sui temi della mobilità urbana sostenibile.

Il tema di quest’anno è “Mobilità per tutti”, con l’obiettivo di promuovere soluzioni di trasporto accessibili, sicure, sostenibili ed economicamente alla portata di tutti, senza distinzioni di reddito, provenienza geografica, genere o abilità.

È un’occasione per riflettere sui nostri spostamenti quotidiani e valutare alternative più sostenibili e attente all’ambiente, come:

  • usare i mezzi pubblici, la bicicletta o muoversi a piedi;

  • sperimentare soluzioni di mobilità condivisa;

  • ridurre l’impatto delle nostre scelte di trasporto.

Insieme possiamo contribuire a una città più vivibile e a un ambiente migliore: anche un piccolo gesto può avere un grande impatto sul nostro futuro.

 

Per approfondire mobility week eu

Venerdì 12 settembre inaugurazione della Palestra a cielo aperto, realizzata dall’ASL TO4 in sinergia con il Comune di Ivrea

Dettagli della notizia

Data:

10 settembre 2025

Palestra a cielo aperto Ivrea
Palestra a cielo aperto Ivrea

Venerdì 12 settembre inaugurazione della Palestra a cielo aperto, realizzata dall’ASL TO4 in sinergia con il Comune di Ivrea

 

Palestra a cielo aperto Ivrea

 

Nella mattinata di venerdì 12 settembre, a Ivrea, si svolgerà l’inaugurazione della Palestra a cielo aperto. L’evento avrà inizio alle ore 10, con i saluti istituzionali, presso il Parco giochi della Passerella, sede della Palestra a cielo aperto. Si tratta di uno spazio, per il quale il Comune di Ivrea ha concesso all’ASL TO4 il comodato d’uso gratuito, che è stato dotato dall’Azienda di attrezzi sportivi accessibili a tutta la comunità, anche per le persone con disabilità.

La realizzazione dell’iniziativa si è resa possibile con le risorse del Progetto Alcotra Care. Progetto europeo transfrontaliero dedicato a facilitare l’accesso ai percorsi di assistenza e di tutela del benessere, anche attraverso la costruzione di circuiti per la promozione dell’attività fisica. L’ASL TO4 è partner del Progetto nell’ambito dell’Infermieristica di Famiglia e di Comunità, in sinergia con il Comune di Ivrea, che lo ha inserito in un approccio più ampio, quello della Morenic Sport Commission. Quest’ultima è un nuovo organismo nato in Canavese con l'obiettivo di promuovere lo sport, la cultura del movimento e le attività all'aperto nell'area dell'Anfiteatro Morenico di Ivrea.

All’evento interverranno il Direttore Sanitario dell’ASL TO4, Sara Marchisio, la Responsabile della Direzione delle Professioni Sanitarie della stessa Azienda, Clara Occhiena, il Responsabile del Distretto sanitario di Ivrea, Carlo Bono, il Sindaco di Ivrea, Matteo Chiantore, il Presidente di Morenic Sport Commission, onorevole Mauro Berruto, e il Presidente di Coldiretti Piemonte, Bruno Meccacici, partner del Progetto Alcotra Care.

Al termine dei saluti istituzionali, alle ore 10.30, si svolgerà una Camminata della Salute per le vie della città di circa 6.000 passi (un’ora), a cura del Servizio di Infermieristica di Famiglia e di Comunità dell’ASL TO4, a cui contribuirà la Fondazione Fila Museum con la consegna ai partecipanti di un kit-omaggio contenente un device per il monitoraggio dell’attività sportiva. Infine, Coldiretti Piemonte offrirà ai partecipanti una “merenda sana”.

Ospedale di Chivasso, al via gli interventi di riqualificazione per umanizzare il Pronto Soccorso

Dettagli della notizia

AVVISO: sono già state terminate le azioni propedeutiche all'esecuzione dei lavori di umanizzazione del Pronto Soccorso di Chivasso previste per oggi giovedì 11 settembre, per cui alle ore 12.00 è già stato ripristinato il regolare accesso al Pronto Soccorso dei veicoli, con ingresso da via Paolo Regis e uscita su corso Galileo Ferraris.

Data:

05 settembre 2025

Foto Ospedale Chivasso
Foto Ospedale Chivasso

Ospedale di Chivasso, al via gli interventi di riqualificazione per umanizzare il Pronto Soccorso

 

Foto Ospedale Chivasso

 

AVVISO: sono già state terminate le azioni propedeutiche all'esecuzione dei lavori di umanizzazione del Pronto Soccorso di Chivasso previste per oggi giovedì 11 settembre, per cui alle ore 12.00 è già stato ripristinato il regolare accesso al Pronto Soccorso dei veicoli, con ingresso da via Paolo Regis e uscita su corso Galileo Ferraris.

 

Prendono il via nei prossimi giorni gli interventi di riqualificazione del Pronto Soccorso di Chivasso, un’iniziativa che rientra nel progetto regionale per l’umanizzazione dei servizi ospedalieri di emergenza-urgenza. L’obiettivo è rendere gli spazi più funzionali e più accoglienti per le persone assistite e per i loro accompagnatori. I lavori riguarderanno la sala d’attesa, l’area accettazione e i servizi igienici dedicati, per circa un mese. Per permettere l’esecuzione degli interventi in sicurezza, la sala d’attesa sarà temporaneamente trasferita, per tutta la durata dei lavori, all’interno della “camera calda”, l’area protetta solitamente utilizzata per l’ingresso delle ambulanze.

Foto ingresso camera calda Pronto Soccorso Chivasso
Ingresso della camera calda del Pronto Soccorso di Chivasso

La realizzazione delle azioni propedeutiche all’esecuzione dei lavori comporterà, nella sola giornata di giovedì 11 settembre dalle ore 6 alle ore 18 circa, la chiusura temporanea dell’accesso al Pronto Soccorso a tutti i veicoli (ambulanze e auto private) dalla rampa di via Paolo Regis 42/A, consentendo l’ingresso e l’uscita degli automezzi unicamente da corso Galileo Ferraris 3. Al termine, nel tardo pomeriggio di giovedì, sarà ripristinato il regolare accesso al Pronto Soccorso dei veicoli, con ingresso da via Paolo Regis e uscita su corso Galileo Ferraris.

L’Azienda ringrazia i cittadini per la collaborazione e la comprensione durante la fase dei lavori, che permetterà di offrire un servizio migliore e più confortevole.

 

 

 

Evento “Workplace Health Promotion – WHP” del 11 settembre 2025

Dettagli della notizia

L’incontro si propone di presentare il programma WHP (Workplace Health Promotion) ai Comuni e alle Scuole afferenti al territorio dell’ASL TO4.

Data:

02 settembre 2025

Mattoncini in legno
Mattoncini in legno

Evento “Workplace Health Promotion – WHP” del 11 settembre 2025

 

PLP

La SC SPRESAL ha organizzato l’evento: “WHP - Workplace Health Promotion” che si terrà in videoconferenza il giorno 11 settembre 2025, dalle ore 14:30 alle ore 16:00.

L’incontro si propone di presentare il programma WHP (Workplace Health Promotion), un’iniziativa volta a migliorare il benessere dei lavoratori attraverso la promozione della salute nei luoghi di lavoro. Verranno illustrate le opportunità e i vantaggi dell’adesione alla rete  WHP della Regione Piemonte per i Comuni e le Scuole con sede nell'ASL TO4, nonché le modalità per aderire. La partecipazione è gratuita.

Modalità di iscrizione: per partecipare, è sufficiente inviare un’e-mail all’indirizzo mail whp@aslto4.piemonte.it , indicando:

1) nome e cognome del partecipante

2) nome dell’ente

3) indirizzo e-mail con cui si intende partecipare alla videoconferenza. Il link di accesso alla piattaforma per la videoconferenza viene fornito con la mail d’invito da Voi ricevuta

 

Regolamento in materia di attività esercitabili dal personale delle professioni sanitarie del comparto sanità

Dettagli della notizia

Approvato con la deliberazione del Direttore Generale n. 680 del 19/08/2025

Data:

19 agosto 2025

Regolamento in materia di attività esercitabili dal personale delle professioni sanitarie del comparto sanità

Regolamento approvato con la deliberazione del Direttore Generale n. 680 del 19/08/2025

Informazioni su Lumpy Skin Disease (o Dermatite Nodulare Contagiosa)

Dettagli della notizia

Cosa devono sapere gli allevatori.

Data:

18 agosto 2025

Bovini
Bovini

Informazioni su Lumpy Skin Disease (o Dermatite Nodulare Contagiosa)

Bovini

 

Per ogni informazioni si rinvia alla sezione dedicata.

Lumpy Skin Disease (o Dermatite Nodulare Contagiosa)

Dettagli della notizia

Cosa devono sapere gli allevatori.

Data:

18 agosto 2025

Bovini
Bovini

Lumpy Skin Disease (o Dermatite Nodulare Contagiosa)

mucche

 

La Lumpy Skin Disease (o Dermatite Nodulare Contagiosa) è una malattia virale che colpisce i bovini, non è trasmissibile all'uomo e non si trasmette con il consumo di alimenti di origine animale.

La trasmissione avviene principalmente tramite insetti pungitori come mosche, zanzare e zecche, che diffondono il virus in modo meccanico da un animale all'altro. 

Negli animali si osservano febbre, riduzione della produzione di latte, presenza di noduli cutanei e morte nei casi più gravi. Una rapida identificazione e gestione dei casi sospetti è fondamentale per arginare la diffusione, attivare rapidamente le misure di contenimento, e ridurre l'impatto sanitario ed economico.
 

Per ogni ulteriore informazione si rinvia a Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Abruzzo e del Molise "G. Caporale", COVEPI
 

 

Due nuovi Direttori di struttura complessa, Erika Comello alla guida dell’Anatomia Patologica e Fabio Forchino alla direzione della Chirurgia Generale Ciriè

Dettagli della notizia

Data:

12 agosto 2025

Dipartimento
Dipartimento

Due nuovi Direttori di struttura complessa, Erika Comello alla guida dell’Anatomia Patologica e Fabio Forchino alla direzione della Chirurgia Generale Ciriè

Due nuovi Direttori di struttura complessa all’ASL TO4, Erika Comello alla guida dell’Anatomia Patologica e Fabio Forchino alla direzione della Chirurgia Generale Ciriè.

La dottoressa Comello, nuovo Direttore dell'Anatomia Patologica, ha conseguito la specializzazione presso l'Università degli Studi di Torino nel 2004 e, successivamente, un Master universitariFoto Erika Comelloo biennale di secondo livello in Senologia Multidisciplinare. Ha iniziato la carriera professionale nel 2005 presso l’Anatomia Patologica dell’ex ASL 9 di Ivrea. In questa Azienda è stata, da dicembre 2006, Referente di attività cito-istopatologica cervico-vaginale e Coadiuvante nella gestione della patologia mammaria; ha poi assunto, da dicembre 2022, un incarico di altissima professionalità come Referente della patologia mammaria e, da ottobre 2024, il ruolo di Responsabile dell’Anatomia Patologica dell’ASL TO4. Componente del gruppo tecnico di area Anatomia Patologica di Azienda Zero e Referente per la Breast Unit “Ovidio Paino” dell’ASL TO4,  da diversi anni è componente del Gruppo di studio mammella e del Gruppo di studio standardizzazione e controlli di qualità nella diagnostica mammaria della Rete Oncologica Piemonte e Valle d’Aosta. Ha partecipato a diversi lavori scientifici pubblicati su riviste internazionali e come relatrice a congressi sulla tematica della patologia mammaria.

Il dottor Forchino, neo Direttore della Chirurgia Generale Ciriè, una specializzazione con lode presso l'Università di Torino, ha terminato gli ultimi anni di formazione specialistica presso l’Azienda Ospedaliera Ordine Mauriziano di Torino, Foto Fabio Forchinodove, dal 2014, ha poi proseguito la sua carriera professionale fino alla nomina di Direttore di struttura complessa all’ASL TO4. Nel 2012 ha arricchito la sua formazione con un periodo in Corea del Sud, alla Chonnam National University Hwasun Hospital. Con oltre 950 interventi chirurgici eseguiti come primo operatore con particolare interesse per il distretto digestivo ed epatobiliopancreatico, sia per patologie neoplastiche sia benigne, ha un’esperienza consolidata in chirurgia mininvasiva, in elezione e in urgenza. Esperto in ecografia nella diagnostica preoperatoria e intraoperatoria delle patologie digestive e nella gestione del postoperatorio chirurgico, si è diplomato all'European School of Surgical Ultrasound (Istituto Clinico Humanitas IRCCS) ed è stato docente al Corso ACOI (Associazione Chirurghi Ospedalieri Italiani) di Ecografia intraoperatoria del fegato. Ha partecipato all'introduzione dei percorsi ERAS (Enhanced Recovery After Surgery) nel reparto di Chirurgia Generale e Oncologica dell'Azienda Ospedaliera Ordine Mauriziano ed è stato componente del Gruppo di lavoro aziendale per l'ottimizzazione del percorso perioperatorio delle persone affette da patologie oncologiche. Autore di diverse pubblicazioni scientifiche su riviste internazionali e relatore a congressi nazionali e internazionali, ha svolto l’attività di docente alla Scuola Speciale ACOI di Chirurgia Epatica “Lorenzo Capussotti”.

Il Direttore Generale dell'ASL TO4, dottor Luigi Vercellino, ha espresso grande soddisfazione: "Erika Comello e Fabio Forchino sono professionisti di alto livello, con percorsi formativi e professionali che testimoniano una dedizione e una competenza molto elevate. Sono certo che sapranno guidare le rispettive strutture con professionalità e visione strategica, a beneficio di tutta la comunità".

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2