Terza dose di vaccino anti Covid per il personale delle strutture sanitarie e socio-sanitarie pubbliche e private
La Regione Piemonte ha esteso la possibilità della somministrazione della terza dose (dose "booster") contro il Covid-19 a tutti coloro che operano in presenza presso le strutture sanitarie e socio-sanitarie pubbliche e private della stessa Regione, a qualsiasi titolo.
A titolo esemplificativo e non esaustivo, si ricomprendono le seguenti figure professionali:
medici di famiglia, pediatri di libera scelta, medici di continuità assistenziale, medici specialisti convenzionati, medici dipendenti, infermieri, veterinari, biologi, odontoiatri, chimici, fisici, personale tecnico sanitario, farmacisti, personale tecnico, psicologi, studenti universitari, personale con funzioni riabilitative( ad. es. fisioterapisti, da educatori professionali, logopedisti, eccetera), personale amministrativo e dirigenziale, personale di vigilanza ed ispezione, personale alberghiero, personale di trasporto e manutenzione, informatori farmaceutici, personale volontario, inquadrati a qualunque titolo (det/indeterminato, libero professionale, borsista, contratto di ricerca, volontariato) che operano presso le seguenti strutture: ASL, AO, AOU, IRCSS, Strutture sanitarie e sociosanitarie, enti di ricerca in ambito medico o sanitario pubbliche e private (accreditate, convenzionate, autorizzate), compresi ambulatori, laboratori analisi, farmacie territoriali, associazioni e strutture socio-assistenziali, compresi gli studenti tirocinanti (medici infermieri e OSS) che devono operare presso gli ospedali, Rsa e altre strutture socio-sanitarie e socio-assistenziali (ad es. strutture residenziali, semi-residenziali, gruppi appartamenti, centri diurni).
Le figure professionali sopra indicate possono effettuare la terza dose del vaccino anti Covid:
• in modo diretto (senza preadesione): per informazioni sui Centri vaccinali ad accesso diretto dell'ASL TO4 clicca qui
• prenotando in una delle farmacie del Piemonte che hanno aderito alla campagna della Regione
• prenotando dal proprio medico di famiglia, se vaccinatore.
Indipendentemente dal vaccino utilizzato per il ciclo primario (Comirnaty, Spikevax, Vaxzevria, Janssen), considerate le indicazioni fornite dalla commissione tecnico scientifica di AIFA, sarà per ora possibile utilizzare come dose “booster” uno qualsiasi dei due vaccini a m-RNA autorizzati in Italia (Comirnaty di BioNTech/Pfizer e Spikevax di Moderna).
La dose “booster” va somministrata dopo almeno cinque mesi (150 giorni) dal completamento del ciclo vaccinale primario (Circolare del Ministero della Salute 22/11/2021).