Medici e Pediatri  Ricerca Medici e Pediatri di famiglia                 Farmacie     Ricerca Farmacie

Accesso di utenti, accompagnatori e visitatori nelle strutture territoriali e ospedaliere dell’ASL TO4

Dettagli della notizia

Data:

18 gennaio 2022

news
news

Accesso di utenti, accompagnatori e visitatori nelle strutture territoriali e ospedaliere dell’ASL TO4

A partire dal 1° maggio 2023 e fino al 30 giugno 2024 le disposizioni per l’accesso alle strutture sanitarie sono le seguenti:

Ingresso nelle strutture sanitarie
a) Mascherina: a seguito di Ordinanza del Ministro della Salute del 27/12/2023 (che ha prorogato le misure disposte con l'Ordinanza del Ministro della Salute 28/04/2023 fino al 30 giugno 2024) è previsto l'obbligo della mascherina in tutti i Reparti Sanitari, in tutte le sale d'attesa dei Reparti e in tutte le situazioni in cui vi siano sintomi respiratori. Negli ambulatori ospedalieri ed extra-ospedalieri, l'utilizzo della mascherina è previsto laddove sia esplicitato in apposita cartellonistica.
Non hanno l'obbligo di indossare la mascherina: i bambini di età inferiore ai sei anni; le persone con patologie o disabilità incompatibili con l'uso della mascherina, nonché le persone che devono comunicare con la persona con disabilità in modo da non poter fare uso del dispositivo.
b) La zona filtro adibita alla rilevazione della temperatura non è più attiva.
c) E’ affissa apposita informativa all’utenza circa le misure igieniche e di protezione da rispettare.
d) All’accesso agli ambulatori non viene richiesta la compilazione della scheda di autovalutazione (né all’utente né all’eventuale accompagnatore), ma è cura del medico accertare l’eventuale presenza di condizioni di rischio per le quali si debbano prevedere misure di protezione ulteriori.

Accesso al Pronto Soccorso
a) Non è richiesta la compilazione della scheda di autovalutazione (né all’utente né all’eventuale accompagnatore), ma è cura del triage accertare l’eventuale presenza di condizioni di rischio per le quali si debbano prevedere misure di protezione ulteriori.
b) Nello stesso contesto è cura dell’operatore applicare le opportune misure di protezione e di comportamento in relazione al sospetto di malattia infettiva.

Accesso dei visitatori nelle aree degenza
a) All’accesso non è richiesta la compilazione della scheda di autovalutazione.
b) E’ garantito l’accesso ai visitatori dei degenti per almeno 45 minuti ogni giorno per ogni degente, preferibilmente nella fascia oraria 13.00-20.00 in analogia agli orari di visita esistenti nella fase pre-pandemica.
c) Per le persone degenti in condizioni di fragilità e di particolare gravità è garantito l’accesso libero ai parenti/care giver, compatibilmente con l’organizzazione del reparto. A tale riferimento, si riportano di seguito le categorie che sono state definite dal DIRMEI (Dipartimento Interaziendale a valenza Regionale Malattie ed Emergenze Infettive):
• persone assistite in possesso del riconoscimento di handicap con connotazione di gravità ai sensi dell’articolo 3, comma 3, della Legge 104 del 1992
• persone assistite in condizioni di particolare gravità (con prognosi infausta a breve e/o criticità vitale in genere)
• persone assistite in condizioni di fragilità che necessitano di assistenza continuativa
• gli aventi titolo (minori, disabili)
• nell’ambito del percorso nascita (evento parto senza limitazioni orarie)
• nel percorso di fine vita.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2