La Farmacia Ospedaliera dell'ASL TO4 ha partecipato con un progetto pilota al Congresso Nazionale GiSeG sulla Medicina di Genere (Bari, 4 e 5 ottobre)
La Farmacia Ospedaliera dell'ASL TO4 ha partecipato al Congresso Nazionale GiSeg, una delle Società Scientifiche di Medicina di Genere, che si è svolto a Bari il 4 e 5 ottobre, con una comunicazione orale dal titolo "La medicina di genere nelle Malattie Rare: progetto pilota per un’analisi pluridisciplinare nelle sindromi mielodisplastiche".
La necessità di un'attenta valutazione del genere in medicina, sanità e ricerca è sempre più evidente e riconosciuta a livello nazionale ed internazionale. In tale ottica, con Decreto del 13/06/2019 è stato adottato in Italia il "Piano per l'applicazione e la diffusione della Medicina di Genere", previsto all'articolo 3 della Legge 3/2018.
La conoscenza dei dati disaggregati per genere è pertanto fondamentale per valutare, sia in ambito di prevenzione sia di percorso diagnostico-terapeutico, i rischi e i bisogni delle persone, l'accesso ai percorsi di cura e gli outcome delle malattie al fine di definire specifiche strategie per garantire percorsi appropriati a seconda delle differenze individuali. In quest'ottica di centralità del paziente e personalizzazione delle cure, si inserisce il progetto MDSTO4 (Sindromi Mielodisplastiche nell'ambito dell'ASL TO4), nato dalla collaborazione di Farmacia Ospedaliera, Ematologia e Controllo di Gestione.
L'obiettivo perseguito nell'ambito del progetto è stato quello di descrivere il comportamento della malattia negli assistiti dell'ASL TO4, stratificando per genere, età, IPSS-R e tipologia di esordio diagnosi, valutandone prevalenza e incidenza per far emergere eventuali differenze che potrebbero in futuro avere implicazioni in prevenzione e screening