Medici e Pediatri  Ricerca Medici e Pediatri di famiglia                 Farmacie     Ricerca Farmacie

14 aprile, Giornata nazionale per la donazione di organi e tessuti: informati, decidi, esprimiti

Dettagli della notizia

Data:

11 aprile 2024

EE2221
EE2221

14 aprile, Giornata nazionale per la donazione di organi e tessuti: informati, decidi, esprimiti

EE2221Ogni anno, grazie al trapianto, migliaia di persone trovano una cura efficace e tornano a una vita piena. Chi ha ricevuto un trapianto può riprendere la propria vita, tornare al lavoro, fare sport e avere figli. Sono più di 8.000 le persone in Italia in attesa di trapianto: un numero che fa capire molto bene quanto sia importante donare gli organi e aiutare così il prossimo.

L’Italia è cresciuta moltissimo negli ultimi venti anni in termini di quantità e qualità degli organi donati. Negli anni novanta era al penultimo posto a livello europeo, subito prima della Grecia, per numero dei donatori. Oggi siamo tra i Paesi con i migliori risultati grazie a una rete strutturata e a un’organizzazione capillare che include tutti gli ospedali ove sono presenti i coordinamenti locali che svolgono attività specifica di sensibilizzazione, organizzazione e formazione. Nonostante questo, i risultati ottenuti nei trapianti principalmente di reni, fegato, polmoni, cuore, pancreas sono insufficienti a colmare il divario con la necessità di trapianto che riguarda circa 9.000 pazienti in lista di attesa.

L’aspetto più problematico in Italia è la notevole disomogeneità tra le varie aree del Paese, che vedono livelli di eccellenza in alcune Regioni mentre in altre, in particolare nel centrosud, le donazioni sono molto inferiori alla media. La ragione non è solo il grande numero di opposizioni alla donazione (fino al 50% in alcune aree), ma è soprattutto la scarsità di potenziali donatori identificati nelle rianimazioni.

Ogni persona può fare la propria parte esprimendo la propria volontà a favore della donazione di organi e tessuti, un semplicissimo gesto di alto valore sanitario e sociale.


INFORMATI E DECIDI
 Risposte alle domande più frequenti, vai al sito donalavita.net del CRP (Coordinamento Regionale delle donazioni e dei Prelievi di organi e tessuti)
 Guarda e ascolta i video con le "Pillole" di Luciana Littizzetto, testimonial d'eccezione, che trovi al fondo di questa pagina
 Depliant informativo della Regione Piemonte (in italiano)
 Depliant informativo della Regione Piemonte (in arabo)
 Depliant informativo della Regione Piemonte (in albanese)
 Depliant informativo della Regione Piemonte (in francese)
 Depliant informativo della Regione Piemonte (in inglese)
 Depliant informativo della Regione Piemonte (in spagnolo)


DOVE E COME PUOI ESPRIMERE LA VOLONTA' DI DONAZIONE
 Dichiarazione scritta (tesserino o testamento olografo) che il cittadino porta con sé fra i propri documenti
 Sportelli abilitati delle ASL. E’ possibile dichiarare la propria volontà presso una qualsiasi ASL Piemontese. Trovi i riferimenti degli sportelli dell'ASL TO4 nella Carta dei Servizi online
 Anagrafi dei Comuni che hanno attivato il sistema, al momento del rilascio/rinnovo del documento d’identità
 Iscrivendoti all'AIDO (puoi esprimere il tuo Sì anche con modalità digitale).

In ogni caso è possibile cambiare idea: la legge prevede esplicitamente che la presentazione da parte dei familiari di una dichiarazione di volontà del defunto redatta in un secondo tempo sia comunque vincolante per i medici.

 

Video Pillole di Luciana Littizzetto (parte A)



 

Video Pillole di Luciana Littizzetto (parte B)

 

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2