Medici e Pediatri  Ricerca Medici e Pediatri di famiglia                 Farmacie     Ricerca Farmacie

Pubblicato su una prestigiosa rivista scientifica un lavoro di ricerca di cui è capofila il Dipartimento di Salute Mentale dell’ASL TO4

Dettagli della notizia

Data:

18 aprile 2024

news
news

Pubblicato su una prestigiosa rivista scientifica un lavoro di ricerca di cui è capofila il Dipartimento di Salute Mentale dell’ASL TO4

Sulla rivista Personality Disorders: Theory, Research, and Treatment, una delle più prestigiose sui disturbi della personalità, è stato pubblicato un lavoro di ricerca di cui è capofila il Dipartimento di Salute Mentale dell’ASL TO4, che ne ha curato la progettazione e la raccolta dati e ne ha poi condiviso tutte le fasi di analisi dei dati e di pubblicazione. Titolo dell’articolo: "Changes in Mentalization in Patients With Personality Disorders During Sequential Brief-Adlerian Psychodynamic Psychotherapy: The Role of Therapists’ Technique and Countertransference".

Lo scopo del lavoro è stato quello di studiare la relazione tra la tecnica utilizzata dai terapeuti (ovvero la SB-APP), il controtransfert dei terapeuti e la mentalizzazione dei pazienti, in un campione di pazienti con gravi disturbi di personalità, cui è stato proposto un percorso di psicoterapia strutturata di 40 sedute, la Sequential Brief-Adlerian Psychodynamic Psychotherapy (SB-APP). Si tratta di un modello di psicoterapia specificatamente sviluppato per il trattamento dei disturbi di personalità nei servizi pubblici di salute mentale.

Lo studio è stato condotto presso l'Unità di Psicoterapia e Centro DPAA dell'ASL TO4 (Centro per la prevenzione e per il trattamento dei disturbi di personalità nell'adolescente e nell'adulto), riconosciuto dalla Regione Piemonte con la Deliberazione di Giunta Regionale n. 15-4343 del 12.12.2016 “Cento di riferimento regionale per i Disturbi di Personalità”.

La pubblicazione è stata resa possibile anche grazie alla proficua collaborazione dell’Università di Urbino, per la progettazione e la continua discussione sul lavoro di ricerca, e dell’Università di Palermo, per l'analisi dei dati.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2