Medici e Pediatri  Ricerca Medici e Pediatri di famiglia                 Farmacie     Ricerca Farmacie

Il Direttore della Gastroenterologia dell'ASL TO4 ha partecipato come esperto a un lavoro scientifico nazionale sulla stipsi

Dettagli della notizia

Data:

25 ottobre 2024

news
news

Il Direttore della Gastroenterologia dell'ASL TO4 ha partecipato come esperto a un lavoro scientifico nazionale sulla stipsi

Il Direttore della struttura complessa Gastroenterologia dell'ASL TO4, dottoressa Edda Battaglia, ha partecipato quale esperto e autore a un lavoro scientifico svolto a livello nazionale nell’ambito della Federazione Italiana delle Società delle Malattie Digestive. Obiettivo, valutare la disponibilità e l'uso di strumenti diagnostici e la gestione terapeutica della stipsi in Italia.

La stipsi cronica è un disturbo comune dell'interazione intestino-cervello, che colpisce circa il 15% della popolazione generale, ma verosimilmente la prevalenza  è sottostimata in quanto solo un terzo dei pazienti stitici cerca un consulto medico specialistico e la maggior parte dei pazienti gestisce il problema con prodotti da banco o integratori alimentari, creando scenari anche pericolosi per la salute generale.

La stipsi ha un impatto negativo sulla vita sociale, affettiva e professionale ed è anche associata a una riduzione della qualità della vita (QoL) del paziente e rappresenta un pesante onere economico. Quest'ultimo colpisce anche i pazienti ricoverati; infatti, il numero di dimissioni con diagnosi di stipsi è aumentato negli ultimi decenni. La maggior parte degli studi epidemiologici indica una maggiore prevalenza di stipsi e uso di lassativi negli anziani, in particolare in quelli istituzionalizzati, con una prevalenza fino al 50%. Circa il 74% dei residenti delle case di cura usa lassativi quotidianamente. Questa condizione e il suo possibile impatto sulla QoL tendono ad essere sottovalutati dai medici. La corretta gestione della stipsi richiede invece un approccio complesso e multidimensionale.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2