Medici e Pediatri  Ricerca Medici e Pediatri di famiglia                 Farmacie     Ricerca Farmacie

Neuropsichiatria Infantile Ivrea-Chivasso

E' una struttura semplice facente parte della Struttura Complessa di Neuropsichiatria Infantile (Dipartimento Materno Infantile)

Direttore Struttura Operativa

Dott. Paolo Cappa

Responsabile Struttura Operativa

Dott.ssa Marina Caldognetto

Descrizione

Le attività sono rivolte a bambini e adolescenti in età compresa tra 0 e 18 anni e sono dedicate alla prevenzione, diagnosi, cura e riabilitazione per i disturbi di natura neurologica e/o psichiatrica e del neurosviluppo.

Le attività si avvalgono dell’integrazione delle competenze professionali di medici neuropsichiatri infantili, psicologi, logopedisti, educatori, operatori socio sanitari, fisioterapisti pediatrici e terapisti della neuropsicomotricità dell'età evolutiva e si svolgono in stretta collaborazione con i pediatri di libera scelta e con i pediatri ospedalieri.

Nel territorio dei Distretti di Ivrea e di Cuorgnè le attività riabilitative sono gestite direttamente dalla Neuropsichiatria infantile.

Il fine è quello di prendersi cura dei bambini e degli adolescenti che presentano problematiche quali:

  • patologie neurologiche (epilessia, cefalea, patologie neuromotorie, patologie neuromuscolari, sindromi malformative, ecc.)
  • disordini del neurosviluppo (autismo, deficit di attenzione con iperattività, disturbi di linguaggio, disturbi di coordinazione motoria, disturbi specifici di apprendimento come la dislessia, disabilità intellettive medio-gravi)
  • deficit sensoriali (ipoacusie, sordità, ipovisione, cecità)
  • disturbi internalizzanti (ad esempio ritiro sociale) o esternalizzanti (ad esempio disturbo oppositivo-provocatorio e disturbo di condotta)
  • patologie psichiatriche a esordio precoce (psicosi, schizofrenia, depressione, ansia, disturbo ossessivo-compulsivo)
  • disturbi del comportamento alimentare (anoressia, bulimia). In particolare presso la S.S. di Neuropsichiatria di Ivrea-Chivasso, in stretta collaborazione con la S.S. di Dietetica e Nutrizione Clinica di Ivrea e la S.C. di Pediatria dell’Ospedale di Ivrea è attivo l’ambulatorio multidisciplinare per la diagnosi e la presa in carico dei disturbi del comportamento alimentare in età evolutiva (ambulatorio di II livello) con attività ambulatoriali e di Day Service a cui si accede su invio del medico NPI di pertinenza territoriale

 

Sedi, contatti e modalità di prenotazione

Per prenotare una prima visita neuropsichiatrica infantile occorre una impegnativa rilasciata dal medico curante del minore                                                                                      

  • Sede di Borgaro Torinese, via Santi Cosma e Damiano 1

Per prenotare una prima visita neuropsichiatrica infantile telefonare al numero 0114211617 il giovedì dalle ore 11.30 alle 13 con impegnativa rilasciata dal medico curante del minore

Per informazioni telefonare al numero 0114211617

  • Sedi di Chivasso via Nino Costa 43, Gassino via Foratella 22, Settimo T.se Via Santa Cristina 3

Per prenotare una prima visita neuropsichiatrica infantile telefonare al numero 0119176931 il lunedì e il mercoledì dalle ore 9 alle 12 con impegnativa rilasciata dal medico curante del minore

Per informazioni telefonare ai numeri: 0119176937 (Chivasso), 0119817220 (Gassino) e 0113021603 (Settimo T.se)

  • Sedi di Ivrea via Saudino 3, Caluso via Roma 22, Castellamonte piazzale Nenni 1

Per prenotare una prima visita neuropsichiatrica infantile telefonare al numero 0125 253375 il lunedì e il giovedì dalle ore 9.30 alle 12.30 con impegnativa rilasciata dal medico curante del minore

Per informazioni telefonare al numero 0125414400                                                                                          

Per qualsiasi altra comunicazione ad eccezione di richiesta visite, il riferimento email è:  npi.ivrea@aslto4.piemonte.it       

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2