
- Home
- /
- /Servizio Sociale Professionale Aziendale
Servizio Sociale Professionale Aziendale
Responsabile Struttura Operativa
Descrizione
Il Servizio Sociale Professionale Aziendale è composto dagli assistenti sociali dell'ASL TO4 . Il Dirigente Responsabile del Servizio è affiancato da n. 4 Assistenti Sociali titolari di incarico di organizzazione relativamente ai Settori: Tutele - Ospedale - Domiciliarità e Residenzialità
Il Servizio Sociale Professionale Aziendale:
- assicura funzioni di consulenza e supporto professionale trasversale all’Azienda sanitaria nelle materie di propria competenza
- promuove strategie per l’integrazione fra il sistema sanitario e sociale aziendale ed il sistema socio-assistenziale degli Enti Gestori delle funzioni socio-assistenziali nonché il raccordo con le Rappresentanze Locali e del Terzo Settore, al fine di garantire la funzionalità del sistema nel proporre appropriati percorsi sanitari e socio-sanitari
- interviene a sostegno delle persone in condizione di fragilità (adulti, anziani, minori) e/o non autosufficienti, che vengono seguite a livello ospedaliero e territoriale, effettuando la valutazione sociale dei bisogni della persona e della sua famiglia , collabora alle progettazioni individualizzate ponendo particolare attenzione alla continuità dei percorsi di cura
- partecipa ai percorsi di valutazione multidimensionale del bisogno (Unità di Valutazione Geriatrica- Unità di Valutazione Multidisciplinare Disabilità - Unità di Valutazione Multidisciplinari situazioni Multiproblematiche) e alla definizione dei percorsi terapeutico multidisciplinari (CDC Centro Diagnosi Cura Demenze)
- interviene a favore delle persone che presentano bisogni di natura socio-sanitaria seguite dai Presidi Ospedalieri e dai Servizi Specialistici ASL (Dipartimento di Salute Mentale - Dipartimento delle dipendenze patologiche) nonchè dei migranti presenti sul territorio e/o iscritti al Centro Informazione Salute Immigrati (Centro ISI) e dei soggetti senza fissa dimora, in collaborazione con i Servizi Socio-Assistenziali degli Enti Gestori
- interviene a favore delle donne e dei minori vittime di maltrattamenti e abusi e collabora attivamente, anche attraverso la presenza di un assistente sociale presso la Procura della Repubblica di Ivrea, negli interventi a tutela e protezione delle fasce deboli della popolazione
- concorre con i servizi sanitari alla definizione del progetto di vita delle persone sottoposte a misure di protezione (tutela, amministrazione di sostegno, curatela) in capo al legale rappresentante della ASLTO4 occupandosi in particolare della collocazione domiciliare o residenziale più appropriata e della gestione del patrimonio
- svolge attività di orientamento, accompagnamento, nei confronti dei cittadini e delle loro famiglie per un utilizzo appropriato delle risorse aziendali e del territorio, rispettando sempre il diritto del cittadino all'autodeterminazione
Il Dirigente Responsabile del Servizio è affiancato da n. 4 Assistenti Sociali titolari di incarico di organizzazione relativamente ai Settori: Tutele - Ospedale - Domiciliarità e Residenzialità
Sedi e contatti:
- Settimo Torinese
Responsabile: Dott.ssa Barbero Anna Maria
via Santa Cristina 3
telefono 011 3021633
email: abarbero@aslto4.piemonte.it
- Chivasso
Responsabile Settore Tutele: Dott.ssa Illca Piovano
via Po 11
telefono 011 9176591
email: ipiovano@aslto4.piemonte.it
- Chivasso Ospedale
Responsabile Settore Ospedale: Dott.ssa Stefania Spinardi
via Paolo Regis 42
telefono 011 9176382
email: sspinardi@aslto4.piemonte.it
- Cuorgnè Centrale Operativa Territoriale
Responsabile Settore Domiciliarità: Dott.ssa Laura Monticone
piazza Mussatti 5
telefono 0124 5181658
email: lmonticone@aslto4.piemonte.it
- Ivrea Ser.D.
Responsabile Settore Residenzialità: Dott. Marco Aristide Motto Ros
via Aldisio 2
telefono 0125 414374
email: mmottoros@aslto4.piemonte.it