
- Home
- /
- /Distretto Settimo Torinese
Distretto Settimo Torinese
Direttore Struttura Operativa
Coordinatore Struttura Operativa
Descrizione
L’ambito territoriale il Distretto di Settimo Torinese comprende i comuni di Settimo Torinese, Leini, Volpiano e San Benigno Canavese e conta una popolazione di 83.514 unità (rilevazione 31-12-2023).
L’attività viene erogata nelle sedi poliambulatoriali di:
- Settimo Torinese – via Leini n 70
- Leini - via Volpiano n 38
- Volpiano - piazza Cavour 5
Le prestazioni e i servizi erogati nell’ambito distrettuale sono quelle riferibili ai seguenti settori:
- Assistenza Sanitaria di base erogata dai Medici di Medicina Generale - Pediatri di libera Scelta e Continuità Assistenziale
Per avere diritto all’assistenza sanitaria di base i cittadini italiani hanno l’obbligo di iscriversi al Servizio Sanitario Nazionale (SSN). Al momento dell’iscrizione viene rilasciata la tessera sanitaria individuale (TEAM), che ha validità di 5 anni, attestante il diritto all’assistenza sanitaria sul territorio nazionale e negli Stati Comunitari per i primi tre mesi di soggiorno. Gli uffici distrettuali preposti a tale attività sono gli uffici di Scelta e Revoca del medico di famiglia e del pediatra di libera scelta, ubicati presso i Poliambulatori di Settimo T.se, Leini e Volpiano. L’iscrizione al Servizio Sanitario Nazionale garantisce l’assistenza medica di base da parte del Medico di Medicina Generale (MMG) e dal Pediatra di Libera Scelta (PLS), che rappresentano il primo riferimento per la salute dei cittadini.
L’attività del MMG e del PLS comprende: le visite in studio e domiciliari a scopo diagnostico e terapeutico, le prescrizioni di farmaci, le consulenze specialistiche, gli esami strumentali e di laboratorio, eventuali richieste di ricovero, il rilascio di certificati (alcuni gratuiti, altri a pagamento). In casi particolari, per determinati motivi di salute, il MMG e il PLS possono attivare un’Assistenza Domiciliare Programmata (ADP); nei casi che necessitano di un’assistenza più complessa e continuativa, con l’integrazione di altre figure professionali, possono attivare l’Assistenza Domiciliare Integrata (ADI).
Il Servizio di Continuità Assistenziale (ex Guardia Medica) svolge funzioni sostitutive del Medico di Famiglia al fine di garantire la continuità dell’assistenza medica, con interventi domiciliari e territoriali, dalle ore 8:00 del giorno prefestivo alle ore 8:00 del giorno successivo al festivo e dalle ore 20:00 alle ore 8:00 dei giorni feriali.
La sede del Servizio di Continuità Assistenziale è ubicata presso l’Ospedale di Settimo T.se, via S. Cristina n 3.
- Centro Informazione Salute Immigrati (I.S.I.)
Il Centro Informazione Salute Immigrati (ISI), ubicato presso il Poliambulatorio di Settimo T.se - via Leini 70, risponde ai bisogni di salute degli stranieri temporaneamente presenti sul territorio non iscrivibili al Servizio Sanitario Nazionale, in aggiunta alle prestazioni e ai servizi già forniti dall’ASL e a quelli già predisposti e attivati per i cittadini stranieri residenti, in particolare l’accoglienza e l’informazione, la prevenzione e la promozione della salute, l’assistenza medica di base e la semplificazione dell’accesso alle prestazioni sanitarie.
- L’attività medica specialistica ambulatoriale convenzionata
Le prestazioni sanitarie di specialistica ambulatoriale vengono erogate dai medici specialisti convenzionati con l’ASL attraverso specifici Accordi Collettivi Nazionali e Accordi Integrativi Regionali (ACN e AIR) che ne disciplinano i rapporti.
Tali prestazioni vengono erogate presso i Poliambulatori di Settimo T.se, Leini, Volpiano.
- L’attività infermieristica ambulatoriale
Si esplica mediante l’erogazione di prestazioni infermieristiche quali i prelievi, le medicazioni, le terapie iniettive, la rilevazione dei parametri vitali.
Tali prestazioni vengono erogate dagli ambulatori infermieristici presso i Poliambulatori di Settimo T.se, Leini e Volpiano.
- Le cure domiciliari
Il Servizio di Cure domiciliari eroga le prestazioni infermieristiche e mediche direttamente al domicilio degli assistiti che, per particolari condizioni cliniche o di non autosufficienza, non sono in grado di recarsi presso le strutture sanitarie.
Tali prestazioni vengono erogate presso i Poliambulatori di Settimo T.se, Leinì e Volpiano.
- L’assistenza agli anziani e alle persone con disabilità
La presa in carico e la programmazione delle valutazioni avviene attraverso l’ufficio di Unità Valutazione Geriatrica (UVG) e Unità Multidisciplinare di Valutazione della Disabilità (UMVD) presso il Poliambulatorio di Settimo T.se,
- La Centrale Operativa Territoriale (COT)
La Centrale Operativa Territoriale (COT), il cui avvio è ufficialmente avvenuto il 1 luglio 2024, ha sede presso il Poliambulatorio di Settimo T.se.
La COT costituisce il modello organizzativo distrettuale dell’ASL con funzioni di coordinamento organizzativo della presa in carico della persona e di raccordo/connessione tra servizi e professionisti coinvolti nel processo assistenziale, compresi gli Enti Gestori dei Servizi Socio Assistenziali.
- Le attività amministrative
Vengono erogate presso i Poliambulatori di Settimo T.se, Leini e Volpiano.
Si tratta delle attività di Scelta/Revoca di MMG/PLS, Assistenza Integrativa e Protesica, Esenzioni ticket, Prenotazioni di visite ed esami specialistici (CUP), Accettazione prelievi ed adempimenti correlati, Segreteria UVG e UMVD, Segreteria Distretto e Coordinamento Territoriale, Segreteria COT.
Sedi e contatti
- Settimo Torinese
via Leinì 70
telefoni 011 8212226 - 011 8212227
- Leinì
via Volpiano 38
telefoni 011 9971450 - 011 9971451
- Volpiano
piazza Cavour 5
telefoni 011 9823702 - 011 9823703