Medici e Pediatri  Ricerca Medici e Pediatri di famiglia                 Farmacie     Ricerca Farmacie

5 maggio, Giornata Mondiale dell’Igiene delle Mani

Dettagli della notizia

L'igiene delle mani da sempre rappresenta la principale misura di prevenzione delle Infezioni Correlate all’Assistenza (ICA) e l’elemento chiave per limitare la diffusione dei microrganismi.

Data:

05 maggio 2025

Poster Giornata Mondiale Igiene Mani 2025
Poster Giornata Mondiale Igiene Mani 2025

5 maggio, Giornata Mondiale dell’Igiene delle Mani

 

Poster Giornata Mondiale Igiene Mani 2025

 

L'igiene delle mani da sempre rappresenta la principale misura di prevenzione delle Infezioni Correlate all’Assistenza (ICA) e l’elemento chiave per limitare la diffusione dei microrganismi, inclusi i multiresistenti all’interno delle strutture sanitarie e nella comunità.

 

Nel maggio 2004, durante la 57esima Assemblea Mondiale della Salute, è stata istituita un’Alleanza Internazionale per la Promozione della Sicurezza del Paziente. Nello stesso anno, l’OMS ha lanciato la prima Sfida Globale per la Sicurezza del Paziente, incentrata sulla prevenzione delle ICA. Tra le iniziative più significative, la campagna “Cure pulite sono cure sicure” ha promosso la diffusione di linee guida e strumenti pratici per implementare e sostenere l’igiene delle mani attraverso una strategia multimodale.

 

Nel 2025 l'OMS celebra i 17 anni di questa campagna globale che ogni anno propone per il 5 maggio, la Giornata Mondiale dell’Igiene delle Mani, un momento chiave per riflettere sull'importanza di un gesto semplice ma potente come il lavaggio delle mani. Questa giornata non solo è importante per promuovere la salute e la prevenzione delle malattie, ma rappresenta un momento per sensibilizzare l'opinione pubblica, i professionisti sanitari e i governi a fare scelte consapevoli per migliorare la salute globale.

 

Le linee guida dell’OMS indicano per gli operatori sanitari i 5 momenti fondamentali in cui eseguire l'Igiene delle mani:

  • PRIMA DEL CONTATTO CON IL PAZIENTE, per proteggere il paziente dai germi presenti sulle mani;
  • PRIMA DI UNA MANOVRA ASETTICA, per evitare inoculazione di patogeni;
  • DOPO L'ESPOSIZIONE AD UN LIQUIDO BIOLOGICO, per proteggere operatore e ambiente sanitario;
  • DOPO IL CONTATTO CON IL PAZIENTE, per evitare la contaminazione dell’ambiente sanitario circostante;
  • DOPO IL CONTATTO CON CIÒ CHE STA ATTORNO AL PAZIENTE, per proteggere operatore e ambiente sanitario.

 

Il tema scelto dall’OMS per il 2025 è:

It might be gloves, it’s always hand hygiene

(Potrebbero essere i guanti, esegui sempre l’igiene delle mani).

Il focus della campagna di quest’anno è l’uso corretto dei guanti, che non devono mai sostituire l’igiene delle mani. Un impiego inappropriato dei guanti può infatti favorire la diffusione di microrganismi e aumentare l’impatto ambientale.

 

Le principali raccomandazioni dell’OMS sull’uso dei guanti sono:

  • l’uso dei guanti non è sostitutivo rispetto all’igiene delle mani;
  • se quando si indossano i guanti, si presenta l’indicazione a effettuare l’igiene delle mani, occorre rimuovere i guanti ed effettuare l’igiene delle mani;
  • eliminare i guanti dopo ciascuna manovra ed effettuare l’igiene delle mani - i guanti potrebbero trasportare germi;
  • Indossare i guanti solo quando indicato perché potrebbero essere uno dei maggiori fattori di rischio per la trasmissione delle infezioni;
  • l'uso eccessivo dei guanti contribuisce in modo significativo all’incremento sulla produzione e sul volume di rifiuti, specie quando utilizzati inutilmente. Ricorda che un uso consapevole dei guanti riduce gli effetti inquinanti del nostro ecosistema.

 

Poster Giornata Mondiale Igiene Mani 2025 - 2

 

L’ASL TO4, tramite le iniziative promosse dal Servizio di Prevenzione, Sorveglianza e Controllo delle ICA e il Servizio del Medico Competente, partecipa, anche per il 2025, alla campagna Giornata Mondiale dell’Igiene delle Mani “ attraverso iniziative locali rivolte alle persone assistite, ai visitatori e agli operatori, anche attraverso l’utilizzo del box pedagogico.

Nelle aree delle strutture sanitarie a maggior frequentazione e nelle Strutture Operative sono affissi poster dedicati, mentre nelle mense aziendali sono distribuite tovagliette a tema.

Nella Pediatria dell’Ospedale di Ciriè, con la collaborazione dell’Associazione “Ospedale Dolce Casa OdV”, da aprile a maggio i piccoli ricoverati sono coinvolti nel progetto “Mani Pulite”.

Ai bambini viene proposta la lettura del testo illustrato “Non voglio lavarmi le mani” di Tony Ross, che spiega loro come e quando lavare correttamente le mani. Al termine della lettura i piccoli pazienti sono invitati a realizzare lavoretti sul tema dell’igiene delle mani.

All’ingresso dell’Ospedale di Ciriè sono esposte delle immagini a fumetto che ripercorrono la storia di Ignac Semmelweis, pioniere dell’igiene mani, e i lavoretti realizzati dai piccoli pazienti della Pediatria.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2