Medici e Pediatri  Ricerca Medici e Pediatri di famiglia                 Farmacie     Ricerca Farmacie

Ospedale di Cuorgnè: inaugurato il progetto “Curare a colori”, un laboratorio creativo al servizio dell’umanizzazione delle cure e del miglioramento degli ambienti di lavoro

Dettagli della notizia

Data:

09 luglio 2025

Progetto Curare a colori - Foto 14_rid
Progetto Curare a colori - Foto 14_rid

Ospedale di Cuorgnè: inaugurato il progetto “Curare a colori”, un laboratorio creativo al servizio dell’umanizzazione delle cure e del miglioramento degli ambienti di lavoro

 

Progetto Curare a Colori - Foto 1_rid

 

All'Ospedale di Cuorgnè è stato inaugurato il progetto "Curare a colori", che mira a trasformare gli ambienti di cura e a migliorare il benessere delle persone assistite e degli operatori attraverso l'espressione artistica. Il progetto è stato realizzato grazie al generoso contributo del Lions Club Canavese Centro e del Gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria Canavese. Progetto Curare a Colori - Foto 11_rid

L’evento si è tenuto alla presenza della Sindaca di Cuorgnè, Giovanna Cresto, della Presidente del Gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria Canavese, Ambra Michela, e del Direttore Generale dell’ASL TO4, Luigi Vercellino.

"Curare a colori" è un'iniziativa formativa innovativa che ha coinvolto il personale sanitario e socio-sanitario del Presidio ospedaliero cuorgnatese nella realizzazione di pannelli decorativi destinati ad abbellire i corridoi, le sale d’attesa e le stanze di degenza del Presidio. Il laboratorio creativo, guidato dalla Referente del progetto, dottoressa Mirella Fontana, ha offerto agli operatori l'opportunità di esplorare il colore come linguaggio di comunicazione non verbale, capace di informare, evocare emozioni e influenzare l'umore, creando punti di concentrazione visiva e di intrattenimento mentale.

L'obiettivo principale del progetto è l'umanizzazione ambientale, cioè la creazione di spazi che non solo garantiscano la funzionalità del servizio, ma anche il benessere psico-fisico delle persone in cura e del personale. In un contesto sanitario, dove il tempo può essere "sospeso" e carico di attesa, paura, incertezza e speranza, l'ambiente assume un ruolo cruciale nel favorire un'esperienza più serena e positiva. Progetto Curare a Colori - Foto 9_rid

Oltre alla creazione artistica, il laboratorio di pittura ha rappresentato una preziosa opportunità per favorire la condivisione e la narrazione di sé tra gli operatori. Questo processo ha permesso loro di scoprirsi anche come persone al di là del proprio ruolo professionale, rafforzando l'appartenenza al team di lavoro e armonizzando le relazioni all'interno dell'équipe. Come in un puzzle, ogni partecipante ha contribuito con una "parte" alla realizzazione di un "insieme" comune, producendo bellezza non solo nell'estetica dei dipinti, ma anche nella "bellezza" del lavoro di gruppo.

Siamo orgogliosi di presentare questo Progetto – ha commentato il Direttore Generale dell’ASL TO4, dottor Luigi Vercellinoche è ancora una volta il risultato del valore aggiunto rappresentato dall’impegno e dalla sensibilità del nostro personale, che ha reso più accoglienti e umanizzati gli spazi di cura. Un ringraziamento speciale va al Lions Club Canavese Centro e al Gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria Canavese per il loro prezioso contributo e a tutti gli operatori coinvolti per aver dimostrato che l'espressione artistica e la sinergia sono mezzi efficaci per migliorare la qualità della vita delle persone assistite. Questa iniziativa arricchisce l’ambiente ospedaliero e, contemporaneamente, potenzia lo spirito di gruppo e rappresenta un passo significativo verso un approccio più olistico alla cura, dove l'attenzione al benessere emotivo e psicologico dei pazienti e degli operatori è posta al centro”.

 

Progetto Curare a Colori - Foto13_rid

 

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2