“Diagnosi e cure in rete”. Sabato 4 ottobre a Settimo Torinese si è svolto un convegno sull’integrazione ospedale-territorio
Si è tenuto con successo sabato 4 ottobre, presso la Sala Consiliare del Comune di Settimo Torinese, il convegno “Diagnosi e cure in rete. Quando l’ospedale e il territorio si integrano”. L'evento, che ha visto la partecipazione di oltre 130 professionisti tra medici, infermieri, biologi e altri specialisti, è stato l'occasione per presentare un’innovativa proposta per lo sviluppo di un percorso di integrazione ospedale-territorio per la diagnosi e la terapia delle polmoniti, riconoscendo il ruolo fondamentale svolto dal Medico di Medicina Generale e mirando a decongestionare i Pronto Soccorso e a velocizzare le cure.
Il progetto sarà inizialmente sperimentato nell’ambito dei Distretti di Chivasso-San Mauro e di Settimo Torinese. L’assistito, visitato dal proprio Medico di Medicina Generale, sarà inviato dallo stesso Medico presso gli Ospedali di Chivasso e di Settimo Torinese per effettuare, con accesso diretto in urgenza, la radiografia del torace e, a seguire, gli esami di laboratorio.
L'obiettivo è quello di fare diagnosi e consentire ai Medici di Medicina Generale di poter prescrivere la terapia più appropriata nel più breve tempo possibile, nella stessa giornata, senza che il paziente si rechi in Pronto Soccorso. Un progetto ambizioso, che permetterà alla persona assistita di essere efficacemente curata a domicilio dal proprio Medico di Famiglia, mettendo in rete i servizi ospedalieri (Radiologia e Laboratorio Analisi) all'interno dei distretti con i Medici di Medicina Generale. Per la prima volta sarà utilizzata in modo immediato la funzionalità del Fascicolo Sanitario Elettronico, che consente ai Medici di Medicina Generale di visionare in tempo reale i referti di radiologia e di laboratorio analisi.
In sintesi, un progetto di integrazione ospedale-territorio unico in Italia, che consente ai cittadini affetti da polmonite di avere una diagnosi e la relativa terapia appropriata nel più breve tempo possibile attraverso il proprio Medico di Medicina Generale. Quest’ultimo avrà anche la possibilità di avvalersi della consulenza degli specialisti infettivologo e pneumologo.
Allo sviluppo di questo progetto hanno contribuito le équipe della Radiologia e del Laboratorio Analisi di Chivasso/Settimo Torinese, dirette dai dottori Bisanti e Alfano, i Medici di Medicina Generale Dott. Barillà, Dott. Bodoni e Dott. Petrozzino, lo specialista infettivologo Dott. Bertucci, tutta la Direzione Generale dell’ASL TO4 e la Direzione Regionale rappresentata dal Dott. Ruggeri.
Durante il convegno è stato anche presentato l'avvio di un percorso per la riduzione dei tempi di attesa per la colonscopia, attraverso l'effettuazione delle colonscopie virtuali.
Hanno contribuito ai lavori del convegno anche le Dott.sse Dall'Amico (gastroenterologa), Perotti (pneumologa), Barreca (biologa), il Dott. Lorelli (Responsabile del Laboratorio Analisi di Chivasso), e i Direttori dei presidi ospedalieri di Chivasso e di Settimo Torinese, Dott.ssa Melcarne e Dott. Gulino. Un ringraziamento alla Sindaca di Settimo Torinese, Elena Piastra, per l'ospitalità e la collaborazione.