Medici e Pediatri  Ricerca Medici e Pediatri di famiglia                 Farmacie     Ricerca Farmacie

Unità di Valutazione Geriatrica (UVG) e Residenzialità

Per poter usufruire dei servizi per gli anziani non autosufficienti occorre richiedere una valutazione all'Unità di Valutazione Geriatrica (UVG).

A chi è rivolto

Cittadini con più di 65 anni in condizioni di parziale o totale non autosufficienza per i quali sia necessario un intervento socio sanitario a sostegno della permanenza presso il proprio domicilio o tutelare in strutture semiresidenziali o residenziali

Descrizione

Per poter usufruire dei servizi per gli anziani non autosufficienti occorre richiedere una valutazione all'Unità di Valutazione Geriatrica (UVG).
Le risposte assistenziali attivabili successivamente alla valutazione geriatrica possono essere le seguenti:
• interventi economici a sostegno della domiciliarità;
• cure residenziali (inserimenti di "sollievo" rivolti a sollevare per un periodo dal carico assistenziale le famiglie che assistono il proprio congiunto a domicilio, inserimenti temporanei o a tempo indeterminato. Per consultare l'Albo Fornitori ASL TO4 per le cure residenziali per gli anziani non autosufficienti (cioè le RSA accreditate e convenzionate con l'ASL TO4) clicca qui;
• cure semiresidenziali. Nell'ambito delle cure semiresidenziali è anche disponibile un Centro diurno Alzheimer(Volpiano, piazza Cavour – angolo viale Carlo Alberto Dalla Chiesa, telefono 011 9823719) che offre ai malati di Alzheimer e alle persone affette da altre forme di demenza che vivono ancora a casa propria un supporto assistenziale, con l’offerta nelle ore del giorno di attività di riabilitazione e socializzazione.

Cosa serve

La domanda di valutazione geriatrica deve essere redatta su apposita modulistica (modulo allegato) alla quale devono essere allegate:
• la scheda informativa sanitaria compilata che può essere compilata medico curante/ di struttura/di reparto/ ospedaliero o di lungodegenza (modulo allegato)
• prescrizione del medico curante con richiesta di "Consulto interdisciplinare definito complessivo - U.V.G."
• il modello ISEE viene rilasciato da un CAF ( Centri di Assistenza Fiscale) di libera scelta dell'interessato.
E' necessario richiedere al CAF il rilascio dell'ISEE SOCIO SANITARIO NON RESIDENZIALE (se l'anziano ha una invalidità accertata) o ORDINARIO (se l'anziano NON ha l'invalidità accertata) anche se la domanda è presentata per richiedere un inserimento in struttura residenziale.

Ulteriori informazioni

Per richiedere una valutazione U.V.G. è necessario contattare lo Sportello Unico Socio Sanitario (Suss) - U.V.G.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2