Medici e Pediatri  Ricerca Medici e Pediatri di famiglia                 Farmacie     Ricerca Farmacie

Screening Epatite C. Promosso dalla Regione Piemonte uno screening gratuito rivolto ai nati tra il 1969 e il 1989

Dettagli della notizia

Data:

14 marzo 2025

Screening Epatite C. Promosso dalla Regione Piemonte uno screening gratuito rivolto ai nati tra il 1969 e il 1989

La Regione Piemonte promuove un programma di screening volontario e gratuito per prevenire e controllare il virus dell’Epatite C (HCV).

Gli obiettivi sono:
• rilevare le infezioni non ancora diagnosticate, migliorando la possibilità di diagnosi precoce
• avviare i pazienti al trattamento per evitare le complicanze di una malattia epatica avanzata e di manifestazioni extraepatiche
• interrompere la circolazione del virus impedendo nuove infezioni.

Lo screening per l’Epatite C ha lo scopo di diagnosticare precocemente le infezioni da virus dell’Epatite C e di avviare i pazienti al trattamento tempestivo per evitare le complicanze della malattia epatica avanzata.
In caso di positività del test, sarà avviato il percorso per la conferma della positività e l’eventuale presa in carico della persona.
L’Epatite C è un’infezione virale del fegato molto pericolosa, perché può decorrere per molto tempo (anche decenni) senza manifestare sintomi o con sintomi vaghi e aspecifici come stanchezza cronica, dolori muscolari e nausea ed evolvere (nel 70% dei casi) verso forme croniche con complicanze molto gravi come la cirrosi epatica e il cancro del fegato.
Non è ancora disponibile un vaccino contro l’Epatite C, tuttavia i nuovi farmaci antivirali ad azione diretta sono estremamente efficaci e sicuri e sono in grado di curare il 95% delle infezioni.

A chi è rivolto
Il programma si rivolge a tutti i cittadini residenti in Piemonte nati tra il 1969 e il 1989, compresi i cittadini stranieri temporaneamente presenti che non si sono mai sottoposti a un test HCV.
Grazie allo screening sarà possibile identificare e trattare precocemente le infezioni da virus Epatite C (HCV), per impedire l’insorgenza della cirrosi e del cancro del fegato e limitare il contagio di altre persone.

Modalità di accesso in ASL TO4

  • convocazione diretta tramite lettera: nell'anno 2025 riceveranno un invito scritto circa 53.000 residenti nati tra il 1969 e il 1989. Se si è impossibilitati a presentarsi nella data indicata, è possibile accedere senza prenotazione nelle altre sedi e date pubblicate sul sito.
  • adesione spontanea: se si è nati tra il 1969 e il 1989 è possibile aderire allo screening per l’Epatite virale C gratuitamente e senza ricetta medica con le seguenti modalità:
  1. preadesione sul portale regionale SALUTE PIEMONTE nell’area dedicata allo Screening Epatite C 
  2. richiesta del test mediante prelievo di sangue venoso: il test si può eseguire, senza ricetta medica insieme ad altri esami ematici già prenotati facendone richiesta direttamente allo sportello del Centro prelievi al momento dell’accettazione oppure prenotando appositamente l’accesso presso il Centro prelievi
  3. accesso diretto senza prenotazione e senza prescrizione medica nelle sedi e date pubblicate sul sito.

 

L'informativa e il consenso informato sono visionabili qui.
Al momento dell’accettazione sarà necessario prendere visione dell'informativa e sottoscrivere il consenso informato da consegnare al prelevatore prima del prelievo.

Il referto negativo del test di screening chiude il percorso e può essere acquisito dall'interessato attraverso diverse vie: ritiro di persona, ritiro onlineFSE-Fascicolo Sanitario Elettronico. Qualora il test di screening sia effettuato con altri esami di laboratorio, questi ultimi devono comunque essere ritirati di persona oppure online.


L'esito positivo del test di screening determina l'approfondimento con l'esame di conferma (sullo stesso prelievo). La persona positiva al test di conferma sarà convocata dal Servizio di Gastroenterologica dell'ASL TO4.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2