Consiste nel riconoscimento di uno stato invalidante, non dovuto a causa di servizio, lavoro o di guerra, in base al quale l'interessato può ottenere benefici economici e/o socio-sanitari previsti dalla legge, a seconda del grado di invalidità: l’iscrizione nelle liste speciali per il collocamento mirato al lavoro, l’erogazione di protesi e ausili, l’esenzione dai ticket sanitari e provvidenze economiche come, per esempio, l’indennità di accompagnamento.
Le visite per invalidità civile, sordità, legge 104 e legge 68/99 vengono effettuate
nelle sedi della medicina legale di Settimo, Ciriè e Strambino, quelle per ciechi solo
nella sede di Strambino. Allo stato attuale, i tempi di attesa per la visita diretta sono
di circa 1 anno, tuttavia, richiedendo la visita sugli atti ai sensi della L. 120/2020, i
tempi di attesa sono molto ridotti, all’incirca 1 mese. La visita sugli atti può essere
richiesta al momento della presentazione della domanda, oppure successivamente
(anche per il tramite del Patronato presso cui si è presentata la domanda)
esclusivamente scaricando il modulo allegato e distinto a seconda si richieda visita
per invalidità e L. 104, ovvero la visita per cieco civile, seguendo attentamente le
istruzioni e compilandolo in tutte le sue parti.