Disposizioni per il contrasto ed il contenimento della diffusione del COVID-19 in occasione di manifestazioni/eventi sportive di interesse nazionale.
Disposizioni per il contrasto ed il contenimento della diffusione del COVID-19 in occasione di manifestazioni/eventi sportive di interesse nazionale.
(Deroga prevista all’art. 51 comma 7 lett. q) del DPCM 06/03/2021 e s.m.i.)
Si comunica che in occasione di eventi e competizioni sportive di livello agonistico e riconosciuti di preminente interesse nazionale con provvedimento del Comitato Olimpico Nazionale Italiano (CONI) e del Comitato Italiano Paralimpico (CIP) riguardanti gli sport individuali e di squadra organizzati dalle rispettive federazioni sportive nazionali, discipline sportive associate, enti di promozione sportiva ovvero da organismi sportivi internazionali, che si svolgono all’interno di impianti sportivi utilizzati a porte chiuse ovvero all’aperto senza presenza di pubblico, sono consentite, secondo quanto previsto all’art. 18 del DPCM 06/03/2021 e s.m.i., a condizione che i partecipanti, ammessi alla competizione, rispettino le disposizioni contenute dal comma 5 art. 49 del DPCM in vigore, nonché nel Protocollo di Sicurezza Anti-contagio Emergenza Covid-19 di ogni Federazione sportiva organizzatrice dell’evento.
Pertanto, la partecipazione alle competizioni sportive per le persone che hanno soggiornato all’estero nei 14 gg precedenti è consentita nel rispetto di quanto sotto riportato.
Per la partecipazione alle competizioni sportive di cui all’art. 18 comma 1) del DPCM citato, è consentito l’ingresso in territorio italiano ad atleti, tecnici, giudici e commissari di gara, rappresentanti della stampa estera accompagnatori che nei 14 gg hanno soggiornato in Paesi o territori esteri indicati agli elenchi B,C,D ed E dell’allegato 20 , inclusi i paesi dai quali è vitato l’ingresso in Italia, alle seguenti condizioni:
• Adempimento degli obblighi di dichiarazione di cui all’art. 50 del DPCM più volte citato;
• Presentazione al vettore all’atto dell’imbarco e a chiunque sia deputato ad effettuare i controlli, della certificazione di essersi sottoposti, nelle 48 ore antecedenti all’ingresso in territorio italiano ad un test molecolare o antigenico, effettuato per mezzo di un tampone e risultato negativo;
• Svolgimento della competizione sportiva in conformità con lo specifico protocollo adottato dall’Ente sportivo organizzatore dell’evento.
Si comunica, altresì, che le persone che sono autorizzate a prendere parte alle manifestazioni ed eventi sportivi che si svolgono sul territorio di competenza istituzionale dell’ASLTO4, sono obbligate a comunicare immediatamente il proprio ingresso al Dipartimento di Prevenzione inviando all’indirizzo mail rientroinitalia@aslto4.piemonte.it: il modulo di autodichiarazione giustificativa per l’ingresso in Italia dall’estero unitamente all’esito del tampone eseguito nelle 48 ore antecedenti l’ingresso in territorio nazionale. (indicazioni per rientro da estero)
Dichiarando altresì il domicilio temporaneo di ogni partecipante ed eventuale contatto telefonico del Capo Delegazione della squadra.
Per quanto concerne l’esecuzione di ulteriori tamponi agli atleti, che si rendessero necessari ad inizio di ogni gara, gli stessi potranno essere eseguiti da Personale Medico incaricato dalla Federazione sportiva.
Si comunica, infine, che per consentire al Personale del Dipartimento di Prevenzione dell’ASL incaricato nelle gestione dei rientri dall’estero, di poter gestire e rispondere, in tempi brevi, alle numerose comunicazioni che perverranno, sarebbe opportuno che il Responsabile di ogni delegazione/comitato organizzatore inviasse all’indirizzo email sopra citato l’elenco dei propri atleti e partecipanti.