Salta ai contenuti
Destinatari: adolescenti di età compresa tra i 12 e i 14 anni e loro genitori, insegnanti delle scuole secondarie di primo grado
Tema di salute: l’esposizione all’uso di alcol, tabacco e droghe in adolescenza
Obiettivi: prevenire la sperimentazione e/o il passaggio da un uso sperimentale a un consumo abituale e modificare gli atteggiamenti nei confronti dell’uso di alcol, tabacco e droghe; rinforzare abilità e sviluppare competenze e risorse; fornire informazioni e conoscenze corrette
Sintesi dell’iniziativa: il progetto é stato sviluppato e valutato nell’ambito di un progetto multicentrico europeo che ha dimostrato la sua efficacia nel prevenire l’uso di tabacco e cannabis e gli episodi di ubriachezza nei ragazzi di 12-14 anni. Prevede tre giornate di formazione rivolte agli insegnanti, in cui personale dell’ASL TO4 presenta i concetti teorici, la struttura, le tecniche e gli strumenti di Unplugged attraverso una metodologia interattiva volta ad fornire le competenze necessarie per lavorare sulle “abilità per la vita” (le cosiddette “life skills”), utilizzando il modello dell’“influenza sociale” e Educazione Normativa.
Unplugged mira a:
• favorire lo sviluppo ed il consolidamento delle competenze interpersonali;
• sviluppare e potenziare le abilità interpersonali;
• correggere le errate convinzioni dei ragazzi sulla diffusione e l’accettazione dell’uso di sostanze psicoattive, nonché sugli interessi legati alla loro commercializzazione;
• migliorare le conoscenze sui rischi dell’uso di tabacco, alcol e sostanze psicoattive e sviluppare un atteggiamento non favorevole alle sostanze.
Al termine del percorso gli insegnanti saranno così formati per applicare durante l’anno scolastico il modello unplugged con il gruppo classe attraverso una sequenza strutturata di 12 unità. Durante l’anno scolastico è previsto che i formatori effettuino almeno due incontri di supervisione con gli insegnanti al fine di monitorare l’andamento del percorso ed essere presenti per supportarli laddove si incontrino dubbi e/o difficoltà.
Tale programma di prevenzione viene offerto alle seconde e terze classi della Scuola Secondaria di Primo Grado ed alle prime classi delle Scuole Secondarie di Secondo Grado, al fine di poter agire sugli stili di vita e sulle percezioni riferibili alle sostanze, in una fase in cui si presume che i comportamenti a rischio non si siano ancora stabilizzati negli adolescenti.
Adesioni e riferimenti
Il gruppo di formatori della Regione Piemonte ha elaborato insieme ai referenti nazionali il nuovo materiale aggiornato (quaderno studente - quaderno insegnante), in sintonia con le nuove problematiche emerse negli anni di implementazione del progetto Unplugged anche attraverso le osservazioni degli insegnanti coinvolti.
Le scuole ed in particolare gli insegnanti che intendono partecipare alla Formazione Unplugged dovranno inoltrare la richiesta entro il 31 ottobre 2021 ed inviare la scheda d’iscrizione nominativa alla mail: cscarfo@aslto4.piemonte.it
La formazione sarà unica per tutto il territorio dell’ASL TO4 e sarà attivata con un minimo di 15 insegnanti.
La sede sarà comunicata con la conferma dell’attivazione dell’intervento.
Tutte le comunicazioni avverranno via mail.
Referente: Cristina Scarfò, Dipartimento Patologia delle Dipendenze, tel. 0118212517
E-mail: cscarfo@aslto4.piemonte.it
N.B. Le attività di Unplugged in caso di proseguimento dell'emergenza pandemica saranno SOSPESE (o, eventualmente, in parte proposte in modalità on line attraverso l'utilizzo dei social e di piattaforme per video chiamate e conferenze).
Link:
Progetto su Pro.sa
Sito ufficiale di Unplugged/EUDAP
Allegati
Modulo di adesione 2021-22
Torna al menù principale