Medici e Pediatri  Ricerca Medici e Pediatri di famiglia                 Farmacie     Ricerca Farmacie

Avviso pubblico per il rinnovo della Conferenza Aziendale di Partecipazione dell’ASL TO4

Dettagli della notizia

Data:

15 novembre 2024

news
news

Avviso pubblico per il rinnovo della Conferenza Aziendale di Partecipazione dell’ASL TO4

In allegato sono pubblicati l'avviso pubblico e il facsimile di domanda per richiedere l'ammissione alla Conferenza Aziendale di Partecipazione dell'ASL TO4.

Avviso pubblico al fine di acquisire proposte e/o osservazioni per il Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione e Trasparenza 2025-2027

Dettagli della notizia

Data:

15 novembre 2024

news
news

Avviso pubblico al fine di acquisire proposte e/o osservazioni per il Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione e Trasparenza 2025-2027

In allegato è pubblicato l'avviso pubblico al fine di acquisire proposte e/o osservazioni per l'aggiornamento e la predisposizione del Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione e Trasparenza 2025-2027 dell'ASL TO4.

La LILT di Chivasso organizza il Convegno "Diagnosi precoce del tumore prostatico: la migliore prevenzione?" (lunedì 11 novembre ore 21)

Dettagli della notizia

Data:

06 novembre 2024

news
news

La LILT di Chivasso organizza il Convegno "Diagnosi precoce del tumore prostatico: la migliore prevenzione?" (lunedì 11 novembre ore 21)

In occasione della Campagna Nastro Blu, la delegazione LILT (Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori) di Chivasso organizza il Convegno "Diagnosi precoce del tumore prostatico: la migliore prevenzione?", che si svolgerà lunedì 11 novembre 2024 alle ore 21 presso il Teatrino Civico del Comune di Chivasso e che ha ricevuto il patrocinio dell'ASL TO4.

Nella locandina allegata sono pubblicati il programma e i riferimenti per informazioni

Open Day (accesso libero, senza prenotazione) per la vaccinazione anticovid

Dettagli della notizia

Data:

31 ottobre 2024

Argomenti
Vaccinazioni
news
news

Open Day (accesso libero, senza prenotazione) per la vaccinazione anticovid

L'ASL TO4 ha organizzato, a cura del Servizio di Igiene e Sanità Pubblica (SISP), giornate di vaccinazione anticovid ad accesso libero (senza prenotazione): per consultare sedi e orari clicca qui.

Le persone che hanno effettuato la pre-adesione sul portale regionale "Il Piemonte ti vaccina" non riceveranno quindi un appuntamento, ma potranno scegliere sede e orari dove recarsi per la vaccinazione.
Ovviamente, questo vale anche per le persone che non abbiano effettuato la pre-adesione e non si siano prenotate presso le sedi del Servizio Igiene e Sanità Pubblica indicate.

Presso gli ambulatori ad accesso libero potrà essere somministrato anche il vaccino antinfluenzale a chi non lo avesse ancora ricevuto dal proprio Medico di Medicina Generale o non lo avesse effettuato in Farmacia.

 

Link:
Vai alla pagina con tutte le informazioni sulla Campagna antinfluenzale e anticovid 2024/2025

Il Direttore della Gastroenterologia dell'ASL TO4 ha partecipato come esperto a un lavoro scientifico nazionale sulla stipsi

Dettagli della notizia

Data:

25 ottobre 2024

news
news

Il Direttore della Gastroenterologia dell'ASL TO4 ha partecipato come esperto a un lavoro scientifico nazionale sulla stipsi

Il Direttore della struttura complessa Gastroenterologia dell'ASL TO4, dottoressa Edda Battaglia, ha partecipato quale esperto e autore a un lavoro scientifico svolto a livello nazionale nell’ambito della Federazione Italiana delle Società delle Malattie Digestive. Obiettivo, valutare la disponibilità e l'uso di strumenti diagnostici e la gestione terapeutica della stipsi in Italia.

La stipsi cronica è un disturbo comune dell'interazione intestino-cervello, che colpisce circa il 15% della popolazione generale, ma verosimilmente la prevalenza  è sottostimata in quanto solo un terzo dei pazienti stitici cerca un consulto medico specialistico e la maggior parte dei pazienti gestisce il problema con prodotti da banco o integratori alimentari, creando scenari anche pericolosi per la salute generale.

La stipsi ha un impatto negativo sulla vita sociale, affettiva e professionale ed è anche associata a una riduzione della qualità della vita (QoL) del paziente e rappresenta un pesante onere economico. Quest'ultimo colpisce anche i pazienti ricoverati; infatti, il numero di dimissioni con diagnosi di stipsi è aumentato negli ultimi decenni. La maggior parte degli studi epidemiologici indica una maggiore prevalenza di stipsi e uso di lassativi negli anziani, in particolare in quelli istituzionalizzati, con una prevalenza fino al 50%. Circa il 74% dei residenti delle case di cura usa lassativi quotidianamente. Questa condizione e il suo possibile impatto sulla QoL tendono ad essere sottovalutati dai medici. La corretta gestione della stipsi richiede invece un approccio complesso e multidimensionale.

Seminario: Celiachia, Quali opportunità?

Dettagli della notizia

Data:

16 ottobre 2024

news
news

Seminario: Celiachia, Quali opportunità?

In riferimento alla legge 123/2005 “Norme per la protezione dei soggetti malati di celiachia”, avente come scopo favorire il normale inserimento nella vita sociale dei soggetti con celiachia, il SIAN del Dipartimento di Prevenzione dell’Azienda Sanitaria Locale TO4 svolge da molti anni attività volte alla tutela dei soggetti celiaci, nell’ambito di specifici progetti della Regione Piemonte con il coordinamento dell’ASL TO3 e in collaborazione con l’AIC, tra cui:
• interventi formativi sul tema della celiachia e della cucina senza glutine rivolti agli Operatori della ristorazione pubblica (ristoranti, alberghi, bar, laboratori artigianali) e collettiva (in particolare scolastica e socio-assistenziale), a Istituti Alberghieri, Insegnanti e altro personale scolastico
• sopralluoghi negli esercizi di ristorazione collettiva e pubblica in cui sono preparati o distribuiti pasti senza glutine, per valutare i requisiti strutturali, l’idoneità delle procedure, i piani di autocontrollo, la presenza di menù adeguati nonché di buona qualità e fornire un supporto formativo in loco al fine di gestire correttamente i rischi correlati alle contaminazioni.

Per quest’anno, nell’ambito del Progetto Celiachia 2024, il SIAN ASL TO4 organizza in collaborazione con l’Istituto di Formazione Alberghiera CIAC di Ivrea un seminario informativo dal titolo “Celiachia, quali opportunità?” che si terrà in data lunedì 25 novembre 2024 ore 10,00-12,30 presso la sala ristorante CIAC “F. Prat” di Ivrea, via Varmondo Arborio n°3.

L’evento, gratuito ma con iscrizione obbligatoria, oltrechè essere rivolto agli alunni della scuola alberghiera è altresì indirizzato a tutti gli operatori del settore alimentare del territorio ASLTO4 afferenti alle seguenti categorie professionali: pasticcerie, gastronomie/gestione catering, pizzerie, ristoranti e si pone l’obiettivo di formare il personale operativo della ristorazione pubblica, per garantire una risposta congrua e adeguata alla richiesta sempre più attuale di preparare e somministrare pasti sicuri senza glutine.

Molti sono i temi che saranno affrontati, dall’introduzione alla celiachia nel contesto della ristorazione e nelle attività artigianali sino alla gestione operativa del rischio di contaminazione da glutine con un approfondimento rispetto alle fake news in tema.

I relatori saranno i componenti del SIAN ASLTO4 afferenti alla S.S. Sorveglianza e Prevenzione Nutrizionale e personale dell’ Associazione Italiana Celiachia (AIC).

Per iscriversi al corso è necessario accedere al link scheda iscrizione corso celiachia 25/11/2024 oppure inviare una mail e-mail nutrizione.ivrea@aslto4.piemonte.it
compilando il modulo allegato nonché telefonicamente allo 0125/414791 - 011/8212365.

Programma del corso e modalità di partecipazione sono disponibili sulla locandina allegata

 

 

Il Presidente del XXV Congresso Nazionale della SICOP (Società Italiana Chirurgia Oftalmoplastica) è Giuseppe Vadalà, Responsabile dell'Oculistica Ambulatoriale Complessa dell'ASL TO4

Dettagli della notizia

Data:

08 ottobre 2024

news
news

Il Presidente del XXV Congresso Nazionale della SICOP (Società Italiana Chirurgia Oftalmoplastica) è Giuseppe Vadalà, Responsabile dell'Oculistica Ambulatoriale Complessa dell'ASL TO4

Il XXV Congresso Nazionale della SICOP (Società Italiana Chirurgia Oftalmoplastica), di cui è Presidente il dottor Giuseppe Vadalà, Responsabile della struttura semplice dipartimentale Oculistica Ambulatoriale Complessa dell'ASL TO4, ha ricevuto il patrocinio della stessa ASL TO4.

Il Congresso si terrà a Torino, presso l'Auditorium "Complesso Aldo Moro" dell'Università degli Studi di Torino, nei giorni 11 e 12 ottobre.

 

 

Un evento sulla salute e sicurezza sul lavoro organizzato dallo SPreSAL dell'ASL TO4 (Settimo Torinese, 21 ottobre)

Dettagli della notizia

Data:

07 ottobre 2024

news
news

Un evento sulla salute e sicurezza sul lavoro organizzato dallo SPreSAL dell'ASL TO4 (Settimo Torinese, 21 ottobre)

In occasione della Settimana Europea per la Salute e la Sicurezza sul Lavoro, il Servizio Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro (SPreSAL), diretto dalla dottoressa Letizia Bergallo, organizza l'evento "Salute e Sicurezza un impegno quotidiano", che si svolgerà a Settimo Torinese (presso la Sala Consiliare del Municipio) lunedì 21 ottobre dalle ore 14 alle 17.

L'incontro, rivolto alle aziende, alle associazioni, alle scuole e a tutta la popolazione interessata a partecipare, intende sensibilizzare sui temi della sicurezza sul lavoro. Attraverso il confronto è possibile creare un ambiente più sicuro per lavoratori, studenti, imprenditori e volontari; è proprio per questo che relatori e ospiti d'eccezione condivideranno le loro conoscenze ed esperienze.

Gli interessati a partecipare devono comunicarlo entro giovedì 17 ottobre all'indirizzo e-mail spresal.settimo@aslto4.piemonte.it

 

 

Campagna antinfluenzale e anticovid 2024-2025 sul territorio di competenza dell’Azienda

Dettagli della notizia

Data:

03 ottobre 2024

Argomenti
Vaccinazioni
vaccini
vaccini

Campagna antinfluenzale e anticovid 2024-2025 sul territorio di competenza dell’Azienda

La Campagna antinfluenzale e anticovid organizzata dall’ASL TO4, in applicazione delle Raccomandazioni ministeriali e regionali, inizia lunedì 7 ottobre. Le vaccinazioni antinfluenzale e anticovid sono effettuate dal proprio medico di famiglia o pediatra di libera scelta, anche presso il domicilio qualora gli assistiti non siano in grado di raggiungere l’ambulatorio. Sia i pediatri sia i medici di famiglia possono vaccinare anche gli assistiti di altri curanti qualora questi non aderiscano alla campagna vaccinale. Presso le strutture residenziali la vaccinazione può essere effettuata dal medico di famiglia dell’ospite oppure dal medico individuato dalla Direzione Sanitaria della struttura stessa, su fornitura dei vaccini da parte dell’ASL TO4. E’ possibile effettuare la vaccinazione anche presso le farmacie del territorio che abbiano aderito alla Campagna.

Per quanto riguarda la Campagna anticovid, si conferma la possibilità di ricevere la vaccinazione insieme a quella antinfluenzale, in due inoculazioni distinte. La campagna nazionale anticovid si avvale della nuova formulazione monovalente del vaccino Comirnaty (JN.1), adattata alle nuove varianti del virus, ed è possibile la co-somministrazione del nuovo vaccino aggiornato con altri vaccini, in particolare quello antinfluenzale. La vaccinazione anticovid è effettuata dai medici di famiglia e dai pediatri di libera scelta che abbiano dato la disponibilità a somministrare entrambi i vaccini e dalle farmacie aderenti alla Campagna.

A integrazione dell’attività vaccinale anticovid svolta dai medici e dai pediatri di libera scelta e dalle farmacie, è possibile rivolgersi agli ambulatori dedicati del Servizio Igiene e Sanità Pubblica (SISP), rivolgendosi telefonicamente nei seguenti giorni e orari oppure tramite e-mail: Borgaro Torinese telefono 0114211606 nei giorni di lunedì, martedì, mercoledì e venerdì in orario 8.30-10 e 14-15.30 – email: sispvaccinazioni.cirie@aslto4.piemonte.it; Castellamonte telefono 0125414713 da lunedì a venerdì in orario 9-12 – email: sispvaccinazioni.castellamonte@aslto4.piemonte.it; Ivrea telefono 0125414713 da lunedì a venerdì in orario 9-12 – email: sispvaccinazioni.ivrea@aslto4.piemonte.it; Settimo Torinese telefono 0118212367 da lunedì a venerdì in orario 9-12 – email: sispvaccinazioni.settimo@aslto4.piemonte.it; Chivasso telefono 0119176609 lunedì, martedì, giovedì, venerdì in orario 11-12 e mercoledì dalle ore 9 alle 12 – email: sispvaccinazioni.chivasso@aslto4.piemonte.it

Il testo completo del comunicato è pubblicato in allegato
 

Pubblicati due articoli scientifici frutto della collaborazione tra la Radioterapia e la Fisica Sanitaria dell'ASL TO4

Dettagli della notizia

Data:

20 settembre 2024

news
news

Pubblicati due articoli scientifici frutto della collaborazione tra la Radioterapia e la Fisica Sanitaria dell'ASL TO4

Due articoli scientifici, frutto della collaborazione tra la Radioterapia e la Fisica Sanitaria dell'ASL TO4, dirette rispettivamente dai dottori Maria Rosa La Porta e Massimo Pasquino, sono stati oggetto di pubblicazione su prestigiose riviste.

L'articolo pubblicato sulla rivista di riferimento della Fisica Medica Italiana ed Europea (Physica Medica) presenta lo studio delle caratteristiche di risposta del sistema di dosimetria in vivo, Delta4 Discover, impiegato per la verifica dell’accuratezza e della riproducibilità dei trattamenti radioterapici. Tale sistema, agganciato alla testata dell’acceleratore lineare, permette l’acquisizione dei dati durante le sedute di trattamento e il controllo della dose erogata durante ogni singola frazione del trattamento.
Scopo del lavoro è stata la valutazione della risposta dello strumento in termini di indici dosimetrici e meccanici in funzione della complessità dei piani di trattamento. Tale conoscenza è indispensabile poiché permette di discriminare piani di trattamento la cui complessità di erogazione non garantisce il raggiungimento di standard di qualità prefissati e che pertanto non vengono implementati nella routine clinica.

L'articolo pubblicato sull’autorevole rivista scientifica europea Clinical and Translational Radiation Oncology affronta uno studio riguardante l’applicazione di un software basato su intelligenza artificiale per il contornamento di strutture anatomiche su immagini Cone Beam Computed Tomography (CBCT) che consentono la verifica giornaliera della seduta, acquisite durante il trattamento radioterapico della prostata.
Lo studio evidenzia l’adeguatezza del software per l’utilizzo clinico. Questo rende possibile la realizzazione di trattamenti adattivi per ogni singola frazione ed è un ulteriore passo verso la personalizzazione del trattamento.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2