Medici e Pediatri  Ricerca Medici e Pediatri di famiglia                 Farmacie     Ricerca Farmacie

Concorso pubblico, per titoli ed esami, per n. 1 posto di Dirigente Medico nella disciplina di Medicina Interna

Dettagli della notizia

Data:

21 settembre 2024

Avviso pubblico per mobilità esterna volontaria per la copertura di n. 1 posto di Dirigente Medico - disciplina Neurologia - con rapporto di lavoro a tempo pieno ed esclusivo da assegnare alle SS.CC. Neurologia dell'ASL TO4.

Dettagli della notizia

Data:

11 ottobre 2024

Avviso pubblico per mobilità esterna volontaria per la copertura di n. 1 posto di Dirigente Medico - disciplina Neurologia - con rapporto di lavoro a tempo pieno ed esclusivo da assegnare alle SS.CC. Neurologia dell'ASL TO4.

Scadenza presentazione domande:
11/11/2024
Esito:
Procedura in corso
Documenti:
AVVISO E DOMANDA
Data di pubblicazione nel sito:
11/10/2024

Avviso pubblico per mobilità esterna volontaria per la copertura di n. 1 posto nel ruolo sanitario delle professioni sanitarie della prevenzione - profilo professionale di ASSISTENTE SANITARIO

Dettagli della notizia

Area dei professionisti della salute e dei funzionari con rapporto di lavoro a tempo pieno per le strutture aziendali dell'ASL TO4.

Data:

11 ottobre 2024

Avviso pubblico per mobilità esterna volontaria per la copertura di n. 1 posto nel ruolo sanitario delle professioni sanitarie della prevenzione - profilo professionale di ASSISTENTE SANITARIO

Scadenza presentazione domande:
11/11/2024
Esito:
Procedura in corso
Documenti:
AVVISO E DOMANDA
Data di pubblicazione nel sito:
11/10/2024

Tempi d'attesa previsti per visite ed esami specialistici

Tempi d'attesa previsti per visite ed esami specialistici

L'abbattimento delle liste di attesa per esami e visite specialistiche e per ricoveri rappresenta una delle priorità in materia di salute della Regione Piemonte.

Il Piano regionale prevede, tra l’altro, che i tempi d’attesa per una prestazione possano essere diversi a seconda della gravità clinica del caso. Al momento della prescrizione, quindi, il medico curante deve indicare sulla ricetta un codice di priorità, sulla base delle caratteristiche della patologia (la sua gravità e il suo decorso, la presenza e l’intensità dei sintomi). Esistono quattro codici di priorità:
”U” (Urgente): da eseguire nel più breve tempo possibile e, comunque, entro 72 ore.
”B” (Breve): da eseguire entro 10 giorni.
”D” (Differibile): da eseguire entro 30 giorni per le visite o 60 giorni per gli accertamenti diagnostici.
”P” (Programmabile): da eseguire entro 120 giorni.
Gli screening non rientrano in alcuna di queste classi di priorità.

I tempi di attesa monitorati dalla Regione e qui pubblicati sono riferiti alla classe di priorità "D", nel giorno indice comunicato dalla Regione Piemonte. Per giorno indice si intende il giorno all'inizio del quale sono effettuate le rilevazioni dei tempi di attesa delle visite/prestazioni con riguardo al primo posto libero presso ciascun punto di erogazione.

 

ATTENZIONE

Qualora il cittadino non intenda usufruire della prestazione prenotata, deve comunicare l’impossibilità a effettuare la prestazione entro due giorni lavorativi precedenti l’erogazione della prestazione, per consentire di assegnare il posto a un altro utente.
In caso di mancata disdetta della prenotazione cosa devo pagare? In caso di mancata disdetta nei termini previsti, il cittadino deve pagare una sanzione pari al costo della prestazione, anche se è esente dal pagamento del ticket (Deliberazione di Giunta Regionale n. 14-10073 del 28/07/2003). Si tenga presente che il costo di una TAC o di una Risonanza Magnetica può superare i 430,00 euro.
Comunicare tempestivamente la disdetta della prenotazione agevola i servizi aziendali nell’organizzazione. Inoltre è importante dare la disdetta perché un utente che non comunica la propria impossibilità di recarsi a effettuare la prestazione impedisce a un altro di riceverla. Se l’impossibilità a effettuare la prestazione prenotata è dovuta a evento imprevisto e improvviso, si può evitare la sanzione producendo i seguenti documenti (nel momento in cui l'ASL richiederà con lettera il pagamento della sanzione):
• assenza per malattia: certificato medico, certificato di Pronto Soccorso, dichiarazione di ricovero da parte di qualsiasi struttura fuori ASL (per quanto attiene ai ricoveri o ai passaggi di Pronto Soccorso in ASL TO4, il certificato è prodotto d’ufficio, ma è necessario avvisare comunque l'ASL nel momento in cui si riceverà la lettera di richiesta di pagamento della sanzione)
• assenza per motivi di lavoro: dichiarazione del datore di lavoro
• assenza per motivi di famiglia: certificato medico di malattia dei congiunti, certificato di morte o di eventuale ricovero
• altro: attestazione di altre motivazioni disciplinate dalla normativa vigente.
 

Link:
Sezione "Tempi di attesa" del sito della Regione Piemonte
Prenotazione e disdetta di visite ed esami specialistici
Piano Regionale Governo Liste Attesa
Ticket ed esenzioni ticket per visite ed esami specialistici

Risorse a disposizione degli utenti

Tempi d'attesa previsti per i ricoveri ospedalieri

Tempi d'attesa previsti per i ricoveri ospedalieri

Per quanto riguarda i ricoveri ospedalieri per interventi chirurgici le liste operatorie sono formulate su indicazione del medico che ha effettuato la valutazione all'intervento chirurgico, secondo le seguenti classi di priorità, definite dalla Regione Piemonte con Deliberazione di Giunta Regionale 2-2481 del 29 luglio 2011:

Classe "A": casi clinici che potenzialmente possono aggravarsi rapidamente al punto da diventare emergenti, o comunque da recare grave pregiudizio alla prognosi. Tali ricoveri devono essere effettuati entro 30 giorni salvo diverse disposizioni in materia

Classe "B": casi clinici che presentano intenso dolore, o gravi disfunzioni, o grave disabilità ma che non manifestano la tendenza ad aggravarsi rapidamente al punto di diventare emergenti né possono per l’attesa ricevere grave pregiudizio alla prognosi. Tali ricoveri devono essere effettuati entro 60 giorni salvo diverse disposizioni in materia

Classe "C": casi clinici che presentano minimo dolore, disfunzione o disabilità, e non manifestano tendenza ad aggravarsi né possono per l’attesa ricevere grave pregiudizio alla prognosi. Tali ricoveri devono essere effettuati entro 180 giorni salvo diverse disposizioni in materia

Classe "D": casi clinici che non causano dolore, disfunzione o disabilità. Tali ricoveri devono essere effettuati entro 12 mesi salvo diverse disposizioni in materia
 

Link:
Piano Regionale Governo Liste Attesa (aggiornamento aprile 2023)

Risorse a disposizione degli utenti

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2