Medici e Pediatri  Ricerca Medici e Pediatri di famiglia                 Farmacie     Ricerca Farmacie

Sciopero dal 15 al 20 ottobre

Dettagli della notizia

Data:

11 ottobre 2021

news
news

Sciopero dal 15 al 20 ottobre

E’ stato proclamato dall’Associazione Sindacale F.I.S.I. - Federazione Italiana Sindacati Intercategoriali lo sciopero generale di tutti i settori pubblici e privati ad oltranza dal 15 ottobre 2021 al 20 ottobre 2021.

In tale occasione alcune prestazioni erogate dall’ASL TO4 potrebbero non essere garantite. Saranno comunque assicurati i servizi di emergenza e urgenza

Ottobre Rosa, Mese internazionale della prevenzione del tumore al seno. A Ivrea sabato 16 ottobre l’ASL TO4 organizza un incontro scientifico divulgativo aperto alla popolazione

Dettagli della notizia

Data:

12 ottobre 2021

news
news

Ottobre Rosa, Mese internazionale della prevenzione del tumore al seno. A Ivrea sabato 16 ottobre l’ASL TO4 organizza un incontro scientifico divulgativo aperto alla popolazione

In occasione di Ottobre Rosa, Mese internazionale della prevenzione del tumore al seno, per sabato 16 ottobre a Ivrea (Polo Formativo Universitario Officina H, via Montenavale) le strutture di Senologia e di Radiodiagnostica dell’ASL TO4 e il Corso di Laurea in Infermieristica-Polo Formativo Universitario Officina H organizzano un incontro scientifico divulgativo sul tema della prevenzione senologica in epoca covid. L’incontro, che si terrà dalle ore 9 alle 13, è aperto alla popolazione con ingresso fino a esaurimento posti. In ottemperanza alla normativa vigente, l’accesso alla sede è consentito solo in presenza di Green Pass da esibire all’ingresso.

E’ rimandata al 6 marzo 2022, in occasione della Giornata internazionale della donna dell’8 marzo, la consueta corsa/camminata non competitiva di 5 kilometri per tutti a Strambino (pre-iscrizione presso il Centro di Screening Mammografico dal 2 febbraio). L’obiettivo dell’evento è quello di ricordare come l’attività fisica praticata abitualmente, lo dimostrano numerosissimi studi scientifici, sia uno dei fattori protettivi della salute: produce benessere, riduce il rischio oncologico, diminuisce il tempo di recupero funzionale e psicologico anche per le malattie oncologiche, come dopo un intervento chirurgico di rimozione di un tumore al seno.

Dipartimento Materno-Infantile: oggi, 18 ottobre, prende avvio l’Ambulatorio Percorso Menopausa

Dettagli della notizia

Data:

18 ottobre 2021

news
news

Dipartimento Materno-Infantile: oggi, 18 ottobre, prende avvio l’Ambulatorio Percorso Menopausa

Oggi lunedì 18 ottobre, in occasione della Giornata Mondiale della Menopausa, prende avvio, nell’ambito del Dipartimento Materno-Infantile diretto dal dottor Fabrizio Bogliatto, il progetto pilota dell’Ambulatorio Percorso Menopausa. Si accede all’Ambulatorio, che ha sede presso l’Ostetricia e Ginecologia dell’Ospedale di Ivrea, prenotando al cellulare di reparto 328 4164329 oppure al numero fisso 0125 414219 in orario 9-12; gli stessi numeri valgono per richiedere informazioni.

“L’obiettivo del progetto – spiega il dottor Fabrizio Bogliatto – è quello di creare un percorso integrato di gestione dei sintomi e dei disturbi della menopausa, anche mediante l’utilizzo della telemedicina, con la valorizzazione della figura ostetrica come fulcro dell’offerta assistenziale e manager del percorso di assistenza interprofessionale. Si tratta di un progetto pilota inserito all’interno della Rete del Dipartimento Materno-Infantile dell’ASL TO4 con partenza dall’Ostetricia e Ginecologia di Ivrea, ma è intenzione dell’Azienda estenderlo alle altre strutture di Ostetricia e Ginecologia aziendali dopo un periodo di sperimentazione”.

La gestione integrata della menopausa inizia con un primo incontro in telemedicina o in presenza, che permetterà all’ostetrica di individuare i bisogni della donna in menopausa in modo da definire il percorso di cura e di assistenza multiprofessionale individualizzato. La diffusione della vaccinazione anti Covid tra gli over 65 garantisce un più facile accesso ai servizi “in presenza” da parte delle donne in menopausa, ma il servizio di telemedicina ha lo scopo di garantire la continuità di cura e assistenza, evitando spostamenti non necessari.

Nell’ambito dell’ASL TO4, gli over 65 sono circa 126.000 (il 24% della popolazione totale), di cui circa 67.000 sono donne in periodo menopausale. La pandemia da Covid-19 ha limitato l’accesso ai servizi sanitari per la popolazione di età più elevata per cui ora diventa necessario individuare nuove opportunità di assistenza e presa in carico, in particolare nelle fasce di età ritenute a maggior fragilità. La popolazione femminile in menopausa presenta un’incidenza aumentata di patologie oncologiche e cardiovascolari età-correlate, che possono essere precocemente identificate attraverso un’assistenza multidisciplinare personalizzata.

Certificata l’affidabilità dei trattamenti radioterapici

Dettagli della notizia

Data:

19 ottobre 2021

news
news

Certificata l’affidabilità dei trattamenti radioterapici

La Fisica Sanitaria e la Radioterapia dell’ASL TO4, dirette rispettivamente dal dottor Massimo Pasquino e dalla dottoressa Maria Rosa La Porta, hanno aderito al progetto di Audit Dosimetrico Nazionale Certificato, promosso dall’Associazione Italiana Fisica Medica (AIFM) e dall’Agenzia Nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico (ENEA).

Scopo del progetto erano la verifica e la certificazione dell’affidabilità della dose dei fasci di fotoni con cui sono realizzati i trattamenti radioterapici. In altre parole, attraverso una serie di misure si è verificato che la dose effettivamente erogata dal nuovo acceleratore lineare installato presso la Radioterapia dell’ASL TO4, che ha sede presso l’Ospedale di Ivrea, coincidesse con quella pianificata.

I risultati dell’audit sono stati ottimi, confermando l’elevato grado di professionalità e preparazione delle strutture dell’ASL TO4 e la qualità delle prestazioni radioterapiche erogate alle persone assistite.

Sciopero dal 21 al 31 ottobre

Dettagli della notizia

Data:

22 ottobre 2021

news
news

Sciopero dal 21 al 31 ottobre

’ stato proclamato dall’Associazione Sindacale F.I.S.I. - Federazione Italiana Sindacati Intercategoriali lo sciopero generale di tutti i settori pubblici e privati ad oltranza dal 21 ottobre 2021 al 31 ottobre 2021.

In tale occasione alcune prestazioni erogate dall’ASL TO4 potrebbero non essere garantite. Saranno comunque assicurati i servizi di emergenza e urgenza.

Ospedale Cuorgnè: riprese le attività ambulatoriali e chirurgiche post Covid

Dettagli della notizia

Data:

08 novembre 2021

news
news

Ospedale Cuorgnè: riprese le attività ambulatoriali e chirurgiche post Covid

All’Ospedale di Cuorgnè sono riprese le attività ambulatoriali e chirurgiche post Covid.
Nelle scorse settimane sono stati riaperti gli ambulatori specialistici di reumatologia, ematologia, chirurgia, proctologia, oltre agli ambulatori per le stomie, per la riabilitazione pelvica e di vulnologia.
A partire dallo scorso 3 novembre è stata riattivata l’attività chirurgica di day surgery, con due sale operatorie operative da lunedì a venerdì, per le specialità di chirurgia, ortopedia, ginecologia (assente dal 2014) e oculistica.

DEA Ivrea: nessuna ipotesi di declassamento in Pronto Soccorso

Dettagli della notizia

Data:

12 novembre 2021

news
news

DEA Ivrea: nessuna ipotesi di declassamento in Pronto Soccorso

Lo scorso lunedì 8 novembre si è svolta presso l’Ospedale di Ivrea una riunione a carattere tecnico di aggiornamento sull’andamento dell’attività del Presidio con il Direttore della Direzione Medica Ospedaliera e con i Direttori di Struttura Operativa. Si è trattato di una delle normali periodiche riunioni che si svolgono presso i Presidi Ospedalieri, a Ivrea così come a Chivasso e a Ciriè, e presso le sedi distrettuali in merito alle attività territoriali.

Per quanto riguarda gli organici, è nota la situazione generalizzata a livello nazionale di carenza di professionisti sanitari; nonostante ciò, a livello locale l’Azienda sta perseguendo tutte le opportunità consentite di acquisizione di personale. A testimonianza dell’impegno dell’Azienda su questo fronte, nell’ambito della riunione si è evinto uno straordinario spirito di attaccamento e di appartenenza, non solo al Presidio Ospedaliero, ma all’intera Azienda.

Dichiara il dottor Paolo Franzese, Direttore della Medicina e Chirurgia di Accettazione e di Urgenza: “Smentisco categoricamente ogni ipotesi di declassamento dei DEA dell’Azienda. Ne sono prova i bandi di concorso che l’ASL sta attivando, grazie al supporto della Regione, per il ruolo di Direttore delle nuove Strutture Complesse DEA Ivrea e DEA Ciriè”. L’obiettivo dell’Azienda è quello di ridare solidità al settore dell’emergenza-urgenza, migliorando il servizio reso alla cittadinanza e rendendo i DEA/Pronto Soccorso più strutturati e pertanto maggiormente attrattivi per i professionisti.

Sciopero dal 1° al 15 novembre

Dettagli della notizia

Data:

12 novembre 2021

news
news

Sciopero dal 1° al 15 novembre

E’ stato proclamato dall’Associazione Sindacale F.I.S.I. - Federazione Italiana Sindacati Intercategoriali lo sciopero generale di tutti i settori pubblici e privati ad oltranza dalle ore 00.01 del 01 novembre 2021 alle 23.59 del 15 novembre 2021.

In tale occasione alcune prestazioni erogate dall’ASL TO4 potrebbero non essere garantite. Saranno comunque assicurati i servizi di emergenza e urgenza

Le nuove modalità per usufruire del Contact Center dedicato alle vaccinazioni anti Covid-19

Dettagli della notizia

Data:

12 novembre 2021

news
news

Le nuove modalità per usufruire del Contact Center dedicato alle vaccinazioni anti Covid-19

Da lunedì 15 novembre saranno operative nuove modalità per usufruire del Contact Center dedicato alle vaccinazioni anti Covid-19. Telefonicamente sarà possibile contattare il numero verde regionale 800.95.77.95, attivo 7 giorni su 7 dalle ore 8 alle 20. Sarà sempre possibile richiedere informazioni tramite l'indirizzo e-mail contactcentervaccinocovid@aslto4.piemonte.it.

Lucia Pavignano è stata nominata Segretaria nazionale dell’Associazione Infermieri di Famiglia e di Comunità (AIFeC)

Dettagli della notizia

Data:

16 novembre 2022

news
news

Lucia Pavignano è stata nominata Segretaria nazionale dell’Associazione Infermieri di Famiglia e di Comunità (AIFeC)

Lo scorso 5 novembre la dottoressa Lucia Pavignano, infermiera dell’ASL TO4, tutor e docente del Corso di Laurea in Infermieristica sede di Ivrea, già Coordinatrice regionale dell’Associazione Infermieri di Famiglia e di Comunità (AIFeC), è stata nominata Segretaria nazionale della stessa Associazione in occasione del rinnovo delle cariche per il quadriennio 2021-2025.

Questa nomina rappresenta un ulteriore tassello di rinforzo per la collaborazione avviata da anni tra l’ASL TO4 e il Corso di Laurea in Infermieristica del Polo Formativo Universitario Officina H di Ivrea. I risultati raggiunti nella progettazione e sperimentazione dell’inserimento dell’Infermiere di Famiglia e di Comunità sul territorio, nella realizzazione e co-progettazione di percorsi formativi universitari e nell’avvio di un percorso formativo appositamente strutturato per la formazione di Infermieri di Famiglia e di Comunità, che vede la collaborazione tra la Regione Piemonte e l’Università di Torino con il ruolo di capofila progettuale dell’ASL TO4, determinano uno scenario di avanguardia per l’intero territorio.

La facilitazione dei rapporti con l’AIFeC non potrà che rendere l’intera progettazione, la sua parte realizzativa e la sinergia con i vari attori della comunità ancora più proficue e solide.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2