Medici e Pediatri  Ricerca Medici e Pediatri di famiglia                 Farmacie     Ricerca Farmacie

I nuovi Direttori di struttura complessa: Servizio per le Dipendenze (SerD) e Ostetricia e Ginecologia Chivasso

Dettagli della notizia

Data:

17 maggio 2022

news
news

I nuovi Direttori di struttura complessa: Servizio per le Dipendenze (SerD) e Ostetricia e Ginecologia Chivasso

La Direzione Generale dell’ASL TO4 esprime soddisfazione per la nomina del nuovo Direttore della struttura complessa Servizio per le Dipendenze (SerD)Valeria Zavan, e del nuovo Direttore della struttura complessa Ostetricia e Ginecologia ChivassoDavide Gallina, che hanno preso servizio in questi giorni.

Allo stesso tempo, la Direzione Aziendale intende ringraziare i dottori Nicoletta Pasetto e Vincenzo Lio per l’ottimo lavoro svolto fino a oggi, con competenza, passione e impegno, in qualità di Responsabili rispettivamente del SerD e dell’Ostetricia e Ginecologia Chivasso.


La dottoressa Valeria Zavan, il nuovo Direttore del SerD, 59 anni, dopo la specializzazione in Tossicologia Medica presso l’Università di Padova ha sempre lavorato in un Servizio dedicato alle Dipendenze Patologiche. Ha esercitato attività clinica dal 1992 al 2005 prima come Dirigente medico e poi come Responsabile vicario presso il Servizio per le Tossicodipendenze (SerT) dell’ex ULSS 13 Mirano-Dolo della Regione Veneto e in seguito come responsabile di struttura SerT presso l’ex ASL Novi Ligure-Ovada-Acqui Terme, poi ASL Alessandria. E’ stata infine, dal 2017, Responsabile della struttura semplice Alcologia della stessa ASL Alessandria, da cui proviene.

Ha sempre collaborato con le Regioni di riferimento per lo sviluppo di progettualità regionali a valenza nazionale. In particolare, per la Regione Piemonte ha collaborato nel corso del tempo come componente dei gruppi di lavoro regionali e nello sviluppo di progetti, particolarmente a tema alcologico. Dal 2017 svolge anche attività di supporto all’Ufficio Regionale competente e all’Osservatorio Epidemiologico Regionale delle Dipendenze. Negli ultimi due anni è stata referente scientifico dei progetti di monitoraggio ex Legge 125/01 (Legge quadro in materia di alcol e di problemi alcolcorrelati) in capo alla Regione Piemonte come regione capofila, finalizzati alla Seconda Conferenza Nazionale Alcol promossa dal Ministero della Salute in collaborazione con le Regioni e Province Autonome e svoltasi a marzo 2022.

Si occupa attivamente della promozione, sviluppo e diffusione delle conoscenze scientifiche in tema di dipendenze come membro attivo di società scientifiche di settore e attraverso un’intensa attività di formazione.


Il dottor Davide Gallina, il nuovo Direttore dell’Ostetricia e Ginecologia Chivasso, 55 anni, ha un percorso formativo caratterizzato da una specializzazione in Ostetricia e Ginecologia presso l’Università di Pavia, un training ostetrico presso il Maternity Hospital di Dublino e un training in chirurgia del pavimento pelvico presso l’Università di Lubljana.

Ha iniziato l’attività professionale nell’ambito dell’ASL di Voghera nel 1996 per poi proseguire all’ASL di Vercelli. Dal 2000 fino a oggi è stato in servizio presso l’ASL Biella, dove ha assunto numerosi incarichi: Alta Specializzazione in chirurgia uroginecologica (2010-2013), Responsabile della struttura semplice Ginecologia e Chirurgia laparoscopica (2012-2016), Responsabile Pelvic Team multidisciplinare per il trattamento delle patologie del pavimento pelvico (2017-2021) e Responsabile della struttura semplice Ostetricia e Referente Chirurgia Ginecologica Oncologica (2018-2021). Sempre presso l’ASL BI, dal 2016 al 2018, ha svolto il ruolo di Direttore facente funzione della struttura complessa Ostetricia e Ginecologia. E’ stato inoltre Responsabile delle attività oncologiche aziendali coordinate di quadrante (cancer center).

Negli ultimi dieci anni ha eseguito 3.700 procedure chirurgiche come 1° e 2° operatore, sia in chirurgia ginecologica sia ostetrica. E’ intensa la sua attività di aggiornamento continuo, con la partecipazione a più di 130 congressi di cui 15 in qualità di relatore. Dal 2016 al 2020 ha svolto attività di insegnamento della disciplina Ostetricia e Ginecologia presso l’Università degli Studi Piemonte Orientale

Anche quest’anno l’ASL TO4 partecipa al Festival della lettura “La grande invasione” che si svolgerà a Ivrea dal 2 al 5 giugno

Dettagli della notizia

Data:

27 maggio 2022

news
news

Anche quest’anno l’ASL TO4 partecipa al Festival della lettura “La grande invasione” che si svolgerà a Ivrea dal 2 al 5 giugno

Anche quest’anno l’ASL TO4 partecipa al Festival eporediese della lettura “La grande invasione”, che si svolgerà dal 2 al 5 giugno, con il Centro Salute Mentale di Ivrea della Salute Mentale Ciriè-Ivrea, diretta dal dottor Giampiero De Marzi, in collaborazione con il Recovery College.
Il Recovery College, nato nel 2019, si occupa di attività formative in ambito di salute mentale e vede la collaborazione dell’ASL TO4, del Polo Formativo Officina H, della Fondazione Casa Ospitalità, della Cooperativa L'arte della cura e dell’Associazione Più Diritti.
Gli utenti dei due servizi contribuiranno alle attività informative nell’ambito del Festival.

La preziosa collaborazione con “La Grande Invasione”, importante iniziativa culturale del territorio, rappresenta un’occasione di integrazione e di inclusione sociale dove utenti e operatori possano sentirsi parte attiva di un’iniziativa della comunità. Inoltre consente di sensibilizzare la cittadinanza sulle tematiche della salute mentale e di far conoscere e di diffondere le iniziative del Recovery College di Ivrea.

Giornata di prevenzione cardiovascolare con la Cardiologia Ciriè alla Sagra dell’Ofela di Nole del 2 giugno

Dettagli della notizia

Data:

27 maggio 2022

5739
5739

Giornata di prevenzione cardiovascolare con la Cardiologia Ciriè alla Sagra dell’Ofela di Nole del 2 giugno

La Cardiologia Ciriè, diretta dal dottor Gaetano Senatore, in collaborazione con il Comune di Nole ha organizzato una giornata di prevenzione cardiovascolare in occasione della Sagra dell’Ofela del 2 giugno, con esecuzione di ECG e cardiologi disponibili per consigli cardiologici.

Le malattie cardiovascolari rappresentano una parte importante delle patologie trattate in ambito ospedaliero, in regime di ricovero in urgenza, ma soprattutto in regime ambulatoriale per controlli periodici. La prevenzione è fondamentale per ridurre l’incidenza di queste patologie e uscendo dalla pandemia è necessario ritrovare anche il tempo della prevenzione.

“La prevenzione cardiovascolare permette di intercettare le persone a rischio prima del verificarsi dell’evento patologico, che in alcuni casi potrebbe essere fatale. Con questa finalità partecipiamo alla manifestazione pubblica di Nole del 2 giugno” commenta il dottor Senatore.

Una generosa donazione congiunta del Leo Club Chivasso, del Lions Club Chivasso Duomo e del Lions Club Chivasso Host a favore della Pediatria di Chivasso

Dettagli della notizia

Data:

30 maggio 2022

5740
5740

Una generosa donazione congiunta del Leo Club Chivasso, del Lions Club Chivasso Duomo e del Lions Club Chivasso Host a favore della Pediatria di Chivasso

Venerdì scorso, 27 maggio, si è svolta la consegna ufficiale in dono di un apparecchio per l’ossigenoterapia ad alti flussi alla Pediatria di Chivasso, diretta dal dottor Fabio Stefano Timeus, da parte del Leo Club Chivasso, del Lions Club Chivasso Duomo e del Lions Club Chivasso Host.

Si tratta di un presidio indispensabile nel trattamento non invasivo di pazienti con insufficienza respiratoria. Riferisce il dottor Timeus“E’ un apparecchio di grande flessibilità, utilizzabile dal neonato all’adolescente, e di grande utilità nella gestione dei pazienti con patologia respiratoria più impegnativa”. Le applicazioni più frequenti riguardano le bronchioliti del lattante e le gravi polmoniti e pleuropolmoniti.

Il sincero grazie dell’Azienda va alle Associazioni che si sono rese protagoniste di questa importante donazione, a dimostrazione del riconoscimento della professionalità degli operatori e della volontà di contribuire alla qualità dei servizi offerti ai più piccoli.

Asl Informa E’ stata un successo la Giornata di prevenzione cardiovascolare con la Cardiologia Ciriè alla Sagra dell’Ofela di Nole del 2 giugno

Dettagli della notizia

Data:

08 giugno 2022

news
news

Asl Informa E’ stata un successo la Giornata di prevenzione cardiovascolare con la Cardiologia Ciriè alla Sagra dell’Ofela di Nole del 2 giugno

E’ stata un successo la Giornata di prevenzione cardiovascolare organizzata dalla Cardiologia Ciriè, diretta dal dottor Gaetano Senatore, in collaborazione con il Comune di Nole in occasione della Sagra dell’Ofela del 2 giugno, con esecuzione di Ecg e cardiologi disponibili per consigli cardiologici.

Sono stati effettuati 147 Ecg con riscontro di 4 patologici (3% circa) per malattie non note prima. In un caso è stato richiesto invio tramite numero unico di emergenza in ospedale con successivo intervento cardiologico per impianto pacemaker. Negli altri tre casi sono state rilevate aritmie a rischio ictus asintomatiche per le quali sono stati prescritti farmaci che eliminano tale rischio

Un nuovo medico di famiglia apre l’ambulatorio a Caluso

Dettagli della notizia

Data:

10 giugno 2022

news
news

Un nuovo medico di famiglia apre l’ambulatorio a Caluso

Dal 14 giugno un nuovo medico di famiglia, la dottoressa Daniela Roselli, aprirà l’ambulatorio a Caluso nella sede ASL di via Roma 22.

L'apertura nella sede aziendale di Caluso, prevista come una delle prossime Case di Comunità nell'ambito dello sviluppo del PNRR, garantirà la continuità che la scomparsa prematura della dottoressa Bruna Bretti aveva interrotto.

L’ambulatorio sarà garantito dal lunedì al venerdì (lunedì e giovedì dalle ore 15 alle 17; martedì e venerdì dalle ore 9 alle 11; il mercoledì dalle ore 7.30 alle 8.30).

Donato all’Ospedale di Ivrea il gioco da tavolo in edizione limitata “Al’è turna carlevé” da parte dell’Associazione “Grande Evento del Canavese”

Dettagli della notizia

Data:

10 giugno 2022

5748
5748

Donato all’Ospedale di Ivrea il gioco da tavolo in edizione limitata “Al’è turna carlevé” da parte dell’Associazione “Grande Evento del Canavese”

Andrea Moretto dell’Associazione “Grande Evento del Canavese” ha consegnato in dono all’Ospedale di Ivrea il gioco da tavolo in edizione limitata “Al’è turna carlevé” dedicato allo Storico Carnevale eporediese, che non ha potuto aver luogo negli anni 2021 e 2022.

Il gioco è a disposizione degli utenti maggiorenni dell'Ospedale che ne vogliano fare uso durante la degenza. Grazie da parte dell’Azienda all’Associazione “Grande Evento del Canavese” per l’attenzione dimostrata nei confronti delle persone ricoverate nel Presidio ospedaliero cittadino

Asl Informa L’ASL TO4 ha ospitato le giornate di formazione SIMEU sulla ventilazione non invasiva

Dettagli della notizia

Data:

14 giugno 2022

news
news

Asl Informa L’ASL TO4 ha ospitato le giornate di formazione SIMEU sulla ventilazione non invasiva

L’ASL TO4 ha ospitato dal 9 all’11 giugno, presso il Polo formativo Officine H di Ivrea, il corso di ventilazione non invasiva organizzato dalla Società Italiana di Medicina di Emergenza e Urgenza (SIMEU). La ventilazione non invasiva (NIV) è una metodica ampiamente usata in Pronto Soccorso, in Medicina e in Terapia Intensiva per trattare le insufficienze respiratorie di diversa eziologia. All’evento hanno partecipato medici dell’Azienda e medici provenienti da tutta Italia.

Il corso, organizzato dal Direttore della Medicina Chivasso, dottoressa Fiammetta Pagnozzi, ha avuto come docenti medici esperti di NIV provenienti da varie regioni italiane, che per tre giorni si sono alternati nelle lezioni frontali e nella conduzione di laboratori per la gestione della ventilazione e per la simulazione di casi clinici.

“Realizzare il corso di ventilazione non invasiva SIMEU presso l’ASL TO4, nell’ospitale e tecnologica sede del Polo formativo Officine H di Ivrea, ha permesso di rendere nota la realtà della nostra Azienda a colleghi provenienti da varie zone d’Italia e questo è stato per me motivo di grande orgoglio” ha commentato la dottoressa Pagnozzi.

I docenti intervenuti al corso hanno espresso soddisfazione per l’efficienza dell’organizzazione e per la qualità della sede, dichiarandosi entusiasti di replicare l’esperienza formativa nel futuro.

Martedì 21 giugno all’Auditorium Mozart di Ivrea il Dipartimento Oncologico dell’ASL TO4 presenta “L’attività oncologica al tempo del Covid. Solstizio d’estate”

Dettagli della notizia

Data:

14 giugno 2022

EE1926
EE1926

Martedì 21 giugno all’Auditorium Mozart di Ivrea il Dipartimento Oncologico dell’ASL TO4 presenta “L’attività oncologica al tempo del Covid. Solstizio d’estate”

EE1926

Radiologia di Ciriè: inaugurata la nuova procedura che consente di eseguire le agobiopsie mammarie sotto guida della risonanza magnetica

Dettagli della notizia

Data:

14 giugno 2022

5750
5750

Radiologia di Ciriè: inaugurata la nuova procedura che consente di eseguire le agobiopsie mammarie sotto guida della risonanza magnetica

Oggi, martedì 14 giugno, presso la Radiologia di Ciriè, diretta dal dottor Sebastiano Patania, è stata inaugurata la nuova procedura che consente di eseguire agobiopsie mammarie sotto guida della risonanza magnetica, alla presenza del Sindaco della Città di Ciriè, Loredana Devietti Goggia, e del Direttore della Direzione Medica del Presidio Ospedaliero Ciriè-Lanzo, dottor Alessandro Paudice.

Il Centro di Screening e la Breast Unit “Ovidio Paino” dell’ASL TO4 hanno sempre assicurato un lavoro di altissima qualità sottoponendo sempre a verifica i risultati e garantendo il massimo beneficio per le pazienti. Questa nuova metodica, eseguita presso la Radiologia di Ciriè in collaborazione con la Senologia, guidata dalla dottoressa Silvia Bagnera, è una procedura di elevata accuratezza diagnostica che permette un’ulteriore crescita professionale dell’intero sistema aziendale dedicato alla presa in carico delle donne affette da tumore del seno, nel contesto di una gestione multidisciplinare rivolta ad assicurare cure oncologiche sempre più personalizzate.

“L'obiettivo dello screening mammografico di ridurre la mortalità – riferisce il dottor Patania – si avvale anche della risonanza magnetica per scoprire tumori maligni che non sono individuati da altre modalità di diagnostica per immagine. Rappresenta un’eccellenza il fatto che un centro che eroghi come prestazione la risonanza magnetica mammaria, specialmente per lo screening di pazienti asintomatiche, sia in grado di eseguire la biopsia guidata dalla risonanza stessa”. Tutti gli studi sull'esperienza con biopsie guidate dalla risonanza magnetica hanno riportato un aumento della diagnosi di tumori maligni, con una stima che va dal 18% al 25%.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2