Medici e Pediatri  Ricerca Medici e Pediatri di famiglia                 Farmacie     Ricerca Farmacie

Assistenza Integrativa e Protesica

E' una struttura semplice della struttura complessa Distretto Settimo Torinese (Area Distrettuale)

Direttore Struttura Operativa

Dott. Carlo Bono

Responsabile Struttura Operativa

Dott. Alfio Baeli

Descrizione

L’Assistenza Protesica e Integrativa è il servizio che si occupa di garantire ai pazienti sul territorio della ASL TO 4 la fornitura di carrozzine, letti ortopedici, deambulatori, arti artificiali, protesi oculari e acustiche, busti, collari, ecc. Ad eccezione dei minorenni e di alcune altre categorie (ad esempio persone amputate di arto, persone che abbiano subito un intervento demolitore dell’occhio, le donne mastectomizzate, persone laringectomizzate), coloro che hanno necessità di protesi, ortesi e ausili tecnici devono essere riconosciuti invalidi civili o sordomuti o ciechi civili o invalidi di guerra, per servizio o del lavoro.

 

Sedi e contatti

clicca qui

 

Sanità Penitenziaria

E' una struttura semplice della struttura complessa Distretto Ivrea (Area Distrettuale)

Responsabile Struttura Operativa

Responsabile del Distretto Ivrea: Dott. Carlo Bono

Descrizione

La struttura garantisce la tutela e la promozione della salute delle persone recluse dall'arrivo presso l'Istituto Penitenziario di Ivrea fino alla dimissione. L'attività di promozione della salute viene garantita nel  rispetto dei criteri fondamentali di equità, riservatezza, partecipazione e tutela

 

Sede e contatti

 

Area sanitaria della Casa Circondariale di Ivrea

corso Vercelli 165

telefono 0125 414758                                                           

email: sanitapenitenziaria@aslto4.piemonte.it

UOCP (Unità Operativa Cure Palliative)

E' una struttura semplice della struttura complessa Distretto Cuorgnè (Area Distrettuale)

Responsabile Struttura Operativa

Responsabile del Distretto Cuorgnè: Dott. Carlo Bono - Responsabile UOCP (Unità Operativa Cure Palliative): Dott. Giovanni Bersano

Coordinatore Struttura Operativa

Silvia Francone

Descrizione

Per cure palliative si intende l'insieme degli interventi terapeutici, diagnostici e assistenziali, rivolti sia alla persona malata sia al suo nucleo familiare, finalizzati alla cura attiva e totale dei pazienti la cui malattia di base, caratterizzata da un'inarrestabile evoluzione e da una prognosi infausta, non risponde più a trattamenti specifici (Legge 38/2010 art. 2). Si tratta dell’insieme degli interventi terapeutici, diagnostici e assistenziali, rivolti sia alla persona malata sia al suo nucleo familiare, finalizzati alla cura attiva e totale dei pazienti la cui malattia di base, caratterizzata da un’inarrestabile evoluzione e da una prognosi infausta, non risponde più a trattamenti specifici. Le Cure Palliative si occupano quindi in maniera totale ed attiva delle persone affette da malattie inguaribili, potenzialmente letali e/o croniche progressive la cui conseguenza è la morte.

 

Sedi e Contatti

 

  • Ciriè

presso l'Hospice di Lanzo, via Marchesi della Rocca 30
telefono 0123 300545
fax 0123 300617
email: uocp.lanzo@aslto4.piemonte.it

  • Chivasso

presso l'Hospice di Foglizzo, via Olivero 19
telefono 011 9701891
fax 011 9701892
email: uocp.chivasso@aslto4.piemonte.it

  • Ivrea

presso l'Hospice di Salerano Canavese, via Sant'Urbano 2
telefono 0125 538809
fax 0125 538546
email: uocp.ivrea@aslto4.piemonte.it

Distretto Cuorgnè

E' una struttura complessa dell'Area Distrettuale

Responsabile Struttura Operativa

Dott. Carlo Bono

Coordinatore Struttura Operativa

Loredana Miglietta e Valeria Naticchioni

Descrizione

Il distretto, quale articolazione territoriale, operativa e organizzativa dell’A.S.L., rappresenta la sede più idonea per il confronto con le autonomie locali e la gestione dei rapporti del Servizio Sanitario Regionale con i cittadini e, quale garante della salute della popolazione, assicura l’espletamento delle attività e dei servizi territoriali mediante l’integrazione tra i diversi servizi sanitari e tra questi e i servizi socio sanitari competenti e coinvolti, in modo da assicurare una risposta coordinata e continuativa ai bisogni della popolazione, con particolare riferimento alle problematiche connesse alla cronicità ed alle situazioni di fragilità. 

Il Distretto di Cuorgnè si compone di n. 3 sedi:

  • Cuorgnè - piazza Gino Viano detto Bellandy, 1 
  • Rivarolo - via Piave, 13
  • Castellamonte piazza Nenni, 1 

 

Le prestazioni e i servizi erogati nell’ambito distrettuale sono quelle riferibili ai seguenti settori:

  • Assistenza Sanitaria di base erogata dai Medici di Medicina Generale - Pediatri di libera Scelta e Continuità Assistenziale

Per avere diritto all’assistenza sanitaria di base i cittadini italiani hanno l’obbligo di iscriversi al Servizio Sanitario Nazionale (SSN). Al momento dell’iscrizione viene rilasciata la tessera sanitaria individuale (TEAM), che ha validità di 5 anni, attestante il diritto all’assistenza sanitaria sul territorio nazionale e negli Stati Comunitari per i primi tre mesi di soggiorno. Gli uffici distrettuali preposti a tale attività sono gli uffici di Scelta e Revoca del medico di famiglia e del pediatra di libera scelta, ubicati presso i Poliambulatori di Cuorgnè, Rivarolo e Castellamonte. L’iscrizione al Servizio Sanitario Nazionale garantisce l’assistenza medica di base da parte del Medico di Medicina Generale (MMG) e dal Pediatra di Libera Scelta (PLS), che rappresentano il primo riferimento per la salute dei cittadini.

L’attività del MMG e del PLS comprende: le visite in studio e domiciliari a scopo diagnostico e terapeutico, le prescrizioni di farmaci, le consulenze specialistiche, gli esami strumentali e di laboratorio, eventuali richieste di ricovero, il rilascio di certificati (alcuni gratuiti, altri a pagamento). In casi particolari, per determinati motivi di salute, il MMG e il PLS possono attivare un’Assistenza Domiciliare Programmata (ADP); nei casi che necessitano di un’assistenza più complessa e continuativa, con l’integrazione di altre figure professionali, possono attivare l’Assistenza Domiciliare Integrata (ADI).

Il Servizio di Continuità Assistenziale (ex Guardia Medica) svolge funzioni sostitutive del Medico di Famiglia al fine di garantire la continuità dell’assistenza medica, con interventi domiciliari e territoriali, dalle ore 8:00 del giorno prefestivo alle ore 8:00 del giorno successivo al festivo e dalle ore 20:00 alle ore 8:00 dei giorni feriali.
La sede del Servizio di Continuità Assistenziale è ubicata a Castellamonte presso i locali della CRI (Croce Rossa Italiana) in via Medaglia d'Oro Marcello Piccoli 9, a Pont Canavese in via Roma 36 (sede volontari del Soccorso) e a Locana in via Roma 2 (presso ospedale Vernetti).

  • Centro Informazione Salute Immigrati (I.S.I.)

Il Centro Informazione Salute Immigrati (ISI), unico in tutto il territorio dell'ASL TO4, è ubicato presso il Poliambulatorio di Settimo T.se - via Leini 70, risponde ai bisogni di salute degli stranieri temporaneamente presenti sul territorio non iscrivibili al Servizio Sanitario Nazionale, in aggiunta alle prestazioni e ai servizi già forniti dall’ASL e a quelli già predisposti e attivati per i cittadini stranieri residenti, in particolare l’accoglienza e l’informazione, la prevenzione e la promozione della salute, l’assistenza medica di base e la semplificazione dell’accesso alle prestazioni sanitarie.

  • L’attività medica specialistica ambulatoriale convenzionata 

Le prestazioni sanitarie di specialistica ambulatoriale vengono erogate dai medici specialisti convenzionati con l’ASL attraverso specifici Accordi Collettivi Nazionali e Accordi Integrativi Regionali (ACN e AIR) che ne disciplinano i rapporti.
Tali prestazioni vengono erogate presso i Poliambulatori di Cuorgnè, Rivarolo e Castellamonte.

  • L’attività infermieristica ambulatoriale 

Si esplica mediante l’erogazione di prestazioni infermieristiche quali i prelievi, le medicazioni, le terapie iniettive, la rilevazione dei parametri vitali.
Tali prestazioni vengono erogate dagli ambulatori infermieristici presso i Poliambulatori di Cuorgnè, Rivarolo e Castellamonte.

  • Le cure domiciliari

Il Servizio di Cure domiciliari eroga le prestazioni infermieristiche e mediche direttamente al domicilio degli assistiti che, per particolari condizioni cliniche o di non autosufficienza, non sono in grado di recarsi presso le strutture sanitarie.
Tali prestazioni vengono erogate presso i Poliambulatori di Cuorgnè, Rivarolo e Castellamonte.

  • L’assistenza agli anziani e alle persone con disabilità 

La presa in carico e la programmazione delle valutazioni avviene attraverso l’ufficio di Unità Valutazione Geriatrica (UVG) e Unità Multidisciplinare di Valutazione della Disabilità (UMVD) presso il Poliambulatorio di Cuorgnè

  • La Centrale Operativa Territoriale (COT)

La Centrale Operativa Territoriale (COT), il cui avvio è ufficialmente avvenuto il 1 luglio 2024, ha sede presso il Poliambulatorio di Castellamonte.
La COT costituisce il modello organizzativo distrettuale dell’ASL con funzioni di coordinamento organizzativo della presa in carico della persona e di raccordo/connessione tra servizi e professionisti coinvolti nel processo assistenziale, compresi gli Enti Gestori dei Servizi Socio Assistenziali.

  • Le attività amministrative 

Vengono erogate presso i Poliambulatori di Cuorgnè, Rivarolo e Castellamonte.
Si tratta delle attività di Scelta/Revoca di MMG/PLS, Assistenza Integrativa e Protesica, Esenzioni ticket, Prenotazioni di visite ed esami specialistici (CUP), Accettazione prelievi ed adempimenti correlati, Segreteria UVG e UMVD, Segreteria Distretto e Coordinamento Territoriale, Segreteria COT.

 

Sedi e contatti

 

  • Cuorgnè

piazza Gino Viano detto Bellandy, 1

telefono 0124 654116 dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 15.00

  • Rivarolo

via Piave, 13 

telefono 0124 5181533 dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 15.00

  • Castellamonte

piazza Nenni, 1

telefono 0124 5181609

24 - 30 aprile, Settimana mondiale delle vaccinazioni

Dettagli della notizia

L'immunizzazione per tutti è umanamente possibile.

Data:

22 aprile 2025

Settimana mondiale delle vaccinazioni
Settimana mondiale delle vaccinazioni

24 - 30 aprile, Settimana mondiale delle vaccinazioni

vaccinazioni

Dal 24 al 30 Aprile 2025 l’OMS (Organizzazione Mondiale della Salute) promuove la Settimana dell’Immunizzazione con lo scopo di aumentare gli sforzi per garantire un’immunizzazione a livello mondiale.

L’obiettivo è aumentare la copertura vaccinale e aumentare la VACCINE LITERACY tra genitori, caregivers, lavoratori, media e soprattutto operatori sanitari per accompagnare gli Utenti nella scelta più salutogene. Inoltre, pone l’attenzione sulla necessità di proteggersi e proteggere non solo in età infantile ma per tutto il corso della vita.

Sono ancora molte le sfide da vincere riguardo l’accesso ai Servizi Sanitari e una scarsa Health Literacy sull’argomento.

La vaccinazione, ricorda l’OMS, evita dai 2 ai 3 milioni di morti ogni anno per tanto sottoporsi ad essa è un atto d’amore per se stessi e l’intera collettività.

 

Per ulteriori informazioni si rinvia al Video e al sito della Regione Piemonte.

Per la realizzazione del video si ringraziamo gli Assistenti Sanitari della S.S. Medico competente e S.C. Igiene e Sanità Pubblica: Consuelo Tamborrino, Faiano Claudia, Morgese Giusy, Pistillo Alessio Pio, Camardo Diego.

Distretto Ivrea

E' una struttura complessa dell'Area Distrettuale

Responsabile Struttura Operativa

Dott. Carlo Bono

Coordinatore Struttura Operativa

Giuseppa Corrente (Coord. Poliambulatorio Ivrea) - Giuliana Gaida (Coord. Amministrativo) - Loredana Miglietta (Coord. Poliambulatorio Caluso) - Patrizia Milazzotto (Coord. distretto) - Silvia Vesco (Coord. A.D.I. Ivrea)

Descrizione

Le principali strutture del Distretto di Ivrea sono i tre Poliambulatori di:

  • Caluso, via Roma 22
  • Strambino, via Cotonificio 55
  • Ivrea, via Ginzburg 7

L'obiettivo della realtà distrettuale è quello di  assicurare una risposta coordinata e continuativa ai bisogni della popolazione, con particolare riferimento alle problematiche connesse alla cronicità ed alle situazioni di fragilità sociale.

Il distretto si estrinseca nelle attività di specialistica ambulatoriale, esami di laboratorio, Unità Valutazione Geriatrica (UVG), Unità Multidisciplinare di Valutazione della Disabilità (UMVD), Cure Domiciliari e Palliative, Integrativa e Protesica, Centro Unico Prenotazioni, Scelta e Revoca del Medico, Continuità Assistenziale e delle cure.

Il distretto di Ivrea gestisce anche l'area sanitaria della Casa Circondariale di Corso Vercelli di Ivrea

Le prestazioni e i servizi erogati nell’ambito distrettuale sono quelle riferibili ai seguenti settori:

  • Assistenza Sanitaria di base erogata dai Medici di Medicina Generale - Pediatri di libera Scelta e Continuità Assistenziale

Per avere diritto all’assistenza sanitaria di base i cittadini italiani hanno l’obbligo di iscriversi al Servizio Sanitario Nazionale (SSN). Al momento dell’iscrizione viene rilasciata la tessera sanitaria individuale (TEAM), che ha validità di 5 anni, attestante il diritto all’assistenza sanitaria sul territorio nazionale e negli Stati Comunitari per i primi tre mesi di soggiorno. Gli uffici distrettuali preposti a tale attività sono gli uffici di Scelta e Revoca del medico di famiglia e del pediatra di libera scelta, ubicati presso i Poliambulatori di Ivrea, Caluso e Strambino. L’iscrizione al Servizio Sanitario Nazionale garantisce l’assistenza medica di base da parte del Medico di Medicina Generale (MMG) e dal Pediatra di Libera Scelta (PLS), che rappresentano il primo riferimento per la salute dei cittadini.

L’attività del MMG e del PLS comprende: le visite in studio e domiciliari a scopo diagnostico e terapeutico, le prescrizioni di farmaci, le consulenze specialistiche, gli esami strumentali e di laboratorio, eventuali richieste di ricovero, il rilascio di certificati (alcuni gratuiti, altri a pagamento). In casi particolari, per determinati motivi di salute, il MMG e il PLS possono attivare un’Assistenza Domiciliare Programmata (ADP); nei casi che necessitano di un’assistenza più complessa e continuativa, con l’integrazione di altre figure professionali, possono attivare l’Assistenza Domiciliare Integrata (ADI).
Il Servizio di Continuità Assistenziale (ex Guardia Medica) svolge funzioni sostitutive del Medico di Famiglia al fine di garantire la continuità dell’assistenza medica, con interventi domiciliari e territoriali, dalle ore 8:00 del giorno prefestivo alle ore 8:00 del giorno successivo al festivo e dalle ore 20:00 alle ore 8:00 dei giorni feriali.
La sede del Servizio di Continuità Assistenziale è ubicata presso l’Ospedale di Ivrea, piazza Credenza 2 e presso il poliambulatorio di Caluso, via Roma 22.

  • Centro Informazione Salute Immigrati (I.S.I.)

Il Centro Informazione Salute Immigrati (ISI), unico in tutto il territorio dell'ASL TO4, è ubicato presso il Poliambulatorio di Settimo T.se - via Leini 70, risponde ai bisogni di salute degli stranieri temporaneamente presenti sul territorio non iscrivibili al Servizio Sanitario Nazionale, in aggiunta alle prestazioni e ai servizi già forniti dall’ASL e a quelli già predisposti e attivati per i cittadini stranieri residenti, in particolare l’accoglienza e l’informazione, la prevenzione e la promozione della salute, l’assistenza medica di base e la semplificazione dell’accesso alle prestazioni sanitarie.

  • L’attività medica specialistica ambulatoriale convenzionata 

Le prestazioni sanitarie di specialistica ambulatoriale vengono erogate dai medici specialisti convenzionati con l’ASL attraverso specifici Accordi Collettivi Nazionali e Accordi Integrativi Regionali (ACN e AIR) che ne disciplinano i rapporti.
Tali prestazioni vengono erogate presso i Poliambulatori di Ivrea, Caluso e Strambino.

  • L’attività infermieristica ambulatoriale 

Si esplica mediante l’erogazione di prestazioni infermieristiche quali i prelievi, le medicazioni, le terapie iniettive, la rilevazione dei parametri vitali.
Tali prestazioni vengono erogate dagli ambulatori infermieristici presso i Poliambulatori di Ivrea, Caluso e Strambino.

  • Le cure domiciliari

Il Servizio di Cure domiciliari eroga le prestazioni infermieristiche e mediche direttamente al domicilio degli assistiti che, per particolari condizioni cliniche o di non autosufficienza, non sono in grado di recarsi presso le strutture sanitarie.
Tali prestazioni vengono erogate presso i Poliambulatori di Ivrea, Caluso e Strambino.

  • L’assistenza agli anziani e alle persone con disabilità 

La presa in carico e la programmazione delle valutazioni avviene attraverso l’ufficio di Unità Valutazione Geriatrica (UVG) e Unità Multidisciplinare di Valutazione della Disabilità (UMVD) presso il Poliambulatorio di Ivrea

  • La Centrale Operativa Territoriale (COT)

La Centrale Operativa Territoriale (COT), il cui avvio è ufficialmente avvenuto il 1 luglio 2024, ha sede presso il Poliambulatorio di Ivrea.
La COT costituisce il modello organizzativo distrettuale dell’ASL con funzioni di coordinamento organizzativo della presa in carico della persona e di raccordo/connessione tra servizi e professionisti coinvolti nel processo assistenziale, compresi gli Enti Gestori dei Servizi Socio Assistenziali.

  • Le attività amministrative 

Vengono erogate presso i Poliambulatori di Ivrea, Caluso e Strambino.
Si tratta delle attività di Scelta/Revoca di MMG/PLS, Assistenza Integrativa e Protesica, Esenzioni ticket, Prenotazioni di visite ed esami specialistici (CUP), Accettazione prelievi ed adempimenti correlati, Segreteria UVG e UMVD, Segreteria Distretto e Coordinamento Territoriale, Segreteria COT.

 

Sedi e contatti

 

  • Caluso

via Roma 22

telefono Segreteria: 0125 414741 - 0125 414430

email: distretto.ivrea@aslto4.piemonte.it

  • Strambino

via Cotonificio 55

telefono Segreteria: 0125 414741 - 0125 414430

email: distretto.ivrea@aslto4.piemonte.it

  • Ivrea

​​​​​​​via Ginzburg 7

telefono Segreteria: 0125 414741 - 0125 414430

email: distretto.ivrea@aslto4.piemonte.it

Distretto Settimo Torinese

E' una struttura complessa dell'Area Distrettuale

Direttore Struttura Operativa

Dott. Carlo Bono

Coordinatore Struttura Operativa

Tiziana Miola e Pasqua Totaro

Descrizione

L’ambito territoriale il Distretto di Settimo Torinese comprende i comuni di Settimo Torinese, Leini, Volpiano e San Benigno Canavese e conta una popolazione di 83.514 unità (rilevazione 31-12-2023).
L’attività viene erogata nelle sedi poliambulatoriali di:

  • Settimo Torinese – via Leini n 70
  • Leini - via Volpiano n 38
  • Volpiano - piazza Cavour 5

Le prestazioni e i servizi erogati nell’ambito distrettuale sono quelle riferibili ai seguenti settori:

  • Assistenza Sanitaria di base erogata dai Medici di Medicina Generale - Pediatri di libera Scelta e Continuità Assistenziale

Per avere diritto all’assistenza sanitaria di base i cittadini italiani hanno l’obbligo di iscriversi al Servizio Sanitario Nazionale (SSN). Al momento dell’iscrizione viene rilasciata la tessera sanitaria individuale (TEAM), che ha validità di 5 anni, attestante il diritto all’assistenza sanitaria sul territorio nazionale e negli Stati Comunitari per i primi tre mesi di soggiorno. Gli uffici distrettuali preposti a tale attività sono gli uffici di Scelta e Revoca del medico di famiglia e del pediatra di libera scelta, ubicati presso i Poliambulatori di Settimo T.se, Leini e Volpiano. L’iscrizione al Servizio Sanitario Nazionale garantisce l’assistenza medica di base da parte del Medico di Medicina Generale (MMG) e dal Pediatra di Libera Scelta (PLS), che rappresentano il primo riferimento per la salute dei cittadini.

L’attività del MMG e del PLS comprende: le visite in studio e domiciliari a scopo diagnostico e terapeutico, le prescrizioni di farmaci, le consulenze specialistiche, gli esami strumentali e di laboratorio, eventuali richieste di ricovero, il rilascio di certificati (alcuni gratuiti, altri a pagamento). In casi particolari, per determinati motivi di salute, il MMG e il PLS possono attivare un’Assistenza Domiciliare Programmata (ADP); nei casi che necessitano di un’assistenza più complessa e continuativa, con l’integrazione di altre figure professionali, possono attivare l’Assistenza Domiciliare Integrata (ADI).
Il Servizio di Continuità Assistenziale (ex Guardia Medica) svolge funzioni sostitutive del Medico di Famiglia al fine di garantire la continuità dell’assistenza medica, con interventi domiciliari e territoriali, dalle ore 8:00 del giorno prefestivo alle ore 8:00 del giorno successivo al festivo e dalle ore 20:00 alle ore 8:00 dei giorni feriali.
La sede del Servizio di Continuità Assistenziale è ubicata presso l’Ospedale di Settimo T.se, via S. Cristina n 3.

  • Centro Informazione Salute Immigrati (I.S.I.)

Il Centro Informazione Salute Immigrati (ISI), ubicato presso il Poliambulatorio di Settimo T.se - via Leini 70, risponde ai bisogni di salute degli stranieri temporaneamente presenti sul territorio non iscrivibili al Servizio Sanitario Nazionale, in aggiunta alle prestazioni e ai servizi già forniti dall’ASL e a quelli già predisposti e attivati per i cittadini stranieri residenti, in particolare l’accoglienza e l’informazione, la prevenzione e la promozione della salute, l’assistenza medica di base e la semplificazione dell’accesso alle prestazioni sanitarie.

  • L’attività medica specialistica ambulatoriale convenzionata 

Le prestazioni sanitarie di specialistica ambulatoriale vengono erogate dai medici specialisti convenzionati con l’ASL attraverso specifici Accordi Collettivi Nazionali e Accordi Integrativi Regionali (ACN e AIR) che ne disciplinano i rapporti.
Tali prestazioni vengono erogate presso i Poliambulatori di Settimo T.se, Leini, Volpiano.

  • L’attività infermieristica ambulatoriale 

Si esplica mediante l’erogazione di prestazioni infermieristiche quali i prelievi, le medicazioni, le terapie iniettive, la rilevazione dei parametri vitali.
Tali prestazioni vengono erogate dagli ambulatori infermieristici presso i Poliambulatori di Settimo T.se, Leini e Volpiano.

  • Le cure domiciliari

Il Servizio di Cure domiciliari eroga le prestazioni infermieristiche e mediche direttamente al domicilio degli assistiti che, per particolari condizioni cliniche o di non autosufficienza, non sono in grado di recarsi presso le strutture sanitarie.
Tali prestazioni vengono erogate presso i Poliambulatori di Settimo T.se, Leinì e Volpiano.

  • L’assistenza agli anziani e alle persone con disabilità 

La presa in carico e la programmazione delle valutazioni avviene attraverso l’ufficio di Unità Valutazione Geriatrica (UVG) e Unità Multidisciplinare di Valutazione della Disabilità (UMVD) presso il Poliambulatorio di Settimo T.se, 

  • La Centrale Operativa Territoriale (COT)

La Centrale Operativa Territoriale (COT), il cui avvio è ufficialmente avvenuto il 1 luglio 2024, ha sede presso il Poliambulatorio di Settimo T.se.
La COT costituisce il modello organizzativo distrettuale dell’ASL con funzioni di coordinamento organizzativo della presa in carico della persona e di raccordo/connessione tra servizi e professionisti coinvolti nel processo assistenziale, compresi gli Enti Gestori dei Servizi Socio Assistenziali.

  • Le attività amministrative 

Vengono erogate presso i Poliambulatori di Settimo T.se, Leini e Volpiano.
Si tratta delle attività di Scelta/Revoca di MMG/PLS, Assistenza Integrativa e Protesica, Esenzioni ticket, Prenotazioni di visite ed esami specialistici (CUP), Accettazione prelievi ed adempimenti correlati, Segreteria UVG e UMVD, Segreteria Distretto e Coordinamento Territoriale, Segreteria COT.


Sedi e contatti

 

  • Settimo Torinese

via Leinì 70                      

telefoni 011 8212226 - 011 8212227

  • Leinì

via Volpiano 38                            

telefoni 011 9971450 - 011 9971451

  • Volpiano 

piazza Cavour 5                  

telefoni 011 9823702 - 011 9823703

Continuità Terapeutica Ospedale-Territorio

E' una struttura semplice della struttura complessa Farmacia Ospedaliera (Area Ospedaliera)

Direttore Struttura Operativa

Dott.ssa Elena Zinetti

Responsabile Struttura Operativa

Dott. Paolo Abrate

Descrizione

Garantisce la dispensazione di farmaci e dispositivi medici in Distribuzione Diretta e in seguito a ricovero/accesso ambulatoriale (primo ciclo), in base alle disposizioni nazionali e regionali. 
La Struttura si occupa inoltre di garantire un’informazione farmaceutica indipendente e di individuare percorsi terapeutici condivisi ospedale-territorio per garantire l’appropriatezza delle prescrizioni e l’ottimizzazione delle risorse economiche.
Fornisce infine un contributo attivo nella prevenzione del rischio clinico con particolare riferimento agli errori di terapia e nell’attività di formazione sul corretto uso e conservazione di farmaci e dispositivi medici.

 

Sedi e contatti

 

  • Chivasso

presso Farmacia Ospedaliera

via Paolo Regis 20/A
Orari apertura al pubblico: lunedì 9.00-12.30; mercoledì 9.00-12.00/13.30-15.30; venerdì 9.00-14.00
Telefono 011 9176455 (lunedì 14.00-16.00; martedì e giovedì 9.00-12.00 e 15.00-16.00; venerdì 15.00-16.00)
email: farmaciacontinuita.chivasso@aslto4.piemonte.it

  • Ciriè

presso Farmacia Ospedaliera Ciriè,

via Battitore 7/9
Orari apertura al pubblico: lunedì 8.30-12.30; mercoledì 8.30-12.30 e 13.30-16.00; venerdì 8.30-12.30 e 13.30-16.00
Telefono 011 9217238 (lunedì 14.00-16.00; martedì e giovedì 8.30-12.30 e 14.00-16.00)
email: farmaciacontinuita.cirie@aslto4.piemonte.it

  • Ivrea

presso Farmacia Ospedaliera Ivrea,

piazza Credenza 2
Orari apertura al pubblico: lunedì 8.30-13.30; martedì 13.00-16.00; mercoledì 09.30-13.30; giovedì 8.30-13.30; venerdì 13.00-16.00
Telefono 0125 414905 (lunedì e giovedì 15.00-16.00; mercoledì 14.30-15.30; martedì e venerdì 09.00-10.30)
email: farmaciacontinuita.ivrea@aslto4.piemonte.it

Farmacia Oncologica e Galenica Clinica

E' una struttura semplice della struttura complessa Farmacia Ospedaliera (Area Ospedaliera)

Direttore Struttura Operativa

Dott.ssa Elena Zinetti

Responsabile Struttura Operativa

Dott.ssa Cristina Amato

Coordinatore Struttura Operativa

Anna Paola Canori

Descrizione

La Struttura garantisce l'allestimento e la distribuzione dei preparati galenici in forma e dose personalizzata, sterili e non sterili, per le esigenze terapeutiche del singolo paziente.
Ha centralizzato la produzione delle terapie oncologiche presso la sede di Ivrea

 

Sedi e contatti

  • Ivrea

telefono  0125 414982
email: farmaciagalenica.ivrea@aslto4.piemonte.it

  • Ciriè 

telefono 0124 9217447
email:farmaciagalenica.ciriè@aslto4.piemonte.it

Farmacia Ospedaliera

E' una struttura complessa dell'Area Ospedaliera

Direttore Struttura Operativa

Dott.ssa Elena Zinetti

Descrizione

La S.C. Farmacia Ospedaliera si occupa per tutta l'ASL TO4 della gestione dei medicinali destinati ai pazienti:
- ricoverati presso i 5 presidi ospedalieri aziendali
- a quelli afferenti alle strutture territoriali
- agli ospiti delle strutture residenziali
- ai pazienti a domicilio affetti da alcune patologie individuate da specifica normativa. 

Si articola su più sedi: presso gli Ospedali di Ivrea, di Ciriè e di Chivasso e presso il Poliambulatorio Comunità di Ivrea.

La Farmacia Ospedaliera garantisce:
- acquisizione, immagazzinamento, distribuzione e vigilanza per farmaci, soluzioni infusionali e altro materiale sanitario di competenza
- attività di monitoraggio e programmazione del budget farmaceutico aziendale di competenza
- tramite la S.S. Continuità Terapeutica Ospedale-Territorio (vedi), la dispensazione di farmaci e dispositivi medici in distribuzione diretta e in dimissione
- tramite la S.S. Farmacia Oncologica e Galenica Clinica (vedi), allestimento centralizzato delle terapie oncologiche e di preparati galenici magistrali
- attività di informazione, formazione e consulenza sul corretto uso e conservazione di farmaci e dispositivi medici
- attività di vigilanza sugli incidenti con dispositivi medici
- attività di segreteria scientifica per le sperimentazioni cliniche aziendali

 

Sedi e contatti

 

  • Ivrea

piazza Credenza, 2
telefono 0125 414312 
Fax 0125 414939 
email: farmacia.ivrea@aslto4.piemonte.it

  • Ciriè

via Battitore, 7/9 
telefono 011 9217311 
Fax 011 9217271 
email: farmacia.cirie@aslto4.piemonte.it

  • Chivasso

via Cosola, 2 
telefoni 011 9176456 - 011 9176210 
Fax 011 9176225 
email: farmacia.chivasso@aslto4.piemonte.it

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2