Medici e Pediatri  Ricerca Medici e Pediatri di famiglia                 Farmacie     Ricerca Farmacie

Terza dose di vaccino anti Covid per il personale delle strutture sanitarie e socio-sanitarie pubbliche e private

Dettagli della notizia

Data:

19 novembre 2021

news
news

Terza dose di vaccino anti Covid per il personale delle strutture sanitarie e socio-sanitarie pubbliche e private

La Regione Piemonte ha esteso la possibilità della somministrazione della terza dose (dose "booster") contro il Covid-19 a tutti coloro che operano in presenza presso le strutture sanitarie e socio-sanitarie pubbliche e private della stessa Regione, a qualsiasi titolo.

A titolo esemplificativo e non esaustivo, si ricomprendono le seguenti figure professionali:
medici di famiglia, pediatri di libera scelta, medici di continuità assistenziale, medici specialisti convenzionati, medici dipendenti, infermieri, veterinari, biologi, odontoiatri, chimici, fisici, personale tecnico sanitario, farmacisti, personale tecnico, psicologi, studenti universitari, personale con funzioni riabilitative( ad. es. fisioterapisti, da educatori professionali, logopedisti, eccetera), personale amministrativo e dirigenziale, personale di vigilanza ed ispezione, personale alberghiero, personale di trasporto e manutenzione, informatori farmaceutici, personale volontario, inquadrati a qualunque titolo (det/indeterminato, libero professionale, borsista, contratto di ricerca, volontariato) che operano presso le seguenti strutture: ASL, AO, AOU, IRCSS, Strutture sanitarie e sociosanitarie, enti di ricerca in ambito medico o sanitario pubbliche e private (accreditate, convenzionate, autorizzate), compresi ambulatori, laboratori analisi, farmacie territoriali, associazioni e strutture socio-assistenziali, compresi gli studenti tirocinanti (medici infermieri e OSS) che devono operare presso gli ospedali, Rsa e altre strutture socio-sanitarie e socio-assistenziali (ad es. strutture residenziali, semi-residenziali, gruppi appartamenti, centri diurni).

Le figure professionali sopra indicate possono effettuare la terza dose del vaccino anti Covid:
• in modo diretto (senza preadesione): per informazioni sui Centri vaccinali ad accesso diretto dell'ASL TO4 clicca qui
• prenotando in una delle farmacie del Piemonte che hanno aderito alla campagna della Regione
• prenotando dal proprio medico di famiglia, se vaccinatore.

Indipendentemente dal vaccino utilizzato per il ciclo primario (Comirnaty, Spikevax, Vaxzevria, Janssen), considerate le indicazioni fornite dalla commissione tecnico scientifica di AIFA, sarà per ora possibile utilizzare come dose “booster” uno qualsiasi dei due vaccini a m-RNA autorizzati in Italia (Comirnaty di BioNTech/Pfizer e Spikevax di Moderna).
La dose “booster” va somministrata dopo almeno cinque mesi (150 giorni) dal completamento del ciclo vaccinale primario (Circolare del Ministero della Salute 22/11/2021).

Comunicazione ai fornitori dell'ASL TO4: Fatture elettroniche e ordini NS

Dettagli della notizia

Data:

17 novembre 2021

news
news

Comunicazione ai fornitori dell'ASL TO4: Fatture elettroniche e ordini NS

La comunicazione è pubblicata in allegato.

Il cordoglio della Direzione Generale dell'ASL TO4 e dell'intera Azienda per la scomparsa della dottoressa Lavinia Morton

Dettagli della notizia

Data:

11 novembre 2021

news
news

Il cordoglio della Direzione Generale dell'ASL TO4 e dell'intera Azienda per la scomparsa della dottoressa Lavinia Morton

"Con profondo dolore abbiamo appreso della scomparsa della dottoressa Lavinia Mortoni, nostro Direttore del Distretto di Cuorgnè fino a poche settimane fa. Ci ha lasciati un medico di rare qualità umane e professionali, che si è sempre spesa con competenza, passione e dedizione per il suo territorio e nell’ambito aziendale. Ci conforta la consapevolezza che il suo ricordo rimarrà nelle menti e nei cuori di coloro che l’hanno conosciuta e tanto apprezzata e stimata”, così la Direzione Generale dell’ASL TO4, anche a nome dell’intera Azienda.

Vaccino anti Covid: terze dosi fascia d'età 60-79 anni

Dettagli della notizia

Data:

25 ottobre 2021

news
news

Vaccino anti Covid: terze dosi fascia d'età 60-79 anni

I cittadini di età compresa tra i 60 e i 79 anni che abbiano già completato il percorso vaccinale da almeno cinque mesi - 150 giorni - (Circolare del Ministero della Salute 22/11/2021), a eccezione dei soggetti affetti da patologie gravi, possono accedere ai Centri vaccinali per ricevere la dose addizionale di vaccino anti Covid (cosiddetta "terza dose") come di seguito indicato:

 fino al 31/10/2021 in modo diretto (senza preadesione): per approfondire clicca qui
 dal 25/10/2021, per ottimizzare i tempi ed evitare le code, possono effettuare la preadesione tramite il portale regionale www.ilPiemontetivaccina.it (è possibile scegliere sia il giorno e l'ora per la somministrazione della dose aggiuntiva sia il Centro vaccinale in cui recarsi);
 dal 08/11/2021 possono anche ricevere la terza dose in farmacia, previa prenotazione, anche se le altre dosi sono state effettuate in punti vaccinali diversi dalle farmacie.

Trascorso un certo periodo, coloro che non prenotano saranno direttamente convocati dal sistema sanitario.

Attenzione: le persone affette da patologie gravi (“estremamente vulnerabili”) non devono effettuare la preadesione online perché sono inserite nel piano vaccinale dal proprio Medico di Famiglia.

Tamponi rapidi per Green Pass lavoratori

Dettagli della notizia

Data:

22 ottobre 2021

news
news

Tamponi rapidi per Green Pass lavoratori

Tamponi rapidi gratuiti per i lavoratori in attesa del Green Pass dopo la prima dose di vaccino

Dal momento che per disposizione ministeriale il Green Pass è valido solo dopo 15 giorni dalla prima dose di vaccino, la Regione Piemonte ha deciso di mettere a disposizione, a partire da sabato 23 ottobre, il tampone gratuito per tutti i lavoratori che dopo aver ricevuto la prima dose sono in attesa della validazione del Green Pass.

Per accedere agli Hotspot pubblici è necessario prenotare il tampone, scegliendo l’Hotspot del proprio territorio di residenza, ma anche data e ora dell’appuntamento in base alle disponibilità. La prenotazione si effettua:
 online tramite il portale “Tu Salute Piemonte”, cliccando sulla voce “Prenotazione visite ed esami” e poi sulla voce “Elimina Code” nel menu in alto a sinistra. Alla fine della procedura il sistema mette a disposizione la cedola di prenotazione e il modulo per l’autocertificazione della necessità di Green Pass per lavoro e di essere vaccinato con la prima dose di vaccino anti Covid;
 presso gli sportelli CUP del Distretto ASL TO4 di riferimento: presentarsi di persona perché è necessario ritirare l'autocertificazione della necessità di Green Pass per lavoro e di essere vaccinato con la prima dose di vaccino anti Covid. E’ necessario prenotare l’accesso al CUP di riferimento: tramite e-mail (la mail di ciascuna sede è riportata nella pagina CUP linkata) oppure telefonicamente al numero unico del Call center distrettuale aziendale 011 9176012 dalle ore 13 alle 15 da lunedì a venerdì.

Ricordarsi di portare con sé:
• la cedola di prenotazione
• l’autocertificazione della necessità di Green Pass per lavoro e di essere vaccinato con la prima dose di vaccino anti Covid-19.


Tamponi rapidi a pagamento nei fine settimana per Green Pass lavoratori

L’Hotspot dove si effettua il tampone deve essere della propria ASL di appartenenza.

Presso l’ASL TO4 i tamponi rapidi a pagamento si effettuano nei giorni di sabato e domenica presso l’Hotspot di Settimo Torinese (via Santa Cristina n. 3). E’ necessaria la prenotazione online tramite il portale “Tu Salute Piemonte”: cliccare sulla voce “Prenotazione visite ed esami” e poi sulla voce “Prestazioni in Libera Professione” nel menu in alto (in “Cerca Prestazione” scegli “TEST RAPIDO MEDIANTE DOSAGGIO DELL’ANTIGENE DI SARS-COV-2”, digitando anche solo una parte del testo).

Il costo è di 15 euro ed è necessario provvedere al pagamento prima dell’effettuazione del test. Il pagamento si effettua tramite il circuito pagoPA (le informazioni per il pagamento sono riportate sulla cedola di prenotazione, al termine della procedura).

Pubblicato nella rivista di riferimento della Fisica Medica Italiana ed Europea (Physica Medica) un articolo frutto della collaborazione tra la Fisica Sanitaria e la Radioterapia dell’ASL TO4

Dettagli della notizia

Data:

15 ottobre 2021

news
news

Pubblicato nella rivista di riferimento della Fisica Medica Italiana ed Europea (Physica Medica) un articolo frutto della collaborazione tra la Fisica Sanitaria e la Radioterapia dell’ASL TO4

E' stato pubblicato nella rivista di riferimento della Fisica Medica Italiana ed Europea (Physica Medica) un articolo frutto della collaborazione tra la Fisica Sanitaria, diretta dal dottor Massimo Pasquino, e la Radioterapia, diretta dalla dottoressa Maria Rosa La Porta, dell’ASL TO4.

L’articolo presenta la caratterizzazione fisico-dosimetrica di un nuovo sistema di dosimetria in vivo, Delta4 Discover, impiegato per la verifica dell’accuratezza e della riproducibilità dei trattamenti radioterapici. Tale sistema, agganciato alla testata del nuovo acceleratore lineare acquisito dall'Azienda, permette l’acquisizione dei dati durante le sedute di trattamento e il controllo della dose erogata durante ogni singola frazione del trattamento.

Scopo del lavoro è stato la valutazione delle caratteristiche di risposta dello strumento, la cui conoscenza è indispensabile per una corretta implementazione nella routine clinica che permetta di raggiungere standard di qualità del trattamento ancora più elevati attraverso l’elaborazione e l’analisi dei dati ricavati.

Vaccino anti Covid: il video-appello della Regione Piemonte che parla a chi è ancora indeciso

Dettagli della notizia

Data:

13 ottobre 2021

news
news

Vaccino anti Covid: il video-appello della Regione Piemonte che parla a chi è ancora indeciso

L’Assessorato Regionale alla Sanità ha realizzato un video per sensibilizzare alla vaccinazione coloro che non hanno ancora deciso. Tre minuti di immagini raccontano una storia con due finali possibili, per superare i dubbi e far comprendere l’importanza di vaccinarsi

Elezione del Consiglio dei Sanitari dell'ASL TO4. Elenco dei Candidati

Dettagli della notizia

Data:

23 settembre 2021

news
news

Elezione del Consiglio dei Sanitari dell'ASL TO4. Elenco dei Candidati

In allegato è pubblicato l'elenco dei Candidati per l'elezione del Consiglio dei Sanitari dell'ASL TO4 (le votazioni si terranno il 27/10/2021).

Rimborsi Dispositivi di Protezione Individuali per le Strutture Residenziali

Dettagli della notizia

Data:

14 settembre 2021

news
news

Rimborsi Dispositivi di Protezione Individuali per le Strutture Residenziali

In allegato sono pubblicate la normativa regionale aggiornata e le relative tabelle editabili.
Le tabelle compilate devono essere inviate all'indirizzo pec: direzione.generale@pec.aslto4.piemonte.it.

Avviso: in relazione alla Deliberazione di Giunta Regionale 24-3692 del 06/08/2021 (si veda l'allegato), con successive disposizioni regionali è stata prorogata al 30/09/2021 la possibilità di integrare i giustificativi mancanti.

Vaccinazioni Covid-19: priorità 12-19enni

Dettagli della notizia

Data:

29 luglio 2021

news
news

Vaccinazioni Covid-19: priorità 12-19enni

Dal 26/07/2021 le ragazze e i ragazzi del Piemonte che hanno tra 12 e 19 anni possono farsi vaccinare anche con accesso diretto, senza preadesione, nei centri vaccinali della propria Asl. In allegato sono pubblicati i Centri vaccinali dell'ASL TO4 con relativi giorni e orari in cui è previsto l'accesso diretto.

La vaccinazione con accesso diretto è garantita compatibilmente con le disponibilità delle dosi e dei posti liberi.

I vaccini somministrabili sono Pfizer e Moderna.

All’iniziativa può partecipare sia chi non ha ancora aderito alla campagna vaccinale sia chi si è già registrato su www.ilPiemontetivaccina.it. In quest’ultimo caso non è necessario cancellare la preadesione, in quanto è il sistema a farlo in automatico dopo l’avvenuta vaccinazione.

I minorenni devono essere accompagnati da un genitore/tutore munito di autocertificazione di responsabilità genitoriale e consenso alla vaccinazione. L’autocertificazione e il consenso (scaricabili su www.ilPiemontetivaccina.it), unitamente alla copia di un documento di identità valido, dovranno essere consegnati per entrambi i genitori, oppure per il tutore, oppure unitamente alla dichiarazione di famiglia monogenitore.

Si ricorda che per la fascia 12-18 anni resta sempre possibile la preadesione su www.ilPiemontetivaccina.it da parte di un genitore/tutore/affidatario.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2