Indicazioni aggiornate alle disposizioni regionali del 21/10/2021, 27/10/2021 e 12/11/2021
UTENTI
Anche senza il possesso di Green Pass, l’accesso degli utenti alle strutture sanitarie per qualunque tipo di prestazione (per esempio, prestazione ambulatoriale, accesso in pronto soccorso, accesso presso punti CUP, eccetera) è sempre garantito, al fine di salvaguardare il diritto alla salute. Anche in presenza di Green Pass è comunque necessario:
• l'autodichiarazione sui criteri clinici ed epidemiologici
• l’uso della mascherina
• l’igienizzazione delle mani
• mantenere il distanziamento di sicurezza.
L’utente non può accedere alla struttura ambulatoriale se la temperatura rilevata all’ingresso fosse superiore a 37,5 °C.
ACCOMPAGNATORI
Accesso di accompagnatori di utenti che debbano effettuare visite o esami specialistici nelle strutture territoriali od ospedaliere
Accesso di accompagnatori di utenti in Pronto Soccorso
Per le prestazioni ambulatoriali e di pronto soccorso non è di norma prevista la possibilità di ingresso degli accompagnatori. Le eccezioni riguardano:
• accompagnatori degli utenti in possesso del riconoscimento di disabilità
• accompagnatori di minori di 18 anni
• accompagnatori delle donne in stato di gravidanza
• accompagnatori di persone con disabilità fisica, psichica o cognitiva non certificata che ne richiedano il supporto
• accompagnatori di persone con difficoltà linguistico-culturali.
Gli accompagnatori che rientrano tra le categorie sopra riportate devono essere provvisti di Green Pass. Il Green Pass non è richiedibile esclusivamente alle persone in possesso di:
• certificazione medica di esenzione vaccinale per motivi di salute emessa da medico vaccinatore o medico di famiglia o pediatra di libera scelta che opera nell'ambito della campagna vaccinale anti Covid-19
• certificazione medica attestante l'avvenuta somministrazione del vaccino ReiThera (una o due dosi) nell'ambito della sperimentazione Covitar
• certificato di vaccinazione anti Covid-19 rilasciato dalle competenti autorità sanitarie della Repubblica di San Marino.
Come per gli utenti, anche per gli accompagnatori sono previste le stesse misure precauzionali, per cui è comunque necessario:
• l'autodichiarazione sui criteri clinici ed epidemiologici
• l’uso della mascherina
• l’igienizzazione delle mani
• mantenere il distanziamento di sicurezza.
All’ingresso della struttura ambulatoriale è rilevata la temperatura: se superiore a 37,5 °C l’accompagnatore non può accedere alla struttura.
Gli accompagnatori di utenti non affetti da Covid-19 possono permanere nella sala d’attesa del Pronto Soccorso. In Azienda questo è realizzabile solo nei Pronto Soccorso dove la sala d’attesa è fruibile e non destinata ad altre finalità d’uso in seguito alla riorganizzazione dei percorsi conseguente alla pandemia Covid-19.
VISITATORI
Accesso di visitatori nei Pronto Soccorso
E' opportuno che l'accesso continui a essere precluso ai visitatori, fatte salve le seguenti eccezioni:
• necessità di assistenza continuativa alle persone in possesso del riconoscimento di handicap con connotazione di gravità (art. 3, comma 3, legge 104/92)
• nei casi di prolungata permanenza in Pronto Soccorso (più di 24 ore) per un periodo di 20 minuti.
Accesso di visitatori di persone ricoverate nei Presidi Ospedalieri (degenza ordinaria, terapia sub-intensiva, terapia intensiva)
In ogni Presidio Ospedaliero sono consentite visite tutti i giorni della settimana (è il singolo reparto che definisce le fasce orarie nelle quali far accedere i visitatori).
Sono consentite visite nei contesti di ricovero:
a) per un periodo massimo di 20 minuti:
• alle persone ricoverate con una degenza superiore alle 24 ore;
b) di durata prolungata:
• alle persone ricoverate in possesso del riconoscimento di handicap con connotazione di gravità ai sensi dell’articolo 3, comma 3, della Legge 5/02/1992, n. 104
• alle persone ricoverate in condizioni di particolare gravità (prognosi infausta a breve e/o criticità vitale in genere)
• alle persone ricoverate in condizione di fragilità che necessitano di assistenza continuativa
• agli aventi titolo (minori, disabili)
• nell’ambito del percorso nascita (evento parto).
Le informazioni sulle modalità di accesso sono pubblicate nella brochure allegata (soltanto in condizioni di urgenza, qualora la presenza del visitatore sia reputata necessaria, ma lo stesso seppur in presenza di una valutazione dei criteri clinici ed epidemiologi negativi, non possegga il Green Pass o la certificazione che ne esoneri il possesso, sarà cura del reparto realizzare il tampone rapido al fine di garantire l’accesso).