Medici e Pediatri  Ricerca Medici e Pediatri di famiglia                 Farmacie     Ricerca Farmacie

Scuola: nuove misure Covid da lunedì 7 febbraio

Dettagli della notizia

Data:

07 febbraio 2022

news
news

Scuola: nuove misure Covid da lunedì 7 febbraio

Le nuove regole di gestione dei casi Covid a scuola introdotte dal Governo a partire da lunedì 7 febbraio, anche per le quarantene o autosorveglianze degli studenti già in corso, sono consultabili a questo link:

https://www.miur.gov.it/-/scuola-le-misure-per-la-gestione-dei-casi-di-positivita-sintesi


Nuove disposizioni nazionali per il tampone gratuito in farmacia per i contatti in ambito scolastico

Da lunedì 7 febbraio per elementari, medie e superiori è necessaria la ricetta medica, mentre per nidi e materne continua a essere sufficiente l’autocertificazione.

Le nuove disposizioni del Governo per la gestione dei contagi in ambito scolastico prevedono che la gratuità dei tamponi antigenici eseguiti in farmacia o presso strutture private autorizzate per gli studenti delle scuole elementari, medie e superiori sia subordinata alla ricetta medica (sia per i tamponi necessari al testing in autosorveglianza sia per quelli di uscita dalla quarantena). In questi casi, quindi, da lunedì 7 febbraio non è più possibile l’uso dell’autocertificazione che aveva introdotto la Regione Piemonte, ma sarà sempre necessaria la ricetta del medico di famiglia o del pediatra.

Per quanto riguarda invece i contatti scolastici nei nidi e nelle scuole dell’infanzia, per i bambini tra 0 e 6 anni, continua a essere sufficiente l’autocertificazione, insieme a copia della carta di identità, senza necessità di ricetta medica.

E' sufficiente sempre l’autocertificazione, senza necessità di ricetta, anche nel caso dei tamponi gratuiti in farmacia per l’uscita dall’isolamento dei soggetti positivi e in generale per l’uscita dalla quarantena di ambito extra scolastico. In questi casi insieme all’autocertificazione è sempre necessario mostrare in farmacia anche l’sms ricevuto dalla Regione con il numero del provvedimento contumaciale.

Resta sempre valida per tutti i cittadini anche la possibilità, sia nel caso degli isolamenti sia delle quarantene di ambito scolastico ed extra scolastico, di effettuare il tampone gratuito presso il proprio medico di famiglia o pediatra, oppure tramite la prenotazione dell’Asl recandosi in uno degli hotspot pubblici

Comunicato ai sensi dell'articolo 5 del Regolamento per il funzionamento del Servizio Ispettivo dell'ASL TO4

Dettagli della notizia

Data:

02 febbraio 2022

news
news

Comunicato ai sensi dell'articolo 5 del Regolamento per il funzionamento del Servizio Ispettivo dell'ASL TO4

Si comunica che il giorno 18 Febbraio 2022 alle ore 10.00 in Chivasso, presso la Sala Riunioni dell’A.S.L. TO4, al terzo piano, Via Po n. 11, il Servizio Ispettivo procederà in seduta pubblica all’estrazione a sorte del campione di personale dipendente assegnato al Dipartimento di Salute Mentale da sottoporre a verifica periodica secondo il programma annuale di lavoro approvato nel corso della seduta del 16 Dicembre 2021

Accesso di utenti, accompagnatori e visitatori nelle strutture territoriali e ospedaliere dell’ASL TO4

Dettagli della notizia

Data:

18 gennaio 2022

news
news

Accesso di utenti, accompagnatori e visitatori nelle strutture territoriali e ospedaliere dell’ASL TO4

A partire dal 1° maggio 2023 e fino al 30 giugno 2024 le disposizioni per l’accesso alle strutture sanitarie sono le seguenti:

Ingresso nelle strutture sanitarie
a) Mascherina: a seguito di Ordinanza del Ministro della Salute del 27/12/2023 (che ha prorogato le misure disposte con l'Ordinanza del Ministro della Salute 28/04/2023 fino al 30 giugno 2024) è previsto l'obbligo della mascherina in tutti i Reparti Sanitari, in tutte le sale d'attesa dei Reparti e in tutte le situazioni in cui vi siano sintomi respiratori. Negli ambulatori ospedalieri ed extra-ospedalieri, l'utilizzo della mascherina è previsto laddove sia esplicitato in apposita cartellonistica.
Non hanno l'obbligo di indossare la mascherina: i bambini di età inferiore ai sei anni; le persone con patologie o disabilità incompatibili con l'uso della mascherina, nonché le persone che devono comunicare con la persona con disabilità in modo da non poter fare uso del dispositivo.
b) La zona filtro adibita alla rilevazione della temperatura non è più attiva.
c) E’ affissa apposita informativa all’utenza circa le misure igieniche e di protezione da rispettare.
d) All’accesso agli ambulatori non viene richiesta la compilazione della scheda di autovalutazione (né all’utente né all’eventuale accompagnatore), ma è cura del medico accertare l’eventuale presenza di condizioni di rischio per le quali si debbano prevedere misure di protezione ulteriori.

Accesso al Pronto Soccorso
a) Non è richiesta la compilazione della scheda di autovalutazione (né all’utente né all’eventuale accompagnatore), ma è cura del triage accertare l’eventuale presenza di condizioni di rischio per le quali si debbano prevedere misure di protezione ulteriori.
b) Nello stesso contesto è cura dell’operatore applicare le opportune misure di protezione e di comportamento in relazione al sospetto di malattia infettiva.

Accesso dei visitatori nelle aree degenza
a) All’accesso non è richiesta la compilazione della scheda di autovalutazione.
b) E’ garantito l’accesso ai visitatori dei degenti per almeno 45 minuti ogni giorno per ogni degente, preferibilmente nella fascia oraria 13.00-20.00 in analogia agli orari di visita esistenti nella fase pre-pandemica.
c) Per le persone degenti in condizioni di fragilità e di particolare gravità è garantito l’accesso libero ai parenti/care giver, compatibilmente con l’organizzazione del reparto. A tale riferimento, si riportano di seguito le categorie che sono state definite dal DIRMEI (Dipartimento Interaziendale a valenza Regionale Malattie ed Emergenze Infettive):
• persone assistite in possesso del riconoscimento di handicap con connotazione di gravità ai sensi dell’articolo 3, comma 3, della Legge 104 del 1992
• persone assistite in condizioni di particolare gravità (con prognosi infausta a breve e/o criticità vitale in genere)
• persone assistite in condizioni di fragilità che necessitano di assistenza continuativa
• gli aventi titolo (minori, disabili)
• nell’ambito del percorso nascita (evento parto senza limitazioni orarie)
• nel percorso di fine vita.

Accesso di utenti nelle strutture territoriali e ospedaliere dell’ASL TO4 durante la pandemia Covid-19

Dettagli della notizia

Data:

17 gennaio 2022

news
news

Accesso di utenti nelle strutture territoriali e ospedaliere dell’ASL TO4 durante la pandemia Covid-19

UTENTI

Sono considerati utenti tutti coloro che devono:
a) effettuare prestazioni ambulatoriali programmate, differite o urgenti
b) effettuare prestazioni ambulatoriali programmate o urgenti presso gli ambulatori dei medici di famiglia/pediatri di libera scelta presenti all’interno delle strutture dell’ASL
c) essere ricoverati
d) ritirare farmaci o dispositivi medici
e) effettuare pratiche amministrative non gestibili da remoto.

Sono necessari:
• l'autovalutazione sui criteri clinici ed epidemiologici (solo nei casi a-b-c), si veda l'allegato, effettuata presso l'ambulatorio/contesto di ricovero/servizio
• l’uso della mascherina (prorogato fino al 30 aprile 2023, ai sensi dell'Ordinanza del Ministero della Salute 29 dicembre 2022)
• l’igienizzazione delle mani
• mantenere il distanziamento di sicurezza.

Esito autovalutazione:
• se l'autovalutazione contiene tutti i requisiti richiesti barrati è possibile far accedere l'utente per l'erogazione della prestazione
• se l'autovalutazione contiene uno o più dei requisiti richiesti non barrati il clinico dovrà valutare la differibilità della prestazione:
a) se differibile: sarà necessario riprogrammare la prestazione e invitare la persona a contattare il proprio medico curante
b) se non differibile: la persona assistita seguirà il percorso Covid o altro percorso definito nelle strutture aziendali che permetta il trasferimento in sicurezza.

1° dose vaccinazione anti Covid fascia d'età 5-11 anni

Dettagli della notizia

Data:

10 dicembre 2021

news
news

1° dose vaccinazione anti Covid fascia d'età 5-11 anni

L'ASL TO4 ha previsto sedute vaccinali dedicate presso:
• il Centro vaccinale dell'Ospedale di Chivasso
• il Centro vaccinale dell'Ospedale di Ciriè
• il Centro vaccinale del Dipartimento di Prevenzione in via Aldisio a Ivrea.

Vaccino anti Covid, convocazione e accesso diretto: istruzioni per l'uso

Dettagli della notizia

Data:

01 dicembre 2021

news
news

Vaccino anti Covid, convocazione e accesso diretto: istruzioni per l'uso

Le nuove disposizioni del Governo, che hanno fortemente ampliato le platee di questa nuova fase della campagna vaccinale, hanno portato la Regione Piemonte a stabilire un aggiornamento delle modalità d’accesso alla vaccinazione.
L’obiettivo è garantire l’ordine stabilito dal Piano nazionale, che prevede priorità massima per immunodepressi, fragili, ospiti e operatori Rsa, over80, personale sanitario, a seguire over60 e caregiver, proseguendo poi con le fasce d’età più giovani.


Convocazione diretta
Per quanto riguarda la terza dose o il richiamo vaccino Jansenn, rispetto al meccanismo della prenotazione viene avviata la convocazione diretta, dando priorità ai più anziani e ai soggetti fragili.
Maturati i 5 mesi (150 giorni) dal completamento del ciclo primario (con doppia dose/monodose), come previsto dalla Circolare del Ministero della Salute 22/11/2021, il Sistema Sanitario Regionale invia un SMS con la proposta di data per ricevere la dose booster entro la finestra temporale di validità del proprio Green Pass.
E' possibile modificare la data di convocazione tramite il portale regionale www.ilPiemontetivaccina.it.

Resta sempre valida la possibilità di prenotare autonomamente:
• in una delle farmacie aderenti alla campagna vaccinale
• dal proprio medico di famiglia (se vaccinatore).


Accesso diretto
Sempre per garantire la somministrazione immediata alle categorie più urgenti, dal 1° dicembre 2021 l'accesso diretto è previsto per:
• i soggetti con obbligo vaccinale (personale del comparto sanitario e socioassistenziale, personale scolastico docente e non docente, forze dell'ordine, comparto difesa, sicurezza e soccorso pubblico), per qualsiasi tipo di dose (prima, seconda, terza)
• coloro a cui scade il Green Pass entro le 72 ore (a seguito della riduzione della validità da 12 a 9 mesi).
Continua a rimanere l'accesso diretto per:
• la prima dose.

Per informazioni sui Centri vaccinali ad accesso diretto dell'ASL TO4 clicca qui

Vaccino anti Covid: terze dosi o richiamo vaccino Jansenn fascia d'età 18-79 anni

Dettagli della notizia

Data:

01 dicembre 2021

news
news

Vaccino anti Covid: terze dosi o richiamo vaccino Jansenn fascia d'età 18-79 anni

Convocazione diretta
Maturati i 5 mesi (150 giorni) dal completamento del ciclo primario (con doppia dose/monodose), come previsto dalla Circolare del Ministero della Salute 22/11/2021, il Sistema Sanitario Regionale invia un SMS con la proposta di data per ricevere la dose booster entro la finestra temporale di validità del proprio Green Pass. La convocazione diretta è effettuata in base alle categorie prioritarie stabilite dal Piano nazionale, che prevede priorità massima per immunodepressi, fragili, ospiti e operatori Rsa, over80, personale sanitario, a seguire over60 e caregiver, proseguendo poi con le fasce d’età più giovani.
E' possibile modificare la data di convocazione tramite il portale regionale www.ilPiemontetivaccina.it.

Resta sempre valida la possibilità di prenotare autonomamente:
• in una delle farmacie aderenti alla campagna vaccinale
• dal proprio medico di famiglia (se vaccinatore).


Accesso diretto
Per garantire la somministrazione immediata alle categorie più urgenti, dal 1° dicembre 2021 l'accesso diretto è previsto per:
• i soggetti con obbligo vaccinale (personale del comparto sanitario e socioassistenziale, personale scolastico docente e non docente, forze dell'ordine, comparto difesa, sicurezza e soccorso pubblico)
• coloro a cui scade il Green Pass entro le 72 ore (a seguito della riduzione della validità da 12 a 9 mesi).

Per informazioni sui Centri vaccinali ad accesso diretto dell'ASL TO4 clicca qui

Accesso di utenti, accompagnatori e visitatori nelle strutture territoriali e ospedaliere dell’ASL TO4 durante la pandemia Covid-19

Dettagli della notizia

Data:

29 novembre 2021

news
news

Accesso di utenti, accompagnatori e visitatori nelle strutture territoriali e ospedaliere dell’ASL TO4 durante la pandemia Covid-19

Indicazioni aggiornate alle disposizioni regionali del 21/10/2021, 27/10/2021 e 12/11/2021


UTENTI
Anche senza il possesso di Green Pass, l’accesso degli utenti alle strutture sanitarie per qualunque tipo di prestazione (per esempio, prestazione ambulatoriale, accesso in pronto soccorso, accesso presso punti CUP, eccetera) è sempre garantito, al fine di salvaguardare il diritto alla salute. Anche in presenza di Green Pass è comunque necessario:
• l'autodichiarazione sui criteri clinici ed epidemiologici
• l’uso della mascherina
• l’igienizzazione delle mani
• mantenere il distanziamento di sicurezza.
L’utente non può accedere alla struttura ambulatoriale se la temperatura rilevata all’ingresso fosse superiore a 37,5 °C.


ACCOMPAGNATORI
Accesso di accompagnatori di utenti che debbano effettuare visite o esami specialistici nelle strutture territoriali od ospedaliere
Accesso di accompagnatori di utenti in Pronto Soccorso


Per le prestazioni ambulatoriali e di pronto soccorso non è di norma prevista la possibilità di ingresso degli accompagnatori. Le eccezioni riguardano:
• accompagnatori degli utenti in possesso del riconoscimento di disabilità
• accompagnatori di minori di 18 anni
• accompagnatori delle donne in stato di gravidanza
• accompagnatori di persone con disabilità fisica, psichica o cognitiva non certificata che ne richiedano il supporto
• accompagnatori di persone con difficoltà linguistico-culturali.
Gli accompagnatori che rientrano tra le categorie sopra riportate devono essere provvisti di Green Pass. Il Green Pass non è richiedibile esclusivamente alle persone in possesso di:
• certificazione medica di esenzione vaccinale per motivi di salute emessa da medico vaccinatore o medico di famiglia o pediatra di libera scelta che opera nell'ambito della campagna vaccinale anti Covid-19
• certificazione medica attestante l'avvenuta somministrazione del vaccino ReiThera (una o due dosi) nell'ambito della sperimentazione Covitar
• certificato di vaccinazione anti Covid-19 rilasciato dalle competenti autorità sanitarie della Repubblica di San Marino.

Come per gli utenti, anche per gli accompagnatori sono previste le stesse misure precauzionali, per cui è comunque necessario:
• l'autodichiarazione sui criteri clinici ed epidemiologici
• l’uso della mascherina
• l’igienizzazione delle mani
• mantenere il distanziamento di sicurezza.
All’ingresso della struttura ambulatoriale è rilevata la temperatura: se superiore a 37,5 °C l’accompagnatore non può accedere alla struttura.

Gli accompagnatori di utenti non affetti da Covid-19 possono permanere nella sala d’attesa del Pronto Soccorso. In Azienda questo è realizzabile solo nei Pronto Soccorso dove la sala d’attesa è fruibile e non destinata ad altre finalità d’uso in seguito alla riorganizzazione dei percorsi conseguente alla pandemia Covid-19.


VISITATORI
Accesso di visitatori nei Pronto Soccorso
E' opportuno che l'accesso continui a essere precluso ai visitatori, fatte salve le seguenti eccezioni:
• necessità di assistenza continuativa alle persone in possesso del riconoscimento di handicap con connotazione di gravità (art. 3, comma 3, legge 104/92)
• nei casi di prolungata permanenza in Pronto Soccorso (più di 24 ore) per un periodo di 20 minuti.

Accesso di visitatori di persone ricoverate nei Presidi Ospedalieri (degenza ordinaria, terapia sub-intensiva, terapia intensiva)
In ogni Presidio Ospedaliero sono consentite visite tutti i giorni della settimana (è il singolo reparto che definisce le fasce orarie nelle quali far accedere i visitatori).
Sono consentite visite nei contesti di ricovero:
a) per un periodo massimo di 20 minuti:
• alle persone ricoverate con una degenza superiore alle 24 ore;
b) di durata prolungata:
• alle persone ricoverate in possesso del riconoscimento di handicap con connotazione di gravità ai sensi dell’articolo 3, comma 3, della Legge 5/02/1992, n. 104
• alle persone ricoverate in condizioni di particolare gravità (prognosi infausta a breve e/o criticità vitale in genere)
• alle persone ricoverate in condizione di fragilità che necessitano di assistenza continuativa
• agli aventi titolo (minori, disabili)
• nell’ambito del percorso nascita (evento parto).

Le informazioni sulle modalità di accesso sono pubblicate nella brochure allegata (soltanto in condizioni di urgenza, qualora la presenza del visitatore sia reputata necessaria, ma lo stesso seppur in presenza di una valutazione dei criteri clinici ed epidemiologi negativi, non possegga il Green Pass o la certificazione che ne esoneri il possesso, sarà cura del reparto realizzare il tampone rapido al fine di garantire l’accesso).

Pubblicato nella rivista internazionale Updates Surgery un articolo scientifico sul trattamento integrato del carcinoma del retto

Dettagli della notizia

Data:

25 novembre 2021

news
news

Pubblicato nella rivista internazionale Updates Surgery un articolo scientifico sul trattamento integrato del carcinoma del retto

E' stato pubblicato nella rivista internazionale Updates Surgery un articolo scientifico frutto del lavoro della Radioterapia e della Chirurgia Ivrea, con la collaborazione della Fisica Sanitaria, dell'Oncologia e dell'Anatomia Patologica dell'ASL TO4, relativo al trattamento integrato del carcinoma del retto.

Lo scopo dello studio è stato la valutazione del timing ottimale tra la chemio-radioterapia neoadiuvante e la successiva chirurgia. Dai risultati è emerso che un intervallo temporale prolungato (uguale o maggiore alle 10 settimane) aumenta i tassi di risposta patologica completa.

Avviso pubblico al fine di acquisire proposte e/o osservazioni per l'aggiornamento e la predisposizione del Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione e Trasparenza 2022-2024 dell'ASL TO4

Dettagli della notizia

Data:

23 novembre 2021

news
news

Avviso pubblico al fine di acquisire proposte e/o osservazioni per l'aggiornamento e la predisposizione del Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione e Trasparenza 2022-2024 dell'ASL TO4

In allegato sono pubblicati:
• l'avviso pubblico al fine di acquisire proposte e/o osservazioni per l'aggiornamento e la predisposizione del Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione e Trasparenza 2022-2024 dell'ASL TO4
• il modulo per la presentazione di proposte e/o osservazioni.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2