Reclami o osservazioni

Reclami
Il reclamo o l'osservazione può essere presentato :
- dal diretto interessato
- dal genitore esercente la responsabilità genitoriale
- dal tutore/curatore
- dall’amministratore di sostegno con delega specifica alla tutela della salute
- da un legittimo erede, in caso di decesso del diretto interessato
- da un soggetto delegato da parte del diretto interessato
Risorse a disposizione degli utenti
Di cosa si occupa URP

Ufficio Relazioni con il Pubblico (Urp) e Punti di Ascolto
L'Ufficio Relazioni con il Pubblico (Urp), settore dell'Ufficio Relazioni Esterne, svolge le seguenti funzioni:
- facilita la comunicazione tra i cittadini utenti e gli operatori e collabora con questi ultimi per adattare i servizi alle esigenze di coloro che ne usufruiscono
- favorisce l’accesso dei cittadini ai servizi aziendali
Di cosa si occupa
L'Ufficio Relazioni con il Pubblico
- fornisce informazioni per rendere i servizi più trasparenti e accessibili
- raccoglie suggerimenti e osservazioni per migliorare la qualità dei servizi
- raccoglie reclami dai cittadini che ritengano di aver subito un disservizio o di non essere stati adeguatamente seguiti dalle strutture dell'ASL TO4
Reclami o osservazioni
Il reclamo o l’osservazione può essere presentato:
- dal diretto interessato
- dal genitore esercente la responsabilità genitoriale
- dal tutore
- dall’amministratore di sostegno con delega specifica alla tutela della salute
- da un legittimo erede, in caso di decesso del diretto interessato
- da un soggetto delegato da parte del diretto interessato
I reclami possono anche essere presentati, con le modalità sotto riportate, tramite organismi di volontariato o di tutela dei diritti accreditati presso la Regione, ai quali di conseguenza sarà trasmessa la risposta da parte dell’Azienda.
Per effettuare un reclamo o un’osservazione scaricare l’apposita scheda sotto riportata:
- scheda per reclami, osservazioni, elogi in formato PDF
- scheda per reclami, osservazioni, elogi in formato WORD
- scheda per reclami, osservazioni, elogi in formato ODT
- informativa sul trattamento dei dati personali in formato PDF
Reclamo scritto presentato dal diretto interessato (la persona direttamente coinvolta nel fatto segnalato)
La “Scheda per reclami, osservazioni, elogi” compilata (o altro testo scritto) può essere:
- stampata e sottoscritta con firma autografa (fatta a mano, non sono valide immagini della firma applicate sul file), scansionata/fotografata e inviata allegando copia di documento di identità/riconoscimento in corso di validità;
- salvata e firmata digitalmente.
Qualora il diretto interessato trasmetta il reclamo con la casella di posta elettronica certificata (Pec) personale, può evitare di sottoscriverlo, ma deve comunque allegare copia di documento di identità/riconoscimento in corso di validità.
Reclamo scritto presentato da persona diversa dal diretto interessato
La “Scheda per reclami, osservazioni, elogi” può essere presentata dal segnalante (se diverso dal diretto interessato) qualora sia nelle sue possibilità compilare la parte A o la parte B, oppure la parte C nel caso sia delegato dal diretto interessato, come indicato nella Scheda stessa.
La “Scheda per reclami, osservazioni, elogi” compilata può essere:
- stampata, sottoscritta con firma autografa (fatta a mano, non sono valide immagini della firma applicate sul file) nella parte di interesse e al fondo della segnalazione, scansionata/fotografata e inviata allegando copia di documento di identità/riconoscimento in corso di validità di chi presenta la segnalazione (in caso di delega, la firma autografa è a cura del diretto interessato/delegante ed è necessario allegare anche la copia del documento di identità/riconoscimento in corso di validità della/del diretta/o interessata/o stessa/o);
- salvata e firmata digitalmente nella parte di interesse e al fondo della segnalazione (in caso di delega, la firma autografa è a cura del diretto interessato/delegante ed è necessario allegare anche la copia del documento di identità/riconoscimento in corso di validità della/del diretta/o interessata/o stessa/o; in caso di firma digitale da parte del delegante non è necessario allegarne copia del documento di identità/riconoscimento).
Qualora il diretto interessato trasmetta il reclamo con la casella di posta elettronica certificata (Pec) personale, può evitare di sottoscriverlo, ma deve comunque allegare copia di documento di identità/riconoscimento in corso di validità.
Il reclamo o l’osservazione può essere inoltrato/a:
- via posta elettronica all’indirizzo e-mail urp@aslto4.piemonte.it o all’indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) direzione.generale@pec.aslto4.piemonte.it
- via fax al numero dell’Urp 011 9217450
- tramite posta normale, indirizzata al Direttore Generale dell’ASL TO4 (via Po 11, 10034 Chivasso)
- presentandosi di persona o telefonando ai Punti di Ascolto distrettuali e ospedalieri, facendo riferimento alla sede presso la quale si è verificato l’inconveniente.
I Punti di Ascolto sono attivi presso le seguenti sedi:
- Ospedale di Chivasso
Direzione Sanitaria - via Paolo Regis 42 (ingresso dell'ala nuova)
telefono 011 9176504
orario: dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 11 - Ospedale di Ciriè-Lanzo
Direzione Sanitaria Ospedale di Ciriè
via Battitore 7/9 - Palazzina Uffici – primo piano
telefono 011 9217234
orario: dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 12 e dalle 14 alle 15 - Ospedali di Ivrea e di Cuorgnè
Direzione Sanitaria Ospedale di Cuorgnè – piazza Mussatti 5
telefono 0124 654235
orario: dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 12 e dalle 14 alle 15 - Distretto di Chivasso-San Mauro
Sede di Chivasso: via Po 11, telefono 011 9176700 - 526 - 566
orario: dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 12 e dalle 14 alle 15 - Distretto di Ciriè-Lanzo
Ciriè, via Mazzini 13
telefono 011 9217530-532
orario: dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 12 e dalle 14 alle 15 - Distretto di Cuorgnè
Cuorgnè, piazza Gino Viano detto "Bellandy" 1
telefono 0124 654190 - 192 - 158
orario: dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 12 e dalle 14 alle 15 - Distretto di Ivrea
Ivrea, Poliambulatorio "Comunità", via Natalia Ginzburg 7
telefono 0125 414407
orario: di persona dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 12; telefonicamente il martedì e il giovedì dalle 13 alle 15 - Distretto di Settimo Torinese
Settimo Torinese, via Leinì 70
telefono 011 8212226
orario: dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 12 e dalle 14 alle 15
Per verificare il distretto di appartenenza è possibile consultare la lista dei Comuni dei cinque distretti.
Importante:
- Come disposto dall’articolo 14, comma 5, del Decreto Legislativo 502/92, i reclami/osservazioni devono essere presentati/e entro 15 giorni dal momento in cui l’interessato abbia avuto conoscenza dell’atto o comportamento lesivo. Sono presi in esame anche gli esposti presentati oltre tale termine, ma comunque entro e non oltre 6 mesi, se il ritardo è giustificato dalle condizioni ambientali o personali del soggetto titolare del diritto alla tutela.
- Qualora l’Urp richieda il completamento della segnalazione e, decorsi 15 giorni, l’utente non presenti i documenti/informazioni richiesti/e, non risulta possibile dare corso al reclamo che, pertanto, viene archiviato.
- Non sono tenuti in considerazione i reclami che siano presentati all’ASL in forma anonima.
Risposta al cittadino che presenta un reclamo:
- reclami di più agevole definizione: nel più breve tempo possibile (contestualmente alla segnalazione e, in ogni caso, salvo eccezioni motivate, entro 15 giorni da quando l’istanza è completa degli/delle eventuali documenti/informazioni richiesti/e a integrazione al cittadino stesso da parte dell’Urp)
- reclami complessi: in linea generale entro 60 giorni (o 120 giorni nei casi di maggiore complessità) da quando l’istanza è completa degli/delle eventuali documenti/informazioni richiesti/e a integrazione al cittadino stesso da parte dell’Urp.
Ascolto e Mediazione dei conflitti
Per quanto riguarda gli utenti, l'URP può attivare l'Équipe aziendale per l'ascolto e la mediazione dei conflitti nell'ASL TO4 (pagina in costruzione), costituita con l'obiettivo principale di offrire ai cittadini e agli operatori dell'Azienda la possibilità di essere ascoltati nelle situazioni di conflitto.
Possono essere indirizzati all'Équipe di mediazione le situazioni di una certa gravità e rilevanza che riguardino aspetti relazionali o tecnico-professionali.
Richiesta informazioni
Per gli utenti che necessitano di informazioni riguardanti l'intera Asl TO4 si consiglia di telefonare ai "Punti d’Ascolto" sopra riportati in base alla specifica necessità.
E' possibile inoltrare una richiesta di informazioni all’indirizzo e-mail urpinfo@aslto4.piemonte.it specificando nome e cognome, comune di residenza, numero di telefono.
Nota importante
Attenzione: l'Ufficio Relazioni con il Pubblico non effettua prenotazioni né disdette di prestazioni o visite
Day Hospital onco-ematologico di Chivasso: oggi si è svolta la consegna ufficiale di un ecografo donato dall’Associazione Stefano Bocca “L’Angelo Biondo” Onlus
Dettagli della notizia
24 gennaio 2024

Asl Informa Cardiologia Ciriè: primo impianto di un nuovo pacemaker miniaturizzato senza fili
Dettagli della notizia
21 dicembre 2023

Prenotazioni
Visite specialistiche
Organizzazione

La ASL si presenta
Il 1° gennaio 2008, dall'unione delle ex ASL 6 di Ciriè, 7 di Chivasso e 9 di Ivrea è nata la nuova Azienda sanitaria locale TO4 di Ciriè, Chivasso e Ivrea.
L'ASL TO4, che si estende dalla cintura torinese verso la Valle d’Aosta nella zona a nord e verso la Francia nella zona a ovest, comprende 174 comuni ai quali si aggiunge la frazione Rivodora del comune di Baldissero Torinese, suddivisi in 5 distretti sanitari. La nuova Azienda risponde ai bisogni di salute di circa 520.000 residenti e conta quasi 4.400 dipendenti.
Sede legale: via Po 11 - 10034 Chivasso (TO)
Codice Iban: IT 81 S 03069 30540 100000046184
(Informazione fornita ai sensi della legge 4 aprile 2012, numero 35, articolo 6-ter)
L’Azienda sanitaria locale fornisce le risposte ai bisogni di salute dei cittadini attraverso il Dipartimento di Prevenzione, i Distretti sanitari e i Presidi ospedalieri.
Il Dipartimento di Prevenzione
È la struttura organizzativa preposta all'organizzazione e alla promozione delle attività di prevenzione primaria in ambiente di vita e di lavoro e di sanità pubblica veterinaria.
Il Distretto sanitario
È la struttura organizzativa che governa la domanda di servizi attraverso la valutazione sistematica dei bisogni di salute della popolazione di riferimento. Il Distretto, quindi, svolge una funzione di direzione, coordinamento e integrazione della rete dei servizi del territorio e assicura i servizi territoriali, direttamente o attraverso i dipartimenti operanti sul territorio.
Il Presidio ospedaliero
È la struttura organizzativa che assicura le prestazioni in regime di degenza, nonché le prestazioni ambulatoriali specialistiche delle branche mediche e chirurgiche.
Direzione Generale
Principi di attività della ASLTO4
L’ASL TO4 si impegna, nel proprio territorio, a garantire servizi sanitari efficaci e appropriati. Questo impegno si realizza nel rispetto delle esigenze dei cittadini e secondo criteri di efficienza nell’uso delle risorse assegnate. L’ASL TO4 svolge le attività di tutela della salute dei cittadini nel rispetto dei principi di eguaglianza, imparzialità, continuità, diritto di scelta, partecipazione, efficienza ed efficacia. In particolare si impegna:
• a far sì che tutti i cittadini abbiano la stessa possibilità di utilizzare i servizi disponibili, senza discriminazioni;
• a chiarire ai cittadini le norme che regolano l’accesso ai servizi;
• a garantire un comportamento di imparzialità da parte degli operatori;
• a migliorare continuamente la qualità dei servizi, anche attraverso il controllo delle risorse utilizzate, adattandoli sempre più alle esigenze dei cittadini.
Presidi ospedalieri
Il presidio ospedaliero è la struttura organizzativa che assicura le prestazioni in regime di degenza, nonché le prestazioni ambulatoriali specialistiche delle branche mediche e chirurgiche.
L'Asl TO4 dispone di circa 80 strutture, tra le quali sono comprese:
4 Presidi Ospedalieri
Presidio Ospedaliero di Chivasso
via Paolo Regis 42
Telefono 011 9176666

Presidio Ospedaliero di Ciriè-Lanzo
Sede di Ciriè: via Battitore 7/9
Telefono 011 92171

Sede di Lanzo: via Marchesi della Rocca 30
Telefono 0123 300611

Presidio Ospedaliero di Ivrea
piazza Credenza 2
Telefono 0125 4141

Presidio Ospedaliero di Cuorgnè
piazza Mussatti 5
Telefono 0124 654111

6 sedi principali di Distretto
Sul territorio sono presenti 5 Distretti, con le seguenti sedi principali:
- Distretto Ciriè-Lanzo, via Mazzini 13, telefono 011 9217530-532
- Distretto Chivasso-San Mauro
- Chivasso, via Po 11, telefono 011 9176526
- San Mauro Torinese, via Speranza 31, telefono 011 8212403
- Distretto Settimo Torinese, via Leinì 70, telefono 011 8212226
- Distretto Ivrea, poliambulatorio "Comunità" di via Ginzburg 7, telefono 0125 414451
- Distretto Cuorgnè, piazza Gino Viano "Bellandy" 1, telefono 0124 654125
3 sedi principali del Dipartimento di Prevenzione
- Ciriè, via Cavour 29, telefono 011 92171
- Settimo Torinese, via Regio Parco 64, telefono 011 9176666
- Ivrea, via Aldisio 2, telefono 0125 4141
9 Residenze Sanitarie Assistenziali (RSA) in concessione o in appalto
- RSA di Caluso (in concessione)
- RSA di Ciriè (in concessione)
- RSA di Foglizzo (in appalto)
- RSA "Saudino" di Ivrea (in concessione)
- RSA di San Maurizio (in concessione)
- RSA di San Mauro (in concessione)
- RSA di Settimo Torinese (in concessione)
- RSA "Barucco" di Valperga (in concessione)
- RSA di Varisella (in concessione)
3 Hospice
- Hospice di Lanzo
- Hospice di Foglizzo
- Hospice di Salerano
Comuni afferenti ai Distretti sanitari
Distretto Ciriè-Lanzo
Ala di Stura, Balangero, Balme, Barbania, Borgaro Torinese, Cafasse, Cantoira, Caselle Torinese, Ceres, Chialamberto, Cirié, Coassolo Torinese, Corio, Fiano, Front, Germagnano, Groscavallo, Grosso, Lanzo Torinese, Lemie, Levone, Mappano, Mathi, Mezzenile, Monastero di Lanzo, Nole, Pessinetto, Robassomero, Rocca Canavese, San Carlo Canavese, San Francesco al Campo, San Maurizio Canavese, Traves, Usseglio, Vallo Torinese, Varisella, Vauda Canavese, Villanova Canavese, Viù.
(Superficie: 935,33 chilometri quadrati)
Distretto Chivasso-San Mauro
Brandizzo, Brozolo, Brusasco, Casalborgone, Castagneto Po, Castiglione Torinese, Cavagnolo, Chivasso, Cinzano, Crescentino, Foglizzo, Fontanetto Po, Gassino, Lamporo, Lauriano, Montanaro, Monteu da Po, Rivalba, Rondissone, Saluggia, San Mauro Torinese, San Raffaele Cimena, San Sebastiano Po, Sciolze, Torrazza Piemonte, Verolengo, Verrua Savoia.
Afferisce altresì all’ASL TO4 la frazione Rivodora del Comune di Baldissero Torinese.
(Superficie: 484,76 chilometri quadrati)
Distretto Settimo Torinese
Leinì, San Benigno, Settimo Torinese, Volpiano.
(Superficie: 119,43 chilometri quadrati)
Distretto Ivrea
Albiano, Andrate, Azeglio, Banchette, Barone, Bollengo, Borgofranco d'Ivrea, Borgomasino, Brosso, Burolo, Caluso, Candia, Caravino, Carema, Cascinette, Chiaverano, Colleretto Giacosa, Cossano, Cuceglio, Fiorano, Issiglio, Ivrea, Lessolo, Loranzé, Maglione, Mazzé, Mercenasco, Montalenghe, Montalto Dora, Nomaglio, Orio, Palazzo, Parella, Pavone, Perosa, Piverone, Quagliuzzo, Quassolo, Quincinetto, Romano, Rueglio, Salerano, Samone, San Giorgio, San Giusto, San Martino, Scarmagno, Settimo Rottaro, Settimo Vittone, Strambinello, Strambino, Tavagnasco, Traversella, Val di Chy, Valchiusa, Vestigné, Vialfré, Vidracco, Villareggia, Vische, Vistrorio.
(Superficie: 672,30 chilometri quadrati)
Distretto Cuorgnè
Aglié, Alpette, Bairo, Baldissero, Borgiallo, Bosconero, Busano, Canischio, Castellamonte, Castelnuovo Nigra, Ceresole Reale, Chiesanuova, Ciconio, Cintano, Colleretto Castelnuovo, Cuorgné, Favria, Feletto, Forno Canavese, Frassinetto, Ingria, Locana, Lombardore, Lusiglié, Noasca, Oglianico, Ozegna, Pertusio, Pont Canavese, Prascorsano, Pratiglione, Ribordone, Rivara, Rivarolo, Rivarossa, Ronco, Salassa, San Colombano, San Ponso, Sparone, Torre Canavese, Valperga, Valprato Soana.
(Superficie: 951,78 chilometri quadrati)
Documenti
Risorse a disposizione degli utenti
Organi e organismi collegiali
Asl Informa Sabato 30 dicembre “Open day” per la vaccinazione anticovid a Chivasso e a Ivrea
Dettagli della notizia
21 dicembre 2023
Argomenti

Homepage
In Evidenza

Raccomandazioni generali alla popolazione per la prevenzione delle malattie trasmesse attraverso le punture di zanzare

Inquinamento da PFAS e acque potabili

Informazioni utili per la monticazione
Servizi e Prestazioni
-
Come fare per
Scopri e approfondisci le procedure offerte dall'ASL.