Medici e Pediatri  Ricerca Medici e Pediatri di famiglia                 Farmacie     Ricerca Farmacie

Come accedere

Come accedere

Si accede ai servizi sanitari online attraverso il portale regionale Tu Salute Piemonte. Per alcuni servizi (prenotazione visite ed esami; pagamento ticket; ritiro referti e immagini) non è necessario disporre di credenziali. Per altri servizi è necessario essere in possesso delle proprie credenziali SPID.

SPID è il Sistema Pubblico di Identità Digitale che permette di accedere a tutti i servizi online della Pubblica Amministrazione con un'unica Identità Digitale. Per richiedere e ottenere le credenziali SPID è necessario collegarsi a www.spid.gov.it.

Possono utilizzare i servizi sanitari online che richiedono le credenziali anche i cittadini che abbiano attivato la Tessera Sanitaria-Carta Nazionale dei Servizi (TS-CNS) o che siano in possesso della Carta di Identità Elettronica (CIE).

Nuova campagna informativa del programma piemontese di Screening Oncologici

Dettagli della notizia

Nuova campagna informativa del programma piemontese di Screening Oncologici "Prevenzione Serena" promosso dalla Regione Piemonte, in collaborazione con la Rete oncologica del Piemonte e della Valle d'Aosta e con il Centro di riferimento per l'Epidemiologia e la Prevenzione Oncologica in Piemonte.

Data:

22 dicembre 2023

img
img

Nuova campagna informativa del programma piemontese di Screening Oncologici

Nuova campagna informativa del programma piemontese di Screening Oncologici "Prevenzione Serena" promosso dalla Regione Piemonte, in collaborazione con la Rete oncologica del Piemonte e della Valle d'Aosta e con il Centro di riferimento per l'Epidemiologia e la Prevenzione Oncologica in Piemonte.

Sono stati aggiornati i protocolli di "screening organizzati" per i tumori di mammella, collo dell’utero e colon retto. Le novità più rilevanti riguardano gli esami di primo livello, con l’introduzione dei test per la ricerca del sangue occulto nelle feci (in sostituzione della rettosigmoidoscopia) e del test per l’HPV (papilloma virus test) per le donne dai 30 ai 64 anni, mentre per il protocollo di screening del cancro del colonretto viene anticipata la fascia di età bersaglio, che passa da 58 anni a 50 anni.
 

L'Ostetricia e Ginecologia di Ivrea incrementa l’offerta assistenziale attraverso l’apertura di nuovi ambulatori

Dettagli della notizia

L'Ostetricia e Ginecologia dell’Ospedale di Ivrea incrementa l’offerta assistenziale attraverso l’apertura di nuovi ambulatori da gennaio 2024.

Data:

02 febbraio 2024

rubrica2
rubrica2

L'Ostetricia e Ginecologia di Ivrea incrementa l’offerta assistenziale attraverso l’apertura di nuovi ambulatori

L'Ostetricia e Ginecologia dell’Ospedale di Ivrea incrementa l’offerta assistenziale attraverso l’apertura di nuovi ambulatori da gennaio 2024.

• Ambulatorio di infertilità di coppia e PMA (procreazione medicalmente assistita):
Visite per infertilità di coppia
Consulenze per fertilità
Riproduzione medicalmente assistita
Inseminazione intrauterina
Monitoraggi dell’ovulazione

• Ambulatorio di ecografia ginecologia di II livello a supporto della diagnostica nell’ambito della patologia ginecologica complessa:
Cisti ovarica di nuovo riscontro
Dolore pelvico cronico o ricorrente
Sospetta endometriosi (cisti ovarica o endometriosi profonda)
Diagnosi differenziale con altre patologie addomino-pelviche
Perdite ematiche anomale in perimenopausa
Perdite ematiche in menopausa
Sorveglianza dell’ovaio in soggetti ad alto rischio di patologia neoplastica ovarica (donne portatrici di mutazione BRCA, familiarità per carcinoma ovarico o sindromi familiari per tumori epiteliali)
Sorveglianza dell’endometrio in soggetti ad alto rischio di patologia neoplastica endometriale
Ispessimento endometriale riscontrato all’ecografia di I livello
miomi in rapida crescita o miomi atipici

• Ambulatorio di isterosonosalpingografia
L’isterosonosalpingografia è un esame diagnostico che studia la pervietà tubarica, utile nella diagnosi di infertilità femminile. Similmente può essere utilizzato per valutare la presenza di polipi endometriali

• Ambulatorio di patologia vulvare:
Patologia dermatosica (lichen, psoriasi, etc)
Patologia infettiva (herpes, condilomatosi, etc)
Vulvodinia
Alterazioni anatomo-morfologiche per cui è possibile ricorrere alla correzione chirurgica
Patologia neoplastica (carcinomi, VIN, Paget).

Ulteriori informazioni

Ulteriori informazioni

Per informazioni ed eventuali prenotazioni per i servizi sopra riportati è possibile rivolgersi direttamente al numero 0125/414219 da martedì a venerdì in orario 14–15.

Giornata nazionale contro lo spreco alimentare

Dettagli della notizia

Il 5 febbraio 2024 si celebra l’undicesima Giornata nazionale di prevenzione dello spreco alimentare.

Data:

05 febbraio 2024

ggalimentare
ggalimentare

Come fare per

Come fare per

In questa sezione sono raccolte le richieste più frequenti relative ad attività e servizi al cittadino di questa ASL

Per informazioni su servizi non presenti cerca nella sezione Servizi e Prestazioni oppure scrivi a urpinfo@aslto4.piemonte.it

Accedere al Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE)

Vai alla pagina
Conoscere i rimborsi previsti

Vai alla pagina
Conoscere le RSA accreditate e convenzionate con l'ASL TO4

Vai alla pagina
Contattare il Servizio di continuità assistenziale (ex Guardia Medica)

Vai alla pagina
Donare sangue, organi, tessuti, midollo osseo e cordone ombelicale

Vai alla pagina
Effettuare esami di laboratorio

Vai alla pagina
Effettuare il test HIV

Vai alla pagina
Effettuare visite ed esami specialistici

Vai alla pagina
Esercitare il diritto di accesso ai documenti, dati e informazioni detenuti dall'ASL

Vai alla pagina
Pagare il ticket online

Vai alla pagina
Prenotare e disdire visite ed esami specialistici

Vai alla pagina
Prenotare l'accesso ai Centri Prelievo (ex Centri Prelievo ad accesso diretto)

Vai alla pagina
Ricercare gli ambulatori dei medici e dei pediatri di famiglia

Vai alla pagina
Ricercare le farmacie di turno

Vai alla pagina
Richiedere assistenza integrativa e protesica (presidi, ausili, materiale di medicazione e per stomie, prodotti dietetici)

Vai alla pagina
Richiedere assistenza sanitaria all’estero

Vai alla pagina
Richiedere copia della cartella clinica o di altra documentazione sanitaria (referti, verbali di pronto soccorso...)

Vai alla pagina
Richiedere il duplicato della tessera sanitaria

Vai alla pagina
Richiedere l'esenzione ticket

Vai alla pagina
Ritirare i referti online

Vai alla pagina
Scegliere/cambiare il medico o il pediatra di famiglia

Vai alla pagina
Viaggiare sicuri all'estero

Vai alla pagina

ASL Comunica

ASL Comunica

Tutte le notizie, i comunicati stampa e gli eventi dell'ASL.

ggalimentare
05 Feb 2024

Giornata nazionale contro lo spreco alimentare

Il 5 febbraio 2024 si celebra l’undicesima Giornata nazionale di prevenzione dello spreco alimentare.
ggalimentare
05 Feb 2024

Giornata nazionale contro lo spreco alimentare

Il 5 febbraio 2024 si celebra l’undicesima Giornata nazionale di prevenzione dello spreco alimentare.
ggalimentare
05 Feb 2024

Giornata nazionale contro lo spreco alimentare

Il 5 febbraio 2024 si celebra l’undicesima Giornata nazionale di prevenzione dello spreco alimentare.
ggalimentare
05 Feb 2024

Giornata nazionale contro lo spreco alimentare

Il 5 febbraio 2024 si celebra l’undicesima Giornata nazionale di prevenzione dello spreco alimentare.
ggalimentare
05 Feb 2024

Giornata nazionale contro lo spreco alimentare

Il 5 febbraio 2024 si celebra l’undicesima Giornata nazionale di prevenzione dello spreco alimentare.
ggalimentare
05 Feb 2024

Giornata nazionale contro lo spreco alimentare

Il 5 febbraio 2024 si celebra l’undicesima Giornata nazionale di prevenzione dello spreco alimentare.
ggalimentare
05 Feb 2024

Giornata nazionale contro lo spreco alimentare

Il 5 febbraio 2024 si celebra l’undicesima Giornata nazionale di prevenzione dello spreco alimentare.
ggalimentare
05 Feb 2024

Giornata nazionale contro lo spreco alimentare

Il 5 febbraio 2024 si celebra l’undicesima Giornata nazionale di prevenzione dello spreco alimentare.
ggalimentare
05 Feb 2024

Giornata nazionale contro lo spreco alimentare

Il 5 febbraio 2024 si celebra l’undicesima Giornata nazionale di prevenzione dello spreco alimentare.
ggalimentare
05 Feb 2024

Giornata nazionale contro lo spreco alimentare

Il 5 febbraio 2024 si celebra l’undicesima Giornata nazionale di prevenzione dello spreco alimentare.
ggalimentare
05 Feb 2024

Giornata nazionale contro lo spreco alimentare

Il 5 febbraio 2024 si celebra l’undicesima Giornata nazionale di prevenzione dello spreco alimentare.
ggalimentare
05 Feb 2024

Giornata nazionale contro lo spreco alimentare

Il 5 febbraio 2024 si celebra l’undicesima Giornata nazionale di prevenzione dello spreco alimentare.
ggalimentare
05 Feb 2024

Giornata nazionale contro lo spreco alimentare

Il 5 febbraio 2024 si celebra l’undicesima Giornata nazionale di prevenzione dello spreco alimentare.
ggalimentare
05 Feb 2024

Giornata nazionale contro lo spreco alimentare

Il 5 febbraio 2024 si celebra l’undicesima Giornata nazionale di prevenzione dello spreco alimentare.
ggalimentare
05 Feb 2024

Giornata nazionale contro lo spreco alimentare

Il 5 febbraio 2024 si celebra l’undicesima Giornata nazionale di prevenzione dello spreco alimentare.
ggalimentare
05 Feb 2024

Giornata nazionale contro lo spreco alimentare

Il 5 febbraio 2024 si celebra l’undicesima Giornata nazionale di prevenzione dello spreco alimentare.
ggalimentare
05 Feb 2024

Giornata nazionale contro lo spreco alimentare

Il 5 febbraio 2024 si celebra l’undicesima Giornata nazionale di prevenzione dello spreco alimentare.
ggalimentare
05 Feb 2024

Giornata nazionale contro lo spreco alimentare

Il 5 febbraio 2024 si celebra l’undicesima Giornata nazionale di prevenzione dello spreco alimentare.
ggalimentare
05 Feb 2024

Giornata nazionale contro lo spreco alimentare

Il 5 febbraio 2024 si celebra l’undicesima Giornata nazionale di prevenzione dello spreco alimentare.
ggalimentare
05 Feb 2024

Giornata nazionale contro lo spreco alimentare

Il 5 febbraio 2024 si celebra l’undicesima Giornata nazionale di prevenzione dello spreco alimentare.

Fascicolo Sanitario

Fascicolo Sanitario

Il Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) è un insieme di dati e documenti digitali di tipo sanitario e sociosanitario generati da eventi clinici, riguardanti l'assistito, riferiti a prestazioni erogate dal Servizio Sanitario Nazionale (SSN).

Il FSE è uno strumento fondamentale per il miglioramento della qualità della cura, in quanto fornisce un quadro clinico particolareggiato quando l’assistito si rivolge a un professionista sanitario (il proprio medico di famiglia, uno specialista, in caso di accesso al pronto soccorso...).

A partire dal 19 maggio 2020 il FSE è, in generale, alimentato in maniera continuativa e tempestiva dai soggetti e dagli esercenti le professioni sanitarie che prendono in cura l’assistito, con i dati degli eventi clinici relativi all’assistenza sanitaria ricevuta. Ma è l’assistito che deve dare il consenso alla consultazione del proprio FSE da parte dei professionisti sanitari.

Per ulteriori informazioni consulta l’Informativa sul trattamento dei dati personali

Come accedere al proprio FSE

  • Per accedere al tuo FSE devi disporre delle credenziali SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) o della Tessera Sanitaria-Carta Nazionale dei Servizi (TS-CNS) attivata o della Carta di Identità Elettronica (CIE).
  • Con le credenziali SPID o con la TS-CNS attivata o con la CIE, collegati al portale regionale "Tu Salute Piemonte" (cliccare su un qualsiasi servizio “Basato su Fascicolo Sanitario”).

Per la delega a operare sul FSE a favore di un adulto, di un minore o di un soggetto sottoposto a tutela o ad amministrazione di sostegno (amministratore di sostegno con delega specifica alla tutela della salute) rivolgersi a un “Punto Assistito” del Distretto di riferimento (si veda il paragrafo successi

Punti Assistito dell’ASL TO4

  • L’ASL TO4 ha istituito “Punti Assistito” presso le sedi di Distretto. Il “Punto Assistito” è uno sportello fisico dove il cittadino che non possa usufruire autonomamente dei servizi resi disponibili online può chiedere l’intermediazione di un operatore abilitato e formato.

    L'operatore amministrativo del “Punto Assistito” può eseguire per conto del cittadino:

  • gestione del consenso alla consultazione del FSE da parte di operatori sanitari
  • gestione del consenso al recupero del pregresso
  • gestione delle deleghe: acquisizione, modifica e revoca della delega a favore di un adulto, di un minore o di un soggetto sottoposto a tutela o ad amministrazione di sostegno (amministratore di sostegno con delega specifica alla tutela della salute)
  • gestione della funzione di oscuramento/de-oscuramento puntuale dei documenti del FSE
  • consultazione e stampa degli accessi di consultazione operati sui dati e/o documenti del FSE
  • acquisizione, modifica, revoca dei recapiti di contatto del cittadino (numero di telefono, indirizzo e-mail)
  • acquisizione, modifica, revoca delle preferenze di notifica del FSE.
  • attivazione del servizio di ritiro in farmacia dei medicinali prescritti dal medico solo con la tessera sanitaria.

 

Distretto Cuorgnè

Castellamonte, piazza Nenni 1 Cuorgnè, piazza Gino Viano “Bellandy” 1 Rivarolo, via Piave 13

Distretto Ivrea

Caluso, via Roma 22 Ivrea, via Ginzburg 7 Strambino, via Cotonificio 57

Distretto Settimo Torinese

Leinì, via Volpiano 38 Settimo Torinese, via Leinì 70 Volpiano, piazza Cavour 5

Distretto Chivasso-San Mauro

Chivasso, via Po 11

Per accedere ai “Punti Assistito” dell’ASL TO4 che seguono è necessario prenotare l’accesso al numero telefonico aziendale 011 9176012 (dal lunedì al venerdì dalle ore 13 alle 15). Le sedi sono così distribuite:

Distretto Ciriè-Lanzo

Caselle, via Savonarola 12 Ciriè, via Battitore 1 Lanzo, via Bocciarelli 2

Cosa portare al Punto Assistito in caso di delega

  • Delega da adulto ad adulto (vedi allegato)
  • Autocertificazione/delega genitore (vedi allegato)
  • Tutore o amministratore di sostegno: proprio documento di riconoscimento in corso di validità e tessera sanitaria più atto formale di nomina rilasciato dal giudice tutelare; tessera sanitaria del tutelato/amministrato.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2