Medici e Pediatri  Ricerca Medici e Pediatri di famiglia                 Farmacie     Ricerca Farmacie

Settimana Europea della Sicurezza: Rete WHP (Workplace Health Promotion)

Dettagli della notizia

Data:

24 ottobre 2022

Settimana Europea della Sicurezza: Rete WHP (Workplace Health Promotion)

Aggiornamento 16.2.2024

Il Piano Nazionale della Prevenzione (PNP) 2020-2025 prevede che vengano sviluppati modelli di intervento incentrati sulla promozione della salute nei luoghi di lavoro.
La WHP (Workplace Health Promotion) rappresenta un approccio innovativo, raccomandato dall’OMS e attuato all’interno dei luoghi di lavoro, che permette di prevenire le malattie croniche e degenerative agendo sui fattori di rischio comportamentali che riguardano gli stili di vita (attività fisica, sana alimentazione, mobilità sostenibile, consumo consapevole di alcolici...) e sulla promozione di cambiamenti organizzativi che incoraggino e facilitino l’adozione di stili di vita salutari.

La Regione Piemonte propone l'attivazione di una rete di luoghi di lavoro che promuovono salute coordinata a livello regionale e locale con il supporto di Enti, Associazioni di Categoria dei Datori di Lavoro, Organizzazioni Sindacali, ecc. per favorire l’adesione e l’attivazione degli interventi da parte delle aziende pubbliche e private piemontesi.
L'obiettivo è quello di migliorare lo stato di salute e di benessere dei lavoratori rendendo i luoghi di lavoro favorevoli all’adozione di uno stile di vita salutare.

Qualità dell'aria in Piemonte

Dettagli della notizia

Data:

24 ottobre 2022

Settimana Europea per la Riduzione e Riciclo dei Rifiuti (EWWR - European Week for Waste Reduc - tion) 19 - 27 novembre 2022

Dettagli della notizia

Data:

10 novembre 2022

Settimana Europea per la Riduzione e Riciclo dei Rifiuti (EWWR - European Week for Waste Reduc - tion) 19 - 27 novembre 2022

Il Piano nazionale di Prevenzione 2020-2025 ha dedicato un obiettivo strategico alla prevenzione degli effetti ambientali e sanitari avversi causati dalla gestione dei rifiuti, da perseguire anche attraverso la realizzazione e la partecipazione ad iniziative di promozione della salute e di sensibilizzazione sulla corretta gestione dei rifiuti.
In occasione della Settimana Europea per la Riduzione e Riciclo dei Rifiuti (EWWR - European Week for Waste Reduction ), che si terrà dal 19 al 27 novembre 2022, è stato predisposto il materiale informativo allegato per contribuire a sensibilizzare le persone su questo tema, ispirandole a compiere le principali buoni abitudini che possono cambiare le cose.

Maneggiare con cura

Dettagli della notizia

Campagna di sensibilizzazione per la prevenzione degli incidenti domestici dei bambini 0-6 anni - anno 2022

Data:

15 dicembre 2022

Maneggiare con cura

Gli infortuni domestici rappresentano un problema di sanità pubblica di grande rilevanza e diversi paesi europei ed extra-europei hanno avviato già da alcuni anni politiche di prevenzione e sicurezza per ridurre le dimensioni di tale fenomeno.
In Italia il Piano nazionale di Prevenzione 2020-2025 ha previsto azioni mirate alla prevenzione degli infortuni domestici, con l’obiettivo di ridurre gli incidenti domestici e del tempo libero e migliorare la conoscenza del fenomeno e delle azioni di prevenzione da parte degli operatori sanitari, in particolare i pediatri del territorio e i medici di medicina generale.
La campagna “Maneggiare con cura” è il risultato di un percorso di progettazione partecipata e condivisa tra diversi soggetti: pediatri di libera scelta, operatori della promozione della salute, insegnanti, studenti e genitori ed esperti di comunicazione del Dors (Centro Regionale di Documentazione per la Promozione della Salute), con il supporto della Regione Piemonte - Direzione Sanità e Welfare, Settore Prevenzione,, sanità pubblica veterinaria e sicurezza alimentare.

Maggiori informazioni si possono trovare al sito della Regione Piemonte
Maneggiare con cura

Scuole che promuovono la salute

Dettagli della notizia

Data:

05 dicembre 2022

Scuole che promuovono la salute

Il Programma Scuole che Promuovono Salute del Piano Regionale di Prevenzione 2020 - 2025 intende rafforzare la collaborazione tra Scuola e Sanità. Si lavora in ottica intersettoriale per ampliare la collaborazione con altri attori e per adeguare l’articolazione organizzativa al fine di sostenere azioni congiunte a livello regionale e locale.

Piano Locale della Prevenzione (PLP): Rendicontazione attività anno 2022

Dettagli della notizia

Data:

28 febbraio 2023

Piano Locale della Prevenzione (PLP): Rendicontazione attività anno 2022

La rendicontazione delle attività contenute nel Piano Locale della Prevenzione (PLP) 2022 è pubblicata in allegato.

Piano Locale della Prevenzione (PLP): programmazione attività anno 2023

Dettagli della notizia

Data:

30 maggio 2023

Piano Locale della Prevenzione (PLP): programmazione attività anno 2023

La programmazione delle attività contenute nel Piano Locale della Prevenzione (PLP) anno 2023 è pubblicata in allegato.

Sistema di sorveglianza PASSI d’Argento

Dettagli della notizia

Data:

09 giugno 2023

Sistema di sorveglianza PASSI d’Argento

A partire dal mese di luglio 2023 nella Regione Piemonte verrà riavviata e messa a regime la rilevazione del sistema di sorveglianza PASSI d’Argento (PdA).
PASSI d’Argento (PdA) è un sistema di sorveglianza che fornisce informazioni sullo stato di salute, sulla qualità della vita e sui bisogni di salute delle persone ultrasessantacinquenni. È promosso dal Centro Nazionale per la prevenzione e il Controllo delle Malattie (CCM) del Ministero della Salute e dalle Regioni con il supporto tecnico scientifico del Centro Nazionale di Epidemiologia e Promozione della Salute dell’Istituto Superiore di Sanità.
La sorveglianza PdA fa esplicito riferimento alla strategia internazionale dell’OMS dell’Active & Healthy Ageing che ribadisce la necessità di porre in atto politiche e strategie di riduzione della disabilità e del rischio di disabilità e raccomanda, a supporto di queste strategie, la messa in atto di attività di monitoraggio di tali interventi.
Sperimentato per la prima volta nel 2009 e realizzato nel 2012 e nel 2016, PASSI d’Argento fornisce informazioni su dimensioni poco conosciute ma estremamente importanti per il miglioramento e il mantenimento di una buona qualità della vita nelle persone con 65 e più anni. I principali argomenti oggetto delle indagini sono gli stili di vita e le attività sociali, l’isolamento sociale, le cadute, l’autonomia funzionale, la percezione dello stato di salute e la conoscenza dell’offerta di servizi e programmi dedicati agli anziani. Sono inoltre raccolte informazioni sul coinvolgimento degli anziani in attività socialmente utili e di volontariato e il sostegno che gli anziani offrono a familiari.
In Piemonte l’indagine è effettuata con la collaborazione di tutte le ASL ed è promossa dal Settore Prevenzione, Sanità Pubblica Veterinaria e Sicurezza Alimentare della Direzione Sanità e Welfare della Regione Piemonte e dal Servizio regionale per le sorveglianze di sanità pubblica e per il controllo delle infezioni (SC Epidemiologia - SeREMI) della ASL AL.
PdA è disegnato come un’indagine campionaria con rappresentatività regionale della popolazione con 65 anni e più. I nominativi delle persone da intervistare sono estratti dalle liste dell’anagrafe sanitaria della ASL.

Il materiale informativo sul progetto è inoltre reperibile anche sul sito web EpiCentro - L'epidemiologia per la Sanità Pubblica dell'Istituto Superiore di Sanità.

Sorveglianze di popolazione

Dettagli della notizia

Data:

20 ottobre 2023

Sorveglianze di popolazione

PASSI è un sistema di sorveglianza sanitaria che permette alle ASL di monitorare la salute della popolazione fra 18-69 anni, tramite intervista telefonica, al fine di migliorare i servizi della propria ASL.
Per ulteriori informazioni si rinvia al sito dell' Istituto Superiore di Sanità


PASSI d'Argento è il sistema di sorveglianza dedicato alla popolazione anziana, di 65 anni e più, che completa il quadro offerto dalla sorveglianza PASSI dedicato agli adulti.
Per ulteriori informazioni si rinvia qui e al sito dell' Istituto Superiore di Sanità

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2