Medici e Pediatri  Ricerca Medici e Pediatri di famiglia                 Farmacie     Ricerca Farmacie

Prevenzione dell'avvelenamento da funghi

L'ASL TO4 è dotata di un Ispettorato Micologico a disposizione dell'utenza per:
• il riconoscimento dei funghi per il consumo da parte di privati cittadini
• la certificazione dei funghi freschi spontanei per la vendita (articolo 3 Decreto del Presidente della Repubblica 376 del 1995)

A chi è rivolto

• Cittadini, per l'identificazione dei funghi destinati all'autoconsumo
• Gestori di esercizi che sommministrano o vendono funghi fresch

Descrizione

Funghi

 

L'ASL TO4 è dotata di un Ispettorato Micologico a disposizione dell'utenza per:
• il riconoscimento dei funghi per il consumo da parte di privati cittadini
• la certificazione dei funghi freschi spontanei per la vendita (articolo 3 Decreto del Presidente della Repubblica 376 del 1995)

Quanto costa

• Consulenza a cittadini per la verifica della commestibilità dei funghi: gratuita
• Certificazione ai sensi dell’art. 3 del DPR n°376/95: 1 euro per collo certificato

Ulteriori informazioni

Ciriè
Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione (SIAN) Ciriè
Ciriè via Cavour 29
Telefono: 011 9217615
Fax: 011 9217616
Email: sian.cirie@aslto4.piemonte.it
Ivrea
Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione (SIAN) Ivrea
Ivrea via Aldisio 2
Telefono: 0125 414712
Fax: 0125 48118
Email: sian.ivrea@aslto4.piemonte.it
 
Settimo Torinese
Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione (SIAN) Settimo Torinese
Settimo Torinese via Regio Parco 64
Telefono: 011 8212363.
Fax: 011 8212307
Email: sian.settimo@aslto4.piemonte.it

Menu, tabelle dietetiche per la collettività e capitolati fornitura pasti (pareri)

Pareri per menu, tabelle dietetiche per la collettività e capitolati fornitura pasti

A chi è rivolto

Asili nido, micronidi e nidi aziendali, scuole, strutture socio-assistenziali e sanitarie, centri estivi.

Descrizione

Pareri per menu, tabelle dietetiche per la collettività e capitolati fornitura pasti

Cosa serve

Inviare una richiesta tramite posta o e-mail alla sede territorialmente competente del Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione. La richiesta deve essere firmata da un Responsabile Comunale in caso di struttura pubblica, o dal titolare della struttura privata.

Quanto costa

Tariffario regionale 2004
• Parere sulle tabelle dietetiche per ogni diversa settimana e per ogni diversa fascia di età: 10 euro
• Elaborazione di tabelle dietetiche per la collettività per ogni diversa settimana e per ogni diversa fascia di età: 20 euro
• Valutazione di menu integrativi e/o sostitutivi dei precedenti menu per ogni diversa settimana e per ogni diversa fascia di età: 10 euro
• Valutazione di integrazioni o modificazioni di menu già approvati: 10 euro
• Parere sui capitolati d’appalto per fornitura pasti: 52 euro
Sono esenti da diritti sanitari i pareri richiesti da Enti Pubblici, case di riposo gestite dalle ASL o da Associazioni Onlus o Ipab, purchè la richiesta sia formulata dall’ente stesso.

Ulteriori informazioni

Per menu e tabelle dietetiche: entro 30 giorni dal ricevimento della richiesta
Per capitolati: entro 60 giorni dal ricevimento della richiesta.

Ciriè
Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione (SIAN)
Ciriè Via Cavour 29/a
Telefono: 011 9217615
Fax: 011 9217616
Email: sian.cirie@aslto4.piemonte.it
Orario: Orario segreteria: da martedì a venerdì 09.00-12.00
Martedì anche 14.00-15.30
Ivrea
Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione (SIAN) Ivrea
Ivrea via Aldisio 2
Telefono: 0125 414712
Fax: 0125 48118
Email: sian.ivrea@aslto4.piemonte.it
Orario: dal lunedì al venerdì 8,30 - 12,00
lunedì e mercoledì 14,00 - 15,30
Settimo Torinese
Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione (SIAN) Settimo Torinese
Settimo Torinese via Regio Parco 64
Telefono: 011 8212363.
Fax: 011 8212307
Email: sian.settimo@aslto4.piemonte.it
Orario: dal lunedì al venerdì 9,00 - 12,00
lunedì e giovedì 14,00 - 15,30

Esportazione di prodotti di origine animale (certificato)

Certtificato di esportazione di prodotti di origine animale

A chi è rivolto

Titolari delle imprese richiedenti

Descrizione

Certtificato di esportazione di prodotti di origine animale

Cosa serve

• Certificati agli atti della ditta riportanti le garanzie sanitarie richieste dal Paese importatore
• Richiesta di rilascio del certificato per esportazione

Quanto costa

  • Rilascio di certificato sanitario in base ad atti di ufficio: Euro 20,10 (Euro 20 + la maggiorazione del 0,5%)
  • Per i sopralluoghi ai fini dl rilascio del certificato di esportazione, si fa riferimento alla tarifa prevista dal D. L.vo 32/2021.

Ulteriori informazioni

Ciriè
Servizio Veterinario Area B di Coordinamento - Ciriè
Ciriè Via Cavour 29/a
Telefono: 011 9217623
Fax: 011 9217624
Email: vetb@aslto4.piemonte.it
 
Ivrea
Servizio Veterinario Area B - Ivrea
Ivrea via Aldisio 2
Telefono: 0125 414441 - 442
Fax: 0125 414723
Email: vetb@aslto4.piemonte.it
 
Settimo Torinese
Servizio Veterinario Area B Chivasso
Settimo Torinese via Regio Parco 64
Telefono: 011 8212356
Fax: 011 8950074
Email: vetb@aslto4.piemonte.it

Esportazione di alimenti e bevande (certificato)

Rilascio di certificato di esportazione di alimenti di origine non animale verso paesi extra UE

A chi è rivolto

Aziende che esportano alimenti, bevande e materiali e oggetti a contatto con alimenti (MOCA).

Descrizione

Rilascio di certificato di esportazione di alimenti di origine non animale verso paesi extra UE

 

Tempistica

Entro 30 giorni

Come fare

Inviare una richiesta al Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione tramite e-mail. La richiesta deve indicare la tipologia dei prodotti da esportare.
Alla richiesta deve essere allegata l'autocertificazione in cui si dichiara l'assenza di condanne per reati alimentari passati in giudicato.

Segnalare sulla richiesta se il certificato deve essere redatto in lingua inglese

Cosa serve

 

 

Quanto costa

• Rilascio di certificato sanitario in base ad atti di ufficio: Euro 20,10 (Euro 20 + la maggiorazione del 0,5%) NB: sarà emessa bolletta di pagamento successivamente alla richiesta di certificazione sanitaria di esportazione
• Per i sopralluoghi ai fini dl rilascio del certificato di esportazione, si fa riferimento alla tariffa prevista dal D. L.vo 32/2021.

Ulteriori informazioni

   Ciriè

Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione (SIAN)
Ciriè via Cavour 29/a
Telefono: 011 9217615
Fax: 011 9217616
Email: sian.cirie@aslto4.piemonte.it
Orario: Orario segreteria: da martedì a venerdì 09.00 - 12.00
Martedì anche 14.00 - 15.30
Ivrea
Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione (SIAN) Ivrea
Ivrea via Aldisio 2
Telefono: 0125 414712
Fax: 0125 48118
Email: sian.ivrea@aslto4.piemonte.it
Orario: dal lunedì al venerdì 8,30 - 12,00
lunedì e mercoledì 14.00 - 15.30
Settimo Torinese
Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione (SIAN) Settimo Torinese
Settimo Torinese via Regio Parco 64
Telefono: 011 8212363.
Fax: 011 8212307
Email: sian.settimo@aslto4.piemonte.it
Orario: dal lunedì al venerdì 9,00 - 12,00
lunedì e giovedì 14.00 - 15.30

Malattie trasmesse con gli alimenti

Informazioni su preparazioni vegetali refrigerate pronte al consumo (come zuppe e vellutate), conserve vegetali anche di autoproduzione casalinga.

Descrizione

Nelle ultime settimane si sono verificati in Italia episodi compatibili con botulismo alimentare che chiamano tutti  a una vigilanza ed un’attenzione particolare. L'obiettivo è una corretta informazione ai consumatori su giuste pratiche che hanno lo scopo di incrementare le conoscenze per prevenire talune conseguenze per la salute che potrebbero facilmente essere evitate con una giusta percezione del rischio senza rinunciare a tradizioni e sicurezza dei prodotti alimentari

Le zuppe e le vellutate refrigerate vanno consumate solo dopo corretta bollitura (tre minuti per zuppe di legumi/cereali/verdure; un minuto per vellutate), mescolando mentre si scaldano.

Le conserve vanno scelte e usate con buon senso: mai consumare vasetti rigonfi, con effervescenze o odori anomali; se c’è un sospetto, non assaggiare e informare l’ASL competente per territorio. Nei casi in cui restassero delle eccedenze devono essere conservate in frigorifero e consumate il prima possibile, ragionevolmente entro una settimana.

La corretta temperatura del frigorifero è parte importante della sicurezza degli alimenti, occorre rispettare sempre le temperature indicate in etichetta e ridurre al minimo i tempi a temperatura ambiente.

Il botulismo è raro ma può essere grave: ai primi sintomi  dopo l'ingestione recente di alimenti a rischio chiamare il 118.

I sintomi possono essere: visione doppia (diplopia), caduta della palpebra (ptosi palpebrale),pupilla dilatata (midriasi), disfagia, secchezza della bocca (xerostomia), difficoltà nel linguaggio (disartria), stipsi, ritenzione urinaria, debolezza progressiva e sintomi respiratori etc.

Si rinvia ai documenti allegati per ulteriori e dettagliate informazioni.

Settimo Torinese - SIAN

Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione (SIAN) Settimo Torinese
Telefono: 011 8212363.
Fax: 011 8212307
Email: sian.settimo@aslto4.piemonte.it

Orario: dal lunedì al venerdì 9,00 - 12,00
lunedì e giovedì 14,00 - 15,30

Settimo Torinese via Regio Parco 64
10152

Ivrea - SIAN

Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione (SIAN) Ivrea
Telefono: 0125 414712
Fax: 0125 48118
Email: sian.ivrea@aslto4.piemonte.it

Orario: dal lunedì al venerdì 8,30 - 12,00
lunedì e mercoledì 14,00 - 15,30

Ivrea via Aldisio 2
10015

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2