Medici e Pediatri  Ricerca Medici e Pediatri di famiglia                 Farmacie     Ricerca Farmacie

Prevenzione degli incidenti domestici

Dettagli della notizia

Data:

05 dicembre 2023

Prevenzione degli incidenti domestici

Nella popolazione italiana la consapevolezza del rischio di infortunio domestico è molto bassa tant’è che meno di 7 persone su 100 considerano alta o molto alta la possibilità di avere un incidente in casa (facendo riferimento a loro stessi o a familiari). La convinzione che la propria casa sia il posto più sicuro può portare ad abbassare i livelli di attenzione ad un fenomeno che è, invece, piuttosto diffuso.
Secondo le indagini ISTAT in un anno si verificano più di 3 milioni di casi di incidenti domestici. Di questi, circa 1 milione e 800 mila richiedono assistenza di pronto soccorso, 135.000 vengono ricoverati e 5.500 muoiono.
Le persone con più di 65 anni sono in generale la classe di età più colpita e le femmine hanno più del doppio degli incidenti rispetto agli uomini.

Tipologia e cause
Le cadute rappresentano il principale incidente in tutte le fasce d’età ma interessano maggiormente le persone più anziane. Tra le vittime di incidente domestico con più di 65 anni l’incidenza delle cadute è del 79% nelle donne e del 70% negli uomini. La tipologia di caduta più frequente è quella che avviene dallo stesso piano di calpestio (pavimento, doccia, vasca), rappresentando il 42% delle cadute, contro un 36% di cadute dalle scale.
Al secondo posto come frequenza di incidenti troviamo le ferite, che rappresentano quasi un terzo degli incidenti che subiscono gli uomini, mentre sono poco più di un quarto di quelli delle donne. Il 54% delle ferite è causato da utensili e attrezzi utilizzati per le attività che si svolgono in cucina e, tra questi, il coltello è all’origine del 40% delle ferite.

Gli ambienti
La cucina è l’ambiente con la frequenza di incidenti più alta sia nei maschi che nelle femmine. Solo nei maschi con più di 65 anni gli incidenti sono più frequenti in balcone/giardino/terrazzo. La distribuzione degli incidenti per le diverse stanze della casa, comunque, è differente per uomini e donne e si modifica in base all’età. Negli uomini in ordine di frequenza troviamo la cucina al primo posto seguita da balcone/giardino/terrazzo, soggiorno, camera da letto e poi il bagno. Nelle donne, invece, dopo la cucina troviamo subito il bagno, seguito dalla camera da letto e dal soggiorno e poi balcone/giardino/terrazzo.

Attività svolte
In generale, l’attività più frequentemente svolta sono i lavori domestici. Ma se si stratifica tra uomini e donne si vede come negli uomini i lavori domestici sono alla pari con “nessuna particolare attività”, e nei maschi sopra i 65 anni quest’ultima è addirittura il doppio rispetto ai lavori domestici. Nelle donne, invece, i lavori domestici sono la causa più frequente in tutte le fasce d’età, tranne in quella sotto i 24 anni dove l’attività più frequente è quella del gioco o passatempi del tempo libero.
La quota di vittime di incidenti, considerando la popolazione con più di 14 anni, aumenta al crescere delle ore e dell’intensità dedicate settimanalmente all’attività domestica: il 21% delle persone che hanno subito un incidente dedicava oltre 30 ore a settimana alle attività domestiche contro il 9% di chi non svolge alcuna attività in casa. Inoltre, il 29 % di chi ha subito un incidente svolgeva un’attività pesante contro il 10 % di chi svolgeva un’attività scarsa.

I minori
L’incidente più tipico per i bambini fino a 5 anni di età è la caduta, con un conseguente trauma a danno della testa. Questo, in più della metà dei casi, dà origine a un taglio o a una ferita e, in un caso su tre, ad altro tipo di trauma più o meno importante.
Nella fascia tra i 6 e i 13 anni la caduta resta l’incidente più frequente. Mentre nella fascia tra i 14 e i 17 anni quasi la totalità dei traumi ha come esito una ferita, che rappresenta l’87% degli esiti.
La giovane età delle vittime si traduce in un aumento di controlli precauzionali con un più ampio ricorso all’assistenza medica ospedaliera: il 49% dei bambini infortunati è stato portato in pronto soccorso e per oltre il 22% di essi si è reso necessario il ricovero.

Gli anziani
Le cadute sono la dinamica di incidente più ricorrente per gli anziani, con un’incidenza maggiore tra le donne: 76% nelle donne tra i 65 e i 74 anni, 81% nelle donne con più di 75 anni. Questo si traduce in una più elevata incidenza di fratture nelle donne, soprattutto agli arti inferiori. Negli uomini le lesioni più frequenti sono, invece, le ferite e le parti del corpo più colpite sono soprattutto braccia e mani.


Si rinvia al report integrale in allegato La prevenzione degli incidenti domestici

Rilevazione e dati degli incidenti stradali sul territorio piemontese

Dettagli della notizia

Data:

06 dicembre 2023

Smarrimento del cane


Descrizione

Lo smarrimento di un cane deve essere denunciato entro 48 ore alla Polizia Municipale del Comune dove è detenuto l'animale. È consigliabile inviare copia per conoscenza anche all'ASL di competenza.

È possibile denunciare direttamente all'anagrafe canina lo smarrimento del cane e il successivo eventuale ritrovamento, utilizzando il servizio on line https://sinac.vetinfo.it accedendo tramite identità digitale (SPID, CIE, CNS)

Come fare

Compilare la denuncia di smarrimento del cane (modulo allegato)

Ulteriori informazioni

Chivasso
Servizio Veterinario Area A Chivasso
Chivasso via Marconi 13
Telefono: 011 9176757
Fax: 011 9176750
Email: veta.chivasso@aslto4.piemonte.it
Ciriè
Servizio Veterinario Area A - Ciriè
Ciriè via Cavour 29
Telefono: 011 9217633
Fax: 011 9217639
Email: vetasanita@aslto4.piemonte.it
Orario: La Segreteria Servizio Veterinario Area A sede di Ciriè è temporaneamente chiusa. L'utenza si può rivolgere alla sede di Lanzo T.se
 
Cuorgnè
Servizio Veterinario Sanità Animale (Area A)
Cuorgnè piazza Gino Viano "Bellandy" 1
Telefono: 0124 654121
Fax: 0124 654165
Email: veta.cuorgne@aslto4.piemonte.it
Lanzo Torinese
Servizio Veterinario Sanità Animale (Area A)
Lanzo Torinese via Bocciarelli 2
Telefono: 0123 301740 - 741
Fax: 0123 301733
Email: vetasanita@aslto4.piemonte.it
Settimo Torinese
Servizio Veterinario Sanità Animale (Area A)
Settimo Torinese via Regio Parco 64
Telefono: 011 8212328- 0118212310- 0118212302
Fax: 011 8950074
Email: veta.settimo@aslto4.piemonte.it

Piano Locale della Prevenzione (PLP): Rendicontazione attività anno 2023

Dettagli della notizia

Data:

27 febbraio 2024

Piano Locale della Prevenzione (PLP): Rendicontazione attività anno 2023

La rendicontazione delle attività contenute nel Piano Locale della Prevenzione (PLP) 2023 è pubblicata in allegato

Segnalazione di cane vagante o randagio

Segnalazione di cane vagante o randagio

Descrizione

La segnalazione di un cane vagante o randagio deve essere effettuata alla Polizia Municipale del Comune o alla Forza pubblica (Carabinieri o Polizia o Corpo Forestale dello Stato) utilizzando il modulo allegato.
E’ vietato detenere o impossessarsi di un cane vagante/randagio.

Morte del cane


Descrizione

La morte del proprio cane deve essere segnalata all’ASL di competenza entro 7 giorni dall’evento.

La segnalazione può essere effettuata: 

  • utilizzando il servizio on line https://sinac.vetinfo.it accedendo tramite identità digitale (SPID, CIE, CNS) 
  • fax/mail o di persona utilizzando il modulo allegato unitamente alla copia del documento d’identità o la certificazione di decesso del cane redatta dal medico veterinario di fiducia.

Quanto costa

Gratuito

Ulteriori informazioni

Chivasso
Servizio Veterinario Area A Chivasso
Chivasso via Marconi 13
Telefono: 011 9176757
Fax: 011 9176750
Email: veta.chivasso@aslto4.piemonte.it
Orario: lunedì 14,00-15,30
mercoledì 9,00-12,00 e 14,00-15,30
giovedì 14,00-15,30
Ciriè
Servizio Veterinario Area A - Ciriè
Ciriè via Cavour 29
Telefono: 011 9217633
Fax: 011 9217639
Email: vetasanita@aslto4.piemonte.it
Orario: La Segreteria Servizio Veterinario Area A sede di Ciriè è temporaneamente chiusa. L'utenza si può rivolgere alla sede di Lanzo T.se
 
Cuorgnè
Servizio Veterinario Sanità Animale (Area A)
Cuorgnè piazza Gino Viano "Bellandy" 1
Telefono: 0124 654121
Fax: 0124 654165
Email: veta.cuorgne@aslto4.piemonte.it
Orario: da lunedì a venerdì 9-12
Lanzo Torinese
Servizio Veterinario Area A - Ciriè
Lanzo Torinese via Bocciarelli 2
Telefono: 0123 301740 - 741
Email: vetasanita@aslto4.piemonte.it
Orario: il lunedì, il martedì e il venerdì 8,30 -12
il venerdì 14,30 - 15,30
Settimo Torinese
Servizio Veterinario Sanità Animale (Area A)
Settimo Torinese via Regio Parco 64
Telefono: 011 8212328- 0118212310- 0118212302
Fax: 011 8950074
Email: veta.settimo@aslto4.piemonte.it
Orario: martedì 14-15,30; mercoledì e giovedì 9-11

Immigrazione del cane da altre Regioni

Quando si acquisisce un cane già identificato e già iscritto in una anagrafe canina di un’altra regione italiana o di un’altra nazione è importante ricordarsi di provvedere entro 15 giorni dall’acquisizione alla registrazione presso l’anagrafe canina della propria ASL

Descrizione

Quando si acquisisce un cane già identificato e già iscritto in una anagrafe canina di un’altra regione italiana o di un’altra nazione è importante ricordarsi di provvedere entro 15 giorni dall’acquisizione alla registrazione presso l’anagrafe canina della propria ASL

Quindi nel caso in cui il cane sia nato e identificato fuori dalla Regione Piemonte, il proprietario deve compilare e inviare all’anagrafe canina dell’ ASL TO4 il modulo allegato insieme a:
• copia passaggio di proprietà presentato all’ ASL di provenienza dal vecchio proprietario
• fotocopia C.I. in corso di validità del vecchio proprietario
• iscrizione del cane all’anagrafe canina di provenienza
• passaporto in caso di provenienza fuori dall’ Italia

Gli inadempienti sono sanzionati da euro 38 a euro 232

Quanto costa

Gratuito

Ulteriori informazioni

Chivasso
Servizio Veterinario Area A Chivasso
Chivasso via Marconi 13
Telefono: 011 9176757
Fax: 011 9176750
Email: veta.chivasso@aslto4.piemonte.it
Orario: lunedì 14,00-15,30
mercoledì 9,00-12,00 e 14,00-15,30
giovedì 14,00-15,30
 
Ciriè
Servizio Veterinario Area A - Ciriè
Ciriè via Cavour 29
Telefono: 011 9217633
Fax: 011 9217639
Email: vetasanita@aslto4.piemonte.it
Orario: La Segreteria Servizio Veterinario Area A sede di Ciriè è temporaneamente chiusa. L'utenza si può rivolgere alla sede di Lanzo T.se
 
Cuorgnè
Servizio Veterinario Sanità Animale (Area A)
Cuorgnè piazza Gino Viano "Bellandy" 1
Telefono: 0124 654121
Fax: 0124 654165
Email: veta.cuorgne@aslto4.piemonte.it
Orario: da lunedì a venerdì 9-12
Lanzo Torinese
Servizio Veterinario Area A - Ciriè
Lanzo Torinese via Bocciarelli 2
Telefono: 0123 301740 - 741
Email: vetasanita@aslto4.piemonte.it
Orario: il lunedì, il martedì e il venerdì 8,30 -12
il venerdì 14,30 - 15,30
 
Settimo Torinese
Servizio Veterinario Sanità Animale (Area A)
Settimo Torinese via Regio Parco 64
Telefono: 011 8212328- 0118212310- 0118212302
Fax: 011 8950074
Email: veta.settimo@aslto4.piemonte.it
Orario: Martedì 14-15.30; mercoledì e giovedì 9,00 -11,00

Cessione del cane

La cessione del cane va autocertificata dai due contraenti, con l’apposito modulo allegato.

Descrizione

La cessione del cane va autocertificata dai due contraenti, con l’apposito modulo allegato.
Chi cede il cane, entro 15 giorni dall'evento, deve:
• compilare il modulo con i propri dati, il n. di microchip, i dati dell’acquirente, datarlo, firmarlo e farlo firmare al nuovo proprietario
• consegnare una copia del modulo (firmato in originale) accompagnata dalla fotocopia dei documenti dei firmatari alla sede dell’anagrafe canina dell’ASL di residenza del cedente o trasmettere il tutto via fax.
• consegnare una copia del modulo accompagnata da fotocopia del certificato di identificazione alla persona che acquisisce il cane
• trattenere una copia del modulo per sé.
Sarebbe opportuno portare presso gli uffici del Servizio Veterinario ASL tre copie del modulo di cessione (vecchio e nuovo proprietario, ASL) per farsi apporre su ognuna il timbro di ricevuta.

La mancata comunicazione del cambio di proprietà è sanzionata (da Euro 38 a euro 232).

Quanto costa

Gratuito

Ulteriori informazioni

Chivasso
Servizio Veterinario Area A Chivasso
Chivasso via Marconi 13
Telefono: 011 9176757
Fax: 011 9176750
Email: veta.chivasso@aslto4.piemonte.it
Orario: lunedì 14,00-15,30
mercoledì 9,00-12,00 e 14,00-15,30
giovedì 14,00-15,30
Ciriè
Servizio Veterinario Area A - Ciriè
Ciriè via Cavour 29
Telefono: 011 9217633
Fax: 011 9217639
Email: vetasanita@aslto4.piemonte.it
Orario: La Segreteria Servizio Veterinario Area A sede di Ciriè è temporaneamente chiusa. L'utenza si può rivolgere alla sede di Lanzo T.se
 
Cuorgnè
Servizio Veterinario Sanità Animale (Area A)
Cuorgnè piazza Gino Viano "Bellandy" 1
Telefono: 0124 654121
Fax: 0124 654165
Email: veta.cuorgne@aslto4.piemonte.it
Orario: da lunedì a venerdì 9-12
Lanzo Torinese
Servizio Veterinario Area A - Ciriè
Lanzo Torinese via Bocciarelli 2
Telefono: 0123 301740 - 741
Email: vetasanita@aslto4.piemonte.it
Orario: il lunedì, il martedì e il venerdì 8,30 -12
il venerdì 14,30 - 15,30
Settimo Torinese
Servizio Veterinario Sanità Animale (Area A)
Settimo Torinese via Regio Parco 64
Telefono: 011 8212328- 0118212310- 0118212302
Fax: 011 8950074
Email: veta.settimo@aslto4.piemonte.it
Orario: martedì 14-15,30; mercoledì e giovedì 9-11
Ivrea
Servizio Veterinario Sanità Animale (Area A)
Ivrea via Aldisio 2
Telefono: 0124 654122
Email: veta.ivrea@aslto4.piemonte.it

Promozione di stili di vita salutari

Dettagli della notizia

Data:

15 dicembre 2023

Promozione di stili di vita salutari

Il Glossario è un utile strumento di consultazione ed ispirazione in particolare (ma non solo) per gli operatori sanitari impegnati nella progettazione, conduzione e valutazione delle azioni progettuali previste dal Piano Nazionale della Prevenzione 2020-2025 e nei relativi piani regionali e locali.
La Carta di Ginevra per il Ben-essere esprime l’urgenza di creare “società promotrici di ben-essere” sostenibili, impegnate a raggiungere una salute equa nel presente e per le future generazioni senza oltrepassare i limiti ecologici

Piani Mirati di Prevenzione (PMP)

Dettagli della notizia

Data:

29 dicembre 2023

Piani Mirati di Prevenzione (PMP)

La Regione Piemonte si impegna nella prevenzione degli infortuni sul lavoro e delle malattie professionali nei settori più a rischio. Sono stati individuati 5 ambiti di rischio attraverso la condivisione con le parti sociali e datoriali, per i quali sono stati definiti specifici Piani Mirati di Prevenzione (PMP).
I PMP sono modelli partecipati di assistenza e supporto alle imprese nella prevenzione dei rischi per la salute e la sicurezza sul lavoro in cui sono coinvolte le diverse figure del sistema aziendale della prevenzione.
I PMP hanno l'obiettivo di raggiungere in particolare i lavoratori socialmente più svantaggiati, in genere occupati in microimprese e in mansioni che comportano maggiore esposizione a rischi per la salute e sicurezza.
L'attuazione sul territorio di Piani Mirati di Prevenzione è uno degli obiettivi del Piano Nazionale di Prevenzione 2020-2025, declinato a livello regionale nel Piano Regionale di Prevenzione 2020-2025, in particolare nei Programmi 6, 7 e 8.
Per favorire la partecipazione e l’attuazione delle buone pratiche previste dal PMP anche da parte delle aziende con meno di 10 dipendenti sono state previste specifiche azioni di sostegno, tra cui:
• il coinvolgimento attivo delle associazioni di categoria dei datori di lavoro, OOSS ed Enti paritetici
• l'organizzazione di seminari e corsi di formazione da parte degli SPRESAL per i rappresentanti delle microaziende

I PMP sono previsti nei seguenti ambiti:
Agricoltura
Edilizia
Rischio cancerogeno professionale
Rischio patologie professionali dell’apparato muscolo-scheletrico
Rischio stress correlato al lavoro


Lo S.Pre.S.A.L. di questa ASL TO4, oltre agli ambiti Agricoltura (settore florovivaistico e cura del verde) ed Edilizia, ha scelto di intervenire nelle aziende che presentano rischi correlati all’esposizione da agenti cancerogeni presenti nei fumi di saldatura. Definito il censimento delle aziende presenti sul territorio aventi le caratteristiche suddette tramite la collaborazione con la Camera di Commercio di Torino e la consultazione delle informazioni presenti nei propri archivi, si è dato corso alla selezione delle imprese che sono state suddivise per classi di addetti, dando priorità alle microimprese per i motivi suddetti. Le ditte dei settori Agricoltura ed Edilizia sono state invitate ad incontri formativi in presenza, mentre le ditte in cui è presente il rischio cancerogeno professionale saranno formate con utilizzo di piattaforma on-line. Nel corso degli incontri sono state ridistribuite le schede di autovalutazione presenti sul sito regionale , la cui compilazione consentirà alle aziende di verificare le condizioni di sicurezza del proprio parco macchine.
Lo S.Pre.S.A.L. è a disposizione per fornire assistenza per la compilazione delle schede di autovalutazione con i seguenti orari: dal lunedì al venerdì dalle ore 14.00 alle ore 16.00 ai numeri di telefono 0125-414.722/792

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2