Monitoraggio attivita' assistenziali e loro qualita'
Monitoraggio attivita' assistenziali e loro qualita'
In questa pagina sono pubblicati i dati relativi al sistema di monitoraggio delle attività assistenziali e della loro qualità previsti dalla legge numero 208 del 28 dicembre 2015.
E' inoltre possibile consultare il Programma Nazionale Esiti (PNE), il quale sviluppa nel Servizio Sanitario Nazionale la valutazione degli esiti degli interventi sanitari.
Risorse a disposizione degli utenti
Report Reclami
Report Reclami
In questa pagina sono pubblicati i report quantitativi sui reclami dei cittadini e le relative relazioni sulle azioni di miglioramento.
Risorse a disposizione degli utenti
Piano Attuativo della Certificabilita'
Piano Attuativo della Certificabilita'
In questa pagina sono pubblicati i percorsi attuativi della certificabilità del bilancio.
Risorse a disposizione degli utenti
Accessi alla sezione Amministrazione Trasparente
Accessi alla sezione Amministrazione Trasparente
In questa pagina è pubblicato il monitoraggio del numero di accessi da parte degli utenti alla sezione "Amministrazione Trasparente"
Risorse a disposizione degli utenti
Incarichi conferiti autorizzati e liquidati ai dipendenti
Incarichi conferiti autorizzati e liquidati ai dipendenti
Come previsto dall'articolo 18 del Decreto Legislativo 33 del 2013, e successive modificazioni ed integrazioni, e dall'articolo 53 - comma 14 - del Decreto Legislativo 165 del 2001 e successive modificazioni ed integrazioni, in questa pagina sono pubblicati gli elenchi degli incarichi conferiti o autorizzati a ciascuno dei dipendenti dell'Azienda, con l'indicazione della durata e del compenso spettante per ogni incarico.
Tali informazioni sono contenute negli allegati sotto pubblicati e, per quanto riguarda gli incarichi autorizzati con atto deliberativo, a questo link
Di seguito è riportato il collegamento alla banca dati Per la PA - Ministero per la Semplificazione e la Pubblica Amministrazione:
Anno 2024
Anno 2023
Anno 2022
Anno 2021
Anno 2020
Anno 2019
Anno 2018
Anno 2017
Anno 2016
Risorse a disposizione degli utenti
Tassi di assenza
Tassi di assenza
Come previsto dall'articolo 16 comma 3 del Decreto Legislativo 33 del 14/03/2013 e successive modificazioni ed integrazioni, in questa pagina sono pubblicati i dati relativi ai tassi di assenza del personale di questa Azienda.
Risorse a disposizione degli utenti
Personale non a tempo indeterminato
Personale non a tempo indeterminato
Come previsto dall'articolo 17, commi 1 e 2, del Decreto Legislativo 33 del 2013, e successive modificazioni ed integrazioni, in questa pagina sono pubblicati i dati relativi al personale non a tempo indeterminato.
Risorse a disposizione degli utenti
Promozione attività fisica nei territori della ASLTO4
Promozione attività fisica nei territori della ASLTO4
In questa sezione vengono pubblicate le iniziative di promozione della salute e dell'attività fisica organizzate da enti e associazioni nel territorio dell'ASL TO4
Risorse a disposizione degli utenti
La Peer & Media Education a supporto dei percorsi di promozione del benessere tra i giovani
La Peer & Media Education a supporto dei percorsi di promozione del benessere tra i giovani
La prevenzione dei comportamenti a rischio in adolescenza nell'area dell'addiction.
L'ASL VCO – SERD, in collaborazione con Associazione Contorno Viola - OIV, propone MOOC SCUOLA per l'anno scolastico 2024-25 – Scuole secondarie di 2° grado:
La Peer&Media Education a supporto dei percorsi di promozione del benessere tra i giovani: la prevenzione dei comportamenti a rischio in adolescenza nell'area dell'addiction.
La Peer&Media Education è la trama attraverso la quale sono presentati contenuti di diverse aree tematiche sui comportamenti a rischio in adolescenza nell'area dell'addiction.
Il metodo favorisce il confronto di gruppo, l’apprendimento di life skills, oltre alla riflessione su regole e valori, promuovendo sviluppo di capitale sociale.
Questo percorso è proposto sul territorio regionale contemporaneamente ad un percorso formativo per operatori dei servizi ASL e del privato sociale che si occupano di promozione e sviluppo di processi educativi in adolescenza con la metodologia della P&M Education.
Le aree tematiche trattate, di seguito indicate, sono ognuna declinata in corsi diversi, utilizzando linguaggi e strumenti diversi a seconda del target cui ci si rivolge.
TEMATICHE:
ALCOL
TECNOLOGIE
GIOCO D’AZZARDO
LA STRUTTURA DI OGNI CORSO È LA SEGUENTE:
Titolo Gioco d’azzardo, Nuove tecnologie, Alcol, Policonsumi di sostanze
Obiettivo: formalizzare i contenuti presentati e le abilità acquisite al termine dello specifico modulo.
Videolezione/i: Un clip video della durata di circa 10/20 minuti con l’obiettivo di inquadrare il modulo
ed il tema proposto.
Approfondimenti Ogni unità prevede 3-5 approfondimenti testuali.
Scheda di lavoro o spunti di riflessione: ogni unità prevede schede di lavoro per la messa a punto di interventi P&M e/o spunti di riflessione a supporto del dialogo educativo con i giovani
Sitografia e bibliografia: i corsisti potranno approfondire i contenuti attraverso la segnalazione di risorse esterne
presenti nel web (sitografia) o testi cartacei (bibliografia)
La piattaforma per l’erogazione del corso è Member Spot (https://www.memberspot.io/), di libero accesso e con funzionalità interattiva.
Modalità di Iscrizione: verrà indicata in Brochure, presto in allegato
Risorse a disposizione degli utenti
Vincere facile
Vincere facile
Il gioco d’azzardo tra immaginari, mercato e rischi.
Il Centro Steadycam dell’ASL CN2, all’interno della realizzazione dei progetti regionali contro l’azzardo, propone per i docenti delle scuole secondarie di secondo grado una formazione finalizzata alla realizzazione in classe di attività di prevenzione e sensibilizzazione sul tema del gioco d’azzardo.
Il corso si configura come un MOOC (Massive Open Online Course) fruibile a distanza nel periodo Ottobre-Dicembre 2024.
Ogni settimana verrà rilasciato un modulo con videolezioni, schede didattiche e approfondimenti.
Modulo 1- Azzardo e giovani: le motivazioni di un intervento.
Modulo 2- Immaginari dell’Azzardo
Modulo 3- Piacere e Rischio
Modulo 4- Regole, Limiti e percorsi di cura
Modulo 5- Perdere è matematico
Modulo 6- Videogiochi e Azzardo
Il corso sarà gestito sulla piattaforma Memberspot.io; per le iscrizioni è necessario compilare la scheda a questo link: https://centrosteadycam.it/vincere-facile-mooc-iscrizione/
CONTATTI e INFO
Giuseppe Masengo – Valentino Merlo - Centro Steadycam ASL CN2
Tel. 0173/316210 -
Email: info@progettosteadycam.it
Per dettagli, v. scheda progetto in allegato.