Medici e Pediatri  Ricerca Medici e Pediatri di famiglia                 Farmacie     Ricerca Farmacie

Scheda progetto: Diario della salute

Scheda progetto: Diario della salute

salute

Destinatari:
alunni delle classi seconde della scuola secondaria di I° grado, insegnanti, genitori.

Tema di salute:
salute e benessere psicosociale, affettività e competenze emotive.

Obiettivi:
potenziare nei ragazzi le capacità emotive e sociali (life skills) che svolgono un ruolo di protezione nella prevenzione dei comportamenti a rischio e del disagio adolescenziale.

Sintesi dell'iniziativa:
Si tratta di un programma implementato a livello nazionale nell’ambito del progetto “Diario della Salute. Percorsi di promozione del benessere tra i pre-adolescenti”, finanziato nel 2011 dal CCM (Centro Nazionale per la Prevenzione e il Controllo delle Malattie) del Ministero della Salute, coinvolgendo cinque regioni italiane tra cui il Piemonte.
Prevede:
- un corso di formazione di una giornata per insegnanti della scuola secondaria di I° grado con metodologia didattica attiva, per fornire le indicazioni metodologiche ed operative necessarie alla realizzazione dell’intervento in classe
- interventi in classe a cura degli insegnanti formati, articolati su 6 unità didattiche interattive, con lo scopo di sviluppare/incrementare le capacità sociali ed emotive degli studenti (es: capacità di riconoscere e gestire le emozioni, empatia, comunicazione interpersonale, comunicazione efficace, capacità di instaurare relazioni positive e soddisfacenti)
- un percorso informativo-educativo di due incontri interattivi per genitori, condotto da operatori esperti sul tema della relazione e comunicazione tra genitori e figli nella preadolescenza.

Materiali del progetto:
• un manuale per gli insegnanti, per lo svolgimento e la realizzazione dell’intervento in classe (obiettivi, attività previste per ogni unità didattica, indicazioni generali per la conduzione del percorso)
• un diario per gli studenti che attraverso la voce di 4 ragazzi e ragazze guidi gli studenti a confrontarsi sui cambiamenti evolutivi, su alcuni comportamenti a rischio, sul bisogno di autonomia e indipendenza dal mondo adulto
• un diario per i genitori che attraverso la voce di una mamma ed un papà con figli adolescenti tratti il tema della relazione e della comunicazione genitori/figli in adolescenza.
Il programma è stato corredato da due studi di valutazione di efficacia i cui risultati sono stati pubblicati in riviste scientifiche.

Il progetto è stato aggiornato a livello regionale, inserendo un'unità didattica aggiuntiva iniziale dedicata ai vissuti relativi all'emergenza covid19 e inserendo le modalità di eventuale fruizione online del corso.

Il termine per le adesioni è il 31 ottobre 2024: inviare compilata la scheda allegata.
La giornata formativa iniziale è prevista per il 4 novembre 2024.

Riferimenti e adesioni:
dr.ssa Adriana Chianura, SSD Promozione della salute, tel.011.8212305
E-mail promozionesalute@aslto4.piemonte.it

Procedura: è previsto che gli Istituti scolastici che intendano aderire alle proposte dei Cataloghi delle ASL si riconoscano nei contenuti del documento, in allegato alla presente, denominato "Position Statement", che individua i principi generali e le modalità operative che fanno riferimento alla Rete delle Scuole che promuovono salute. I Dirigenti scolastici sono quindi invitati ad accompagnare le loro richieste di partecipazione ai vari progetti sottoscrivendo la "Carta della scuola che promuove salute", in allegato.
E' sufficiente inviare (all'indirizzo promozionesalute@aslto4.piemonte.it ) una sola sottoscrizione alla Carta, anche in caso di adesione a più progetti.

Link:
Progetto su Pro.Sa.
Articolo su emcdda.europa
Sito Diario della Salute

Scheda progetto: Il patentino per lo smartphone

Scheda progetto: Il patentino per lo smartphone

smartphone


Destinatari:
alunni delle classi prime della scuola secondaria di I° grado, insegnanti (referente cyberbullismo, animatore digitale, referente per la salute, referente inclusione), genitori.

Tema di salute:
rischi connessi all’uso dello smartphone e dei nuovi media: uso consapevole, prevenzione dei rischi, cyberbullismo.

Obiettivi:
- aumentare la consapevolezza sulla centralità dei media nei contesti di vita, con particolare attenzione all’impatto di questi strumenti su bambini e ragazzi
- informare docenti, famiglie e studenti sulle regole, i limiti e le potenzialità dell’uso degli smartphone
- fornire competenze per gestire nelle classi attività per un uso creativo, critico e consapevole dello smartphone

Sintesi dell'iniziativa:
Il progetto integra tre prospettive differenti: le leggi e le regole; l’impatto sulla salute ed il funzionamento dei dispositivi; la media education e la promozione della salute.
Si prevedono:
- una formazione specifica degli insegnanti a cura di ASL TO4, USR, Biblioteca Archimede di Settimo T.se, Questura di Torino, ARPA.
- a cascata, i seguenti interventi con studenti e famiglie:
1. realizzazione di tre unità di apprendimento su temi individuati (privacy, sexting, cyberbullismo, onde elettromagnetiche, media education)
2. stipula di un patto, come assunzione di responsabilità condivisa, tra genitori e figli
3. somministrazione agli alunni di un test conclusivo (esame per il conseguimento della patente)
4. consegna delle patenti in ciascuna istituzione scolastica in un evento pubblico in presenza delle autorità locali e delle forze dell’ordine

La partecipazione alla giornata formativa richiede la compilazione del modulo sottostante e l'invio all'indirizzo mail indicato; le istruzioni per la partecipazione degli istituti e delle classi al progetto verranno comunicate successivamente ai Dirigenti Scolastici e pubblicate nel presente Catalogo.
Adesioni entro il 31 ottobre 2024
Le due giornate della formazione sono previste per il 12 e il 20 novembre 2024.

Riferimenti e adesioni:
dr.ssa Sonia Mazzetto, SSD Promozione della Salute, tel. 011.8212311, e-mail: smazzetto@aslto4.piemonte.it
Segreteria tel. 011.8212358

Procedura: è previsto che gli Istituti scolastici che intendano aderire alle proposte dei Cataloghi delle ASL si riconoscano nei contenuti del documento, in allegato alla presente, denominato "Posititon Statement", che individua i principi generali e le modalità operative che fanno riferimento alla Rete delle Scuole che promuovono salute. I Dirigenti scolastici sono quindi chiamati ad accompagnare le loro richieste di partecipazione ai vari progetti sottoscrivendo la "Carta della scuola che promuove salute", in allegato.E' sufficiente inviare (all'indirizzo promozionesalute@aslto4.piemonte.it ) una sola sottoscrizione alla Carta, anche in caso di adesione a più progetti.
 

Link:
Progetto su Pro.Sa.

Scheda progetto Muovinsieme+ (Un miglio al giorno)

Scheda progetto Muovinsieme+ (Un miglio al giorno)

 

muoviinsieme

Destinatari insegnanti e studenti delle scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di primo grado; famiglie
.
Tema di salute il benessere psico-fisico in tema di attività motoria, alimentazione e gestione delle emozioni a scuola

Obiettivi
- promuovere il movimento, l’attività all’aria aperta e la didattica out-door per contrastare la sedentarietà e come parte integrante della giornata a scuola; diffondere nella comunità scolastica informazioni e conoscenze sui benefici dell’attività motoria
- migliorare le conoscenze sulla corretta alimentazione, con particolare riguardo agli spuntini, all’incremento del consumo di frutta e verdura, al controllo e alla riduzione del consumo di sale, zuccheri e grassi;
- aumentare la consapevolezza di sé nella dimensione fisica, emotiva, affettiva e sessuale
- fornire agli insegnanti degli strumenti operativi per lavorare con le classi

Sintesi dell'iniziativa:
La proposta costituisce un’espansione del progetto MUOVINSIEME (ex “Un miglio al giorno intorno alla scuola”), puntando ad una promozione della salute nell’età infantile e nella pubertà a 360°, mettendo insieme gli aspetti del movimento, dell’alimentazione e dello sviluppo delle competenze emotive.
E’ prevista una giornata di apertura il 9 settembre 2024, rivolta agli insegnanti aderenti al progetto, articolata su tre moduli formativi:
- MUOVINSIEME: movimento all’aria aperta, didattica out door
- SPUNTINI ED ALTRI SPUNTI: elementi per una corretta alimentazione
- CUORI&Co.: emozioni, affettività, sessualità. Presentazione del progetto CRESCI-AMO come proposta sul tema della sessualità per la scuola primaria.
Quest’ultimo modulo sarà implementato dall’offerta di un webinar aperto a tutti gli insegnanti interessati, di approfondimento sulla tematica Identità di genere, condotto da professionisti esperti, a inizio 2025 (si consiglia di consultare il Catalogo per i relativi aggiornamenti).
Saranno forniti agli insegnanti spunti e materiali di lavoro per realizzare con le classi attività pratiche in relazione ai temi trattati.
La giornata di formazione prevede al pomeriggio la sperimentazione di laboratori esperienziali con l’utilizzo di tecniche teatrali delle Compagnie di Educare alla Bellezza, progetto a cura di HANGAR Piemonte.
Nel mese di marzo 2025 verrà effettuato un monitoraggio online con questionario, rivolto a tutti gli insegnanti che partecipano al progetto.
Il 27 maggio 2025 si terrà un Laboratorio di valutazione finale, con la presentazione delle attività svolte da parte delle scuole.

L'adesione degli insegnanti alla giornata formativa richiede la compilazione del modulo sottostante e l'invio all'indirizzo e-mail; le istruzioni per la partecipazione degli istituti e delle classi al progetto verranno comunicate successivamente ai Dirigenti Scolastici.


Riferimenti e adesioni:
dott.ssa. Sonia Mazzetto, SSD Promozione della Salute, tel. 011.8212311; Segreteria tel. 011 8212358.
email: promozionesalute@aslto4.piemonte.it

Adesioni al progetto:
per partecipare alla giornata formativa del 9 settembre, inviare adesioni entro il 5 settembre; per partecipare alla realizzazione del progetto nel proprio contesto scolastico, inviare la scheda di adesione con le classi partecipanti entro il 31 ottobre 2024 tramite scheda allegata.

Procedure: è previsto che gli Istituti scolastici che intendano aderire alle proposte dei Cataloghi delle ASL si riconoscano nei contenuti del documento, in allegato alla presente, denominato "Posititon Statement", che individua i principi generali e le modalità operative che fanno riferimento alla Rete delle Scuole che promuovono salute. I Dirigenti scolastici sono quindi chiamati ad accompagnare le loro richieste di partecipazione ai vari progetti sottoscrivendo la "Carta della scuola che promuove salute", in allegato. E' sufficiente inviare (all'indirizzo promozionesalute@aslto4.piemonte.it ) una sola sottoscrizione alla Carta, anche in caso di adesione a più progetti.

Link:
articolo stampa
Intervista radiofonica (Radio Bullets) sul progetto ASL TO4
The daily mile
Corriere della Sera - Daily mile

Sito Muovinsieme 

Scheda progetto Muovinsieme su Pro.Sa

Scheda progetto: Unplugged

Scheda progetto: Unplugged

Programma di prevenzione scolastica dell’uso di alcol, tabacco e droghe

 

unplugged

Destinatari: adolescenti di età compresa tra i 12 e i 14 anni e loro genitori; insegnanti delle scuole secondarie di primo grado

Tema di salute: l’esposizione all’uso di alcol, tabacco e droghe in adolescenza

Obiettivi: prevenire la sperimentazione e/o il passaggio da un uso sperimentale a un consumo abituale e modificare gli atteggiamenti nei confronti dell’uso di alcol, tabacco e droghe; rinforzare abilità e sviluppare competenze e risorse; fornire informazioni e conoscenze corrette

Sintesi dell’iniziativa: il progetto è stato sviluppato e valutato nell’ambito di un progetto multicentrico europeo che ha dimostrato la sua efficacia nel prevenire l’uso di tabacco, alcol e cannabis nei ragazzi di 12-14 anni.
Prevede tre giornate (20 ore totali) di formazione rivolte agli insegnanti.
Unplugged mira a:
• favorire lo sviluppo ed il consolidamento delle competenze interpersonali;
• sviluppare e potenziare le abilità interpersonali;
• correggere le errate convinzioni dei ragazzi sulla diffusione e l’accettazione dell’uso di sostanze psicoattive, nonché sugli interessi legati alla loro commercializzazione;
• migliorare le conoscenze sui rischi dell’uso di tabacco, alcol e sostanze psicoattive e sviluppare un atteggiamento non favorevole alle sostanze.
Al termine del percorso gli insegnanti saranno formati per applicare durante l’anno scolastico il modello unplugged con il gruppo classe attraverso una sequenza strutturata di 12 unità.


SI RICORDA CHE SI ACCETTERANNO 25 RICHIESTE DI ISCRIZIONE.
SARANNO PRIVILEGIATI LE/GLI INSEGNANTI DI QUEGLI ISTITUTI COMPRENSIVI CHE NON HANNO MAI PARTECIPATO ALLA FORMAZIONE


I materiali per il successivo svolgimento del progetto con le classi (quaderno allievi e quaderno insegnanti, carte ) devono essere scaricati dal portale di Unplugged Italia (v.link)

Adesioni e riferimenti
Inviare ENTRO IL 23 AGOSTO la scheda d’iscrizione nominativa alla mail: cscarfo@aslto4.piemonte.it
Referente: Cristina Scarfò, Dipartimento Patologia delle Dipendenze, tel. 0118212517



Per disposizioni della Regione Piemonte, è necessario che gli Istituti scolastici che intendano aderire alle proposte dei Cataloghi delle ASL si riconoscano nei contenuti del documento "Position Statement" (v. allegato), che individua i principi generali e le modalità operative della Rete delle Scuole che promuovono salute.
Si richiede dunque ai Dirigenti scolastici di accompagnare la richiesta di partecipazione al progetto sottoscrivendo, oltre al modulo di adesione , anche la "Carta della scuola che promuove salute" (in allegato) e inviare entrambi.

Per aderire invece alla Rete SHE (Schools for Health in Europe), consultare le istruzioni al link sotto indicato.


 

Link:
Progetto su Pro.sa
Sito ufficiale di Unplugged
European Drug Addiction Prevention Trial
materiali per il corso insegnanti
Manuale per l'insegnante e quaderno per lo studente

Adesione Rete SHE - procedura

 

Scheda progetto: Spuntini e altri spunti

Scheda progetto: Spuntini e altri spunti

spuntini

Destinatari: insegnanti e genitori. Destinatari finali: alunni delle scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di I grado.

Tema di salute: benessere psico-fisico e prevenzione dell’obesità. Spunti di corretta alimentazione, viaggio nel mondo degli spuntini equilibrati, attività fisica e strumenti educativi teorico-pratici.

Obiettivi: migliorare le conoscenze sulla corretta alimentazione, con particolare riguardo agli spuntini, al consumo di frutta e verdura ed alla riduzione del consumo di sale, zuccheri e grassi; creare spazi di riflessione sui messaggi pubblicitari e sulla lettura delle etichette dei prodotti alimentari; realizzare miglioramenti nell’alimentazione a scuola (ad esempio sulle merende portate da casa, mensa scolastica); incentivare lo stile di vita attivo sottolineando i benefici dell’attività fisica.
Lo scopo finale sarà quello di fornire agli insegnanti materiali, strumenti e conoscenze utili da impiegare in percorsi educativi e formativi direttamente con gli alunni e indirettamente con le rispettive famiglie.


Sintesi dell’iniziativa:il progetto nell’ASLTO4 è stato attivato nell’anno scolastico 2015/16 ed è proseguito negli anni successivi.
Per l’A.S. 2024/25 la proposta è inserita nel progetto denominato MUOVINSIEME+: ci sarà una giornata di formazione fissata per il 9 settembre 2024 ad Agliè, antecedente l’inizio delle lezioni.
Oltre agli altri moduli presenti nella giornata (Muovinsieme - ex-Un miglio al giorno intorno alla scuola- e Cuori&Co.), il tema degli spuntini e dell’alimentazione verrà proposto in un pacchetto formativo interattivo con immagini e video, con argomenti da approfondire nelle classi specifici per fasce d’età, dalla scuola dell’infanzia sino alla secondaria di 1° grado. Verranno inoltre proposti successivamente, nel corso dell’anno scolastico, laboratori esperienziali sul rapporto cibo/emozioni.
Si sottolinea come, nell’ottica di ottimizzazione delle risorse e di promozione di reti tra servizi dell’ASLTO4, la proposta complessiva per l’anno 2024/2025 costituisce un’espansione del progetto MUOVINSIEME, puntando ad una promozione della salute nell’età infantile e nella pubertà a 360° e mettendo insieme gli aspetti del movimento, dell’alimentazione e dello sviluppo delle competenze emotive.
Saranno forniti agli insegnanti spunti e materiali di lavoro per realizzare con le classi attività pratiche in relazione ai temi trattati. La giornata di formazione sarà integrata al pomeriggio dall’offerta di laboratori esperienziali sul tema della gestione delle emozioni.

In sintesi la nuova edizione di “Spuntini ed altri spunti” comporta:
• partecipazione alla prima giornata formativa del 09/09/2024 ad Agliè in seguito alla quale si potrà valutare l’eventuale adesione ed interesse alla prosecuzione del percorso;
• in caso di interesse ed adesione al progetto “Spuntini ed altri spunti” si richiede, in seconda fase, una progettazione obbligatoria, da parte degli insegnanti con le classi aderenti, di un’attività/cambiamento da effettuare nel contesto scolastico, coerente con i contenuti del progetto; tale progettazione dovrà essere inoltrata al SIAN, anche in maniera sintetica, entro metà maggio 2025 (presentazione del lavoro svolto inserita su padlet o in modalità grafica/ interattiva online).
Nel mese di marzo verrà effettuato un monitoraggio online rivolto a tutti gli insegnanti partecipanti e a fine maggio 2025 ci sarà una giornata di valutazione finale con la presentazione delle attività e dei lavori svolti con le classi.


Riferimenti:
Referente progetto: dr. Giuseppe Barone e i collaboratori Dietisti dr. Depau, dr.ssa Richeda e dr.ssa Sciancalepore,
Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione ASL TO4, tel. 0125/414712 o 011-8212365
E-mail nutrizione.ivrea@aslto4.piemonte.it

Adesioni
La partecipazione è completamente gratuita e correlata alla prima giornata di formazione del 09/09/2024 presso il salone Paglia di Agliè (vedere link e scheda progetto Muovinsieme+)
Successivamente alla partecipazione alla prima giornata formativa, gli I.C. che intenderanno aderire al progetto “Spuntini ed altri spunti” con la messa in pratica di attività nell’anno scolastico, dovranno comunicare la loro adesione alla mail istituzionale nutrizione.ivrea@aslto4.piemonte.itt, compilando l’apposita scheda riepilogativa in allegato alla presente sezione.

Link:
Progetto inserito su Pro.sa, cod.5085
Okkio alla salute 2019
Sorveglianza HBSC 2018 (11,13 e 15enni)
Okkio alla salute 2023
Sorveglianza HBSC 2022

Scheda progetto: Laboratorio “Scuole che promuovono la salute” (destinato alle scuole di ogni ordine e grado)

Scheda progetto: Laboratorio “Scuole che promuovono la salute” (destinato alle scuole di ogni ordine e grado)

Supporto territoriale alla Rete Regionale delle Scuole che Promuovono salute (SHE)

 

laboratorio scuole

Destinatari: Dirigenti scolastici, referenti alla salute, insegnanti e rappresentanti dei genitori delle scuole di ogni ordine e grado del territorio ASL TO4.

Tema di salute: il benessere psico-fisico dei bambini e dei ragazzi a scuola, in un ambiente sano e sicuro, con il coinvolgimento della famiglia e della comunità, nello sforzo congiunto di promuovere la salute.

Obiettivi: divulgare e promuovere l’accesso alla Rete Regionale delle Scuole che Promuovono Salute (SHE); sostenere le attività delle Scuole che aderiscono alla rete; supportare localmente il processo di costruzione del profilo di salute nella scuola; creare spazi di confronto fra le varie iniziative di promozione della salute attive sul territorio; coordinare le attività locali, in relazione al lavoro proposto dalla rete regionale.

Sintesi dell’iniziativa: la Rete Piemontese delle Scuole che Promuovono Salute è un progetto che intende costruire un’alleanza tra i diversi enti che si occupano di Promozione della Salute, individuando la Scuola come ambiente fondamentale del lavoro per la salute. La rete ha come obiettivo di strutturare (costruzione del Profilo di Salute), supportare (supervisione e formazione) e collegare (spazi web, incontri, news) le attività per la salute promosse e realizzate all’interno delle Scuole della Regione Piemonte. L’adesione alla rete regionale comporta l’impegno a scrivere il Profilo di Salute e a realizzare negli anni successivi interventi integrati di promozione della salute.
In armonia con questa attività regionale, il laboratorio offre:
• uno spazio locale per far conoscere il progetto a tutte le scuole del territorio
• momenti formativi e di esperienze pratiche finalizzati a fornire strumenti di lavoro per la costruzione del profilo di salute delle scuole
• un confronto tra le varie realtà scolastiche sui percorsi/attività in atto
• il coordinamento delle attività locali previste dal programma regionale SHE e la diffusione delle buone pratiche.
Sono proposti alcuni incontri annuali, organizzati in modo sinergico con la programmazione regionale.

Per l'a.s. 2024/25 le tematiche saranno individuate in base alle esigenze delle/gli insegnanti e in base alle indicazioni del Piano Locale di Prevenzione. Per aggironamenti, consultare questa pagina nel mese di settembre.


Informazioni e adesioni La partecipazione è completamente gratuita. Per richiedere informazioni e per aderire: promozionesalute@aslto4.piemonte.it
Adesioni entro il 31 ottobre 2024.
Referente progetto: dott.ssa Sonia Mazzetto, SSD Promozione Salute ASL TO4. Tel. 011.8212311.

Per disposizioni della Regione Piemonte, è necessario che gli Istituti scolastici che intendano aderire alle proposte dei Cataloghi delle ASL si riconoscano nei contenuti del documento "Position Statement" (v. allegato), che individua i principi generali e le modalità operative della Rete delle Scuole che promuovono salute.
Si richiede dunque ai Dirigenti scolastici di accompagnare la richiesta di partecipazione al progetto sottoscrivendo, oltre al modulo di adesione, anche la "Carta della scuola che promuove salute" (in allegato) e inviare entrambi all'indirizzo promozionesalute@aslto4.piemonte.it , specificando nell'oggetto della mail "Adesione progetto (Titolo progetto)"

Per aderire invece alla Rete SHE (Schools for Health in Europe), consultare le istruzioni al link sotto indicato.

Link:
Scheda progetto su banca dati Pro.Sa
Carta della Scuola che Promuove la Salute

Per i primi 25 anni dell’Hospice di Lanzo un evento formativo tra esperti di diverse professionalità per preparare il futuro

Dettagli della notizia

Data:

16 ottobre 2024

news
news

Per i primi 25 anni dell’Hospice di Lanzo un evento formativo tra esperti di diverse professionalità per preparare il futuro

L’Hospice dell’ASL TO4 di Lanzo compie 25 anni e l’evento costituisce l’occasione per un incontro tra esperti di diverse professionalità per riflettere sull’importanza del modello bio psico sociale nella pianificazione e nell’erogazione di cure palliative di qualità nei vari setting assistenziali: domicilio, ambulatorio, reparti ospedalieri, hospice.

L’incontro, con la responsabilità scientifica del dottor Giovanni Bersano, Responsabile dell’Unità Operativa Cure Palliative dell’ASL TO4, si svolgerà venerdì 18 ottobre, dalle ore 8.30 alle 16.30, presso il Salone polifunzionale di piazza Rolle a Lanzo Torinese. Attraverso relazioni ed esperienze si affronteranno i temi più sensibili e attuali della complessità rappresentata dalla presa in carico del malato e della sua famiglia, partendo dall’analisi dei bisogni, sanitari, psicologici e sociali, e dalla conseguente pianificazione assistenziale individualizzata.

La Rete locale di cure palliative, attuata nell’ambito della Rete regionale, si realizza a domicilio, in ambulatorio, nei reparti ospedalieri e nei tre hospice aziendali di Foglizzo, di Lanzo Torinese e di Salerano Canavese. Nella lingua italiana il termine “palliativo” è spesso usato come sinonimo di qualcosa di poco utile o anche di “effetto placebo”. Al contrario. Le cure palliative sono cure attive e totali delle persone la cui malattia di base, caratterizzata da una rapida evoluzione e da una prognosi infausta, non risponda più a trattamenti specifici. Sono cure, quindi, che non agiscono sulla causa della malattia, ma sui sintomi, come per esempio il dolore, per prevenirli e contenerli il più possibile. Oltre a questo, le cure palliative prevedono un supporto di tipo psicologico e sociale rivolto sia alla persona malata sia al nucleo familiare. L’obiettivo, complessivamente, è quello di raggiungere la miglior qualità di vita possibile per le persone interessate e per le loro famiglie.

Torre Canavese, domenica 20 ottobre: Festa dei Camminatori dell’ASL TO4

Dettagli della notizia

Data:

15 ottobre 2024

news
news

Torre Canavese, domenica 20 ottobre: Festa dei Camminatori dell’ASL TO4

L’ASL TO4, in particolare la struttura di Promozione della Salute diretta dalla dottoressa Fabiana Bardi, organizza per domenica 20 ottobre a Torre Canavese, insieme al Comune, la Festa dei Camminatori. Il ritrovo è previsto alle ore 9 in piazza Olivetti a Torre, 30 minuti prima della partenza.

Sono proposti quattro percorsi di diverso impegno, adatti a tutte le esigenze, comprese famiglie con bambini, e si consigliano abbigliamento e calzature adatti alla pratica escursionistica: ore 9.30 partenza Percorso Rosso “Boschi, massi erratici e cascine” di 9 chilometri circa; ore 10 partenza Percorso Blu “Natura e simboli di fede” di 6 chilometri circa; ore 10.30 partenza Percorso Verde “Nei dintorni di Torre” di 4 chilometri circa; ore 10.45 partenza Percorso Giallo “Giochi e leggende” di 1,5 chilometri circa (adatto ai bambini; è prevista una sosta con animazione).
In più, alle ore 15 è prevista la camminata “Alla scoperta del borgo di Torre”. Il pomeriggio torrese si svolgerà tra curiosità e golosità, rallegrato dalla fanfara della Banda musicale e dalla partecipazione della Scuola primaria.

Questa Festa intende offrire l’opportunità di ritrovarsi ai numerosi partecipanti ai gruppi di cammino dell’ASL TO4 ed è comunque aperta a tutti coloro che vogliano condividere una piacevole giornata di movimento all’aperto.

Nell’ASL TO4 sono attivi più di 60 gruppi di cammino, con almeno un’uscita settimanale e circa 4000 iscritti. I gruppi di cammino sono condotti da volontari, formati al ruolo di walking leader dalla stessa ASL, impegnati nell’organizzazione e mantenimento nel tempo delle attività, in stretta collaborazione con i Comuni partner dell’iniziativa. La finalità è quella di offrire un concreto contributo alla riduzione del grave problema della sedentarietà attraverso uno strumento di prevenzione semplice e accessibile a tutti.
 

Sabato 12 e domenica 13 ottobre impariamo dagli esperti dell’ASL TO4 le manovre per salvare una vita

Dettagli della notizia

Data:

07 ottobre 2024

EE2301
EE2301

Sabato 12 e domenica 13 ottobre impariamo dagli esperti dell’ASL TO4 le manovre per salvare una vita

EE2301L’ASL TO4 ha aderito a “Viva! La settimana per la rianimazione cardiopolmonare” indetta a livello europeo, grazie all’impegno della Medicina e Chirurgia di Accettazione e di Urgenza Ivrea-Cuorgnè, diretta dal dottor Paolo Baron, e, in particolare, dell’équipe del Pronto Soccorso di Cuorgnè, guidata dal dottor Gianluca Lanfranco.

Sabato 12 ottobre, dalle ore 12 alle 15, si svolgerà “Viva Rivarolo!”: medici e infermieri esperti saranno presenti presso il Centro commerciale Il Gigante di Rivarolo Canavese per insegnare ai cittadini, attraverso esercitazioni pratiche con manichino, a salvare una vita con le manovre antisoffocamento e il massaggio cardiaco.

“Viva Cuorgnè!” si terrà, con le stesse finalità e modalità, domenica 13 ottobre, a partire dalle ore 14.30, in piazza Martiri della Libertà di Cuorgnè (in caso di maltempo l’evento sarà sempre a Cuorgnè, ma presso il Centro Fere Manifattura in via Ivrea n. 100). In questa sede saranno coinvolti nell’esercitazione anche gli studenti del Liceo socio-sanitario cuorgnatese “25 Aprile”.

Chiunque, in situazione d’emergenza, può intervenire per salvare una vita se opportunamente formato. L’arresto cardiaco – si legge nel sito web dell’IRC – è il più importante problema sanitario in Europa. Se i testimoni di un arresto cardiaco iniziano la rianimazione cardiopolmonare (rcp) prima dell’arrivo dell’ambulanza, le possibilità di sopravvivenza della vittima aumentano di due/tre volte rispetto ai casi in cui la rcp non viene iniziata. Nel 70% dei casi l’arresto cardiaco è testimoniato da qualcuno che può iniziare la rianimazione. Tuttavia in Europa la rcp viene iniziata dai testimoni dell’arresto cardiaco soltanto nel 15% dei casi. Se si riuscisse ad aumentare la percentuale dal 15% al 50-60% dei casi si potrebbero salvare circa 100.000 persone all’anno.

Un evento formativo a valenza nazionale sull’imaging multimodale nella gestione della patologia cardio-toraco-vascolare (4 e 5 ottobre)

Dettagli della notizia

Data:

04 ottobre 2024

7486
7486

Un evento formativo a valenza nazionale sull’imaging multimodale nella gestione della patologia cardio-toraco-vascolare (4 e 5 ottobre)

EE2300Si svolge oggi e domani, presso il Bioindustry Park di Colleretto Giacosa, l’evento formativo a valenza nazionale sull’imaging multimodale nella gestione della patologia cardio-toraco-vascolare, con la responsabilità scientifica dei dottori Alessandro Depaoli, Direttore della Radiologia Ivrea, e Walter Grosso Marra, Direttore della Cardiologia Ivrea.

Obiettivo dell’incontro il confronto multidisciplinare sulle tematiche prese in esame, partendo dalla fisiopatologia della disfunzione cardiovascolare e arrivando sino alla prospettiva terapeutica, soffermandosi sul ruolo dell'inquadramento diagnostico e sulle diverse opportunità dell'imaging cardiologico, radiologico e medico nucleare.

La complessità della patologia cardiovascolare deve avvalersi sempre di più della multidisciplinarietà per la risoluzione delle ipotesi diagnostiche, in cui l'maging multimodale rappresenta una delle chiavi di lettura a disposizione del clinico. L'utilizzo di tecniche di imaging cardiovascolare integrato mette insieme le diverse competenze delle discipline coinvolte in un sistema che potenzia la qualità e la capacità di navigare nella complessità clinica.
 

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2