Medici e Pediatri  Ricerca Medici e Pediatri di famiglia                 Farmacie     Ricerca Farmacie

Campagna di prevenzione per la sicurezza domestica

Dettagli della notizia

Data:

14 dicembre 2022

news
news

Sciopero di giovedì 15 dicembre 2022

Dettagli della notizia

Data:

12 dicembre 2022

news
news

Sciopero di giovedì 15 dicembre 2022

E’ stato proclamato uno sciopero per l’intera giornata del 15/12/2022 per il personale di tutte le categorie del settore pubblico e privato indetto dal CGIL Piemonte e UIL Piemonte mentre le organizzazioni sindacali Nidil CGIL e UIL Temp in rappresentanza dei lavoratori in somministrazione comunicano l’adesione allo stesso per 4 ore ad inizio del turno di lavoro.
In tale occasione alcune prestazioni erogate dall’ASL TO4 potrebbero non essere garantite. Saranno comunque assicurati i servizi di emergenza e urgenza.

Comportamenti da adottare in caso di ritrovamento di un animale selvatico in difficoltà

Dettagli della notizia

Data:

25 novembre 2022

news
news

Progetto Mille Culle, nutrirsi di Cultura dai primi 1.000 giorni

Dettagli della notizia

Data:

16 novembre 2022

news
news

Progetto Mille Culle, nutrirsi di Cultura dai primi 1.000 giorni

Biblioteche, Musei e Ospedali uniti a Torino in un inedito ecosistema territoriale per il benessere delle bambine, dei bambini e dei loro genitori

BCT–Biblioteche Civiche Torinesi in collaborazione con Abbonamento Musei, ASL Città di Torino, AOU Città della Salute e della Scienza di Torino, AO Mauriziano, ASL T03, ASL T04, ASL T05 danno appuntamento a Torino, presso

Palazzo Madama, giovedì 17 novembre alle ore 10.30


Crescenti evidenze scientifiche testimoniano che i primi 1.000 giorni di vita sono fondamentali per la salute e lo sviluppo biologico, intellettivo, linguistico, emotivo di bambine e bambini, con effetti significativi per tutta la vita adulta. Il loro ingresso nel mondo lo è per i genitori che disegnano il loro nuovo ruolo, nuove relazioni e visioni di sé. A questo fondamentale periodo, il Piano Regionale per la Prevenzione della Salute 2020/2025 dedica un intero programma che punta a costruire contesti favorevoli per tutti, contrastando le diseguaglianze che già si iscrivono al nascere.

Come riconosce OMS-Organizzazione Mondiale della Sanità, la Cultura fa bene alla Salute, già dal periodo perinatale e in tutto l’arco della vita: le esperienze culturali vissute dalla famiglia, come leggere ad alta voce, cantare e ascoltare musica, vivere giornate in luoghi accoglienti di bellezza, già durante la gravidanza e nei primi anni sono risorsa per una buona crescita.

Torino e il Piemonte, sono riconosciute nel panorama nazionale per la grande ricchezza dell’offerta culturale dedicata alla primissima infanzia.

Per condividere le opportunità e favorire la partecipazione culturale del numero più ampio di famiglie possibile partendo dai nuovi bisogni emersi nel periodo pandemico, le Biblioteche Civiche Torinesi, (impegnate da oltre vent’anni nel progetto nazionale Nati per Leggere, promosso dalla Regione e sostenuto da Fondazione Compagnia di S. Paolo), con i musei Family and kids friendly della rete Abbonamento Musei (progetto Nati con la Cultura, il passaporto culturale ideato da Fondazione Medicina a Misura di Donna) hanno avviato un percorso inedito in Italia di alleanza interdisciplinare che coinvolge tutte le Aziende ospedaliere di Torino e della Città metropolitana.

Il progetto di sistema “Mille Culle” è volto a offrire ai nuclei familiari un’offerta culturale integrata raccomandata dalla Sanità, con opportunità concrete di stimoli che nutrano il benessere e gli itinerari di vita di bambine e bambini.

Il racconto parte dalle Ostetriche, in tutti gli incontri di accompagnamento alla nascita e si snoda sul territorio, con il coinvolgimento dei consultori e dei pediatri di base (scarica qui la presentazione e diffondila).

Giornata europea e Settimana mondiale degli antibiotici 2022

Dettagli della notizia

Data:

16 novembre 2022

news
news

Giornata europea e Settimana mondiale degli antibiotici 2022

Ogni anno ricorrono nel mese di novembre la Giornata europea e la Settimana mondiale sul buon uso degli antibiotici.
Il consumo spesso eccessivo e scorretto di antibiotici, accanto all’insorgenza di resistenza degli stessi, è ormai consolidato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) e da tutta la comunità dei professionisti come una minaccia importante per la salute pubblica. L’uso non appropriato ed eccessivo degli antibiotici aumenta, infatti, la pressione selettiva sui batteri, favorendo l’insorgenza e la moltiplicazione di ceppi resistenti.

Il Piano nazionale di contrasto dell’antibiotico-resistenza (PNCAR) è lo strumento attraverso il quale sono stati individuati gli ambiti di intervento a livello nazionale, regionale e locale, che comprendono: la sorveglianza, la prevenzione e controllo delle infezioni, l’uso corretto degli antibiotici, la formazione, la comunicazione e informazione, la ricerca e innovazione.

Il PNCAR ha previsto, tra le altre attività, l’istituzione di una rete per la sorveglianza del consumo di soluzione idroalcolica come fattore strettamente correlato alla prevenzione e al contrasto delle infezioni correlate all'assistenza e del fenomeno dell’antibiotico-resistenza.

L’ASL TO4, attraverso una collaborazione partecipativa e un approccio multisettoriale - che coinvolge gli infermieri specialisti del rischio infettivo, i professionisti del dipartimento di prevenzione, i microbiologi, gli infettivologi, i farmacisti -, promuove e sostiene l’uso consapevole e appropriato degli antibiotici intervenendo in tutti gli ambiti, umano e veterinario, dei diversi contesti ospedalieri e territoriali.
In Italia, con specifiche iniziative le istituzioni sanitarie attraverso i network di settore rinforzano l’importanza di un uso e di una prescrizione corretta di questi farmaci.

Settimana Europea per la Riduzione e Riciclo dei Rifiuti (EWWR - European Week for Waste Reduc - tion) 19 - 27 novembre 2022

Dettagli della notizia

Data:

10 novembre 2022

news
news

Settimana Europea per la Riduzione e Riciclo dei Rifiuti (EWWR - European Week for Waste Reduc - tion) 19 - 27 novembre 2022

Il Piano nazionale di Prevenzione 2020-2025 ha dedicato un obiettivo strategico alla prevenzione degli effetti ambientali e sanitari avversi causati dalla gestione dei rifiuti, da perseguire anche attraverso la realizzazione e la partecipazione ad iniziative di promozione della salute e di sensibilizzazione sulla corretta gestione dei rifiuti.
In occasione della Settimana Europea per la Riduzione e Riciclo dei Rifiuti (EWWR - European Week for Waste Reduction ), che si terrà dal 19 al 27 novembre 2022, è stato predisposto il materiale informativo pubblicato nella sezione Piano Locale della Prevenzione

Avviso al Personale ASL TO4 in tema di scadenza anticipata obbligo vaccinale anti Covid

Dettagli della notizia

Data:

01 novembre 2022

news
news

Avviso al Personale ASL TO4 in tema di scadenza anticipata obbligo vaccinale anti Covid

L'avviso è pubblicato in allegato.

Covid, settembre 2022: Isolamento e quarantena con le nuove regole

Dettagli della notizia

Data:

05 settembre 2022

EE1956
EE1956

Covid, settembre 2022: Isolamento e quarantena con le nuove regole

EE1956Queste indicazioni valgono per i cittadini in linea generale. Disposizioni diverse riguardano gli operatori sanitari: qualora questi ultimi siano un contatto stretto (professionale o non professionale) di un caso positivo, è previsto un tampone su base giornaliera sino al 5° giorno dall'ultimo contatto con il soggetto contagiato.

Informazioni utili sull'alimentazione degli animali da reddito in clima di siccità

Dettagli della notizia

Data:

17 agosto 2022

news
news

Diventa donatore di sangue! Qui le informazioni e i riferimenti dei Punti Prelievo Donazione Sangue di Torino e Provincia

Dettagli della notizia

Data:

12 agosto 2022

news
news

Diventa donatore di sangue! Qui le informazioni e i riferimenti dei Punti Prelievo Donazione Sangue di Torino e Provincia

Il sangue non può essere prodotto artificialmente ed è essenziale alla vita. Per questa ragione è fondamentale il gesto di solidarietà umana che si esprime con la donazione volontaria, consapevole, gratuita e periodica. Anche nei mesi estivi, per evitare la carenza che di solito si verifica in questo periodo.

Per informazioni consultare la Carta dei Servizi pubblicata nella home page di questo stesso sito.
Punti Prelievo Donazioni Sangue di Torino e Provincia sono pubblicati qui

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2