Medici e Pediatri  Ricerca Medici e Pediatri di famiglia                 Farmacie     Ricerca Farmacie

L'ASL TO4 al Congresso Nazionale dell'AMCO (Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri)

Dettagli della notizia

Data:

18 aprile 2023

news
news

L'ASL TO4 al Congresso Nazionale dell'AMCO (Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri)

Al Congresso Nazionale dell'ANMCO (Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri) sono stati accettati quattro poster (vedi gli allegati) elaborati dalla Cardiologia Chivasso in collaborazione con le strutture di Neurologia, Radiologia e Rianimazione dello stesso Ospedale, la Fondazione IRCCS del Policlinico San Matteo e l'Azienda Ospedaliero-Universitaria Città della Salute e della Scienza di Torino.
I poster saranno discussi il 19 e il 20 maggio 2023.

I Servizi Veterinari dell'ASL TO4 invitano gli allevatori del territorio a incontri sui temi del benessere animale e della biosicurezza negli allevamenti

Dettagli della notizia

Data:

05 aprile 2023

news
news

I Servizi Veterinari dell'ASL TO4 invitano gli allevatori del territorio a incontri sui temi del benessere animale e della biosicurezza negli allevamenti

La nuova politica agricola comunitaria (PAC), a partire dal gennaio 2023, introduce nuove strategie integrate volte a supportare una transizione a un modello di allevamento che possa essere maggiormente sostenibile attraverso un miglioramento del benessere animale e della gestione del farmaco, innalzando la qualità delle produzioni agroalimentari e contrastando il fenomeno dell’antimicrobicoresistenza.

In questo scenario i Ministeri della Salute e dell’Agricoltura hanno presentato la misura di pagamento Eco-Schema 1 che tiene in considerazione la riduzione dei trattamenti farmacologici e il rispetto del benessere animale. I pagamenti spettano quindi agli agricoltori in attività che aderiscono a questa misura avviando un percorso di riduzione dell’uso di antimicrobici veterinari misurato tramite un applicativo (ClassyFarm) o, alternativamente, che aderisce al Sistema di qualità nazionale per il benessere animale (SQNBA).

In quanto deputati ai controlli su farmaco e benessere animale, i Servizi Veterinari dell'ASL TO4 “Igiene allevamenti e produzione zootecniche”, diretto dal dottor Luca Nicolandi, e "Sanità animale”, diretto dal dottor Giovanni Locanetto, hanno quindi organizzato una serie di incontri con gli operatori del settore al fine di fornire indicazioni utili al miglioramento del benessere animale in allevamento, alla corretta applicazione delle misure di biosicurezza e alle riduzione dell’utilizzo dei trattamenti farmacologici anche come misura di contrasto all’antimicrobicoresistenza.

6 aprile, Giornata mondiale dell'attività fisica

Dettagli della notizia

Data:

04 aprile 2023

EE2047
EE2047

6 aprile, Giornata mondiale dell'attività fisica

EE2047Nel 2022 la Sanità locale piemontese ha dedicato una parte importante della programmazione delle attività del Piano di Prevenzione allo sviluppo di progettualità intersettoriali a favore di stili di vita salutari e attivi nei primi anni di vita, nei bambini, negli adolescenti, negli anziani, in chi convive con una malattia cronica e degenerativa, e in coloro che vivono in condizioni di fragilità fisica, mentale e sociale.

In questi processi, che mirano a rendere nuovamente protagonista la promozione della salute e del benessere – dopo gli anni in cui la pandemia di Codiv-19 è stata la protagonista principale –, si colloca la celebrazione della Giornata mondiale dell’attività fisica (6 aprile). Questa giornata è considerata dai professionisti della salute pubblica e da quanti sono impegnati, in tutti i settori, nella promozione di stili di vita attivi a favore della salute, del benessere e dell’ambiente, come un’occasione di informazione, di sensibilizzazione verso le persone e come un’opportunità per rimarcare la volontà di lavorare insieme alle amministrazioni locali e all’associazionismo nel rendere l’offerta dell’attività fisica evidente, diffusa, per tutti.

Lo slogan dell’edizione di quest’anno Divertiti! Fai movimento! ci ricorda come il movimento sia anche divertimento, socializzazione, condivisione.

Nella nostra vita quotidiana diverse sono le possibilità per essere attivi in modo piacevole, anche stando all’aria aperta, in mezzo alla natura, come per esempio:
• camminare
• andare in bicicletta
• partecipare a giochi di movimento
• fare sport
• ballare
• collaborare alle iniziative e agli eventi messi in campo dalla nostra comunità, di volontariato, sociali, culturali, sportivi.

Adottare, ogni giorno, uno stile di vita attivo rigenera sia il nostro corpo sia il nostro spirito

L'ASL TO4 fa parte della rete piemontese Safe Night per la promozione di stili di vita consapevoli nel contesto del divertimento

Dettagli della notizia

Data:

01 marzo 2023

news
news

L'ASL TO4 fa parte della rete piemontese Safe Night per la promozione di stili di vita consapevoli nel contesto del divertimento

Le informazioni sono pubblicate nel testo allegato.

Piano Locale della Prevenzione (PLP): Rendicontazione attività anno 2022

Dettagli della notizia

Data:

28 febbraio 2023

news
news

Piano Locale della Prevenzione (PLP): Rendicontazione attività anno 2022

Si rinvia a quanto pubblicato nella sezione Piano Locale della Prevenzione

Piano Aziendale Integrato di Sicurezza Alimentare (PAISA): rendicontazione attività anno 2022

Dettagli della notizia

Data:

28 febbraio 2023

news
news

Guide pratiche per la corretta gestione dell'ossigenoterapia domiciliare

Dettagli della notizia

Data:

31 gennaio 2023

news
news

Guide pratiche per la corretta gestione dell'ossigenoterapia domiciliare

Nella Carta dei Servizi pubblicata in questo stesso sito, nella sezione "Farmaci, ossigeno, vaccini desensibilizzanti" alla voce "Ossigenoterapia domiciliare" sono pubblicate:

• la Guida pratica per la corretta gestione dell'ossigenoterapia a casa del paziente;
• la Guida pratica per la corretta gestione dell'ossigenoterapia in RSA (per medici, infermieri e ospiti);
• la Guida pratica per la corretta gestione dell'ossigenoterapia in vacanza.

Come ritirare in farmacia i medicinali prescritti dal medico solo con la tessera sanitaria

Dettagli della notizia

Data:

31 gennaio 2023

news
news

Nuove regole per uscire dall'isolamento Covid

Dettagli della notizia

Data:

10 gennaio 2023

EE2017
EE2017

Nuove regole per uscire dall'isolamento Covid

EE2017

Pubblicato nella rivista scientifica Life un articolo frutto della collaborazione tra la Radioterapia e la Fisica Sanitaria dell'ASL TO4

Dettagli della notizia

Data:

29 dicembre 2022

news
news

Pubblicato nella rivista scientifica Life un articolo frutto della collaborazione tra la Radioterapia e la Fisica Sanitaria dell'ASL TO4

E’ stato pubblicato nella rivista scientifica internazionale Life un articolo frutto della collaborazione tra la Radioterapia e la Fisica Sanitaria dell’ASL TO4.

L’articolo presenta la valutazione delle caratteristiche di un sistema di Intelligenza Artificiale innovativo (Limbus Contour), in dotazione alla Radioterapia dell'ASL TO4, che permette di contornare automaticamente gli organi a rischio del paziente sulle immagini TC impiegate per la realizzazione del piano di trattamento radioterapico.

Attraverso il confronto geometrico tra le strutture definite manualmente dagli operatori e quelle contornate in modo automatico dal software e il confronto dosimetrico tra le dosi rilasciate al volume bersaglio e agli organi critici nelle due diverse situazioni, lo studio condotto dall’équipe di Radioterapia e Fisica Sanitaria dell’ASL TO4 ha permesso di verificare l’affidabilità del software, che è quindi stato introdotto nella routine clinica. Questo ha permesso di ottimizzare i trattamenti radioterapici e di elevare ulteriormente il livello di qualità raggiunto nelle prestazioni offerte alle persone assistite.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2