Medici e Pediatri  Ricerca Medici e Pediatri di famiglia                 Farmacie     Ricerca Farmacie

Ostetricia e Ginecologia e Cardiologia dell'Ospedale di Ivrea: pubblicato un articolo scientifico sulla gestione delle donne in gravidanza affette da ipertensione

Dettagli della notizia

Data:

16 febbraio 2024

7349
7349

Ostetricia e Ginecologia e Cardiologia dell'Ospedale di Ivrea: pubblicato un articolo scientifico sulla gestione delle donne in gravidanza affette da ipertensione

E’ stato pubblicato su una rivista internazionale di prestigio, l’International Journal of Cardiology con impact factor 3.5, un articolo che rappresenta la sistematizzazione dell’attività integrata ginecologo/cardiologo nella gestione delle donne gravide affette da ipertensione. L'Ostetricia e Ginecologia e la Cardiologia dell'Ospedale di Ivrea, dirette rispettivamente dai dottori Fabrizio Bogliatto e Walter Grosso Marra, hanno proposto per la prima volta in letteratura internazionale un nuovo ambito diagnostico/terapeutico definito “ecodinamica ostetrica”.

L’utilizzo integrato delle conoscenze cardiologiche e ostetriche permette di identificare i profili emodinamici su cui impostare gestione clinica e terapia. Rappresenta un'assoluta novità nel campo dell'ipertensione gestazionale e apre le porte per futuri sviluppi scientifici e formativi

Giornata nazionale contro lo spreco alimentare (5 febbraio)

Dettagli della notizia

Data:

05 febbraio 2024

EE2184
EE2184

Giornata nazionale contro lo spreco alimentare (5 febbraio)

EE2184

L'Ostetricia e Ginecologia di Ivrea incrementa l’offerta assistenziale attraverso l’apertura di nuovi ambulatori

Dettagli della notizia

Data:

02 febbraio 2024

news
news

L'Ostetricia e Ginecologia di Ivrea incrementa l’offerta assistenziale attraverso l’apertura di nuovi ambulatori

L'Ostetricia e Ginecologia dell’Ospedale di Ivrea incrementa l’offerta assistenziale attraverso l’apertura di nuovi ambulatori da gennaio 2024.

• Ambulatorio di infertilità di coppia e PMA (procreazione medicalmente assistita):
Visite per infertilità di coppia
Consulenze per fertilità
Riproduzione medicalmente assistita
Inseminazione intrauterina
Monitoraggi dell’ovulazione

• Ambulatorio di ecografia ginecologia di II livello a supporto della diagnostica nell’ambito della patologia ginecologica complessa:
Cisti ovarica di nuovo riscontro
Dolore pelvico cronico o ricorrente
Sospetta endometriosi (cisti ovarica o endometriosi profonda)
Diagnosi differenziale con altre patologie addomino-pelviche
Perdite ematiche anomale in perimenopausa
Perdite ematiche in menopausa
Sorveglianza dell’ovaio in soggetti ad alto rischio di patologia neoplastica ovarica (donne portatrici di mutazione BRCA, familiarità per carcinoma ovarico o sindromi familiari per tumori epiteliali)
Sorveglianza dell’endometrio in soggetti ad alto rischio di patologia neoplastica endometriale
Ispessimento endometriale riscontrato all’ecografia di I livello
miomi in rapida crescita o miomi atipici

• Ambulatorio di isterosonosalpingografia
L’isterosonosalpingografia è un esame diagnostico che studia la pervietà tubarica, utile nella diagnosi di infertilità femminile. Similmente può essere utilizzato per valutare la presenza di polipi endometriali

• Ambulatorio di patologia vulvare:
Patologia dermatosica (lichen, psoriasi, etc)
Patologia infettiva (herpes, condilomatosi, etc)
Vulvodinia
Alterazioni anatomo-morfologiche per cui è possibile ricorrere alla correzione chirurgica
Patologia neoplastica (carcinomi, VIN, Paget).


Per informazioni ed eventuali prenotazioni per i servizi sopra riportati è possibile rivolgersi direttamente al numero 0125/414219 da martedì a venerdì in orario 14–15

Consultazione pubblica sul Codice di Comportamento dell'ASL TO4

Dettagli della notizia

Data:

10 gennaio 2024

news
news

Consultazione pubblica sul Codice di Comportamento dell'ASL TO4

In allegato sono pubblicati:
• il Codice di Comportamento dell'ASL TO4
• l'Avviso pubblico e il Modulo per acquisire proposte e/o osservazioni per la revisione del Codice di Comportamento dell'ASL TO4 a seguito dell'entrata in vigore del Decreto del Presidente della Repubblica 81/2023

Nuova campagna informativa del programma piemontese di Screening Oncologici

Dettagli della notizia

Data:

22 dicembre 2023

news
news

Nuova campagna informativa del programma piemontese di Screening Oncologici

Nuova campagna informativa del programma piemontese di Screening Oncologici "Prevenzione Serena" promosso dalla Regione Piemonte, in collaborazione con la Rete oncologica del Piemonte e della Valle d'Aosta e con il Centro di riferimento per l'Epidemiologia e la Prevenzione Oncologica in Piemonte.

Sono stati aggiornati i protocolli di "screening organizzati" per i tumori di mammella, collo dell’utero e colon retto. Le novità più rilevanti riguardano gli esami di primo livello, con l’introduzione dei test per la ricerca del sangue occulto nelle feci (in sostituzione della rettosigmoidoscopia) e del test per l’HPV (papilloma virus test) per le donne dai 30 ai 64 anni, mentre per il protocollo di screening del cancro del colonretto viene anticipata la fascia di età bersaglio, che passa da 58 anni a 50 anni.
 

Spot Prevenzione Serena 2023



 

Video di presentazione screening tumori della mammella



 

Video di presentazione screening tumori del collo dell'utero



 

Video di presentazione screening tumori del colon retto

Campagna antinfluenzale e anti covid 2023-2024 sul territorio di competenza dell’ASL TO4

Dettagli della notizia

Data:

21 dicembre 2023

news
news

Campagna antinfluenzale e anti covid 2023-2024 sul territorio di competenza dell’ASL TO4

Campagna antinfluenzale a chi è raccomandata e offerta gratuitamente

Per quanto riguarda la Campagna vaccinale anticovid, la novità di quest’anno consiste nella possibilità di ricevere la vaccinazione anticovid insieme a quella antinfluenzale, in due inoculazioni distinte. Infatti, la campagna nazionale anticovid si avvale della nuova formulazione monovalente del vaccino Comirnaty (XBB 1.5) adattata alle nuove varianti del virus, in unica somministrazione ed è possibile la co-somministrazione del nuovo vaccino aggiornato con altri vaccini, in particolare quello antinfluenzale. La vaccinazione anticovid è effettuata dai medici di famiglia e dai pediatri di libera scelta che abbiano dato la disponibilità e dalle farmacie aderenti alla campagna vaccinale (presso le farmacie è esclusa la vaccinazione anticovid per i soggetti a estrema vulnerabilità o con anamnesi positiva per pregressa reazione allergica/anafilattica).

Ad integrazione dell’attività vaccinale anticovid svolta dai medici e dai pediatri di famiglia e dalle farmacie, il Servizio di Igiene e Sanità Pubblica (SISP) dell'ASL organizza sistematicamente sedute vaccinali anticovid dedicate alle persone che hanno effettuato la pre-adesione sul portale regionale oppure che abbiano inoltrato la richiesta di vaccinazione direttamente al SISP mail sisp.settimo@aslto4.piemonte.it
Possono effettuare gratuitamente la vaccinazione anticovid – raccomandata a distanza di 6 mesi dall’ultima dose di vaccino anticovid ricevuta – tutte le persone di età pari o superiore ai 12 anni (compresi cittadini stranieri, iscritti all'AIRE, residenti presso altre ASL, ecc.) che ne facciano richiesta. Viene utilizzato il vaccino aggiornato secondo l’ultima variante di virus Sars-CoV-2 attualmente circolante.

Gli ospiti delle RSA devono comunicare l’adesione alla vaccinazione anticovid unicamente alla Direzione della RSA stessa che provvederà in collaborazione con il SISP.


Le persone affette da patologie oncologiche in cura con cicli terapeutici prestabiliti e i soggetti che presentano storie di allergia al vaccino anticovid della campagna vaccinale precedente, devono segnalarsi alla mail sisp.settimo@aslto4.piemonte.it, analogamente per le persone che richiedono la vaccinazione domiciliare.

Per la vaccinazione dei i bambini da 6 mesi a 11 anni di età, occorre far pervenire la richiesta di vaccinazione a mail sisp.settimo@aslto4.piemonte.it.

1° dicembre, Giornata mondiale contro l'AIDS

Dettagli della notizia

Data:

01 dicembre 2024

EE2170
EE2170

1° dicembre, Giornata mondiale contro l'AIDS

EE2170

Giornata mondiale in ricordo delle vittime della strada (19 novembre)

Dettagli della notizia

Data:

19 novembre 2023

EE2163
EE2163

Giornata mondiale in ricordo delle vittime della strada (19 novembre)

EE2163

Giornata europea per l'uso consapevole degli antibiotici (18 novembre)

Dettagli della notizia

Data:

18 novembre 2023

EE2162
EE2162

Giornata europea per l'uso consapevole degli antibiotici (18 novembre)

EE2162

Avviso pubblico al fine di acquisire proposte e/o osservazioni per il Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione e Trasparenza 2024-2026

Dettagli della notizia

Data:

15 novembre 2023

news
news

Avviso pubblico al fine di acquisire proposte e/o osservazioni per il Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione e Trasparenza 2024-2026

In allegato è pubblicato l'avviso pubblico al fine di acquisire proposte e/o osservazioni per l'aggiornamento e la predisposizione del Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione e Trasparenza 2024-2026 dell'ASL TO4.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2