Medici e Pediatri  Ricerca Medici e Pediatri di famiglia                 Farmacie     Ricerca Farmacie

Un evento aperto a tutti (venerdì 13 dicembre, Sala convegni dell’Ospedale di Chivasso) per ricordare, a cento anni dalla nascita, il grande psichiatra italiano Franco Basaglia

Dettagli della notizia

Data:

09 dicembre 2024

Franco Basaglia
Franco Basaglia

Un evento aperto a tutti (venerdì 13 dicembre, Sala convegni dell’Ospedale di Chivasso) per ricordare, a cento anni dalla nascita, il grande psichiatra italiano Franco Basaglia

Franco BasagliaIn occasione del centenario della nascita di Franco Basaglia, l’Associazione DiAPsi Piemonte OdV (Associazione di familiari per la tutela della salute mentale) e il Dipartimento di Salute Mentale dell’ASL TO4, guidato dalla dottoressa Silvana Lerda, hanno organizzato un evento, aperto a tutti, dedicato alla figura e al pensiero del grande psichiatra italiano, nonché scienziato e filosofo, il cui impatto sulla salute mentale e sulla società resta vivo ancora oggi. L’evento si terrà venerdì 13 dicembre, dalle ore 14 alle 18 presso la Sala convegni dell’Ospedale di Chivasso (via Paolo Regis, 42). Coinvolgerà professionisti della salute mentale, rappresentanti delle istituzioni e cittadini interessati a riflettere sull’eredità culturale e scientifica di Basaglia e sarà arricchito da un momento di dibattito aperto al pubblico e dalla possibilità di ascoltare storie di vita e testimonianze dirette di chi ha vissuto il passaggio dalla psichiatria manicomiale a quella territoriale.
L’iniziativa si propone come momento di riflessione, dialogo e analisi sulle profonde trasformazioni che il pensiero di Basaglia e la sua opera hanno generato nel campo della salute mentale e per riflettere su quanto il suo messaggio sia ancora attuale e necessario.

Dopo una pausa nelle sue attività sul territorio, l’Associazione DiAPsi – che da anni si impegna nella sensibilizzazione dell’opinione pubblica sul disagio psichico, nella facilitazione dei rapporti tra famiglie e servizi pubblici e nell’informazione delle famiglie sui loro diritti – torna con un’iniziativa, in collaborazione con il Dipartimento di Salute Mentale dell’ASL TO4, che rappresenta una preziosa occasione di approfondimento e sensibilizzazione sulle tematiche centrali della sua missione.

Un’eredità rivoluzionaria: la legge 180 e oltre
Franco Basaglia è stato il pioniere di una rivoluzione culturale e scientifica che ha restituito dignità, diritti e voce alle persone con disturbi psichiatrici. Con il suo lavoro, culminato nella promulgazione della Legge 180 del 1978 – universalmente nota come “Legge Basaglia” – ha portato alla chiusura dei manicomi in Italia, inaugurando un nuovo modello di cura basato sul rispetto della dignità e dei diritti delle persone con disagio psichico. Un momento storico che ha segnato una svolta nella psichiatria e che oggi, a cento anni dalla nascita del suo promotore, merita di essere ricordato e riletto alla luce delle sfide attuali.
Attraverso interventi di esperti e testimoni, l’incontro offrirà uno spazio di riflessione e discussione sui cambiamenti introdotti dalla Legge 180, sull’impatto sociale e culturale del messaggio di Basaglia e sulle prospettive attuali della psichiatria, interrogandosi su come il pensiero di Basaglia possa ispirare soluzioni per problemi attuali e sfide future.
La sua lezione resta fondamentale per una psichiatria che metta al centro la persona, i suoi bisogni e la sua storia, opponendosi all’eccessiva medicalizzazione e alla reclusione.

L’importanza di mantenere vivo il messaggio di Basaglia
In un’epoca in cui il disagio psichico aumenta e lo stigma sociale persiste, il messaggio di Basaglia continua a essere un faro che ci ricorda l’importanza della centralità della persona e del rispetto dei suoi diritti. Celebrarne il centenario significa non solo rendere omaggio alla sua figura, ma anche riaffermare l’impegno per una psichiatria umana, inclusiva e rispettosa.

Sciopero di venerdì 13 dicembre 2024

Dettagli della notizia

Data:

06 dicembre 2024

news
news

Sciopero di venerdì 13 dicembre 2024

E’ stato proclamato uno sciopero nazionale di tutte le categorie pubbliche, private, delle lavoratrici e lavoratori atipici e braccianti indetto dalla Confederazione USB.

In tale occasione alcune prestazioni erogate dall’ASL TO4 potrebbero non essere garantite. Saranno comunque assicurati i servizi di emergenza e urgenza.

Progetto “Viaggio in Geriatria” all’Ospedale di Cuorgnè, nell’ottica di umanizzare gli spazi e favorire l’orientamento delle persone anziane ricoverate

Dettagli della notizia

Data:

06 dicembre 2024

news
news

Progetto “Viaggio in Geriatria” all’Ospedale di Cuorgnè, nell’ottica di umanizzare gli spazi e favorire l’orientamento delle persone anziane ricoverate

geriatria

Ora, le porte d’ingresso delle camere di degenza della Geriatria dell’Ospedale di Cuorgnè, diretta dalla dottoressa Claudia Gobbi, sono impreziosite da quadri raffiguranti famosissimi monumenti italiani e stranieri e alle stesse camere è stato attribuito il nome della città di cui il monumento è simbolo. E le pareti dei corridoi del reparto sono adornate da dipinti con vedute panoramiche di Torino, di Firenze, di Roma e di Venezia. Per ciascuna opera sono riportati il nome dell’autore, la tecnica utilizzata e il QRcode per prendere visione del video di realizzazione. Tutto questo è il risultato del progetto “Viaggio in Geriatria”, grazie al lavoro della restailer Elisa Lunardon e dei suoi collaboratori.

La premessa del progetto è costituita dal fatto che il ricovero ospedaliero rappresenta, soprattutto per le persone anziane, un grave disagio, che si aggiunge alla sofferenza generata dalla patologia. A questo disagio, spesso fanno seguito complicanze come la comparsa di delirium.

Il progetto si pone, quindi, diversi obiettivi: umanizzare gli spazi ospedalieri e renderli più gradevoli, fornire alle persone ricoverate un mezzo utile per orientarsi nell’ambiente, riducendo gli episodi di disorientamento, e stimolare ricordi, riflessioni e consapevolezze come strumento di cura. Gli operatori del reparto contribuiscono quotidianamente al progetto, incoraggiando le persone ricoverate a utilizzare il simbolo artistico per riconoscere la propria camera di degenza e a soffermarsi per guardare e riconoscere le diverse opere.

Il progetto non si esaurisce con questo lavoro, perché l’impegno per migliorare il comfort delle persone anziane ricoverate è in continua evoluzione.
 

Link:
Vai al Canale YouTube dell'ASL TO4 dove è pubblicato il video di presentazione del Progetto, a cura della dottoressa Claudia Gobbi

I nuovi Direttori di struttura complessa che hanno preso servizio in queste ultime settimane: Giacomo Machetta in ORL, Elisabetta Bussi Roncalini al SerD, Ivano Amedeo al Servizio Veterinario Area A

Dettagli della notizia

Data:

25 novembre 2024

news
news

I nuovi Direttori di struttura complessa che hanno preso servizio in queste ultime settimane: Giacomo Machetta in ORL, Elisabetta Bussi Roncalini al SerD, Ivano Amedeo al Servizio Veterinario Area A

In queste ultime settimane hanno preso servizio tre nuovi Direttori di struttura complessa, il dottor Giacomo Machetta in Otorinolaringoiatria, la dottoressa Elisabetta Bussi Roncalini al Servizio per le Dipendenze (SerD) e il dottor Ivano Amedeo al Servizio Veterinario Area A (Sanità Animale).

Laureato in Medicina e Chirurgia nel 1991, il dottor Machetta ha conseguito la specializzazione in Otorinolaringoiatria nel 1995 presso l’Università degli Studi di Torino. Nei primi anni della carriera professionale, ha svolto la propria attività lavorativa all’Ospedale Mauriziano di Lanzo, all’Ospedale di Ciriè e all’Ospedale di Biella. Dal 2007 è passato all’ASL TO3, all’Ospedale di Pinerolo. Nel corso degli anni ha svolto attività lavorativa diagnostica e chirurgica in tutti gli ambiti della branca ORL, dalla patologia flogistica tonsillare e del collo alla patologia funzionale e flogistica naso-sinusale, alla patologia otologica (gestione dell’ambulatorio di otologia e dell’attività otochirurgica correlata) e alla vestibologia. Il principale ambito di interesse negli ultimi quindici anni è rappresentato dall’oncologia della testa e del collo (demolitiva e ricostruttiva), dalla chirurgia tiroidea e delle ghiandole salivari. L’attività chirurgica dal 2010 al 2023 è costituita da circa 4100 interventi, dei quali oltre 1100 in ambito oncologico testa-collo.

Dopo la Laurea in Medicina e Chirurgia, la dottoressa Bussi Roncalini si è specializzata in Farmacologia Clinica presso l’Università degli Studi di Milano. L’esperienza lavorativa è iniziata nel 2000 presso il Servizio per le Dipendenze dell’ASL di Bergamo e, in seguito, dell’Azienda Socio Sanitaria Territoriale (ASST) Papa Giovanni XXIII di Bergamo, oltre che, per breve periodo, presso il Servizio Dipendenze dell’allora ASL 4 di Torino. Dispone di una consolidata esperienza nei servizi territoriali per le dipendenze, comprensiva di una lunga attività quale Responsabile del SerD all’interno della Casa Circondariale “Don Fausto Resmini” di Bergamo.

Il dottor Amedeo è un medico veterinario con oltre trent’anni di esperienza nel settore della Sanità Pubblica Veterinaria, acquisita nell’ambito dell’ASL TO4 e delle precedenti Aziende Sanitarie poi confluite nell’ASL TO4. Ha avuto incarichi di responsabilità, tra cui la direzione della struttura semplice Sanità Animale e la referenza per l’Anagrafe Zootecnica.

Sciopero di venerdì 29 novembre

Dettagli della notizia

Data:

19 novembre 2024

news
news

Sciopero di venerdì 29 novembre

E’ stato proclamato sciopero nazionale di tutto il personale a tempo determinato e indeterminato di tutti i comparti aree pubbliche e le categorie del lavoro privato e cooperativo per il 29 novembre 2024 indetto da CGIL – UIL – SGB – ADL COBAS – CLAP – COBAS CONFEDERAZIONE – SIAL – COBAS – USI UNIONE SINDACALE ITALIANA - SISA.

In tale occasione le prestazioni erogate dall’ASL TO4 potrebbero non essere garantite. Saranno comunque assicurati i servizi di emergenza e urgenza.

Fascicolo sanitario elettronico 2.0, continua la campagna di informazione nazionale. Fino al 17 dicembre è attivo il servizio di opposizione al pregresso

Dettagli della notizia

Data:

18 novembre 2024

Argomenti
Donne
senologia
senologia

Fascicolo sanitario elettronico 2.0, continua la campagna di informazione nazionale. Fino al 17 dicembre è attivo il servizio di opposizione al pregresso

fseContinua la campagna di informazione nazionale sul Fascicolo Sanitario Elettronico 2.0 “Sicuri della nostra salute”, lo strumento che il Servizio sanitario sta potenziando, con i fondi del PNRR, per migliorare l’assistenza. Contiene infatti servizi, dati e documenti sanitari in sicurezza e permette al personale sanitario di consultarli ovunque, anche in situazioni di emergenza. La consultazione del proprio Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) da parte dei professionisti sanitari è soggetta al consenso dell'assistito.

La campagna è realizzata dal Ministero della Salute, di concerto con il Dipartimento della trasformazione digitale della Presidenza del Consiglio e il Ministero dell’economia e delle finanze, in collaborazione con le Regioni e le Province autonome.

In linea con quanto disposto dall’Autorità garante per la protezione dei dati personali, la campagna informa anche sulla possibilità di opporsi all’inserimento automatico nel fascicolo dei documenti sanitari generati da eventi clinici riferiti alle prestazioni erogate dal Servizio sanitario nazionale prima del 19 maggio 2020 (facoltà di opposizione al pregresso).

Il cittadino può esprimere la facoltà di opposizione al pregresso fino al 17 dicembre 2024 tramite il servizio "FSE - Opposizione al pregresso" disponibile online nel Sistema Tessera Sanitaria (TS), con una delle seguenti modalità:
• accesso con autenticazione SPID, CIE o TS-CNS
• accesso senza autenticazione, inserendo il codice fiscale, il numero della tessera sanitaria e la sua data di scadenza oppure, per i cittadini in possesso del codice STP (Straniero Temporaneamente Presente), inserendo il codice STP, la regione e la data di rilascio del codice.

Se, invece, il cittadino desidera esprimere l'opposizione al pregresso con il supporto di un operatore abilitato e formato, può rivolgersi a uno dei Punti Assistito dell’ASL TO4.
Qualora il cittadino si rechi al Punto Assistito per esprimere l'opposizione al pregresso per se stesso, deve portare con sé unicamente il documento di riconoscimento. Qualora intenda esprimere l’opposizione al pregresso per altri (in qualità di genitore, delegato, tutore o amministratore di sostegno) deve anche portare con sé la documentazione pubblicata nella pagina dedicata al FSE di questo sito.

Fino al 17 dicembre 2024 il cittadino potrà effettuare/revocare la scelta di opposizione al pregresso anche più volte, ma dopo tale data, se avrà espresso la scelta di opposizione al pregresso non potrà più richiedere che il suo FSE sia alimentato con i documenti sanitari generati prima del 19 maggio 2020. Allo stesso modo, il cittadino che entro il 17 dicembre 2024 non abbia effettuato la scelta di opposizione al pregresso non potrà più esprimere tale scelta e il suo FSE sarà alimentato anche con i documenti sanitari generati prima del 19 maggio 2020.
 

Link:
Per ulteriori informazioni sul FSE vai alla pagina dedicata di questo sito
Per ulteriori informazioni sulla facoltà di opposizione al pregresso vai al portale "Sistema Tessera Sanitaria" del Ministero dell'Economia e delle Finanze

Convegno interaziendale e interregionale “Aggiornamenti in Senologia” (Strambino, 22-23 novembre 2024)

Dettagli della notizia

Data:

13 novembre 2024

Argomenti
Donne
senologia
senologia

Convegno interaziendale e interregionale “Aggiornamenti in Senologia” (Strambino, 22-23 novembre 2024)

 

senologia

Come ormai consuetudine, anche quest’anno l’ASL TO4 ha organizzato un Convegno interaziendale e interregionale sul tema “Aggiornamenti in Senologia”, che si terrà a Strambino nelle prossime giornate di venerdì 22 e sabato 23 novembre. Responsabili scientifici dell’evento formativo il dottor Sebastiano Patania, Direttore della struttura complessa Radiologia Ciriè della stessa ASL TO4, e il dottor Vincenzo Marra, Direttore della struttura complessa Radiologia Senologia di Screening del Presidio Ospedaliero Sant’Anna, Azienda Ospedaliero-Universitaria Città della Salute e della Scienza di Torino.

Obiettivo del Convegno, mettere a fuoco diversi argomenti della diagnostica senologica moderna, attraverso la partecipazione di esperti da diverse regioni italiane, dal nord alle isole, con modalità didattiche varie comprendenti lezioni frontali, tavole rotonde con confronto di esperienze ed esercitazioni pratiche.

Il Convegno sarà un’occasione di incontro tra radiologi senologi, esperti e meno esperti, chirurghi, anatomopatologi, oncologi, radioterapisti e professionisti di altre specialità, al fine di migliorare sempre di più la qualità della diagnosi e della cura nel carcinoma mammario.

Gli argomenti trattati riguarderanno:
• le procedure operative (VAB, VAE, localizzazioni preoperatorie con nuovi dispositivi), con particolare riguardo alle novità;
• un momento multidisciplinare in cui saranno discussi gli aspetti organizzativi e pratici delle Breast Unit;
• la mammografia con mezzo di contrasto (CEM), che sta affiancando la risonanza magnetica e che potrebbe sostituirla per la maggior parte delle sue indicazioni, essendo più rapida e meno costosa e potenzialmente molto più accessibile, sia come modalità diagnostica sia come guida a prelievi bioptici;
• l’intelligenza artificiale, che sta passando dalla fase di studio a quella di impiego pratico e che sarà verosimilmente assistente costante e fidata del radiologo senologo nei prossimi anni.

Sciopero di mercoledì 20 novembre

Dettagli della notizia

Data:

08 novembre 2024

news
news

Sciopero di mercoledì 20 novembre

E’ stato proclamato lo sciopero nazionale per l’intera giornata del 20 novembre 2024 per la Dirigenza Medica Veterinaria Sanitaria Professionale Tecnica ed Amministrativa e delle professioni sanitarie del S.S.N., infermieri e tutto il personale sanitario non medico indetto da ANAAO – ASSOMED Federazione CIMO - FESMED e NURSING UP.

In tale occasione alcune prestazioni erogate dall’ASL TO4 potrebbero non essere garantite. Saranno comunque assicurati i servizi di emergenza e urgenza.

Giovedì 7 novembre alle ore 15:00 presso il Centro Famiglie di Rivarolo Canavese, apre ufficialmente le porte il nuovo Spazio Adolescenti, un progetto nato dalla sinergia tra il C.I.S.S. 38, l'ASL TO4, la Cooperativa Andirivieni e la Cooperativa Stranaide

Dettagli della notizia

Data:

05 novembre 2024

donne
donne

Giovedì 7 novembre alle ore 15:00 presso il Centro Famiglie di Rivarolo Canavese, apre ufficialmente le porte il nuovo Spazio Adolescenti, un progetto nato dalla sinergia tra il C.I.S.S. 38, l'ASL TO4, la Cooperativa Andirivieni e la Cooperativa Stranaide

donne

In occasione del 25 novembre, Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, l’ASL TO4 da alcuni anni si fa promotrice della Rassegna “Le Radici del Coraggio”, giunta alla terza edizione. La Rassegna è proposta dalla Rete aziendale dell’ASL TO4 contro la violenza di genere, di cui sono Referenti il dottor Fabrizio Bogliatto, Direttore del Dipartimento Materno Infantile, e la dottoressa Alda Piera Pastore, Referente dell’Area Ciclo di Vita del Servizio di Psicologia Salute Adulti, in collaborazione con il Corso di Laurea in Infermieristica dell’Università degli Studi di Torino (sede di Ivrea), la Rete Didattica Corso di Laurea in Infermieristica sede TO4 Ivrea, il Comune di Ivrea e la Coop Zac!

Nella direzione di una sempre più ampia integrazione della Rete aziendale contro la violenza di genere con il territorio, sono stati invitati ad aderire alla Rassegna i Comuni afferenti all’ASL TO4, gli Enti gestori delle funzioni socioassistenziali e le Associazioni del territorio interessate dalla tematica. Le iniziative aderenti rientrano in un programma parallelo a quello aziendale e offrono interessanti proposte di sensibilizzazione alla tematica nell’arco temporale tra novembre e inizio dicembre.

L’evento di apertura della Rassegna, che si terrà giovedì 21 novembre, avrà come focus la formazione dei futuri professionisti che frequentano il Corso di laurea in Infermieristica del Polo formativo universitario Officina H di Ivrea con un evento sul tema “Abitare le pari opportunità e contrastare la violenza di genere” dal titolo “Dialogo aperto - Parole d’altro genere. Mappe sulla pari dignità”, con Monica Morini e Annamaria Gozzi, attrici del TeatrO dell’Orsa APS di Reggio Emilia.

L’apertura alla comunità è un tassello determinante al fine di sviluppare cultura e sensibilità per combattere l’indifferenza sul tema della violenza alle donne. In tale direzione, venerdì 22 novembre alle ore 21, presso il Teatro Civico Giacosa di Ivrea sarà proposto lo spettacolo della compagnia teatrale TeatrO dell’Orsa dal titolo “NUDI, le ombre della violenza sulle donne”, di e con Bernardino Bonzani e Monica Morini, video Alessandro Scillitani, collaborazione alla drammaturgia Annamaria Gozzi. Un uomo e una donna si raccontano in scena, una scena nuda per mettere a nudo la violenza sulle donne. Lo spettacolo è aperto alla cittadinanza e l’accesso è a offerta libera, fino a esaurimento dei posti.

Lunedì 25 novembre, dalle ore 9 alle 17, la Rassegna prosegue presso il Polo formativo Officina H di Ivrea in via Monte Navale con il Convegno “Il consenso nell’amore e nella cura”. Il progetto formativo è rivolto alle figure professionali sanitarie e sociali del territorio coinvolte nella prevenzione, cura e sicurezza delle donne vittime di violenza, agli enti del terzo settore e agli studenti del Corso di laurea in Infermieristica. Intervengono esperti del Coordinamento Regionale, della Rete ASL TO4 contro la violenza di genere e delle Istituzioni. Si declinerà, in tutti i suoi aspetti, il valore del consenso che viene negato alle donne che subiscono maltrattamenti, violenze fisiche, psicologiche, sessuali ed economiche. Aspetti medico legale, giuridico, sanitario, psicologico, sociale, soffermandosi anche sulla prospettiva di educazione al consenso nelle scuole e nell’espressione narrativa, attraverso la quale molte donne si danno il consenso di narrare i soprusi, i lividi, le limitazioni di libertà, uscendo dal silenzio a cui sono costrette per intimidazione o vergogna.
 

CISS 38 e ASL TO4. Rivarolo Canavese, giovedì 7 novembre inaugurazione dello Spazio Adolescenti

Dettagli della notizia

Data:

04 novembre 2024

news
news

CISS 38 e ASL TO4. Rivarolo Canavese, giovedì 7 novembre inaugurazione dello Spazio Adolescenti

Giovedì 7 novembre alle ore 15:00 presso il Centro Famiglie di Rivarolo Canavese, apre ufficialmente le porte il nuovo Spazio Adolescenti, un progetto nato dalla sinergia tra il C.I.S.S. 38, l'ASL TO4, la Cooperativa Andirivieni e la Cooperativa Stranaidea, grazie ai finanziamenti della Compagnia di san Paolo (Canavese Comunità Competente con capofila Fondazione Comunità del Canavese) e al Fondo Solidarietà messo a disposizione dai Comuni del Consorzio.

La neoconfermata Presidente del CISS 38 Carla Boggio ribadisce come “questo progetto evidenzia il lavoro che da diversi anni svolge il Consorzio in un’ottica di prevenzione e di sviluppo del benessere delle persone. L’attenzione sulla fascia adolescenziale diventa ancor più importante in un periodo in cui i ragazzi/e stanno evidenziando necessità di ascolto e attenzione da parte del mondo adulto. Inoltre diventa preziosa la collaborazione con l’ASL come concreta risposta sul territorio di una reale collaborazione e di un’azione integrata tra servizi sociali e sanitari”.

Pensato come un punto di riferimento sicuro e accogliente per tutti gli adolescenti e giovani del territorio consortile, questo spazio offre un supporto professionale su misura per le esigenze dei ragazzi.
Allo Spazio Adolescenti, i ragazzi avranno l'opportunità di affrontare temi delicati e rilevanti per la loro crescita e il loro benessere, quali sessualità, problemi scolastici, orientamento sessuale e difficoltà in ambito familiare. I professionisti presenti saranno a disposizione per ascoltare e offrire supporto, creando un ambiente sicuro dove i giovani possano esprimere le loro preoccupazioni e trovare risposte.

Lo Spazio Adolescenti si avvale della collaborazione di ostetriche ed educatori, figure qualificate con competenze sia sanitarie che educative, pronte a rispondere ai bisogni dei giovani in un contesto di ascolto e rispetto della privacy. Qui, ogni adolescente potrà confrontarsi liberamente e trovare sostegno senza il bisogno di fissare un appuntamento: l'accesso è infatti libero e gratuito.

“La Città di Rivarolo applaude alla nuova iniziativa che contribuisce a connotare positivamente le attività che si svolgono a Rivarolo Canavese a favore dell’intero territorio C.I.S.S. 38. Il tema del disagio adolescenziale si esprime ormai in troppe forme di devianza sociale con conseguenze drammatiche. Urgono soluzioni e risposte varie e articolate, da parte delle istituzioni, in grado di prevenire la diffusione dei fenomeni più allarmanti” ha commentato il Sindaco di Rivarolo Canavese, Martino Zucco Chinà.

Il servizio sarà attivo tutti i mercoledì, dalle 14:00 alle 16:00, e rappresenta un’importante opportunità per i giovani di dialogare con professionisti in un ambiente protetto.

Per ulteriori informazioni, è disponibile il numero 389.912.88.10.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2