Medici e Pediatri  Ricerca Medici e Pediatri di famiglia                 Farmacie     Ricerca Farmacie

CISS 38 e ASL TO4. Rivarolo Canavese, giovedì 7 novembre inaugurazione dello Spazio Adolescenti

Dettagli della notizia

Data:

04 novembre 2024

news
news

CISS 38 e ASL TO4. Rivarolo Canavese, giovedì 7 novembre inaugurazione dello Spazio Adolescenti

Giovedì 7 novembre alle ore 15:00 presso il Centro Famiglie di Rivarolo Canavese, apre ufficialmente le porte il nuovo Spazio Adolescenti, un progetto nato dalla sinergia tra il C.I.S.S. 38, l'ASL TO4, la Cooperativa Andirivieni e la Cooperativa Stranaidea, grazie ai finanziamenti della Compagnia di san Paolo (Canavese Comunità Competente con capofila Fondazione Comunità del Canavese) e al Fondo Solidarietà messo a disposizione dai Comuni del Consorzio.

La neoconfermata Presidente del CISS 38 Carla Boggio ribadisce come “questo progetto evidenzia il lavoro che da diversi anni svolge il Consorzio in un’ottica di prevenzione e di sviluppo del benessere delle persone. L’attenzione sulla fascia adolescenziale diventa ancor più importante in un periodo in cui i ragazzi/e stanno evidenziando necessità di ascolto e attenzione da parte del mondo adulto. Inoltre diventa preziosa la collaborazione con l’ASL come concreta risposta sul territorio di una reale collaborazione e di un’azione integrata tra servizi sociali e sanitari”.

Pensato come un punto di riferimento sicuro e accogliente per tutti gli adolescenti e giovani del territorio consortile, questo spazio offre un supporto professionale su misura per le esigenze dei ragazzi.
Allo Spazio Adolescenti, i ragazzi avranno l'opportunità di affrontare temi delicati e rilevanti per la loro crescita e il loro benessere, quali sessualità, problemi scolastici, orientamento sessuale e difficoltà in ambito familiare. I professionisti presenti saranno a disposizione per ascoltare e offrire supporto, creando un ambiente sicuro dove i giovani possano esprimere le loro preoccupazioni e trovare risposte.

Lo Spazio Adolescenti si avvale della collaborazione di ostetriche ed educatori, figure qualificate con competenze sia sanitarie che educative, pronte a rispondere ai bisogni dei giovani in un contesto di ascolto e rispetto della privacy. Qui, ogni adolescente potrà confrontarsi liberamente e trovare sostegno senza il bisogno di fissare un appuntamento: l'accesso è infatti libero e gratuito.

“La Città di Rivarolo applaude alla nuova iniziativa che contribuisce a connotare positivamente le attività che si svolgono a Rivarolo Canavese a favore dell’intero territorio C.I.S.S. 38. Il tema del disagio adolescenziale si esprime ormai in troppe forme di devianza sociale con conseguenze drammatiche. Urgono soluzioni e risposte varie e articolate, da parte delle istituzioni, in grado di prevenire la diffusione dei fenomeni più allarmanti” ha commentato il Sindaco di Rivarolo Canavese, Martino Zucco Chinà.

Il servizio sarà attivo tutti i mercoledì, dalle 14:00 alle 16:00, e rappresenta un’importante opportunità per i giovani di dialogare con professionisti in un ambiente protetto.

Per ulteriori informazioni, è disponibile il numero 389.912.88.10.

Sciopero di giovedì 31 ottobre 2024

Dettagli della notizia

Data:

24 ottobre 2024

news
news

Sciopero di giovedì 31 ottobre 2024

E’ stato proclamato sciopero nazionale per tutti i lavoratori e le lavoratrici del Pubblico Impiego per la giornata del 31 ottobre 2024 indetto da USB PUBBLICO IMPIEGO e CIB UNICOBAS.

In tale occasione alcune prestazioni erogate dall’ASL TO4 potrebbero non essere garantite. Saranno comunque assicurati i servizi di emergenza e urgenza.

L’incidentalità stradale in Piemonte al 2023

Dettagli della notizia

Data:

27 dicembre 2024

news
news

L’incidentalità stradale in Piemonte al 2023

Il report presenta i risultati dell’elaborazione dei dati Istat 2023 degli incidenti stradali accaduti
nel territorio piemontese.

10 dicembre, Incontro sul tema della gestione appropriata del farmaco veterinario

Dettagli della notizia

Data:

13 dicembre 2024

veterinario
veterinario

10 dicembre, Incontro sul tema della gestione appropriata del farmaco veterinario

veterinaria

Il decreto legislativo 218/2023 ha completato l'adeguamento nazionale alle nuove regole europee sui medicinali veterinari: scorte, prescrizione e uso razionale degli antibiotici richiedono responsabilità e competenza.
Il Servizio Veterinario Area C lavora da anni con trasparenza per aumentare la consapevolezza degli allevatori di bovini e dei medici veterinari in merito alla gestione appropriata del farmaco veterinario, in maniera da dare indicazioni precise e dettagliate sulla gestione delle ispezioni di Farmacosorveglianza
Su questi argomenti si è incentrato l’incontro tenutosi martedì 10 dicembre 2024 a Chivasso presso la Sala conferenze Croce Rossa in Via Gerbido 11 cui hanno partecipato 100 allevatori e 20 veterinari liberi professionisti, dimostrando il grande interesse del territorio per le tematiche trattate.
L'iniziativa si è svolta nell'ambito delle attività previste dall’ azione 10.9 “Sorveglianza e monitoraggio dell’impiego degli antibiotici in ambito veterinario” del Programma 10 del PLP 2024 ASL TO 4 e dagli obiettivi del PRCAR 2024.

Report sugli incidenti domestici in Piemonte

Dettagli della notizia

Data:

28 novembre 2024

news
news

18-24 novembre, Settimana mondiale di sensibilizzazione sulla resistenza antimicrobica

Dettagli della notizia

Data:

21 novembre 2024

antimicrobica
antimicrobica

18-24 novembre, Settimana mondiale di sensibilizzazione sulla resistenza antimicrobica

Prevenire la resistenza antimicrobica richiede un’azione collettiva da parte di tutti così da contrastare efficacemente la resistenza antimicrobica (AMR), attuando interventi multisettoriali utilizzando l’approccio One Health. Questo approccio olistico riconosce che la salute degli esseri umani, degli animali domestici e selvatici, delle piante e dell’ambiente in generale, compresi gli ecosistemi, sono strettamente collegati e interdipendenti.

Il tema della Settimana mondiale di sensibilizzazione sull'AMR (WAAW) 2024 è "Istruire. Sostenere. Agire ora". Il tema di quest'anno invita la comunità globale a educare sulla resistenza antimicrobica, a sostenere impegni coraggiosi e ad adottare azioni concrete in risposta alla resistenza antimicrobica.

Nel corso del 2024 l’ASL TO4 ha promosso l’attività di antimicrobial stewardship attraverso il progetto “Prima e dopo” e, tramite la struttura operativa Prevenzione Sorveglianza e Controllo Infezioni correlate all’Assistenza, aderisce e sostiene la settimana mondiale sulla resistenza antimicrobica per ricordare e sottolineare che:

• Gli antimicrobici sono agenti utilizzati per prevenire, controllare e curare le malattie infettive nell’uomo, negli animali e nelle piante, ma stanno diventando sempre più inefficaci.

• La resistenza antimicrobica si verifica quando batteri, virus, funghi e parassiti non rispondono più agli agenti antimicrobici. A causa della resistenza ai farmaci, gli antibiotici e altri agenti antimicrobici diventano inefficaci e le infezioni diventano difficili o impossibili da trattare, aumentando il rischio di diffusione, di malattie gravi e di morte.

• La resistenza antimicrobica rappresenta una delle maggiori minacce alla salute globale. • L’uso improprio e eccessivo di antimicrobici negli esseri umani, negli animali e nelle piante stanno accelerando lo sviluppo e la diffusione della resistenza in tutto il mondo.

• Le sfide alla resistenza antimicrobica sono complesse e sfaccettate, ma non sono insormontabili se sono attuati interventi multisettoriali One Health, con il contributo dei farmacisti, dei microbiologi, dei medici esperti in infettivologia, dei veterinari e dei servizi di prevenzione. Una risposta One Health alla resistenza antimicrobica aiuterà a salvare milioni di vite, a preservare gli antimicrobici per generazioni e a proteggere il futuro dagli agenti patogeni resistenti ai farmaci.

Comunicato ai sensi dell'articolo 5 del Regolamento per il funzionamento del Servizio Ispettivo dell'ASL TO4

Dettagli della notizia

Data:

19 novembre 2024

news
news

Comunicato ai sensi dell'articolo 5 del Regolamento per il funzionamento del Servizio Ispettivo dell'ASL TO4

Il comunicato è pubblicato in allegato.

Settimana Mondiale Antimicrobico-resistenza (18-24 novembre)

Dettagli della notizia

Data:

18 novembre 2024

antimicrobica
antimicrobica

Avviso pubblico per il rinnovo della Conferenza Aziendale di Partecipazione dell’ASL TO4

Dettagli della notizia

Data:

15 novembre 2024

news
news

Avviso pubblico per il rinnovo della Conferenza Aziendale di Partecipazione dell’ASL TO4

In allegato sono pubblicati l'avviso pubblico e il facsimile di domanda per richiedere l'ammissione alla Conferenza Aziendale di Partecipazione dell'ASL TO4.

Avviso pubblico al fine di acquisire proposte e/o osservazioni per il Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione e Trasparenza 2025-2027

Dettagli della notizia

Data:

15 novembre 2024

news
news

Avviso pubblico al fine di acquisire proposte e/o osservazioni per il Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione e Trasparenza 2025-2027

In allegato è pubblicato l'avviso pubblico al fine di acquisire proposte e/o osservazioni per l'aggiornamento e la predisposizione del Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione e Trasparenza 2025-2027 dell'ASL TO4.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2