Medici e Pediatri  Ricerca Medici e Pediatri di famiglia                 Farmacie     Ricerca Farmacie

Psicologia della Salute degli Adulti

E' una Struttura Operativa Semplice in staff al Direttore Sanitario

Responsabile Struttura Operativa

Dott. Marcello Giove

Descrizione

Gli ambulatori, presenti in tutti i Distretti e Presidi Ospedalieri ASL TO4, si occupano di (dai 18 anni in poi):

  • Cure Primarie su invio del Medico di Famiglia persone affette da sofferenza psicologica di grado lieve e moderato
  • Ciclo di Vita problematiche psicologiche connesse ai Consultori Familiari (accompagnamento alla nascita, depressione post partum, interruzione di gravidanza, menopausa, violenza di genere e sessuale, ecc.) e ai giovani adulti tra i 18 e i 25 anni che manifestano disagio emotivo reattivo
  • Neuropsicologia per valutazioni e sostegno psicologico a persone affette da deterioramento cognitivo/demenze, problematiche vascolari, traumi cranio encefalici, neoplasie cerebrali, altre patologie neurodegenerative (es. Parkinson, Sclerosi Multipla, ecc.) e/o loro familiari e a chi si prende cura di loro; valutazioni cognitive per patenti, valutazioni neuropsicologiche per Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA) per maggiorenni
  • Psiconcologia e cure palliative oncologiche e non sostegno psicologico a pazienti affetti da malattia oncologica e in cure palliative e/o loro familiari e a chi si prende cura di loro 
  • Psiconefrologia sostegno psicologico a persone affette da malattia renale cronica e/o loro familiari e a chi si prende cura di loro; valutazione di idoneità psicologica al trapianto renale
  • Ambulatorio Patologia ECE sostegno psicologico a persone affette da malattia cronica ECE (ad Elevata Componente Emotiva e/o comportamentale) e/o loro familiari e a chi si prende cura di loro

 

Per primo appuntamento telefonare allo 0125 414034 il lunedì dalle 10.00 alle 13.00 e il mercoledì dalle 14.00 alle 17.00

 

Contatti

telefono 0125 414034

email: psicologiasaluteadulti@aslto4.piemonte.it

Psicologia della Salute in Età Evolutiva

E' una Struttura Operativa Semplice in staff al Direttore Sanitario

Responsabile Struttura Operativa

Dott.ssa Osvalda Barbin

Descrizione

Il Servizio è un centro di psicodiagnosi e di psicoterapia per i minori che presentano difficoltà di tipo psicologico e/o relazionale e per le loro famiglie. La modalità di lavoro richiede la collaborazione della famiglia in una consultazione che ha lo scopo di comprendere le origini e gli effetti della sofferenza in atto.
Il Servizio collabora con altri servizi dell’ASL, con i Reparti Ospedalieri, con i Servizi Sociali e con gli Istituti Scolastici nell’ottica di una presa in carico multiprofessionale delle situazioni.
Il Servizio si occupa di:

  • Disturbi psicologici e relazionali del bambino, dell’adolescente e della famiglia
  • Predisposizione e attuazione di percorsi diagnostici sulla disabilità e programmi rivolti all’integrazione sociale e scolastica (disabilità, EES-Esigenze Educative Speciali)
  • Attività psicodiagnostica di valutazione per Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA)
  • Attività psicodiagnostica per i disturbi dell’attenzione e iperattività (ADHD)
  • Prese in carico di situazioni familiari su richiesta dell’Autorità Giudiziaria, con attivazione di interventi a tutela dei minori in situazione di pregiudizio e valutazioni delle capacità genitoriali
  • Valutazioni, su richiesta del Tribunale per i Minorenni, dei nuclei familiari che danno la disponibilità all’Adozione
  • Valutazioni dei nuclei familiari che danno la disponibilità all’Affidamento

 

L’accesso è su appuntamento, non serve prescrizione medica: viene effettuato un primo colloquio di triage con il minore e la famiglia per valutare la situazione, costruire un’adeguata motivazione all’intervento e ottenere il consenso informato.

 

Sedi e contatti

 

  • Borgaro Torinese

via Santi Cosma e Damiano 1

  • Lanzo Torinese

via Marchesi della Rocca 30

telefono 011 4211610 

email: psicologiaevolutiva.cirie@aslto4.piemonte.it

  • Chivasso

via Nino Costa 43

telefono 011 9176331

email: psicologiaevolutiva.chivasso@aslto4.piemonte.it

  • San Mauro Torinese

via Speranza 31

telefono 011 8212447

email psicologiaevolutiva.chivasso@aslto4.piemonte.it

  • Settimo Torinese

Ospedale - Via Santa Cristina 3

telefono 011 3021604

email: psicologiaevolutiva.settimo@aslto4.piemonte.it

  • Caluso

poliambulatorio - via Roma 22

telefono 0125 414401

email: psicologiaevolutiva.ivrea@aslto4.piemonte.it

  • Ivrea

via Saudino 3

telefono 0125 414401

email: psicologiaevolutiva.ivrea@aslto4.piemonte.it

  • Castellamonte

Presidio sanitario - piazza Nenni 1

telefono 0124 5181669

email: psicologiaevolutiva.ivrea@aslto4.piemonte.it

Prevenzione, Sorveglianza e Controllo ICA (Infezioni Correlate all'Assistenza)

E' una Struttura Operativa Semplice in staff al Direttore Sanitario

Responsabile Struttura Operativa

Dott.ssa Paola Anna Silvaplana

Descrizione

La Struttura Semplice “Prevenzione, Sorveglianza e Controllo Infezioni Correlate all’Assistenza”, collocata in staff alla Direzione Sanitaria Aziendale, attua le politiche per la gestione delle Infezioni correlate all’assistenza (ICA) e opera trasversalmente su tutti i Presidi aziendali e su tutto il territorio aziendale. 
Ha l’obiettivo di rilevare i casi di infezione allo scopo di mettere in atto adeguati interventi finalizzati ad evitare ulteriori casi; è una componente essenziale dei programmi mirati a promuovere la qualità dell’assistenza, riducendo il rischio di infezioni per i pazienti, i visitatori e gli operatori sanitari.
L’attività di Prevenzione del Rischio Infettivo ha il compito di coordinare e sviluppare tutte le iniziative mirate alla prevenzione e al controllo delle Infezioni Correlate all’Assistenza. Tale attività si esplica in tutti i settori dell’assistenza sanitaria mediante:

  • la conoscenza dei rischi per il paziente quando si sottopone ad interventi o a procedure invasive che, inevitabilmente ne compromettono le barriere protettive
  • l’approfondimento delle conseguenze di condizioni legate alla cura del paziente e in particolar modo di immuno-compromissione, come nel paziente oncologico, trapiantato, neutropenico
  • la conoscenza dei comportamenti prescrittivi e come questi ultimi influenzano e modificano l’ecosistema microbiologico a favore di quello che oggi è il rischio più rilevante: la selezione, la colonizzazione e la possibile infezione da parte di patogeni nosocomiali multi antibiotico-resistenti

Le principali funzioni della Struttura sono le seguenti:

  • elaborazione e gestione del programma di sorveglianza prevenzione e controllo delle infezioni nosocomiali e territoriali in accordo con rappresentanti dello staff medico, infermieristico, farmaceutico ed amministrativo 
  • sorveglianza sui processi di sanificazione, disinfestazione, disinfezione, sterilizzazione 
  • redazione del rapporto annuale sulle attività svolte per la prevenzione delle infezioni ospedaliere 
  • diffusione ed applicazione di regolamenti procedure e protocolli per il controllo e la prevenzione delle infezioni nelle Strutture sanitarie aziendali 
  • formazione del personale circa la previsione del rischio infettivo 
  • coordinamento del Comitato Infezioni Ospedaliere

La Struttura opera in stretto collegamento con le Direzioni Mediche di Presidio, le Direzioni Distrettuali. Collabora con i servizi: Farmaceutico, Tecnico, Ingegneria Clinica, Medico Competente, Prevenzione Protezione, in particolare per quanto concerne l’elaborazione e la gestione del programma di sorveglianza, prevenzione e controllo delle infezioni correlate all’assistenza nonché per la regolamentazione, diffusione ed applicazione di procedure e protocolli per il controllo e la prevenzione delle infezioni in tutte le Strutture Sanitarie Aziendali.

Infermiere specialiste del rischio infettivo

  • Presidio Ospedaliero Chivasso: Rosa Musca e Matei Vasile
  • Presidio Ospedaliero Ciriè Lanzo: Manuela Bello e Mara Obert
  • Presidio Ospedaliero Ivrea Cuorgnè: Silvia Naretto e Sara Greco 

 

Sedi e contatti

  • Presidio Ospedaliero Chivasso

telefono 011 9176202 - 011 9176407  
email: prevenzionerischioinfettivo.chivasso@aslto4.piemonte.it

  • Presidio Ospedaliero Ciriè-Lanzo

telefono 011 9217293 - 011 9217323  
email: prevenzionerischioinfettivo.cirie@aslto4.piemonte.it

  • Presidio Ospedaliero Ivrea-Cuorgnè

telefono 0125 414258
email: prevenzionerischioinfettivo.ivrea@aslto4.piemonte.it 

 

Gestione Contenzioso Medico-Legale

E' una Struttura Operativa Semplice in staff al Direttore Sanitario

Responsabile Struttura Operativa

Dott. Alessandro Barra

Descrizione

Si occupa della valutazione del danno alla persona in ambito Responsabilità Civile Aziendale nei confronti di Terzi. In ambito medico-legale fornisce:

  • consulenze e pareri richiesti dalla Direzione Aziendale e dalle varie SC/SS ospedaliere e territoriali, nonché dai medici di base e pediatri di libera scelta convenzionati con ASLTo4
  • consulenze per la SS Legale ed Assicurazioni ASLTo4 e per il Comitato Valutazione Sinistri impiegate nella definizione dei sinistri aperti (secondo le modalità previste dal Programma Assicurativo definito dalla Regione Piemonte)
  • supporto a tutte le figure professionali interne all'ASLTo4 al fine di creare percorsi formativi specifici tema-relati

 

Sedi e contatti

  • Ivrea

Ufficio Segreteria: via Aldisio 2, 10015 Ivrea (TO)

telefono 0125 414446

email monica.molinari@aslto4.piemonte.it                          

  • Lanzo Torinese

Ufficio Responsabile: via Bocciarelli 2, 10074 Lanzo Torinese (TO)

telefono 0123 301702

email: abarra@aslto4.piemonte.it

DiPSa (Direzione Professioni Sanitarie)

E' una Struttura Operativa Semplice in staff al Direttore Sanitario

Responsabile Struttura Operativa

Dott.ssa Clara Occhiena

Descrizione

La Di.P.Sa. è una struttura di governo dei processi assistenziali, tecnico sanitari, della riabilitazione e della prevenzione titolare dell'indirizzo, della direzione e della gestione del personale delle professioni sanitarie appartenenti alle aree professionali infermieristiche, ostetriche, tecnico sanitarie, della riabilitazione e della prevenzione nonché del personale di supporto alle attività assistenziali.

La Di.P.Sa. garantisce integrazione trasversale delle funzioni di specifica competenza per tutte le articolazioni organizzative dell'Azienda.

 

Sede e contatti

  • Chivasso

via Po 11 - piano 3

telefono 011 9176545 

Risk Management

E' una Struttura Operativa Complessa in staff al Direttore Sanitario

Direttore Struttura Operativa

Dott.ssa Vincenza Palermo

Descrizione

L'attività della S.C. Risk Management si concentra sulla prevenzione e gestione dei rischi sanitari, a cui possono essere esposti utenti e operatori, durante l'accesso ai servizi sanitari.

Attraverso un articolato sistema di Incident reporting, la S.C. Risk Management monitora capillarmente i potenziali rischi insiti in processi e sistemi al fine di garantire la Sicurezza delle cure sia alle Persone Assistite, sia a operatori e professionisti di Presidi Ospedalieri, Distretti territoriali, Studi di Medici di Medicina Generale e di Pediatri di Libera Scelta, di RSA Hospice e Strutture private accreditate con la ASLTO4.

Gli operatori e i professionisti possono inoltrare le loro segnalazioni attraverso la piattaforma aziendale di Incident reporting Eventi evitati, avversi e sentinella accessibile dalla Intranet aziendale.

Persone Assistite, familiari e caregiver possono rivolgersi alla S.C. Risk Management per segnalare criticità e disagi nell'accesso ai servizi sanitari, attraverso la piattaforma Segnalazioni anonime utenti, accessibile a questo link: https://it.surveymonkey.com/r/segnalazioniASLTO4.

Il sistema di Segnalazione anonima utenti della ASLTO4 è conforme alle Raccomandazioni dell’UE 2009/C151/01 e alle disposizioni del Ministero della Salute che: “… incoraggiano utenti, familiari, caregiver e visitatori a segnalare attivamente gli eventi sfavorevoli mediante un ambiente aperto, equo e non punitivo" e consente di inviare segnalazioni anche attraverso dispositivi mobili con QRcode:

QRcode Risk Management
QRcode per segnalazioni Risk Management

 

Sede e Contatti

 

  • Ivrea 

Via Aldisio 2 - primo piano scala sinistra

telefono 0125 414124 - 0125 414730 

email: vpalermo@aslto4.piemonte.it - riskmanagement@aslto4.piemonte.it

Prendono servizio oggi il nuovo Direttore Sanitario e il nuovo Direttore Amministrativo

Dettagli della notizia

Data:

20 gennaio 2025

area amministrativa
area amministrativa

Prendono servizio oggi il nuovo Direttore Sanitario e il nuovo Direttore Amministrativo

Direttore Sanitario dottoressa Sara Marchisio
Direttore Sanitario dottoressa Sara Marchisio

Prendono servizio oggi, lunedì 20 gennaio, il nuovo Direttore Sanitario e il nuovo Direttore Amministrativo dell’ASL TO4, rispettivamente Sara Marchisio e Michele Colasanto, nominati dal neo Direttore Generale Luigi Vercellino.

“Ricostituiamo una squadra già molto affiatata, con due professionisti di grande valore – dichiara il dottor Vercellino –. Il modello di lavoro è consolidato e ampiamente sperimentato. Non abbiamo bisogno di tempi lunghi di ambientamento, conoscendo già la realtà dell’ASL TO4, e fin da subito possiamo essere in piena operatività. Ringrazio la dottoressa Vota e il dottor Loss Robin, augurandogli buon lavoro per il nuovo prestigioso incarico”.

La dottoressa Marchisio, laureata in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Torino, ha una specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva, un dottorato di Ricerca in Epidemiologia e Sociologia delle Disuguaglianze di Salute e due Master universitari, in Direzione di Distretto Sanitario e in Economia e Politica Sanitaria. Fino al 2018 ha ricoperto, presso l’ASL di Vercelli, diversi incarichi dirigenziali nell’ambito della qualità e della programmazione sociosanitaria. Dal 2018 al 2021 è stata Direttore Sanitario d’Azienda dell’ASL TO4, ruolo che ha poi continuato a svolgere presso l’ASL di Alessandria fino a oggi.

Foto Direttore Amministrativo dottor Michele Colasanto
Direttore Amministrativo dottor Michele Colasanto

Il dottor Colasanto, laureato in Scienze Economiche Aziendali all’Università degli Studi di Pescara, si è poi perfezionato presso l’Università LUM Jean Monnet e la SDA Bocconi School of Management. Dottore commercialista e revisore dei conti, ha svolto attività di consulenza per società pubbliche e private ed è stato consulente fiscale e contabile per aziende sanitarie. Il suo profilo professionale è caratterizzato dall’esercizio di responsabilità gestionali, avendo ricoperto l’incarico di direttore generale in aziende di servizi. Dal 2020 al 2021 ha rivestito il ruolo di Direttore Amministrativo dell’ASL TO4 e poi, dal 2021 a oggi, presso l’ASL di Alessandria.

 

 

 

Programmazione Strategica e Sviluppo Risorse - sede di Chivasso (via Po, 11)
Telefono Email
Valore punto di contatto
011 9176530
osru@aslto4.piemonte.it

E’ online il nuovo sito web aziendale

Dettagli della notizia

Data:

17 gennaio 2025

news
news

E’ online il nuovo sito web aziendale

E’ online il nuovo sito web dell’ASL TO4, che è consultabile, come già il precedente, all’indirizzo www.aslto4.piemonte.it.

“I processi di comunicazione svolgono un ruolo strategico nel funzionamento e nello sviluppo di organizzazioni complesse, quali sono le Aziende sanitarie pubbliche, e delle loro relazioni con l’esterno – commenta il Direttore Generale dell’ASL TO4, dottor Luigi Vercellino. Nell’ambito dei processi di comunicazione, il sito web dell’ASL rappresenta un fondamentale strumento di informazione; sono, quindi, molto soddisfatto della realizzazione del nuovo portale, che è stato progettato per offrire un’esperienza innovativa, a supporto dell’attività degli operatori dell’Azienda e orientata alle esigenze dei cittadini, erogando informazioni e servizi in modo chiaro, rapido e accessibile”. 

Ogni aspetto del portale, dalla navigazione alla disposizione dei contenuti, è stato pensato per combinare efficacia e usabilità, garantendo un equilibrio tra funzionalità e innovazione, nel rispetto delle linee guida AgID (Agenzia per l’Italia Digitale) per il design dei siti internet e i servizi digitali della pubblica amministrazione. Infatti, a partire dalla home page, grazie ai menu e alle varie sezioni, è possibile raggiungere con pochi click le pagine di interesse dei cittadini nelle diverse aree, tra cui Organizzazione, Servizi e PrestazioniCome fare perDedicato a, Strutture Operative, In Evidenza e ASL Informa. Peraltro, il sito deve essere considerato un “cantiere permanente”, per realizzare un costante lavoro di aggiustamento in base alle esigenze dei cittadini; per questo si richiede la loro collaborazione per migliorare continuamente la qualità del portale: è sufficiente cliccare sulla voce Aiutaci a migliorare.

I contenuti sono stati organizzati con l’obiettivo di offrire un’esperienza semplice e intuitiva, in grado di guidare gli utenti verso le informazioni di cui hanno bisogno senza difficoltà. Particolare attenzione è stata posta sull’accessibilità, assicurando che il portale rispetti le normative vigenti e risulti fruibile da tutti.

Al contempo, il design è stato curato per mantenere un’estetica moderna, senza sacrificare la qualità dell’esperienza utente.

Programmazione Strategica e Sviluppo Risorse

E' una Struttura Operativa Complessa dell'Area Amministrativa

Direttore Struttura Operativa

Dott.ssa Carla Fassino

Descrizione

La Struttura svolge attività di supporto alla Direzione Generale nelle funzioni di pianificazione e di programmazione strategica e predispone i relativi atti amministrativi, e si articola nei settori “Sviluppo Risorse” e “Controllo di Gestione”.

Competenze del settore “Sviluppo Risorse”:

  • Supporto alla Direzione Aziendale per le strategie di sviluppo organizzativo
  • Relazioni sindacali
  • Sviluppo delle politiche del personale legate al sistema incentivante
  • Collaborazione con la struttura Di.P.Sa. (Direzione delle Professioni Sanitarie) e l’Ufficio “Gestione logistica sistemica e trasversale delle attività di supporto allo svolgimento delle attività assistenziali” nelle procedure per l’ottimizzazione dell’organizzazione del lavoro e nella verifica dell’appropriatezza dell’uso delle risorse umane
  • Gestione dei processi per l’attribuzione degli incarichi ai dirigenti ed al personale del comparto e relative valutazioni
  • Determinazione fondi contrattuali
  • Gestione economica delle posizioni dirigenziali e del personale del comparto e delle quote incentivanti in relazione ai fondi contrattuali.     

                                                   

Competenze del settore “Controllo di Gestione”:

  • Attività statistica: collaborazione con le Direzioni Mediche Ospedaliere e i Dipartimenti nella interpretazione e valutazioni dei flussi informativi
  • Collaborazione con la Struttura Complessa Economico-Finanziario ai fini della quadratura con la contabilità generale
  • Sviluppo e coordinamento del processo di budget aziendale per centri di responsabilità e supporto alle singole Strutture
  • Gestione dell’anagrafe sanitaria Aziendale
  • Definizione e tenuta dei centri di costo/responsabilità: coerenza del piano dei centri di costo con la Struttura organizzativa e con il piano dei conti
  • Gestione e sviluppo della contabilità analitica
  • Elaborazione di indicatori di produttività e di standard di riferimento
  • Predisposizione degli atti di programmazione secondo le indicazioni regionali (Piano di attività annuale e infra-annuale)
  • Monitoraggio del piano di attività annuale con report alla Direzione Generale e report alle Strutture operative sia di carattere preventivo che consuntivo, analisi comparativa dei dati e dei relativi scostamenti.

 

La Struttura, nei suoi due settori, svolge, inoltre, le seguenti attività:

  • Supporto alla Direzione Generale nell’elaborazione degli obiettivi aziendali
  • Supporto alla Direzione Aziendale nella predisposizione del Piano della Performance, in collaborazione con la S.C. Governo Clinico
  • Supporto alla Direzione Aziendale nella formulazione della Relazione sulla performance su base annuale, in collaborazione con la S.C. Governo Clinico
  • Supporto all’attività dell’Organismo Indipendente di Valutazione, che per lo svolgimento delle relative competenze si avvale dei locali, del personale e delle attrezzature della Struttura.

 

Sede e contatti

  • Chivasso, via Po 11

telefono 011 9176530

email: osru@aslto4.piemonte.it 

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2