
Neuropsichiatria Infantile
Direttore Struttura Operativa
Descrizione
Le attività sono rivolte a bambini e adolescenti in età compresa tra 0 e 18 anni e sono dedicate alla prevenzione, diagnosi, cura e riabilitazione per i disturbi di natura neurologica e/o psichiatrica e del neurosviluppo.
Il fine è quello di prendersi cura dei bambini e degli adolescenti che presentano le seguenti problematiche:
- patologie neurologiche (epilessia, cefalea, patologie neuromotorie, patologie neuromuscolari, sindromi malformative, ecc.)
- disordini del neurosviluppo (autismo, deficit di attenzione con iperattività, disturbi di linguaggio, disturbi di coordinazione motoria, disturbi specifici di apprendimento come la dislessia, disabilità intellettive medio-gravi)
- deficit sensoriali (ipoacusie, sordità, ipovisione, cecità)
- disturbi internalizzanti (ad esempio ritiro sociale) o esternalizzanti (ad esempio disturbo oppositivo-provocatorio e disturbo di condotta)
- patologie psichiatriche a esordio precoce (psicosi, schizofrenia, depressione, ansia, disturbo ossessivo-compulsivo)
- disturbi del comportamento alimentare (anoressia, bulimia). Le attività si avvalgono dell’integrazione delle competenze professionali di medici neuropsichiatri infantili, psicologi, logopedisti, educatori, operatori socio sanitari, fisioterapisti pediatrici e terapisti della neuropsicomotricità dell'età evolutiva, operanti presso la struttura stessa o presso la S.C. di Rieducazione Funzionale a seconda delle sedi, in stretta collaborazione con i pediatri di libera scelta e con i pediatri ospedalieri.
Sono inoltre attivi i seguenti ambulatori specialistici:
- ambulatorio dedicato al follow-up dei neonati a rischio neurologico presso le sedi Ospedaliere di Ivrea, Ciriè e Chivasso in stretta collaborazione con i Nidi Ospedalieri
- ambulatorio dedicato alla valutazione / trattamento di bambini con disturbi di ambito neuromotorio e/o neuropsicomotorio, disturbi della regolazione del comportamento e disturbi dell’organizzazione motoria presso le sedi di Settimo e Ciriè
- ambulatori di riabilitazione dell’età evolutiva presso la sedi di Ivrea, Castellamonte, Caluso
- ambulatori per la valutazione dei DSA (disturbi specifici di apprendimento) in stretta collaborazione con la S.C. di Rieducazione Funzionale e con la S.S. di Psicologia della Salute dell’Età Evolutiva
- ambulatorio per la diagnosi e la presa in carico dei Disturbi dello Spettro dell’Autismo (Nuclei DPS) nelle sedi di Borgaro, Settimo T.se e Castellamonte Nuclei DPS (Disturbi Pervasivi dello Sviluppo)
- ambulatorio multidisciplinare per la diagnosi e la presa in carico dei disturbi del comportamento alimentare in età evolutiva (ambulatorio di II livello) presso la sede di NPI di Ivrea
Si effettuano inoltre:
- consulenze per i minori ricoverati nei reparti degli Ospedali di Ivrea, Chivasso e Ciriè in relazione a problematiche di ambito neurologico e/o psichiatrico
- procedure per l’inclusione scolastica e sociale delle persone con disabilità ai sensi della Legge 104/92 in collaborazione con la struttura di Psicologia dell'Età Evolutiva
- valutazioni disabilità minori in collaborazione con altri servizi sanitari e/o socio-assistenziali ai sensi della Deliberazione di Giunta Regionale 39-1523 del 12 giugno 2020 per l'attivazione di progetti socio-assistenziali condivisi
- valutazioni e prese in carico dei minori a rischio psicoevolutivo in collaborazione con la struttura di Psicologia dell'Età Evolutiva su segnalazione dei Servizi Sociali e su provvedimenti dell’Autorità Giudiziaria (fascia 0-3 anni di età)
Sedi, contatti e modalità di prenotazione
Per prenotare una prima visita neuropsichiatrica infantile occorre una impegnativa rilasciata dal medico curante del minore.
- Sede di Borgaro Torinese, via Santi Cosma e Damiano 1
Per prenotare una prima visita neuropsichiatrica infantile telefonare al numero 011 4211617 il giovedì dalle ore 11.30 alle 13 con impegnativa rilasciata dal medico curante del minore
Per informazioni telefonare al numero 011 4211617
- Sedi di Chivasso via Nino Costa 43, Gassino via Foratella 22, Settimo T.se Via Santa Cristina 3
Per prenotare una prima visita neuropsichiatrica infantile telefonare al numero 011 9176931 il lunedì e il mercoledì dalle ore 9 alle 12 con impegnativa rilasciata dal medico curante del minore
Per informazioni telefonare ai numeri: 011 9176937 (Chivasso), 011 9817220 (Gassino) e 011 3021603 (Settimo T.se)
- Sedi di Ivrea via Saudino 3, Caluso via Roma 22, Castellamonte piazzale Nenni 1
Per prenotare una prima visita neuropsichiatrica infantile telefonare al numero 0125 253375 il lunedì e il giovedì dalle ore 9.30 alle 12.30 con impegnativa rilasciata dal medico curante del minore
Per informazioni telefonare al numero 0125 414400
Per qualsiasi altra comunicazione ad eccezione di richiesta visite, il riferimento email è: npi.ivrea@aslto4.piemonte.it
Otorinolaringoiatria (ORL) Chivasso-Ivrea
Direttore Struttura Operativa
Coordinatore Struttura Operativa
Staff Medico
Ospedale Chivasso:
- Dott. Briguglio Marco
- Dott.ssa Cerutti Marta
- Dott.ssa D'Eramo Anna
- Dott. Gallone Giorgio
- Dott. Messina Francesco
Ospedale Ivrea:
- Dott. Cena Manuele
- Dott. Cravero Luigi
- Dott.ssa De Filippi Simona
- Dott. Cigna Stefano (Tecnico Audiometria e Vestibologia)
Descrizione
- Attività ambulatoriale diagnostica delle patologie flogistiche e neoplastiche del distretto testa e collo e delle patologie otologiche
- Ambulatorio di 2° livello della patologie rino-sinusali (Chivasso)
- Ambulatorio di 2° livello foniatrico per la disfagia nelle patologie neurodegenerative (Ivrea)
- Ambulatorio di Audio vestibologia (Ivrea)
- Attività chirurgica ambulatoriale complessa delle neoplasie cutanee non melanomatose della testa e del collo
- Attività chirurgica in Day Surgery e Ordinaria delle patologie flogistiche/degenerative e delle patologie neoplastiche del distretto testa e collo
Sedi e contatti
- Chivasso
Attività Ambulatoriale ORL:
Ambulatorio visite ORL (piano terra): telefono 011 9176442 - 011 9176444
Segreteria Ambulatorio ORL (piano terra): telefono 011 9176870 - 011 9176868
email: ambulatoriospedalieri.chivasso@aslto4.piemonte.it
Attività degenza ORL:
S.C. ORL 6° Piano (degenza): telefono 011 9176982 - 011 9176162 - 011 9176115
email: orl.chivasso@aslto4.piemonte.it
- Ivrea
telefono 0125 414255 ( dalle 11,00 alle 12,00 e dalle 14,00 alle 15,00) email: ambulatorioorl.ivrea@aslto4.piemonte.it
Urologia Ivrea
Direttore Struttura Operativa
Responsabile Struttura Operativa
Coordinatore Struttura Operativa
Staff Medico
- Dott. Massimo Massarelli
- Dott. Valerio Oliveri
- Dott. Antonino Crisafulli
Descrizione
- Reparto inserito in Dipartimento Chirurgico
- Ambulatorio
- Reparto di degenza ordinaria e Day Hospital
Sede e contatti
- Ivrea
piazza Credenza 2
telefono 0125 414845
email: urologia.ivrea@aslto4.piemonte.it
Urologia Chivasso
Direttore Struttura Operativa
Responsabile Struttura Operativa
Coordinatore Struttura Operativa
Descrizione
- Reparto di degenza inserito in Dipartimento Chirurgico
- Reparto di degenza ordinaria
- Reparto di Day Hospital
- Ambulatorio
Sede e contatti
- Chivasso
via Paolo Regis 42
telefono 011 9176157
email: urologia.chivasso@aslto4.piemonte.it
Urologia
Direttore Struttura Operativa
Coordinatore Struttura Operativa
Staff Medico
- Dott. Carlo Baima
- Dott. Orazio Risiglione
- Dott. Massimo Piovano
- Dott. Danilo Abate
Descrizione
- Reparto inserito in Dipartimento Chirurgico
- Ambulatorio
- Reparto di degenza ordinaria e Day Hospital
Sede e contatti
- Ciriè
via Battitore 7
telefono 011 9217867 - 011 9217921
email: urologia.cirie@aslto4.piemonte.it
Oculistica Ciriè
Direttore Struttura Operativa
Responsabile Struttura Operativa
Coordinatore Struttura Operativa
Staff Medico
- Dott. Paolo Capriuoli
- Dott.sa Cristina Corso
- Dott. Giuseppe Demarie
- Dott.ssa Sabrina Salvini
Descrizione
- Chirurgia Oftalmoplastica (ptosi, entropion, ectropion, neoplasie palpebrali, ricostruttiva palpebrale, vie lacrimali)
- Trapianti di Cornea
- Chirurgia della cataratta e impianti secondari di lenti intraoculari (IOL)
- Chirurgia del Glaucoma (Mini-invasiva; trabeculectomie, shunt)
- Chirurgia della retina (cerchiaggio per distacco di retina, vitrectomie per retinopatia diabetica, pucker maculare, foro maculare)
- Chirurgia dello strabismo
- Iniezioni intravitreali per degenerazione maculare senile e edema maculare diabetico
- Trattamenti laser per cataratta secondaria, iridotomie, degenerazioni e rotture retiniche, retinopatia diabetica
- Topografie corneali, microscopie endoteliali, biometrie, perimetrie, Tomografia Ottica Computerizzata, fluorangiografie, angiografie con verde di indocianina
- Ambulatori di secondo livello per patologie delle vie lacrimali, oftalmoplastica, cornea, glaucoma, retina
Sedi e contatti
- Ciriè
via Battitore 7/9
telefono 011 9217397
email: oculistica.ivrea@aslto4.piemonte.it
Oculistica
Direttore Struttura Operativa
Coordinatore Struttura Operativa
Staff Medico
- Dott. Luca Belli
- Dott. Gabriella Bennani
- Dott. Paolo Capriuoli
- Dott.ssa Cristina Corso
- Dott. Giuseppe Demarie
- Dott.ssa Maria Grazia Fasana
- Dott.ssa Sabrina Salvini
- Dott. Giuseppe Sibour
- Dott. Emiliano Tempo
- Dott. Curzio Zampaglione
Descrizione
- Chirurgia Oftalmoplastica (ptosi, entropion, ectropion, neoplasie palpebrali, ricostruttiva palpebrale, vie lacrimali)
- Trapianti di Cornea
- Chirurgia della cataratta e impianti secondari di lenti intraoculari (IOL)
- Chirurgia del Glaucoma (Mini-invasiva; trabeculectomie, shunt)
- Chirurgia della retina (cerchiaggio per distacco di retina, vitrectomie per retinopatia diabetica, pucker maculare, foro maculare)
- Chirurgia dello strabismo
- Iniezioni intravitreali per degenerazione maculare senile e edema maculare diabetico
- Trattamenti laser per cataratta secondaria, iridotomie, degenerazioni e rotture retiniche, retinopatia diabetica
- Topografie corneali, microscopie endoteliali, biometrie, perimetrie, Tomografia Ottica Computerizzata, fluorangiografie, angiografie con verde di indocianina
- Ambulatori di secondo livello per patologie delle vie lacrimali, oftalmoplastica, cornea, glaucoma, retina
Sedi e contatti
- Ivrea
piazza Credenza 2
telefono 0125 414253
email: oculistica.ivrea@aslto4.piemonte.it
- Ciriè
via Battitore 7/9
telefono 011 9217397
email: oculistica.ivrea@aslto4.piemonte.it
Day Surgery Ivrea-Cuorgnè
Direttore Struttura Operativa
Responsabile Struttura Operativa
Coordinatore Struttura Operativa
Staff Medico
- Dott. Marco Beggiato
- Dott. Lorenzo Bono
- Dott.ssa Patrizia Giglio
- Dott. Ivan Lettini
- Dott. Guido Mondini
- Dott.ssa Lavinia Petrelli
- Dott. Stefano Pileci
- Dott. Roberto Scala
- Dott.ssa Federica Bergamin
Descrizione
La Struttura è costituita da un Area Ambulatoriale, un Reparto di Degenza Giornaliera (dalle ore 8 alle 20 nei giorni feriali) e un Complesso Operatorio con 3 sale operatorie per interventi di Day Surgery. Nell'Area Ambulatoriale vengono effettuate:
- Visite di Chirurgia Generale
- Manometria Anale
- Visite di Colo-Proctologia
Associate a controllo pazienti stomizzati e Riabilitazione del Pavimento Pelvico Posteriore
Gli interventi da noi effettuati in regime di Day Surgery sono:
- Ernie inguinali, crurali, ombelicali
- Piccoli Laparoceli
- Emorroidi: utilizzando oltre alle terapie escissionali, tecniche Laser, THD (Dearterializzazione Emorroidaria Transanale) e HPS (strumento non invasivo studiato per il trattamento della malattia emorroidaria mediante una emorroidopessi dearterializzante)
- Fistole anali (utilizzando anche tecnica Laser FILAC)
- Cisti pilonidali (utilizzando anche tecnica Laser SILAC)
- Ragadi anali
- Polipi del canale anale
- Condilomatosi anale e del canale anale
- Flebologia (stripping della safena, flebectomie ecc.)
- Dermochirurgia (con lembi di rotazione e di avanzamento)
- Lipomi di discrete dimensioni
- Lipofilling mammella (in esiti chirurgia mammaria)
- Micropigmentazione ricostruttiva (in esiti di chirurgia mammaria)
Sedi e contatti
- Ospedale di Cuorgnè
piazza Mussatti 5 - 2° piano
telefono Degenza 0124 654319
telefono Segreteria 0124 654216 - 0124 654277
telefono Ambulatori 0124 654284 - 0124 654283
Low Care Chirurgico sede Lanzo
Responsabile Struttura Operativa
Coordinatore Struttura Operativa
Staff Medico
- Dott. Robert Altepeter
- Dott.ssa Enrica Bertotti
- Dott. Manlio Bianco
- Dott. Giorgio Borello
- Dott.ssa Monica Carrera
- Dott. Riccardo Marsengo
- Dott. Valter Martino
- Dott.ssa Stefania Muzio
Descrizione
1. Ambulatorio visite specialistiche chirurgiche
2. Ambulatorio interventi chirurgici ambulatoriali:
- dermatochirurgia
- asportazione di cisti e formazione del sottocute
- asportazione di lipomi
- onicectomia
3. Attività chirurgica in regime di Day Surgery e ambulatoriale complessa relativa alle patologie :
- ernie inguinali, crurali e ombelicali
- varici arti inferiori
- proctologia
- patologie di cute e sottocute complesse
Sedi e contatti
- Ospedale di Lanzo
via Marchesi della Rocca 30
telefono 0123 300611 - 0123 300689