Medici e Pediatri  Ricerca Medici e Pediatri di famiglia                 Farmacie     Ricerca Farmacie

Centri Prelievo: l’emergenza sanitaria da covid-19 ha imposto di cambiare le modalità di accesso

Dettagli della notizia

Data:

11 giugno 2020

news
news

Centri Prelievo: l’emergenza sanitaria da covid-19 ha imposto di cambiare le modalità di accesso

Rimane centrale, anche nella fase 2 dell’emergenza da covid-19, la necessità di evitare assembramenti nelle strutture sanitarie, per assicurare ai cittadini la possibilità di usufruire dei servizi in sicurezza e per garantire agli operatori il massimo di protezione.

Di conseguenza, gli utenti che prima accedevano ai Centri Prelievo senza alcuna forma di prenotazione, dallo scorso 8 giugno devono prenotare la data e l’ora di accesso.
Prenotazione per la quale è fortemente raccomandata la modalità online, che è stata realizzata con un’interfaccia molto semplice ed essenziale.

Si accede alla prenotazione online:
• tramite la sezione “Servizi online” della home page di questo sito;
• tramite l’app gratuita “TuttaSalute A.S.L. TO4”, che è già disponibile per il sistema Android e che lo sarà a breve per iOS.

Qualora non sia possibile utilizzare la modalità online, è stata prevista la prenotazione telefonica (al numero 0125 414012, da lunedì a venerdì dalle ore 9 alle 17).
In questi primi giorni di prenotazione, il numero di chiamate è stato molto elevato, anche per richiedere informazioni sul servizio (mediamente, 800 chiamate giornaliere a fronte di una risposta a 550). Si presume che questi numeri si abbassino nel prossimo futuro, in modo inversamente proporzionale all’utilizzo della modalità online. Nel frattempo, l’Azienda ha acquisito due nuovi operatori per il call center telefonico, che entreranno in servizio il prossimo lunedì 15 giugno e che si aggiungono ai tre iniziali.

Si ribadisce che la prenotazione online dell’accesso ai Centri Prelievo è molto semplice: se vuoi procedere con la prenotazione dell'accesso ai Centri Prelievo clicca qui

Ospedale di Ivrea: affissa all’ingresso del Presidio un’opera donata dall’illustratore eporediese Joey Guidone come contributo e sostegno in questo momento di emergenza sanitaria

Dettagli della notizia

Data:

29 maggio 2020

news
news

Ospedale di Ivrea: affissa all’ingresso del Presidio un’opera donata dall’illustratore eporediese Joey Guidone come contributo e sostegno in questo momento di emergenza sanitaria

E’ stata affissa all’ingresso dell’Ospedale di Ivrea un’opera donata dall’illustratore professionista eporediese Joey Guidone: un’illustrazione sull’alba di un nuovo giorno per l’intera umanità. L’artista ha voluto donare quest’opera all’Ospedale di Ivrea come personale contributo all’ASL della sua città e come sostegno in questo difficile momento di emergenza sanitaria da covid-19. L’illustrazione, di dimensioni 100x130x5 cm, è un’immagine digitale stampata con pigmenti a base d’acqua su una tela di cotone.

“Quest’opera contribuisce al processo di umanizzazione dei nostri Ospedali e acquisisce un particolare valore in questo momento, perché traduce in immagine i temi della speranza e della visione ottimistica sulla fine dell’emergenza sanitaria in atto. Un sincero ringraziamento va, quindi, da parte nostra a Joey Guidone per la sua generosa donazione”, riferisce il Direttore Generale dell’ASL TO4, dottor Lorenzo Ardissone.

Centri Prelievo: l’emergenza sanitaria da covid-19 impone di cambiare le modalità di accesso

Dettagli della notizia

Data:

29 maggio 2020

news
news

Centri Prelievo: l’emergenza sanitaria da covid-19 impone di cambiare le modalità di accesso

Per contribuire a contenere la diffusione del Covid-19, e quindi per evitare assembramenti, è necessario cambiare le modalità di accesso ai Centri Prelievo dell’ASL, che non possono più essere ad accesso diretto (senza prenotazione).

Da lunedì 1° giugno, con riferimento agli accessi che avverranno a partire da lunedì 8 giugno, sarà necessaria la prenotazione della data e dell’ora di esecuzione del prelievo.
Prenotazione che può avvenire telefonicamente (al numero 0125 414012, dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle 17) o online (tramite la sezione "Servizi online" della home page di questo sito o tramite l’app gratuita “TuttaSalute A.S.L. TO4”, che è già disponibile per il sistema Android e che lo sarà a breve per iOS).

Nella prima settimana, dal 1° al 5 giugno, si può prenotare l’accesso per la settimana successiva. A partire da lunedì 8 giugno, si prenota per i cinque giorni successivi e non sono più permessi gli accessi senza prenotazione.

Paola Gianotti consegna 4.500 mascherine all'Ospedale di Ivrea

Dettagli della notizia

Data:

28 maggio 2020

news
news

Paola Gianotti consegna 4.500 mascherine all'Ospedale di Ivrea

Paola Gianotti consegna 4.500 mascherine chirurgiche all’ospedale di Ivrea dell’ASL TO4, grazie alle donazioni ricevute durante il suo record solidale.

Il 18 Aprile infatti l’atleta eporediese che detiene 3 Guinness World Record tra cui l’essere la donna più veloce del mondo ad aver circumnavigato il globo in bici ha pedalato per 12 ore in casa sui rulli per raccogliere i fondi per acquistare migliaia di mascherine chirurgiche per gli ospedali e ha messo all’asta anche la bicicletta con cui ha attraversato il Giappone da nord a sud.

L’intera pedalata è stata trasmessa in diretta per tutte le 12 ore sui suoi canali social dove sono intervenuti oltre 30 campioni e giornalisti per sostenere il progetto come Federica Brignone, Paolo Bettini, Massimiliano Rosolino, Claudio Chiappucci, Maurizio Fondriest, Alessandro Ballan, Davide Cimolai, Norma Gimondi.

Riferisce Paola Gianotti: “Ricevere tutte queste donazioni è stata una grande vittoria e consegnare oggi le mascherine all’ospedale di casa mi ha commossa ed emozionata. Anche se in questo momento siamo ripartiti, come mi è stato detto dagli operatori sanitari, le mascherine sono ancora un bene prezioso soprattutto negli ospedali. L’idea che anche solo una mascherina possa fare la differenza mi ha fatto nuovamente capire quanto sia importante lottare per aiutare chi ha più bisogno di noi.
Quest’anno per il terzo anno consecutivo dovevo anticipare il Giro d’Italia un giorno prima dei professionisti per portare avanti la campagna sul rispetto del ciclista sulla strada posizionando i cartelli in tanti comuni italiani. Il Giro d’Italia è stato momentaneamente posticipato ma io non mi sono fermata.
Il ciclismo mi ha insegnato a non mollare e per questo ho deciso di fare questa pedalata solidale e ora sono prona per una nuova iniziativa tutta rivolta al nostro Piemonte e alla sicurezza”.


Commenta il Direttore Generale dell’ASL TO4, dottor Lorenzo Ardissone: “Un grazie di cuore, da parte mia e di tutta l’Azienda, a Paola Gianotti. La nostra atleta ha voluto mettere la sua passione e il suo talento sportivo al servizio della sanità pubblica locale, con un gesto di solidarietà e generosità che le rende onore”.

L’atleta aveva già consegnato 5.000 mascherine all’ospedale Infantile Regina Margherita di Torino.
La consegna delle mascherine all’Ospedale di Ivrea è avvenuta alla presenza di Alessandro Girardi, direttore della direzione medica del presidio, grazie alla collaborazione di Cristina Doimo che ha gestito la logistica dell’evento.

La sanità pubblica ai tempi del covid-19. Vademecum per i cittadini per la "fase 2" (Ripresa delle attività sanitarie)

Dettagli della notizia

Data:

28 maggio 2020

news
news

La sanità pubblica ai tempi del covid-19. Vademecum per i cittadini per la "fase 2" (Ripresa delle attività sanitarie)

Terminata la fase acuta dell'emergenza sanitaria da covid-19, l'ASL TO4 è impegnata a garantire la riapertura graduale, a partire dal 3 giugno 2020, delle attività sanitarie. Assicurando ai cittadini l'accesso in sicurezza e agli operatori il massimo di protezione.
In allegato è pubblicato il Vademecum per i cittadini per la "fase 2" (Ripresa delle attività sanitarie).

Emergenza da covid-19: assistenza psicologica nell’ambito delle attività del Centro Clinico-Psicologico di Cure Primarie IPAP-ASL TO4

Dettagli della notizia

Data:

20 maggio 2020

news
news

Emergenza da covid-19: assistenza psicologica nell’ambito delle attività del Centro Clinico-Psicologico di Cure Primarie IPAP-ASL TO4

Per far fronte all’emergenza da Covid-19, il Centro Clinico-Psicologico di Cure Primarie IPAP-ASL TO4 ha avviato, nell’aprile 2020, il progetto “Assistenza psicologica nell’ambito delle cure primarie per l’emergenza da covid-19: supporto alla persona, alle famiglie e alle comunità di aiuto”.

Il progetto è stato presentato in risposta al Bando “Insieme tutto andrà bene” della Fondazione Compagnia di San Paolo, con la finalità di offrire sostegno psicologico ai pazienti colpiti dal covid-19, ai familiari e ai caregiver di pazienti colpiti dal covid-19, al personale sanitario impegnato nella gestione dell’emergenza e alla popolazione interessata dall’emergenza del nostro territorio.

Il progetto si interfaccia e si integra operativamente con il Servizio di ascolto psicologico telefonico dell’ASL TO4, attivato nello scorso mese di marzo e rivolto alla cittadini adulti, ai genitori di figli minori e agli operatori dell’Azienda.
Destinatari del progetto sono soggetti adulti in condizione di fragilità, di età superiore a 24 anni (l’ASL TO4 prevede già un Servizio di Psicologia per i giovani adulti, dai 18 ai 24 anni) che presentano problematiche psicologiche di tipo clinico moderate (ansia, depressione, disturbi somatoformi, disturbo post-traumatico da stress, traumatizzazione vicaria, fatica da compassione…) e riconducibili all’emergenza sanitaria legata al covid-19.

Le attività di sostegno psicologico, sul modello delle terapie brevi di prevalente orientamento psicodinamico, sono erogate in modalità a distanza (supporto telefonico e/o telematico) a titolo gratuito, in sinergia con il Servizio di Psicologia della Salute Adulti dell’ASL TO4, che ha promosso la costituzione dell’Équipe Psicologica Emergenza all’interno dell’Azienda. Équipe che comprende psicologi dello stesso Servizio di Psicologia della Salute Adulti, del Servizio di Psicologia dell’Età Evolutiva, del Dipartimento di Salute Mentale e del Dipartimento delle Dipendenze.

Si accede al Servizio tramite la linea telefonica 366.9358518, già attivata dall’ASL TO4 per il Servizio di ascolto psicologico telefonico rivolto ai cittadini adulti. Lo stesso numero telefonico sostituirà, a partire dal prossimo 1° giugno, i numeri telefonici dedicati ai genitori con figli minori e agli operatori dell’Azienda. Sempre dal 1° giugno sarà ampliato l’orario di accesso telefonico, che sarà attivo dal lunedì al giovedì dalle ore 14 alle 19 e il venerdì dalle 14 alle 17.

Il Centro Clinico-Psicologico di Cure Primarie IPAP-ASL TO4 offre all’utenza del territorio un servizio psicologico-psicoterapeutico specializzato in Cure Primarie, attraverso la professionalità di Psicologi Specializzandi in Psicoterapia e Psicoterapeuti neo-specializzati. Il Centro Clinico-Psicologico, avviato nel 2018, è promosso dall’ASL TO4 e dall’Associazione per lo studio della Psicologia Analitica e dello psicodramma junghiano (APAP) attraverso il suo organo formativo, l’Istituto di Psicologia Analitica e Psicodramma (IPAP), Scuola di Specializzazione in Psicoterapia di Ivrea http://www.ipap-jung.eu/.

Da lunedì 25 maggio anche l’ASL TO4 nel CUP regionale: inizialmente sarà possibile la prenotazione/disdetta delle prestazioni specialistiche ambulatoriali di classe “B”

Dettagli della notizia

Data:

18 maggio 2020

news
news

Da lunedì 25 maggio anche l’ASL TO4 nel CUP regionale: inizialmente sarà possibile la prenotazione/disdetta delle prestazioni specialistiche ambulatoriali di classe “B”

Per contribuire a contenere la diffusione del Covid-19 presso l’ASL TO4 rimangono temporaneamente sospese le prenotazioni delle prestazioni specialistiche ambulatoriali di classe “D” (Differibile) e “P” (Programmabile). In questa fase, peraltro, l’Azienda sta valutando le modalità da mettere in atto per richiamare gli utenti per i quali, con l’inizio dell’emergenza sanitaria in atto, era stato necessario, su disposizione regionale, sospendere le visite specialistiche e gli esami diagnostici di classe “D” e “P” già prenotate (si tratta di circa 80.000 prestazioni).

Da lunedì 25 maggio l’ASL TO4 è inserita nel Centro Unico di Prenotazione (CUP) regionale. Da tale data, quindi, i cittadini dell’ASL TO4 potranno utilizzare il numero verde 800.000.500 del CUP regionale per prenotare, modificare, cancellare le prestazioni specialistiche ambulatoriali di classe “B” (Breve). A regime, quando sarà nuovamente possibile prenotare le prestazioni specialistiche del Servizio Sanitario Nazionale di codice “D” e “P” e le prestazioni specialistiche di libera professione intramuraria, anche queste prestazioni potranno essere prenotate, modificate e cancellate tramite il numero verde del CUP regionale.

La prenotazione/disdetta può essere effettuata per le visite specialistiche e gli esami diagnostici erogati negli ospedali e nei poliambulatori dell’ASL TO4, ASL Novara, ASL Biella, ASL VCO, ASL Città di Torino, ASL Cuneo1 e presso le seguenti Aziende Ospedaliere (AO) / Aziende Ospedaliero-Universitarie (AOU): AO Mauriziano di Torino, AOU San Luigi di Orbassano, AO Santa Croce e Carle di Cuneo, AOU Maggiore della Carità di Novara.

Il servizio, che entro fine anno coinvolgerà l’intero Piemonte, è fornito tutti i giorni, sabato e domenica compresi, dalle ore 8 alle ore 20, escluse le festività nazionali, con chiamata gratuita sia da rete fissa sia da cellulare. In questa fase di emergenza sanitaria il CUP regionale effettua un orario ridotto, da lunedì a venerdì dalle ore 8 alle ore 18.

Dal 25 maggio, quindi, il numero verde del CUP regionale sostituisce i numeri telefonici del Call center aziendale per le prenotazioni delle prestazioni specialistiche. Continuano, invece, a rimanere operativi gli sportelli CUP aziendali.

Per permettere il passaggio dei dati dalle agende con i relativi appuntamenti al nuovo CUP, le prenotazioni e le disdette delle prestazioni specialistiche sono sospese nei giorni di giovedì 21 e venerdì 22 maggio (le prenotazioni e le disdette online tramite “Sistemapiemonte” sono sospese anche nelle giornate di sabato 23 e domenica 24 maggio).

Cosa offre
Il nuovo CUP regionale garantisce:
• le prenotazioni/disdette telefoniche tramite il numero verde gratuito 800.000.500, ma anche le prenotazioni/disdette online tramite il portale “La mia salute” utilizzabile sia da PC sia da dispositivo mobile e le prenotazioni/disdette tramite l’app gratuita “CUP Piemonte” disponibile per Android e iOS;
• l’invio di un sms riepilogativo con gli elementi essenziali dell’appuntamento (prestazione, luogo di effettuazione, data e ora della prenotazione);
• la chiamata automatica qualche giorno prima della prenotazione, per confermare e/o annullare l’appuntamento fissato.

Covid-19: cure con il plasma

Dettagli della notizia

Data:

15 maggio 2020

coronavirus
coronavirus

Covid-19: cure con il plasma

Il Servizio Trasfusionale dell'ASL TO4, diretto dal dottor Roberto Freilone, ha aderito allo studio regionale coordinato dalla Medicina Trasfusionale dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria Città delle Salute e della Scienza di Torino per la valutazione delle cure con il plasma nelle persone affette da forme gravi di covid-19.

Nello specifico, l’obiettivo dello studio è valutare se l’infusione di plasma iperimmune (cioè plasma contenente anticorpi neutralizzanti anti Sars-CoV-2 proveniente da soggetti convalescenti da covid-19), in aggiunta al trattamento standard, sia più efficace del solo trattamento standard (con eventuale aggiunta di plasma di soggetti non venuti a contatto con il virus Sars-CoV-2) su pazienti affetti da covid-19 con recente sviluppo di insufficienza respiratoria acuta che necessita di supporto ventilatorio.

Nell'attesa di concludere lo studio, oggi, venerdì 15 maggio, presso il Presidio Ospedaliero di Ciriè dell’ASL TO4 sono stati trattati con plasma iperimmune due pazienti affetti da covid-19 in gravi condizioni respiratorie. Il plasma iperimmune è stato reso disponibile dal Servizio di Medicina Trasfusionale dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria Maggiore della Carità di Novara, diretto dal dottor Gennaro Mascaro che per primo ha iniziato la sperimentazione in Piemonte in collaborazione con il Policlinico San Matteo di Pavia.

Riferisce il Direttore Generale dell’ASL TO4, dottor Lorenzo Ardissone: “La possibilità di utilizzare questa possibilità terapeutica si è concretizzata in tempi rapidissimi grazie alla tradizionale collaborazione tra il nostro Centro e quello di Novara”.

I risultati saranno visibili nei prossimi giorni in quanto il protocollo terapeutico prevede complessivamente tre infusioni successive per ogni paziente trattato.

Anche l’ASL TO4 celebra la Giornata Internazionale dell’Infermiere

Dettagli della notizia

Data:

14 maggio 2020

news
news

Anche l’ASL TO4 celebra la Giornata Internazionale dell’Infermiere

È in ricordo di Florence Nightingale, riconosciuta come la fondatrice dell'assistenza infermieristica moderna, che ogni anno il 12 maggio si celebra la Giornata Internazionale dell'Infermiere. Quest’anno il 12 maggio, 200esimo anniversario dalla nascita di Florence Nightingale, coincide con una fase che ha visto gli Infermieri protagonisti nell’affrontare l’emergenza sanitaria in atto, con i medici, gli altri professionisti della sanità e gli operatori socio-sanitari.

Commenta il Direttore Generale dell’ASL TO4, dottor Lorenzo Ardissone: “In questi giorni i nostri Infermieri hanno confermato la loro capacità di esprimere a livelli elevati la loro professionalità, che si concretizza nella presa in carico della persona assistita anche e soprattutto in condizioni difficili quali quelle che stiamo vivendo. Questa ricorrenza rappresenta l’occasione per ringraziarli, da parte mia e a nome di tutta la Direzione Generale, per l’impegno e la dedizione dimostrati”.

Ospedale di Ivrea: un delicatissimo intervento di microchirurgia ricostruttiva della mano portato a termine con successo su un bimbo di 7 anni

Dettagli della notizia

Data:

12 maggio 2020

news
news

Ospedale di Ivrea: un delicatissimo intervento di microchirurgia ricostruttiva della mano portato a termine con successo su un bimbo di 7 anni

Venerdì 8 maggio è giunto all’Ospedale di Ivrea un piccolo paziente di 7 anni affetto da un grave trauma alla mano sinistra, con importanti lesioni vascolari, nervose e tendinee.
Il bimbo proveniva dall’Ospedale di Domodossola, dove era stato accompagnato in seguito al trauma; previo accordo con i colleghi ortopedici dell’Ospedale di provenienza, il bambino è stato trasferito presso il Presidio Ospedaliero di Ivrea per competenza specialistica nell’ambito del trattamento dei traumi della mano.

All’arrivo il piccolo paziente è stato ricoverato in Pediatria, dove in tempi celeri sono stati eseguiti gli esami di routine pre-operatori, compreso il tampone fast per la ricerca del virus SARS-CoV-2, come previsto da protocollo aziendale. Alle ore 20 circa il bambino è stato trasferito in sala operatoria dove è stato sottoposto a un delicatissimo intervento di microchirurgia ricostruttiva della mano, durato circa quattro ore. L’intervento è stato effettuato dalle dottoresse Federica Bergamin e Francesca Mosetto della struttura di Ortopedia e Traumatologia Ivrea, specializzate nella Chirurgia della Mano, che hanno ricostruito con una tecnica di microchirurgia i vasi, i tendini e i nervi che erano stati danneggiati. Al termine dell’intervento tutte le strutture vascolari, nervose e tendinee sono apparse continenti e integre.

“Sono molto soddisfatto del lavoro svolto dalle Colleghe – riferisce il Direttore dell’Ortopedia e Traumatologia Ivrea, dottor Ugo Scarlato, che hanno dimostrato competenza e professionalità in un caso davvero delicato. Sono altrettanto soddisfatto dell’ottima collaborazione con i colleghi di Domodossola, che ci hanno coinvolto in quanto l’Ospedale di Ivrea rappresenta un centro di riferimento per la chirurgia della mano, riconosciuto a livello regionale”.

Aggiunge il Direttore Generale dell’ASL TO4, dottor Lorenzo Ardissone: “Grazie a una fattiva sinergia inter e intraziendale e a una rete organizzativa efficiente, pur in questo periodo critico dovuto all’emergenza sanitaria da covid-19 siamo riusciti a trattare in tempi ottimali il piccolo paziente, con elevatissima professionalità e una particolare doverosa attenzione alla relazione interpersonale, considerata la giovane età. Un motivo di orgoglio per la nostra Azienda”.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2