Accesso civico
Accesso civico
In questa pagina sono pubblicate le informazioni relative all'accesso civico ("semplice") e all'accesso generalizzato previste dall'articolo 5 del Decreto Legislativo 33 del 2013, così come modificato dal Decreto Legislativo 97 del 2016.
In allegato sono pubblicati i moduli per le relative istanze.
Sono pubblicati altresì il Regolamento in materia di diritto d'accesso ai documenti dati ed informazioni detenuti dall'ASL TO 4, approvato con deliberazione 1027 del 04.10.2017 ed il "Registro degli accessi".
Responsabile della Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza: Dott.ssa Celestina Galetto; cgaletto@aslto4.piemonte.it; direzione.generale@pec.aslto4.piemonte.it; telefono 0125 414744
Risorse a disposizione degli utenti
Clone of test_doc_pubblico
test_doc_pubblico
prova
Collegio di Direzione
Collegio di Direzione
Il Direttore Generale, nell’esercizio delle funzioni di governo e di direzione strategica, è coadiuvato dal Collegio di Direzione.
Con deliberazione n. 39 del 22/01/2021 è stato approvato il Regolamento del Collegio di Direzione.
Il Collegio di Direzione è presieduto dal Direttore Generale ed è formato dai seguenti componenti:
- Direttore Amministrativo
- Direttore Sanitario
- Direttori di Dipartimento
- Direttori dei Distretti Sanitari
- Direttori delle Direzioni Mediche Ospedaliere
- Dirigente/i delle prestazioni sanitarie infermieristiche, tecniche, della prevenzione, della riabilitazione e della professione ostetrica
- Un rappresentante dei Medici di Assistenza Primaria
- Un rappresentante dei Pediatri di Libera Scelta
- Un rappresentante dei Medici di Continuità Assistenziale
- Un rappresentante degli Specialisti ambulatoriali interni
Il Collegio di Direzione è un organo tecnico-consultivo dell'Azienda, assicura alla Direzione Generale una gestione operativa dell’ASL TO4 su basi collegiali ed integrate, e costituisce la sede di analisi, confronto e coordinamento tra la Direzione Generale ed i Direttori e Responsabili delle Strutture organizzative aziendali nella elaborazione delle linee di sviluppo dell’ASL.
Il Collegio di Direzione, in particolare:
- concorre al governo delle attività cliniche
- partecipa alla pianificazione delle attività, incluse la ricerca, la didattica ed i programmi di formazione, concorre alla definizione delle soluzioni organizzative per l’attuazione dell’attività libero-professionale intramuraria
- concorre allo sviluppo organizzativo e gestionale dell’ASL, con particolare riferimento all’individuazione di indicatori di risultato clinico-assistenziale e di efficienza, nonché dei requisiti di appropriatezza e di qualità delle prestazioni
- partecipa alla valutazione interna dei risultati conseguiti in relazione agli obiettivi prefissati
- è consultato obbligatoriamente dal Direttore Generale su tutte le questioni attinenti il governo delle attività cliniche
- esercita poteri di definizione, di mediazione e di sintesi nei confronti della complessiva attività di programmazione aziendale ed è obbligatoriamente sentito in relazione alle seguenti materie e attività: riqualificazione dell’assistenza e riequilibrio economico e finanziario, piano di attività, atto aziendale, piano di organizzazione, relazione socio-sanitaria aziendale, programma annuale di formazione, progetti di ricerca e innovazione, disciplina e organizzazione dell’attività libero professionale intra-muraria, programmazione del fabbisogno di personale
- funge da strumento della Direzione Generale per la comunicazione e la condivisione di informazioni gestionali tra la Direzione dell’Azienda e le sue strutture
- concorre, con la Direzione Aziendale, alla valutazione dell’attività posta in essere per il raggiungimento degli obiettivi economico-gestionali, di salute e di funzionamento dei servizi assegnati dalla Regione, nonché alla valutazione sul grado di raggiungimento dei risultati attesi
- esprime le proprie designazioni, in conformità alla normativa nazionale e regionale, per la formazione delle Commissioni esaminatrici di concorso pubblico per l’assunzione di personale dipendente
- esprime parere nei casi stabiliti dalla normativa statale e regionale
Rappresentanza dei Sindaci
Rappresentanza dei Sindaci
La Rappresentanza dei Sindaci è nominata dalla Conferenza dei Sindaci ed è costituita da non più di 5 componenti così come previsto dall’articolo 15, commi 1 e 3 della Legge Regionale 10 del 1995 ed è attualmente composta dai Sindaci dei seguenti Comuni:
- Ciriè
- Chivasso
- Cuorgnè
- Lanzo
- Settimo Torinese
Il Presidente della Rappresentanza dei Sindaci è il Sindaco del Comune di Ciriè, Vice Presidente è il Sindaco del Comune di Chivasso.
L’Ufficio di Presidenza della Conferenza dei Sindaci (Sindaco di Ivrea, Sindaco di San Sebastiano Po, Sindaco di Rivarolo) e i Presidenti dei Comitati dei Sindaci di Distretto (Sindaco di Ivrea, Sindaco di Caselle, Sindaco di Settimo Torinese, Sindaco di Chivasso, Sindaco di San Mauro, Sindaco di Castellamonte) partecipano senza diritto di voto.
Ciascuno dei componenti può delegare un Assessore o un Consigliere Comunale del proprio Ente di appartenenza, salvo che per il Presidente, per cui non è ammessa tale facoltà.
Alla Rappresentanza dei Sindaci compete:
- definire, nell’ambito della programmazione regionale, le linee di indirizzo per l'impostazione programmatica dell'attività;
- esaminare il bilancio pluriennale di previsione ed il bilancio di esercizio dell’Asl TO4 e rimettere alla Giunta Regionale le proprie osservazioni;
- verificare l'andamento generale dell'attività e contribuire alla definizione dei piani programmatici trasmettendo le proprie valutazioni e proposte al Direttore Generale e alla Regione;
- esercitare ogni altra funzione conferita dalla Conferenza con specifico mandato.
Conferenza dei Sindaci
Conferenza dei Sindaci
La Conferenza dei Sindaci è composta dai Sindaci dei Comuni rientranti nell’ambito territoriale dell’Azienda Sanitaria Locale TO4 e che attualmente sono i seguenti:
Agliè; Ala di Stura; Albiano d'Ivrea; Alpette; Andrate; Azeglio;
Bairo; Balangero; Baldissero Canavese; Balme; Banchette; Barbania; Barone Canavese; Bollengo; Borgaro; Borgiallo; Borgofranco; Borgomasino; Bosconero; Brandizzo; Brosso; Brozolo; Brusasco; Burolo; Busano;
Cafasse; Caluso; Candia Canavese; Canischio; Cantoira; Caravino; Carema; Casalborgone; Cascinette d'Ivrea; Caselle; Castagneto Po; Castellamonte; Castelnuovo Nigra; Castiglione Torinese; Cavagnolo; Ceres; Ceresole Reale; Chialamberto; Chiaverano; Chiesanuova; Chivasso; Ciconio; Cintano; Cinzano; Ciriè; Coassolo; Colleretto Castelnuovo; Colleretto Giacosa; Corio; Cossano Canavese; Crescentino; Cuceglio; Cuorgnè;
Favria; Feletto; Fiano; Fiorano Canavese; Foglizzo; Fontanetto Po; Forno Canavese; Frassinetto; Front;
Gassino Torinese; Germagnano; Groscavallo; Grosso;
Ingria; Issiglio; Ivrea;
Lamporo; Lanzo Torinese; Lauriano; Leinì; Lemie; Lessolo; Levone; Locana; Lombardore; Loranzè; Lusigliè;
Maglione; Mathi Canavese; Mazzè; Mercenasco; Mezzenile; Monastero di Lanzo; Montalenghe; Montalto Dora; Montanaro; Monteu da Po;
Noasca; Nole; Nomaglio; Oglianico;
Orio Canavese; Ozegna;
Palazzo Canavese; Parella; Pavone Canavese; Perosa Canavese; Pertusio; Pessinetto; Piverone; Pont Canavese; Prascorsano; Pratiglione;
Quagliuzzo; Quassolo; Quincinetto;
Ribordone; Rivalba; Rivara; Rivarolo Canavese; Rivarossa; Robassomero; Rocca; Romano Canavese; Ronco Canavese; Rondissone; Rueglio;
Salassa; Salerano; Saluggia; Samone; San Benigno Canavese; San Carlo Canavese; San Colombano Belmonte; San Francesco al Campo; San Giorgio Canavese; San Giusto Canavese; San Martino Canavese; San Maurizio Canavese; San Mauro Torinese; San Ponso; San Raffele Cimena; San Sebastiano da Po; Scarmagno; Sciolze; Settimo Rottaro; Settimo Torinese; Settimo Vittone; Sparone; Strambinello; Strambino;
Tavagnasco; Torrazza Piemonte; Torre Canavese; Traversella; Traves;
Usseglio;
Val di Chy; Valchiusa; Vallo Torinese; Valperga; Valprato Soana; Varisella; Vauda Canavese; Verolengo; Verrua Savoia; Vestignè; Vialfrè; Vidracco; Villanova Canavese; Villareggia; Vische; Vistrorio; Viù; Volpiano.
Presidente della Conferenza dei Sindaci è il Sindaco del Comune di Ivrea.
L’ufficio di Presidenza della Conferenza dei Sindaci è composto dal Sindaco del Comune di Ivrea, dal Sindaco del Comune di San Sebastiano Po e dal Sindaco del Comune di Rivarolo.
Ogni Sindaco può delegare in sua vece un proprio rappresentante (assessore o consigliere comunale) con delega scritta.
E’ altresì consentita la delega per la partecipazione alle sedute della Conferenza dei Sindaci ad un altro Sindaco.
In caso di dimissioni del Sindaco, e quindi di scioglimento del Consiglio Comunale, la rappresentanza del Comune è esercitata dal Commissario Straordinario che rimane in carica fino alla elezione del nuovo Sindaco.
Alla Conferenza dei Sindaci compete:
- provvedere alla definizione, nell’ambito della programmazione socio sanitaria regionale, delle linee di indirizzo per l’elaborazione del piano attuativo locale di cui all’articolo 15 della Legge Regionale 18 del 2007. Eventuali scostamenti da tali linee devono essere adeguatamente motivati dal Direttore Generale. Le linee di indirizzo sono elaborate sulla base delle previsioni dei Profili e Piani di Salute di cui all’art. 14 stessa legge;
- esaminare ed esprimere parere sul bilancio pluriennale di previsione e il bilancio di esercizio dell’Asl TO4 e rimettere alla Giunta Regionale le relative osservazioni. In caso di parere negativo la Giunta Regionale assume le proprie determinazioni con provvedimento motivato;
- esprimere i pareri previsti all’articolo 3 bis, commi 6 e 7, del Decreto Legislativo 502 del 1992, sull’operato del Direttore Generale dell’Asl;
- può richiedere alla Regione la revoca del Direttore Generale dell’Asl, nel caso previsto dall’articolo 3 bis, comma 7, del Decreto Legislativo n. 502 del 1992;
- designare un componente del Collegio Sindacale dell’Asl;
- esprimere proposte e valutazioni sull'andamento dell'ASL da sottoporre al Direttore Generale;
- esprimere parere in merito alla individuazione della sede legale definitiva dell'Azienda;
- provvedere alla costituzione, nel suo seno, della Rappresentanza composta ai sensi dell’articolo 15, comma 1, della Legge Regionale 10/95;
- esercitare ogni altra competenza ad essa riservata dalle norme Nazionali e Regionali.
Consiglio dei Sanitari
Consiglio dei Sanitari
Il Consiglio dei Sanitari è organismo elettivo dell’Azienda Sanitaria con funzioni di consulenza tecnico-sanitaria e dura in carica 5 anni.
Il Consiglio dei Sanitari dell’Asl TO4, presieduto dal Direttore Sanitario, è composto, ai sensi della Deliberazione della Giunta Regionale n. 81-1701 dell’11/12/2000, da:
- tre rappresentanti del personale sanitario laureato non medico di cui 1 farmacista, 1 psicologo e 1 biologo o chimico o fisico;
- un rappresentante del personale medico veterinario;
- due rappresentanti del personale infermieristico;
- due rappresentanti del personale tecnico sanitario;
- sette rappresentanti del personale medico dei presidi ospedalieri;
- un rappresentante del personale medico dei servizi del territorio;
- un rappresentante dei medici di medicina generale convenzionati;
- un rappresentante dei pediatri di libera scelta convenzionati;
- un rappresentante del personale della medicina specialistica convenzionata, con attribuzione di incarico a tempo indeterminato;
- un rappresentante del personale della medicina dei servizi e della guardia medica.
Il Consiglio dei Sanitari esprime il proprio parere nelle materie previste dalla normativa nazionale e regionale vigente ed i pareri si intendono favorevoli decorsi 15 giorni dalla richiesta del Direttore Generale.
Il Consiglio dei Sanitari attualmente in carica a seguito delle elezioni territoriali del 27/10/2021 è cosi composto:
- Direttore sanitario
- Ornella Vota
- Rappresentanti del personale sanitario laureato non medico
- Osvalda Caterina Barbin (Psicologa) della Struttura Semplice Psicologia della Salute dell’età evolutiva
- Massimo Pasquino (Fisico) della Struttura Semplice Dipartimentale Fisica Sanitaria
- Elena Caterina Zinetti (farmacista), della Struttura Complessa Farmacia Ospedaliera Ciriè-Ivrea
- Rappresentanti del personale medico veterinario
- Giovanni Locanetto, della Struttura Complessa Servizio Veterinario Area A
- Rappresentanti del personale infermieristico
- Marco Bentivegna della Struttura Semplice Sale Operatorie Ivrea-Cuorgnè
- Sara Moretto della Struttura Complessa Ostetricia e Ginecologia
- Rappresentanti del personale tecnico sanitario
- Melania Campolongo della Struttura Complessa R.R.F.
- Bruno Carone della Struttura Complessa R.R.F.
- Rappresentanti del personale medico del presidio ospedaliero
- Calogero Addamo della Struttura Complessa DMO Ivrea-Cuorgnè
- Sebastiano Patania della Struttura Complessa Radiologia Ciriè-Lanzo
- Claudio Moretti della Struttura Complessa Cardiologia Chivasso
- Marino Caresio della Struttura Complessa Ortopedia e Traumatologia Chivasso
- Paolo Raviola della Struttura Semplice Day Surgery Chivasso
- Marco Maria Liccardi della Struttura Complessa Anestesia e Rianimazione Chivasso
- Maria Francesca Stasi della Struttura Semplice Lungodegenza Cuorgnè
- Rappresentante del personale medico dei servizi del territorio
- Carlo Bono, della Struttura Complessa Distretto di Settimo Torinese
- Rappresentante del personale dei medici di medicina generale - ruolo unico di Assistenza Primaria
- Patrizia Tortori
- Rappresentante del personale dei medici pediatri di libera scelta
- Rosa Maria De Santis
- Rappresentante della medicina specialistica convenzionata
- Giorgio Visca
La scommessa di formare Operatori Sociali di Comunità in Canavese. Servizi più vicini agli utenti con il piano integrato GRAIESLab
Dettagli della notizia
16 giugno 2020

Emodinamica dell’Ospedale di Chivasso: eseguiti per la prima volta due interventi percutanei di cardiologia “strutturale”
Dettagli della notizia
12 giugno 2020
