Medici e Pediatri  Ricerca Medici e Pediatri di famiglia                 Farmacie     Ricerca Farmacie

Settimo corso per la formazione di Walking Leader: si è svolto oggi l’incontro di consegna degli attestati

Dettagli della notizia

Data:

30 gennaio 2020

Walking Leader
Walking Leader

Settimo corso per la formazione di Walking Leader: si è svolto oggi l’incontro di consegna degli attestati

Oggi pomeriggio, presso la sede legale dell’ASL TO4 a Chivasso, si è svolto l’incontro di consegna degli attestati di Walking Leader, rilasciati ai cittadini volontari che hanno terminato il settimo corso per la formazione di accompagnatori di gruppi di cammino.

I presupposti alla base di questo progetto – elaborato nell’ambito del Dipartimento di Prevenzione, diretto dal dottor Giovanni Mezzano, dalla struttura Promozione della Salute, diretta dal dottor Giorgio Bellan, e dalla Medicina dello Sport, diretta dal dottor Maurizio Gottin – sono contenuti nella letteratura scientifica, come ha ricordato il Direttore Sanitario dell’ASL TO4, dottoressa Sara Marchisio: “L’inattività fisica e la sedentarietà sono da considerarsi tra i fattori di rischio principali delle malattie croniche e degenerative nei Paesi industrializzati e il territorio della nostra Azienda non fa eccezione rispetto a questa tendenza, come ci confermano i dati dell’indagine “Passi” (indagine sugli stili di vita dei cittadini residenti sul territorio dell'ASL TO4). Risulta quindi importante, per promuovere la salute della nostra comunità, sperimentare e sviluppare programmi che consentano ad ampie fasce della popolazione di migliorare il proprio stile di vita, così come previsto dal Piano Nazionale della Prevenzione e dal Piano Regionale della Prevenzione della Regione Piemonte”.

E l’esercizio fisico, praticato regolarmente, insieme a una sana alimentazione rappresenta uno dei maggiori fattori protettivi della salute. “Allo scopo di diffondere la pratica della camminata, in una modalità legata alla valorizzazione delle relazioni interpersonali e dell’ambiente, – ha commentato il Direttore Generale dell’ASL TO4, dottor Lorenzo Ardissoneabbiamo voluto costruire una rete di volontari formati a svolgere il ruolo di walking leader e disponibili a organizzare gruppi di cammino in collaborazione con la nostra stessa Azienda, con le Amministrazioni comunali e con l’Associazionismo locale. Ancora una volta la sinergia con il territorio dimostra di avere un ruolo strategico per la promozione della salute della comunità”.

I destinatari finali del programma sono gli adulti over 64 anni, come previsto dal Piano Regionale della Prevenzione, ma anche:
• genitori e famiglie già coinvolti in progetti che prevedono attività di movimento con i bambini (attività di sostegno alla genitorialità), allo scopo di dare a queste iniziative progettuali elementi di continuità e di fornire un solido esempio di vita attiva anche ai più piccoli;
• soggetti adulti che, a vario titolo, vogliano sperimentare un uso attivo del proprio tempo libero godendo delle risorse locali, ambientali e culturali per mezzo della camminata con la consapevolezza di curare così anche la propria salute;
• adulti che, a causa del proprio stile di vita o della propria patologia, siano invitati a praticare la camminata dal proprio medico curante o per scelta personale.

“Il corso – ha spiegato il dottor Giorgio Bellanè arrivato alla settima edizione e vi hanno partecipato 32 volontari dotati dei requisiti richiesti. Per la loro individuazione hanno collaborato i Comuni di Balangero, Barbania, Caluso, Castiglione Torinese, Chivasso, Cuorgnè, Forno Canavese, Ivrea, Mathi, Oglianico, Ozegna, Pont Canavese, Rivara, San Carlo Canavese, Valperga, Villanova Canavese. Il programma per la diffusione dei gruppi di cammino, avviato nel febbraio 2017 e ormai consolidato e punto di riferimento per l’intera comunità, è arrivato a contare sul supporto di 212 volontari Walking Leader che, con il coordinamento della struttura di Promozione della Salute dell’ASL TO4 e il sostegno di 36 Comuni e di varie Associazioni, hanno organizzato e mantengono in attività 59 gruppi diffusi su tutto il nostro territorio. I gruppi vedono la partecipazione di circa 3000 cittadini che hanno l’opportunità di riscoprire la camminata quale semplice ed efficace strumento utile a migliorare il proprio stile di vita. Tutti i riferimenti dei gruppi di cammino attivi sono pubblicati nel sito web dell’ASL TO4, nella sezione della home page «Catalogo dei progetti di promozione della salute»”.

Ha concluso il dottor Ardissone: “La nostra intenzione è quella di estendere il più possibile questo progetto sul territorio sul modello dei corsi AFA (Attività Fisica Adattata), che è ormai già collaudato e diffuso in 33 Comuni e con circa 87 corsi in 37 sedi. Intendiamo, quindi, coinvolgere il numero più elevato possibile di Amministrazioni comunali e di Associazioni locali.................

................Il testo completo del comunicato è pubblicato in allegato

L’ASL TO4 organizza la seconda edizione de “Le Giornate Eporediesi della Salute Mentale” (Ivrea, 16-17 gennaio)

Dettagli della notizia

Data:

14 gennaio 2020

salute mentale
salute mentale

L’ASL TO4 organizza la seconda edizione de “Le Giornate Eporediesi della Salute Mentale” (Ivrea, 16-17 gennaio)

Il 16 e 17 gennaio, presso il Polo Formativo “Officine H” di Ivrea (via Monte Navale 1), si svolge la seconda edizione de “Le Giornate Eporediesi della Salute Mentale”. Giovedì 16 gennaio i lavori iniziano alle ore 14, venerdì 17 gennaio alle 9.30. L’evento, organizzato dall’ASL TO4, in particolare dalla struttura Salute Mentale Ciriè-Ivrea diretta dal dottor Giampiero De Marzi, in collaborazione con il locale Corso di Laurea in Infermieristica, è ad accesso libero e gratuito.

Se nella prima edizione, in omaggio anche alla “cultura Olivettiana” eporediese, il focus era stato centrato in particolare sull’etica della cura e sulla cura dell’etica, quest’anno il fulcro sarà imperniato su tre parole chiave: persona, percorso e creatività. Nel campo della salute mentale, infatti, è fondamentale centrare ogni progetto sulla singola persona, partendo dalle sue caratteristiche individuali e capacità di funzionamento sociale.

L’importanza di studiare la personalità di ciascuno è dimostrata anche dall’investimento che l’ASL TO4 ha fatto in tale senso, con l’incremento nell’ambito del Dipartimento di Salute Mentale, diretto dal dottor Massimo Rosa, del Servizio Integrato per la Prevenzione e il Trattamento dei Disturbi di Personalità (Centro DPAA), coordinato dalla dottoressa Silvana Lerda e già attivo da anni presso l’Ospedale di Settimo Torinese. Dal settembre scorso tale Servizio è infatti attivo anche presso il Centro di Salute Mentale di Rivarolo Canavese, al fine di facilitare l’accesso da parte dell’utenza proveniente dai territori dell’area eporediese, cuorgnatese e ciriacese. Nello specifico, hanno già effettuato una valutazione psicodiagnostica circa trenta utenti provenienti da tali territori e, di questi, circa venti hanno iniziato un percorso psicoterapeutico specifico.

L’importanza di definire, invece, un percorso all’interno dei Servizi di Salute Mentale è dimostrata dall’attenzione volta alla ricerca di un percorso terapeutico-riabilitativo da compiere insieme alla persona e ai suoi familiari, che possa prevedere, ove possibile, non solo la stabilizzazione clinica, ma anche l’inclusione sociale del soggetto. Per ottenere tali risultati occorre servirsi di competenze e di tecniche specifiche e un ruolo significativo può essere svolto anche da strumenti quali il Recovery College (nell’ambito del quale i docenti sono sia esperti per professione sia esperti per esperienza, cioè persone che hanno vissuto e vivono sulla propria pelle il disagio mentale e la sofferenza tutti i giorni, così come anche i loro familiari) e la partecipazione attiva di Utenti Familiari Esperti (UFE). Fondamentale risulta, tuttavia, anche il mantenimento di una certa dose di creatività, vista l’individualità e la specificità di ciascun progetto terapeutico e riabilitativo.

A margine dell’evento sarà possibile visitare la mostra “L’immagine che racconta”, con esposizione di quadri a cura del Laboratorio Artistico del Centro Diurno di Ivrea, nonché partecipare allo spettacolo teatrale “Manuale di volo per uomo”, interpretato dal noto cantante e attore Simone Cristicchi. L’artista si è inoltre reso disponibile, al termine dei lavori, per un incontro e confronto con i partecipanti a “Le Giornate Eporediesi”.

Ritiro Referti


Descrizione

E’ possibile ritirare online:

- i referti di laboratorio (compresa la Terapia Anticoagulante Orale – TAO)
- i referti di radiologia con le relative immagini

I referti di laboratorio che includono l'esame per HIV non sono scaricabili online in osservanza delle linee guida del Garante Privacy del 19 novembre 2009.

È possibile effettuare la consultazione dei referti online soltanto dopo il pagamento del ticket (se dovuto). I referti sono disponibili per il ritiro per 30 giorni.

Informativa privacy per ritiro Referti online (file pdf)

Come fare

Assistiti della Regione Piemonte

Possono ritirare online i referti con una delle modalità che seguono, ma in ogni caso è necessario segnalare allo sportello accettazione, il giorno in cui si effettua la prestazione e prima di iniziare la procedura amministrativa di accettazione, di voler ritirare i referti online. Di conseguenza, il cittadino riceve dall’operatore addetto allo sportello un foglio di promemoria delle prestazioni su cui è riportato l’identificativo del referto.
Gli assistiti della Regione Piemonte possono, quindi, ritirare i referti online con una delle seguenti due modalità:

1) ritiro con accesso facilitato: non è necessario utilizzare le credenziali di accesso (né SPID, né Carta di Identità Elettronica-CIE, né TS-CNS). L’identificativo del referto ricevuto in sede di accettazione amministrativa, insieme al codice fiscale e al numero di tessera sanitaria, è sufficiente per lo scarico online, una volta pagato il ticket (se dovuto). Si accede al servizio attraverso il portale regionale “Tu Salute Piemonte”:

Per informazioni in merito alla compilazione dei campi per lo scarico online semplificato dei referti clicca qui.

 

2) ritiro con credenziali di accesso: SPID oppure Carta di Identità Elettronica (CIE) oppure Tessera Sanitaria-Carta Nazionale dei Servizi (TS-CNS), accedendo al servizio “Ritiro e consultazione documenti” del proprio Fascicolo Sanitario Elettronico.
Si ricorda che il cittadino è tenuto al ritiro cartaceo del referto presso il Servizio che ha erogato la prestazione nel caso in cui non abbia fatto attestare presso lo sportello di accettazione amministrativa il ritiro online il giorno in cui ha effettuato la prestazione. In questo caso, infatti, lo scarico del referto tramite il Fascicolo Sanitario Elettronico non equivale al ritiro online (e qualora il cittadino non si rechi presso il Servizio a ritirare il referto cartaceo incorrerà nella sanzione prevista per il mancato ritiro).

 

Assistiti di altre Regioni

Possono ritirare online i referti con una delle modalità che seguono, ma in ogni caso è necessario segnalare allo sportello accettazione, il giorno in cui si effettua la prestazione e prima di iniziare la procedura amministrativa di accettazione, di voler ritirare i referti online. Di conseguenza, il cittadino riceve dall’operatore addetto allo sportello un foglio di promemoria delle prestazioni su cui è riportato l’identificativo del referto.

Gli assistiti di altre Regioni possono, quindi, ritirare i referti online con una delle seguenti due modalità:

1) ritiro con accesso facilitato: non è necessario utilizzare le credenziali di accesso (né SPID, né Carta di Identità Elettronica-CIE, né TS-CNS). L’identificativo del referto ricevuto in sede di accettazione amministrativa, insieme al codice fiscale e al numero di tessera sanitaria, è sufficiente per lo scarico online, una volta pagato il ticket (se dovuto). Si accede al servizio attraverso il portale regionale “Tu Salute Piemonte”.
Il cittadino può effettuare lo scarico online dei referti:

Per informazioni in merito alla compilazione dei campi per lo scarico online semplificato dei referti clicca qui.

 

2) ritiro con credenziali di accesso: SPID oppure Carta di Identità Elettronica (CIE) oppure Tessera Sanitaria-Carta Nazionale dei Servizi (TS-CNS), accedendo al servizio “Ritiro e consultazione documenti” del portale regionale “Tu Salute Piemonte”.
Si ricorda che il cittadino è tenuto al ritiro cartaceo del referto presso il Servizio che ha erogato la prestazione nel caso in cui non abbia fatto attestare presso lo sportello di accettazione amministrativa il ritiro online il giorno in cui ha effettuato la prestazione. In questo caso, infatti, lo scarico del referto tramite il portale regionale non equivale al ritiro online (e qualora il cittadino non si rechi presso il Servizio a ritirare il referto cartaceo incorrerà nella sanzione prevista per il mancato ritiro).

Cosa serve

Per  ritiro con accesso facilitato: non è necessario utilizzare le credenziali di accesso (né SPID, né Carta di Identità Elettronica-CIE, né TS-CNS). L’identificativo del referto ricevuto in sede di accettazione amministrativa, insieme al codice fiscale e al numero di tessera sanitaria, è sufficiente per lo scarico online, una volta pagato il ticket (se dovuto).

 

Per ritiro con credenziali di accesso: SPID oppure Carta di Identità Elettronica (CIE) oppure Tessera Sanitaria-Carta Nazionale dei Servizi (TS-CNS), accedendo al servizio “Ritiro e consultazione documenti” del portale regionale “Tu Salute Piemonte”.

Mettiamo un titolo lungo così testiamo come si comporta la griglia del calendario

dal 06 giugno 2024 al 06 giugno 2024

Descrizione breve full

gfdgfdggdfa

Mettiamo un titolo lungo così testiamo come si comporta la griglia del calendario

testettttttretsaffsda

trgragrkgjdòkflahgdòfk

gdfgagfdag

Emergenza da covid-19: indicazioni per consegne di alimenti a domicilio (Food Delivery)

Dettagli della notizia

Data:

21 aprile 2020

delivery
delivery

Emergenza da covid-19: indicazioni per consegne di alimenti a domicilio (Food Delivery)

Il documento informativo, allegato, fornisce le corrette informazioni ai produttori di alimenti (riconosciuti e registrati) che intendono recapitare direttamente i loro prodotti alimentari al domicilio del consumatore, nel rispetto delle norme igienico sanitarie e della sicurezza.

Il documento è stata elaborato a cura di: Dott. Luca Nicolandi (Nucleo Ispettivo di Vigilanza del Dipartimento di Prevenzione), Dott. Giovanni Mezzano e Dott.ssa Daniela Ferrero (Servizio Veterinario Area C), Dott. Stefano Stanzione (Servizio di Igiene degli Alimenti e della Nutrizione), Dott. Roberto Bosca e Dott. Gianni Masoero (Servizio Veterinario Area B), con la preziosa collaborazione di Guido Tallone (Agenform), Mauro Daveni (Coldiretti Torino) e Paolo Vittone (Laboratorio Chimico Camera Commercio Torino).

Avviso pubblico finalizzato all'istituzione delle Unità Speciali di Continuità Assistenziale. Procedura speciale di assegnazione incarichi

Dettagli della notizia

Data:

18 marzo 2020

news
news

Avviso pubblico finalizzato all'istituzione delle Unità Speciali di Continuità Assistenziale. Procedura speciale di assegnazione incarichi

L'avviso è pubblicato in allegato.

Emergenza da covid-19: grazie alla generosità del territorio sono stati acquistati apparecchiature e materiali per fronteggiare l’emergenza sanitaria in atto

Dettagli della notizia

Data:

12 agosto 2020

coronavirus
coronavirus

Emergenza da covid-19: grazie alla generosità del territorio sono stati acquistati apparecchiature e materiali per fronteggiare l’emergenza sanitaria in atto

Riferisce il Direttore Generale dell’ASL TO4, dottor Lorenzo Ardissone: “Una certezza, che ha gratificato e sostenuto la Direzione Generale e tutti gli Operatori dell’ASL TO4 in questo difficile momento di emergenza sanitaria da covid-19, è stata la vicinanza sensibile e generosa del territorio, che ha espresso la propria attenzione nei confronti dell’Azienda con numerosissime donazioni. Donazioni che rappresentano la testimonianza del riconoscimento della credibilità e dell’affidabilità dell’Azienda e della professionalità e dell’abnegazione degli Operatori.
Circa 1.700 soggetti – tra singoli Cittadini, Associazioni e Imprese – hanno espresso concretamente solidarietà all’Azienda. Le loro azioni di generosità, a dimostrazione nei fatti di quanto la sanità pubblica locale sia considerata di qualità, ammontano complessivamente a circa 748 mila euro. A questa somma si aggiungono 600 mila euro da parte di Intesa Sanpaolo, per un totale di circa 1 milione e 348 mila euro.
Che siano poche decine di euro o somme rilevanti, ringraziamo tutti con sincera riconoscenza. A tutti arrivi il nostro abbraccio virtuale, a nome mio personale, dell’intera Direzione Generale e di tutti gli Operatori dell’ASL TO4”.


La somma raccolta è stata utilizzata per i seguenti acquisti legati all’emergenza sanitaria in atto (con una spesa totale di circa 1 milione e 352 mila euro):
• quattro ventilatori polmonari, destinati alle aree sub-intensive delle Rianimazioni degli Ospedali di Ciriè e di Ivrea e della Medicina dell'Ospedale di Chivasso (spesa complessiva circa 57 mila euro);
• apparecchiature necessarie per allestire una nuova area di terapia intensiva al terzo piano del blocco A dell’Ospedale di Ivrea (sei monitor per il controllo dei parametri vitali con i relativi accessori e due elettrocardiografi); spesa complessiva circa 84 mila euro;
• un ventilatore polmonare per la Rianimazione dell’Ospedale di Ivrea (spesa complessiva circa 11 mila euro);
• cinque pulsossimetri palmari e sei monitor per il controllo dei parametri vitali da destinare a reparti vari degli Ospedali dell’ASL TO4 (spesa complessiva circa 20 mila euro);
• tre unità mobili di radiografia, una per la Radiologia dell’Ospedale di Chivasso, una per la Radiologia dell’Ospedale di Ciriè e una per la Radiologia dell’Ospedale di Ivrea (spesa complessiva circa 180 mila euro);
• dodici ecografi completi di accessori per gli Ospedali aziendali: uno per ogni Pronto Soccorso (Chivasso, Ciriè, Cuorgnè, Ivrea), uno per ciascuna Rianimazione (Chivasso, Ciriè, Ivrea), uno per la Medicina di Chivasso, uno per la Medicina di Ciriè, uno per la Medicina di Ivrea, uno per la Geriatria di Cuorgnè e uno per la Lungodegenza di Lanzo (spesa complessiva circa 246 mila euro);
• un’apparecchiatura di radiografia portatile completa di accessori per il Servizio di Radiologia Domiciliare (spesa complessiva circa 48 mila euro);
• trentatré comodini e trentatré armadietti per allestire il reparto covid dell’Ospedale di Cuorgnè (spesa complessiva circa 27 mila euro);
• cinquecento tute impermeabili per la protezione degli operatori (spesa complessiva circa 18 mila euro);
• seicento test per Sars-CoV-2 e tre apparecchiature dedicate (spesa complessiva circa 42 mila euro);
• un apparecchio per doppler trans-cranico bilaterale portatile (spesa complessiva circa 10 mila euro);
• una centrale di monitoraggio e otto monitor destinati alle tre Rianimazioni dei Presidi Ospedalieri dell’ASL TO4 (Chivasso, Ciriè, Ivrea) e l’aggiornamento della TAC dell’Ospedale di Ciriè (spesa complessiva circa 139 mila euro);
• undici apparecchi di anestesia, che possono essere utilizzati anche per la ventilazione polmonare (spesa complessiva circa 470 mila euro).

Donazioni all'ASL TO4 per l'emergenza da Coronavirus Covid-19

Dettagli della notizia

Data:

10 marzo 2020

virus
virus

Donazioni all'ASL TO4 per l'emergenza da Coronavirus Covid-19

Anche con un piccolo gesto si può fare tanto, per tutti!

Stiamo ricevendo richieste da persone e associazioni che vogliono aiutare l’ASL TO4 con donazioni liberali per far fronte all’emergenza da Coronavirus Covid-19.
L’aiuto di tutti, ciascuno con le proprie possibilità, è per noi fondamentale per superare le difficoltà che siamo chiamati a fronteggiare in questi giorni.
Grazie di cuore!


Il conto corrente a cui possono essere effettuate le donazioni è il seguente:

IBAN: IT 81 S 03069 30540 100000046184
Codice BIC: BCITITMM
Banca Intesa Sanpaolo Agenzia di Ivrea, piazza Balla 7, 10015 Ivrea
intestato all'ASL TO4
indicando nella causale "Donazione Covid-19" seguito da cognome, nome, codice fiscale del benefattore (facoltativo: e-mail, indirizzo e recapito telefonico).

Ulteriori informazioni

Ulteriori informazioni

Puoi donare all'ASL TO4 anche tramite la campagna di raccolta fondi online "Emergenza COVID-19 - Sosteniamo l'AslTO4" pubblicata sulla piattaforma Rete del Dono. Dona con carta di credito/paypal/Satispay.
 

Image removed.


Per i residenti in Italia valgono i benefici fiscali previsti dalla normativa vigente per le donazioni per covid-19.

 

 

Comunicato ASL TO4: "Emergenza da covid-19: grazie alla generosità del territorio sono stati acquistati apparecchiature e materiali per fronteggiare l'emergenza sanitaria in atto"

Comunicato ai sensi dell'articolo 5 del Regolamento per il funzionamento del Servizio Ispettivo dell'ASL TO4

Dettagli della notizia

Data:

06 febbraio 2020

new
new

Comunicato ai sensi dell'articolo 5 del Regolamento per il funzionamento del Servizio Ispettivo dell'ASL TO4

Il comunicato è allegato

Tempi e liste di attesa

Tempi e liste di attesa

In questa sezione sono pubblicati i tempi e le liste di attesa per accedere ai servizi dell'Asl TO4, aggiornati periodicamente

 

 

Guida alla lettura

Vai alla pagina
Tempi di attesa previsti per i ricoveri ospedalieri

Vai alla pagina
Tempi di attesa previsti per visite ed esami specialistici

Vai alla pagina
Criteri di formazione delle liste di attesa

Vai alla pagina
Ambiti di garanzia individuabili (per le prestazioni specialistiche ambulatoriali)

Vai alla pagina
Programma Attuativo Aziendale (PAA)

Vai alla pagina
Percorsi di tutela disponibili

Vai alla pagina

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2