Medici e Pediatri  Ricerca Medici e Pediatri di famiglia                 Farmacie     Ricerca Farmacie

I nuovi Direttori di struttura complessa che hanno preso servizio in questo mese di giugno, Giovanna Vaula in Neurologia Ciriè e Renzo Clara in Chirurgia Generale Chivasso

Dettagli della notizia

In questo mese di giugno hanno preso servizio due nuovi Direttori di struttura complessa, la dottoressa Giovanna Vaula in Neurologia Ciriè e il dottor Renzo Clara in Chirurgia Generale Chivasso.

Data:

27 giugno 2024

7378
7378

I nuovi Direttori di struttura complessa che hanno preso servizio in questo mese di giugno, Giovanna Vaula in Neurologia Ciriè e Renzo Clara in Chirurgia Generale Chivasso

In questo mese di giugno hanno preso servizio due nuovi Direttori di struttura complessa, la dottoressa Giovanna Vaula in Neurologia Ciriè e il dottor Renzo Clara in Chirurgia Generale Chivasso.

Laureata in Medicina e Chirurgia con lode nel 1988 presso l’Università di Torino e specializzata in Neurologia nel 1992, la dottoressa Vaula ha conseguito il dottorato in Neuroscienze nel 1997. Ha lavorato per circa 20 anni presso l’Azienda ospedaliero-universitaria Città della Salute e della Scienza di Torino dove ha acquisito, quale componente dell’équipe della Stroke Unit sin dalla sua costituzione, competenze nella gestione della fase acuta dell’ictus. Ha maturato particolare esperienza nella gestione dei pazienti affetti da sclerosi multipla, svolgendo l’attività professionale in tale ambito dapprima presso la Divisione di Neurologia dell’Ospedale di Ivrea, dove ha lavorato a partire dal 1998 sino al 2004, quindi presso il Centro Sclerosi Multipla Dipartimentale della Città della Salute e della Scienza. Sin dalla tesi di dottorato ha inoltre presentato particolare interesse verso le malattie rare e genetiche, maturato dopo un periodo di formazione all’estero presso il laboratorio del professor Hyslop (laboratorio che ha contribuito alla scoperta di alcuni geni responsabili della malattia di Alzheimer) e poi attraverso la collaborazione pluriennale con la Genetica Medica dell’Università di Torino.

Il dottor Clara, laureato in Medicina e Chirurgia nel 1997 e specializzato in Chirurgia Generale nel 2003 presso l’Università degli studi di Torino, ha proseguito nel 2004 la propria formazione in chirurgia colo-proctologica presso il St.Mark's Hospital di Londra. Ha poi lavorato presso l’ASL Città di Torino, prima al Maria Vittoria e quindi al San Giovanni Bosco dove è stato Responsabile della struttura semplice di Chirurgia d'Urgenza dal 2020. Nel 2022 si è trasferito presso l'ASL TO4 dove, all’Ospedale di Chivasso, ha contribuito a implementare l'attività di chirurgia oncologica e laparoscopica. Nel corso della propria attività professionale ha acquisito approfondite competenze nell'ambito della chirurgia colo-rettale, oncologica, laparoscopica e d'urgenza. Ha all'attivo oltre 600 interventi di chirurgia colorettale maggiore, eseguiti nella maggioranza dei casi con tecniche mini-invasive.

Ospedale di Ciriè: il progetto “Accoglienza nel Colore” ha coinvolto gli Operatori nella creazione di bellezza a uso delle persone assistite e degli operatori

Dettagli della notizia

Lunedì 15 luglio, all’Ospedale di Ciriè è stato presentato il progetto “Accoglienza nel Colore”, in continuità con le esperienze già realizzate presso i Presidi ospedalieri di Chivasso e di Ivrea.

Data:

15 luglio 2024

EE2270
EE2270

Ospedale di Ciriè: il progetto “Accoglienza nel Colore” ha coinvolto gli Operatori nella creazione di bellezza a uso delle persone assistite e degli operatori

Lunedì 15 luglio, all’Ospedale di Ciriè è stato presentato il progetto “Accoglienza nel Colore”, in continuità con le esperienze già realizzate presso i Presidi ospedalieri di Chivasso e di Ivrea. Si tratta di un progetto formativo centrato sull’umanizzazione dei luoghi di cura, sostenuto dalla Direzione Generale e dalla Direzione delle Professione Sanitarie, che ha coinvolto, in un’esperienza corale, gli operatori del Presidio ospedaliero Ciriè-Lanzo per la realizzazione di pannelli decorativi destinati alle sale d’attesa. Il laboratorio ha rappresentato una duplice opportunità, produrre bellezza a uso delle persone assistite e degli operatori e rafforzare l’appartenenza degli stessi operatori al team di lavoro. La Referente del progetto, dottoressa Mirella Fontana, ha condotto la progettazione dei pannelli decorativi, lavabili e riposizionabili, sia nella scelta dei temi sia nella scelta delle tecniche pittoriche.

La finalità dell’umanizzazione ambientale è quella di realizzare luoghi di forte identità che garantiscano non solo la funzionalità del servizio per la cura, ma anche il benessere psico-fisico delle persone assistite. Il contesto di cura, per sua natura, è un luogo in cui il tempo di vita è un “tempo sospeso”. Si tratta di spazi particolarmente delicati in cui l’attesa, la paura, l’incertezza, la solitudine e la speranza creano un concentrato di emotività meritevole di attenzione, che nello specifico può essere rappresentato dal colore. Il colore è un linguaggio di comunicazione non verbale che informa, fa intervenire emozioni, condiziona l’umore ed è un efficace mezzo espressivo che influenza la relazione tra l’individuo e l’ambiente. L’obiettivo è quello di creare punti di concentrazione visiva e di intrattenimento mentale, un gioco silenzioso da osservare da soli o parlarne con il vicino.

Oltre alle realizzazioni artistiche, il contesto del laboratorio di pittura ha favorito la condivisione, la narrazione di sé, lo scoprirsi anche come persone al di là del proprio ruolo professionale (medico, infermiere, operatore socio sanitario), processo utile per armonizzare le relazioni all’interno dell’équipe. Il fine comune di prendersi cura del proprio contesto di lavoro ha arricchito la crescita personale e l’armonia del gruppo perché, come avviene per la costruzione di un puzzle, ogni operatore ha contribuito alla realizzazione di una “parte” di un “insieme”.

Ospedale di Ivrea: inaugurata la Risonanza Magnetica, disponibile per la prima volta nella storia del Presidio ospedaliero

Dettagli della notizia

Oggi, mercoledì 24 luglio, presso l’Ospedale di Ivrea è stata inaugurata la Risonanza Magnetica, disponibile per la prima volta nella storia del Presidio ospedaliero. All’evento hanno partecipato l’Assessore alla Sanità della Regione Piemonte, Federico Riboldi, il Sindaco di Ivrea, Matteo Chiantore, il Direttore Generale dell’ASL TO4, Stefano Scarpetta, Consiglieri regionali e Autorità locali.

Data:

24 luglio 2024

EE2272
EE2272

Ospedale di Ivrea: inaugurata la Risonanza Magnetica, disponibile per la prima volta nella storia del Presidio ospedaliero

Oggi, mercoledì 24 luglio, presso l’Ospedale di Ivrea è stata inaugurata la Risonanza Magnetica, disponibile per la prima volta nella storia del Presidio ospedaliero. All’evento hanno partecipato l’Assessore alla Sanità della Regione Piemonte, Federico Riboldi, il Sindaco di Ivrea, Matteo Chiantore, il Direttore Generale dell’ASL TO4, Stefano Scarpetta, Consiglieri regionali e Autorità locali.

Ora è a disposizione della comunità un’importante apparecchiatura diagnostica di ultima generazione – che è già operativa e che a regime potrà garantire 10 mila-12 mila prestazioni all’anno – in risposta a un bisogno mai soddisfatto del territorio e dell’ospedale.

"Per l'Ospedale di Ivrea avere una nuova risonanza magnetica di ultima generazione è davvero importante. Come Regione riteniamo che gli investimenti nelle nuove apparecchiature e nelle tecnologie più moderne siano fondamentali per garantire cure tempestive e un servizio efficiente ai cittadini, contribuendo ad aumentare le prestazioni erogate e a ridurre le liste d'attesa" dichiarano il Presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio e l'Assessore Regionale alla Sanità Federico Riboldi.

Dati il peso della strumentazione, di circa 3 tonnellate, e gli importanti volumi, sono stati necessari rilevanti interventi strutturali. Da qui la necessità, vista la conformazione dell’Ospedale, di praticare un’apertura sulla soletta da cui è stata calata dall’alto con una gru l’apparecchiatura.

Il controvalore economico complessivo dell’operazione, pari a circa 2 milioni e mezzo, sarà finanziato con la riduzione della mobilità passiva, consentendo quindi, in particolare ai cittadini dei Distretti di Ivrea e di Cuorgnè, di eseguire gli esami di risonanza magnetica in loco, senza doversi spostare.

Documenti

Ospedale di Ivrea, acquisito un nuovo software per il mammografo che consente di effettuare la mammografia con mezzo di contrasto

Dettagli della notizia

Data:

06 agosto 2024

EE2277.jpg
EE2277.jpg

Ospedale di Ivrea, acquisito un nuovo software per il mammografo che consente di effettuare la mammografia con mezzo di contrasto

EE2277Grazie al generoso lascito testamentario di 50 mila euro, a favore della Radiologia di Ivrea, della signora Maria Martinetti di Castellamonte, l’ASL TO4 prosegue gli investimenti per rispondere in maniera sempre più adeguata ai bisogni di salute dell’utenza.

Nello specifico, presso la Radiologia di Ivrea, con l’acquisizione di un nuovo software è possibile effettuare la mammografia con mezzo di contrasto.

Come riferisce il Direttore della struttura operativa, dottor Alessandro Depaoli, “si tratta di un'innovativa tecnica di imaging che si propone come valida alternativa alla risonanza magnetica della mammella, risultando inoltre un esame più rapido e meglio tollerato, in particolare per le persone affette da claustrofobia o da obesità”.

Introduzione - Catalogo dei progetti di promozione della salute

Mostra immagine
Off

Introduzione

La promozione della salute di una comunità rappresenta uno degli strumenti essenziali per lo sviluppo di pratiche salutari e il sostegno ai cittadini, sia nelle scelte individuali sia nell’organizzazione di percorsi che rendano tali azioni accessibili e sostenibili. Citando la Carta di Ottawa dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), la Promozione della Salute “è il processo che consente alle persone di acquisire un maggior controllo della propria salute e di migliorarla”. Le istituzioni e i cittadini, singoli o con le loro rappresentanze, possono contribuire a definire tale processo con la loro disponibilità a costruire politiche per la salute. Per questo si è scelto di pubblicare in una sezione dedicata del sito web aziendale tutti i progetti di promozione della salute dell’ASL TO4 che vedono come destinatari finali i cittadini della nostra comunità e come destinatari intermedi (stakeholder come oggi si usa dire) i Sindaci, i Dirigenti scolastici, le Associazioni di promozione sociale e le altre rappresentanze della cittadinanza.

I progetti del Catalogo seguono alcuni criteri che riteniamo fondamentali: tengono conto dei bisogni di salute dei destinatari, sono basati su programmi in grado di agire favorevolmente sugli elementi che li determinano e utilizzano metodi e buone prassi considerati efficaci dalla letteratura scientifica. Questi progetti hanno bisogno, per essere pienamente compiuti, della partecipazione attiva degli stakeholder e dei destinatari. La nostra è, infatti, una proposta che vuole anche essere un invito a costruire insieme strategie e prospettive di sistema attraverso l’integrazione delle attività, evitando per quanto possibile la logica degli interventi parziali: una proposta per lo sviluppo di interventi di co-progettazione e di alleanza per la salute.

Le schede descrittive dei progetti utilizzano un linguaggio semplice e chiaro, allo scopo di fornire ai destinatari le informazioni essenziali di orientamento e di accesso alle proposte, ma includono anche gli elementi utili per ottenere un maggior dettaglio tecnico.


Il nostro “Catalogo” è un documento dinamico, che viene costantemente aggiornato in alcune sue parti e che potrà prevedere, durante il periodo dell’a.s. 2024/25, di essere integrato con nuovi progetti.

N.B.: è previsto che gli Istituti scolastici che intendano aderire alle proposte dei Cataloghi delle ASL si riconoscano nei contenuti del documento, in allegato alla presente, denominato "Position Statement", che individua i principi generali e le modalità operative che fanno riferimento alla Rete delle Scuole che promuovono salute.
I Dirigenti scolastici sono quindi invitati ad accompagnare le loro richieste di partecipazione ai vari progetti sottoscrivendo la "Carta della scuola che promuove salute", in allegato.
E' sufficiente inviare all'indirizzo promozionesalute@aslto4.piemonte.it una sola sottoscrizione alla Carta, anche in caso di adesione a più progetti.

Infine,  si segnala per consultazione il Documento "Criteri di Qualità per i progetti di promozione della salute" prodotto nel 2024 per le Scuole che Promuovono Salute, in allegato. 

Per qualunque necessità di chiarimento in relazione è possibile comunicare con gli operatori della SSD “Promozione della salute” per mezzo dell'indirizzo di posta elettronica suddetto.

Rimaniamo in attesa, dunque, delle adesioni e degli stimoli che ci potranno pervenire dai cittadini, considerato che il Catalogo della Promozione della Salute dell’ASL TO4 vuole e deve essere uno strumento di dialogo con il nostro territorio.

 

Area Staff

area Staff

Staff Direttore Generale

  • Medico Competente
  • Ufficio Responsabile Servizio Prevenzione e Protezione
  • Ufficio Relazioni Esterne

Staff Direttore Sanitario

  • Risk Management
  • Governo Clinico
    • Qualità e Formazione
  • DiPSA (Direzione Professioni Sanitarie)
  • Gestione Contenzioso Medico-Legale
  • Prevenzione, Sorveglianza e Controllo ICA
  • Psicologia della Salute in Età Evolutiva
  • Psicologia della Salute degli Adulti
  • Gestione Operativa dei Percorsi della Cronicità
  • Servizio Sociale Professionale Aziendale

Staff Direttore Amministrativo

  • Ufficio Gestione logistica sistemica e trasversale delle attività di supporto allo svolgimento delle attività assistenziali

Piano Locale della Prevenzione (PLP): programmazione attività anno 2024

Dettagli della notizia

Data:

28 maggio 2024

news
news

Piano Locale della Prevenzione (PLP): programmazione attività anno 2024

La programmazione delle attività contenute nel Piano Locale della Prevenzione (PLP) 2024 è pubblicata in allegato.

Catalogo dei progetti di promozione della salute

Catalogo dei progetti di promozione della salute

 

         

Sezione 1: Progetti per le Scuole 

       

Sezione 2: Progetti rivolti alla comunità 

 

Sezione 3:

Area Prevenzione

area prevenzione

Area Prevenzione

  • Dipartimento di Prevenzione
    • Promozione della Salute
    • Nucleo Ispettivo di Vigilanza
    • Struttura Vigilanza
    • SISP (Servizio Igiene e Sanità Pubblica)
      • Sorveglianza Malattie Infettive e Vaccinazioni
      • SISP Ciriè-Chivasso
      • UVOS (Unità Valutazione e Organizzazione Screening)
      • Medicina Sportiva
    • SIAN (Servizio di Igiene degli Alimenti e della Nutrizione)
      • Sorveglianza e Prevenzione Nutrizionale
    • SPreSAL (Servizio Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro)
      • SPreSAL Ciriè-Chivasso
      • Monitoraggio e Valutazione Malattie Professionali
    • Medicina Legale
    • Servizio Veterinario Area A
      • Sanità Animale
    • Servizio Veterinario Area B
      • Vigilanza e Controllo Sicurezza Alimenti di Origine Animale
    • Servizio Veterinario Area C
      • Igiene Allevamenti e Produzioni Zootecniche

 

  • Dipartimento Area Diagnostica
    • Senologia e Screening mammografico
    • Fisica Sanitaria
    • Laboratorio Analisi
      • Laboratorio Analisi Chivasso
      • Laboratorio Analisi Ciriè-Lanzo
      • Laboratorio Analisi Ivrea-Cuorgnè
    • Servizio Trasfusionale
      • Coordinamento attività territoriali Asl TO4 e Antenna Trasfusionale Chivasso
    • Anatomia Patologica
    • Radiologia Ivrea
      • Radiologia Cuorgnè
      • Medicina Nucleare
    • Radiologia Chivasso
    • Radiologia Ciriè-Lanzo
    • Radioterapia Oncologica

 

  • Dipartimento Oncologico
    • Oncologia
      • Day Hospital Oncologico Chivasso
      • Day Hospital Oncologico Ciriè-Lanzo
      • Day Hospital Oncologico Ivrea-Cuorgnè
    • Chirurgia Generale Chivasso
    • Chirurgia Generale Ciriè
    • Chirurgia Generale Ivrea
    • Urologia
      • Urologia Chivasso
      • Urologia Ivrea
    • Anatomia Patologica
    • Radioterapia Oncologica
    • ORL Chivasso-Ivrea
    • Gastroenterologia
      • Gastroenterologia Ciriè-Chivasso
    • Ematologia
    • UVOS (Unità Valutazione e Organizzazione Screening)
    • Farmacia Oncologica e Galenica Clinica
    • Psicologia della Salute degli Adulti
    • UOCP (Unità Operativa Cure Palliative)
    • Senologia e Screening mammografico
    • Medicina Nucleare
    • Fisica Sanitaria

 

  • Dipartimento Patologia delle Dipendenze
    • SerD Ivrea
      • SerD Chivasso
      • SerD Ciriè
      • Integrazione progettazione territoriale ambulatoriale e residenziale nell’ambito delle Dipendenze

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2