Medici e Pediatri  Ricerca Medici e Pediatri di famiglia                 Farmacie     Ricerca Farmacie

Emergenza da Covid-19: da domenica 22 marzo è chiuso il Punto di Primo Intervento (PPI) dell’Ospedale di Lanzo

Dettagli della notizia

Data:

20 marzo 2020

coronavirus
coronavirus

Emergenza da Covid-19: da domenica 22 marzo è chiuso il Punto di Primo Intervento (PPI) dell’Ospedale di Lanzo

A partire da domenica 22 marzo i cittadini non devono più recarsi presso il Punto di Primo Intervento (PPI) dell’Ospedale di Lanzo. Da tale data, infatti, il PPI di Lanzo è chiuso, come previsto dalle disposizioni regionali per i Pronto Soccorso/PPI a minore accesso, cioè quelli di Giaveno, Venaria, Lanzo, Nizza, Borgosesia, Bra, Ceva.

Le disposizioni regionali in questione sono temporanee e sono state adottate in considerazione dello stato di emergenza sanitaria e dell’esigenza di proseguire a riorganizzare il sistema di offerta e di liberare professionisti medici per garantire le terapie da prestare a pazienti affetti da Covid-19.

Emergenza da covid-19: grazie alla generosità del territorio oggi sono stati acquistati quattro ventilatori polmonari

Dettagli della notizia

Data:

18 marzo 2020

coronavirus
coronavirus

Emergenza da covid-19: grazie alla generosità del territorio oggi sono stati acquistati quattro ventilatori polmonari

La scorsa settimana l’ASL TO4 ha lanciato una campagna di raccolta fondi per l’emergenza da Coronavirus Covid-19 e la generosità e la vicinanza del territorio non si sono fatte attendere. Grazie alle già numerose donazioni ricevute da singoli cittadini, da associazioni e da imprese oggi l’Azienda ha acquistato quattro ventilatori polmonari, destinati alle aree sub-intensive delle Rianimazioni degli Ospedali di Ciriè e di Ivrea e della Medicina dell'Ospedale di Chivasso. Con una spesa complessiva di circa 57 mila euro.

Si tratta di apparecchiature che consentono di garantire al meglio l’assistenza nei Reparti Covid e nelle aree sub-intensive e intensive delle Rianimazioni. Sono, infatti, strumentazioni in grado di effettuare trattamenti di supporto respiratorio a pazienti in fase di guarigione; questo consente di liberare posti dalla terapia intensiva per permettere di seguire persone in condizioni più gravi, che necessitano di ventilazione a un livello più elevato.

Grazie di cuore, quindi, a chi ha già donato e a chi donerà, perché l’aiuto di tutti, ciascuno con le proprie possibilità, è per l’Azienda prezioso per superare le difficoltà che è chiamata a fronteggiare in questi giorni. L’Azienda stessa intende garantire il massimo della trasparenza alle donazioni effettuate, per cui saranno man mano rendicontati gli acquisti effettuati con i fondi raccolti per l’emergenza da Covid-19.

Emergenza da Covid-19: bandito l’avviso per l’attivazione delle “Unità Speciali di Continuità Assistenziale”

Dettagli della notizia

Data:

18 marzo 2020

news
news

Emergenza da Covid-19: bandito l’avviso per l’attivazione delle “Unità Speciali di Continuità Assistenziale”

L’ASL TO4 ha bandito, tramite una procedura speciale di assegnazione incarichi, un avviso pubblico finalizzato all’istituzione delle Unità Speciali di Continuità Assistenziale. L’avviso è pubblicato in questo stesso sito, nella sezione “In Evidenza” e nella sezione “L’ASL da te – Lavoro”.

Possono dare la disponibilità le seguenti categorie di medici: medici titolari di Continuità Assistenziale (Guardia Medica) e/o iscritti nella graduatoria regionale di Medicina Generale; medici con incarico a tempo determinato o di sostituzione di Continuità Assistenziale (Guardia Medica); medici iscritti al corso di formazione specifica in Medicina Generale; laureati in Medicina e Chirurgia.

Le Unità Speciali di Continuità Assistenziale (USCA) sono previste dall’articolo 8 del Decreto Legge 14/2020 “Disposizioni urgenti per il potenziamento del Servizio Sanitario Nazionale in relazione all'emergenza COVID-19”. La loro funzione è rivolta alla gestione domiciliare dei pazienti affetti da Covid-19 che non necessitano di ricovero ospedaliero. Tali Unità sono attive sette giorni su sette, dalle ore 8 alle ore 20.

Nell’ambito dell’ASL TO4 le USCA saranno attivate nelle seguenti sedi di Continuità Assistenziale (Guardia Medica): Castellamonte, Chivasso, Ivrea, Lanzo Torinese, Settimo Torinese. L’Azienda si riserva di incrementare e/o modificare le sedi di attività in relazione all’andamento della diffusione del nuovo coronavirus.

Attenzione a truffatori che, approfittando dell’emergenza sanitaria per il nuovo coronavirus, si spacciano per operatori ASL

Dettagli della notizia

Data:

17 marzo 2020

news
news

Attenzione a truffatori che, approfittando dell’emergenza sanitaria per il nuovo coronavirus, si spacciano per operatori ASL

Alcuni cittadini hanno segnalato di essere stati contattati da persone che si spacciano per operatori ASL approfittando dell’emergenza sanitaria per il nuovo coronavirus.

L’Azienda precisa che, in questa fase di emergenza sanitaria, il Servizio di Igiene e Sanità Pubblica (SISP) dell’ASL può sentire telefonicamente alcuni cittadini qualora siano contatti stretti di persone risultate positive al test per Coronavirus Covis-19; l’operatore, però, si identifica chiaramente, spiega le motivazioni della telefonata e, spesso, il contatto si esaurisce con la telefonata stessa.

Qualora sia necessario che il SISP si rechi a domicilio di cittadini per l’effettuazione dei tamponi rino-faringei per il Covid-19, la visita è preannunciata e gli operatori, appositamente protetti con maschera facciale/occhiali, mascherina, guanti e camice monouso, si recano presso l’abitazione con auto aziendali che esibiscono il logo dell’ASL. Inoltre, gli stessi operatori sono dotati di apposita tessera ASL.

L’Azienda avverte i cittadini di fare attenzione a truffatori che si spacciano per operatori ASL.

Sospesi temporaneamente i ricoveri no Covid e le attività ambulatoriali

Dettagli della notizia

Data:

11 marzo 2020

news
news

Sospesi temporaneamente i ricoveri no Covid e le attività ambulatoriali

A causa dell’aggravarsi della pandemia e della necessità di ulteriori misure per garantire sufficienti posti letto a disposizione dei pazienti Covid, l’Unità di Crisi della Regione Piemonte ha dato disposizione a tutte le aziende sanitarie del Piemonte di sospendere temporaneamente i ricoveri no Covid, escluse le urgenze, i ricoveri oncologici e quelli in cosiddetta fascia “A”, cioè da effettuare entro 30 giorni.

Differite anche tutte le attività ambulatoriali, a eccezione di quelle contrassegnate con codice “U” (urgenti, da garantire entro 72 ore) e “B” (Breve), da assicurare entro i entro 10 giorni. Esclusi dal provvedimento anche gli screening oncologici.

Emergenza da Coronavirus Covid-19: lunedì 9 marzo la Rappresentanza della Conferenza dei Sindaci si è riunita con la Direzione Generale dell’ASL TO4

Dettagli della notizia

Data:

11 marzo 2020

news
news

Emergenza da Coronavirus Covid-19: lunedì 9 marzo la Rappresentanza della Conferenza dei Sindaci si è riunita con la Direzione Generale dell’ASL TO4

Lunedì 9 marzo la Rappresentanza della Conferenza dei Sindaci, organismo ristretto nominato dalla stessa Conferenza dei Sindaci, si è riunita con la Direzione Generale dell’ASL TO4 presso la sede legale dell’Azienda. Erano presenti tutti i componenti della Rappresentanza: la Sindaca di Ciriè Loredana Devietti Goggia, che la presiede, il Sindaco di Chivasso Claudio Castello, la Sindaca di Settimo Torinese Elena Piastra con l’Assessore dello stesso comune Angelo Sante Barbati, il Sindaco di Cuorgnè Giuseppe Pezzetto, la Sindaca di Lanzo Torinese Ernestina Assalto.

Erano inoltre presenti, in qualità di uditori, il Sindaco di Ivrea e Presidente della Conferenza dei Sindaci Stefano Sertoli, un Assessore di Rivarolo Canavese Michele Nastro, il Sindaco di San Mauro Marco Bongiovanni, la Sindaca di Caluso Maria Rosa Cena e un’Assessora di Castellamonte Patrizia Addis.

L’ASL TO4 era rappresentata dal Direttore Generale Lorenzo Ardissone, dal Direttore Sanitario Sara Marchisio, dal Direttore Amministrativo Ada Chiadò e dal Direttore del Servizio di Igiene e Sanità Pubblica (SISP) Franco Valtorta.

Oggetto di discussione è stata, in relazione all’emergenza da coronavirus covid-19, la definizione dei migliori livelli di comunicazione tra l’ASL e i Comuni di riferimento, nel rispetto delle relative competenze e con l’obiettivo finale di salvaguardare la salute pubblica.

Previsto un unico ingresso negli Ospedali dell’Azienda per facilitare il rispetto delle disposizioni regionali rivolte a contenere la diffusione del coronavirus covid-19

Dettagli della notizia

Data:

10 marzo 2020

news
news

Previsto un unico ingresso negli Ospedali dell’Azienda per facilitare il rispetto delle disposizioni regionali rivolte a contenere la diffusione del coronavirus covid-19

Tra le misure definite dall’Unità di Crisi della Regione Piemonte per contenere la diffusione del coronavirus covid-19 vi sono la misurazione della temperatura esterna frontale a tutti coloro che debbano entrare in ospedale (utenti, eventuali visitatori/accompagnatori, operatori) e la limitazione dell’accesso a parenti e visitatori.

Per facilitare il rispetto di queste disposizioni, negli Ospedali dell’ASL TO4 con più ingressi ne è stato previsto uno solo.

Misure di contenimento della diffusione del Covid-19: temporaneamente sospese l’erogazione e la prenotazione delle prestazioni specialistiche ambulatoriali di classe “D” e “P” e gli interventi chirurgici programmati non-salvavita

Dettagli della notizia

Data:

06 marzo 2020

news
news

Misure di contenimento della diffusione del Covid-19: temporaneamente sospese l’erogazione e la prenotazione delle prestazioni specialistiche ambulatoriali di classe “D” e “P” e gli interventi chirurgici programmati non-salvavita

Come previsto da disposizioni regionali per contribuire a contenere la diffusione del Covid-19, da oggi, giovedì 5 marzo, sono temporaneamente sospese l’esecuzione delle prestazioni specialistiche ambulatoriali (visite ed esami diagnostici) di classe “D” (Differibile) e “P” (Programmabile) già prenotate e la prenotazione delle prestazioni delle stesse classi. La sospensione riguarda tutte le sedi dell’ASL TO4. Per quanto riguarda in particolare la prenotazione, i cittadini sono invitati a non presentarsi presso gli sportelli del CUP qualora debbano prenotare visite ed esami diagnostici di classe “D” e “P”.

L’ASL continua a garantire le visite e gli esami diagnostici di priorità “U” (Urgente) e “B” (Breve), sia per quanto riguarda l’esecuzione delle prestazioni già prenotate sia per quanto riguarda le prenotazioni.

In riferimento all’accesso diretto, che riguarda in modo particolare gli esami di laboratorio, i Centri Prelievo continuano a essere operativi adottando tutte le misure necessarie per contenere la diffusione di infezioni delle vie respiratorie, come l’opportuna distanza degli utenti in sala d’attesa; gli stessi utenti presenti in sala d’attesa sono invitati ad adottare comportamenti responsabili, come coprire bocca e naso con fazzoletti monouso quando starnutiscono o tossiscono (se non si dispone di un fazzoletto monouso usare la piega del gomito) e non toccarsi occhi, naso e bocca con le mani.

Presso tutti gli ambulatori e le radiologie gli utenti sono opportunamente “pre-triagiati”, per valutare eventuali malattie respiratorie acute in atto.

Infine, come previsto dalle disposizioni regionali, sono temporaneamente sospesi gli interventi chirurgici programmati non-salvavita. Continuano a essere assicurati gli interventi chirurgici urgenti, quelli salvavita e quelli di tipo oncologico.

Revoca Sciopero di Lunedì 9 marzo 2020

Dettagli della notizia

Data:

06 marzo 2020

news
news

Revoca Sciopero di Lunedì 9 marzo 2020

E’ stato revocato lo sciopero generale di tutti i settori pubblici e privati proclamato per l’intera giornata del 9 marzo 2020, dalle seguenti associazioni sindacali:
• USI Unione Sindacale Italiana,
• USB Unione Sindacale di Base,
• CUB Confederazione Unitaria di Base,

Da oggi sono operative le tende per le attività di pre-triage davanti ai Pronto Soccorso dell’Azienda

Dettagli della notizia

Data:

25 febbraio 2020

img
img

Da oggi sono operative le tende per le attività di pre-triage davanti ai Pronto Soccorso dell’Azienda

Nella giornata di ieri, lunedì 24 febbraio, è stato completato il montaggio di tende pneumatiche della Protezione Civile per le attività di pre-triage davanti ai Pronto Soccorso dell’Azienda e presso il Punto di Primo Intervento di Lanzo. Come disposto per tutti i Pronto Soccorso del Piemonte dall’Assessore Regionale alla Sanità, di intesa con il Coordinatore dell’Unità di Crisi Regionale sul “Coronavirus – Covid2019”.

Da oggi, martedì 25 febbraio, le tende sono operative per le attività di pre-triage con operatori dell’Azienda e rappresentano l’unico ingresso temporaneo dei Pronto Soccorso di Chivasso, di Ciriè, di Ivrea e di Cuorgnè e del Punto di Primo Intervento di Lanzo. Il nuovo percorso temporaneo è stato appositamente indicato.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2