Medici e Pediatri  Ricerca Medici e Pediatri di famiglia                 Farmacie     Ricerca Farmacie

Progetto Laboratori teatrali sulla gestione delle emozioni

Progetto Laboratori teatrali sulla gestione delle emozioni

Nella giornata formativa del progetto Muovinsieme+ (v. relativa scheda) viene proposto ai partecipanti anche un modulo di lavoro  sulla gestione delle emozioni.
Gli Istituti che fossero interessati ad approfondire tali tematiche con metodologie di intervento alternative nei propri contesti scolastici, possono consultare le schede allegate, con le proposte di diverse compagnie teatrali che già lavorano da tempo nelle scuole e fanno capo ad HANGAR - Agenzia per le trasformazioni culturali, progetto dell'Assessorato Cultura e Spettacolo della Regione Piemonte.
Le adesioni prevedono un costo a carico della scuola: per informazioni più dettagliate, contattare i riferimenti della relativa Compagnia teatrale.

Progetto regionale Steadycam IL GIOCO INFINITO: videogiochi e azzardo tra piacere e rischio (destinato ai docenti delle scuole secondarie di I° grado; destinatari finali: studenti delle classi 2° e 3° delle scuole secondarie di I° grado)

Progetto regionale Steadycam IL GIOCO INFINITO: videogiochi e azzardo tra piacere e rischio (destinato ai docenti delle scuole secondarie di I° grado; destinatari finali: studenti delle classi 2° e 3° delle scuole secondarie di I° grado)

Videogiochi e azzardo tra piacere e rischio

 

Formazione On-Line per docenti delle scuole secondarie di primo grado.

L’ASL CN2 da tempo si occupa di Media education e promozione della salute, tanto che dal 2000 è attivo, presso il Servizio per le Dipendenze, il Centro Steadycam che ha sviluppato interventi e metodologie di lavoro per utilizzare gli audiovisivi prima e gli ambienti digitali ora, come terreni di incontro con i cittadini (giovani e adulti) per lavorare sugli stili di vita e i comportamenti a rischio. Il Centro Steadycam gestisce, per mandato istituzionale, svariati interventi di promozione della salute e di prevenzione.
Nel corso degli ultimi tre anni scolastici, il Centro ha progettato e realizzato, su incarico della Regione Piemonte, il percorso formativo “Gioco Infinito” per realizzare attività di prevenzione sul gioco d’Azzardo per gli studenti/esse delle scuole secondarie di primo grado. Anche per l’A.S. 25-26 è prevista una nuova edizione della formazione che è rivolta a tutti i docenti della Regione Piemonte delle scuole secondarie di primo grado.

PROGRAMMA DELLE ATTIVITÀ:

Il Corso rientra nelle attività Regionali di Contrasto al Gioco d’Azzardo Patologico. Il percorso di formazione sarà strutturato in una giornata in presenza e un primo modulo on-line dedicati ad approfondire il mondo dei videogiochi e il gioco d’azzardo.
Al termine gli insegnanti avranno un periodo di alcuni mesi per realizzare in classe le attività didattiche sperimentate nel corso. Il secondo modulo on-line (2 ore) verrà calendarizzato negli ultimi mesi dell’a.s. 2025-2026, per permettere ai partecipanti di condividere le esperienze ed evidenziare punti di forza e criticità del percorso.


CALENDARIO DEGLI INCONTRI

Giornata in presenza
Giovedì 4 settembre 2025 – Orario 9,30 -17,00
presso il CAPS (Centro Attività Promozione della Salute – corso Trento 13, TORINO)
1° MODULO On-line – Martedì 16 settembre ore 15-17
2° MODULO On-line – Periodo Aprile/maggio 2026
La data verrà definita con i partecipanti.

Link iscrizioni:
Modulo adesione Il gioco infinito

Scheda progetto: Gambling & dreams

Scheda progetto: PROX EXPERIENCE GAMBLING & DREAMS c/o CAPS Piemonte

PROX EXPERIENCE - Esperienza immersiva presso il Centro Regionale di Promozione della Salute

 

Destinatari: Classi IV° degli Istituti Secondari di II° grado piemontesi

Dove: C.A.P.S., Centro Attività Promozione della Salute, corso Trento 13, Torino

Modello di intervento: La metodologia insiste su laboratori esperienziali e di attività legate alle life skills.

Tempi di realizzazione: dal 29/09/25 al 29/5/26 4 ore in fascia oraria 9-13 (* è possibile concordare preventivamente un eventuale flessibilità sull’orario di inizio e fine attività per gli Istituti provenienti da fuori città metropolitana).


Sintesi attività:
ACCOGLIENZA Presentazione del luogo e breve descrizione di cosa avverrà durante la visita.
Attività ludiche interattive per una prima conoscenza e coinvolgimento dei partecipanti per comprendere il livello di conoscenza e confidenza rispetto ai giochi d’azzardo e alla loro diffusione.

WALLETT GAME
Simulazione ludica di gestione economica che mira a sollecitare maggior consapevolezza su:
-gestione del quotidiano tra istanze di piacere e di contenimento delle spese
- mediazione, negoziazione e cooperazione di gruppo nell’adottare strategie di gestione del denaro;
- aleatorietà del gioco e probabilità di vincita;
- distorsioni cognitive sottostanti al gioco d’azzardo.

LABORATORIO GRATTA E VINCI
Progettazione di un Gratta&Vinci al fine di analizzare le dinamiche sottostanti alle proposte presenti sul mercato in termini di sistema premiante, bias cognitivi, informazioni selettive.


Informazioni e adesioni:

Per informazioni contattare il numero 338.4955289 

Per aderire al progetto inviare una email all'indirizzo prevenzione.dipendenze@aslcittaditorino.it 

 

Link:
Video - Presentazione CAPS
Video - Presentazione progetto Prox Gambling

Scheda progetto: PROX EXPERIENCE SOCIAL & TECHNOLOGY c/o CAPS Piemonte

Scheda progetto: PROX EXPERIENCE SOCIAL & TECHNOLOGY c/o CAPS Piemonte

PROX EXPERIENCE - Esperienza immersiva presso il Centro Regionale di Promozione della Salute

 

Destinatari: Classi II° degli Istituti Secondari di I° grado piemontesi

Dove: C.A.P.S., Centro Attività Promozione della Salute, corso Trento 13, Torino

Tempi di realizzazione: dal 29/09/25 al 29/5/26 4 ore in fascia oraria 9-13 (* è possibile concordare preventivamente un eventuale flessibilità sull’orario di inizio e fine attività per gli Istituti provenienti da fuori città metropolitana)

Sintesi attività:
ACCOGLIENZA Presentazione del luogo e breve descrizione di cosa avverrà durante la visita.
Attività ludiche interattive per una prima conoscenza e coinvolgimento dei partecipanti per comprendere il livello di confidenza e consapevolezza rispetto all'utilizzo dei dispositivi digitali.

LABORATORI A TEMA
- STORIA DELLE TECNOLOGIE
Laboratorio con reperti tecnologici in uso in altri periodi storici per sollecitare maggior consapevolezza rispetto al ruolo che le tecnologie hanno sempre avuto nella vita e nelle relazioni delle persone.

GAMING
Laboratorio sull’esperienza del giocare attraverso la sperimentazione di diverse modalità e dispositivi di gioco con l’obiettivo di riflettere su:
- impatto emotivo;
- attivazione e riconoscimento delle competenze necessarie;
- percezione del tempo;
- relazione ed interazione con i compagni di gioco tra sfida e cooperazione.
 

SKILLS ON LINE
Laboratorio di confronto e condivisione sulle life skills come fattori di abilità pratiche e sociali che mirano al miglioramento del proprio benessere e alla capacità di affrontare situazioni quotidiane, con gli obiettivi di:
- aumentare la consapevolezza e generare uno sguardo critico rispetto l’uso di dispositivi elettronici e nuove tecnologie;
- favorire il potenziamento delle life skills come fattori protettivi a comportamenti a rischio
- promuovere un tipo di pensiero analitico, valutativo rispetto le informazioni, le opzioni e le possibili soluzioni prima di prendere una decisione
- stimolare l’apprendimento attivo e l’applicazione delle competenze nella vita quotidiana

 

Informazioni e adesioni:

Per informazioni contattare il numero 338.4955289 

Per aderire al progetto inviare una email all'indirizzo prevenzione.dipendenze@aslcittaditorino.it

 

Link:
Video - Presentazione CAPS
Video - Presentazione progetto Prox Tecno

Scheda progetto: Educare alla bellezza

Scheda progetto: Educare alla bellezza

Scheda progetto Educare alla bellezza

 

bellezza

Destinatari: insegnanti e dirigenti delle scuole piemontesi di ogni ordine e grado.

Tema di salute: Scuola come bene comune


Obiettivi: ripensare lo spazio scuola aprendo relazioni e possibilità di nuove visioni maturate dal
confronto e dal dialogo con gli attori del mondo della scuola e dei territori che la riconoscono come
bene comune.

Sintesi dell’iniziativa:
Uno spazio regionale itinerante, un laboratorio per condividere interrogativi tra chi la scuola la vive, la
attraversa, la immagina e la sogna.


Docenti, dirigenti, operatori/trici del settore sanitario e culturale e attori del territorio si incontrano
per cogliere sfide e opportunità per lo sviluppo di traiettorie per attivare lo spazio scuola come bene
comune.


Una proposta per mettere in dialogo il mondo della scuola, dell’arte e della cultura curata da Hangar
Piemonte
in collaborazione con Fondazione Piemonte dal Vivo, DoRS – Centro Regionale di
Documentazione per la Promozione della Salute e Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione “Riccardo Massa” dell’Università degli Studi di Milano – Bicocca

In collaborazione con il Mao, Museo di Arte Orientale e Dispari Teatro


Arte, Teatro, Danza, Cultura, Scuola e Salute sono dunque gli elementi cardine di Educare alla Bellezza che, attraverso l’incontro fra discipline differenti, competenze e metodologie diverse, sperimenta
percorsi di riflessione ed empowerment con l’obiettivo di aprire la possibilità di un rinnovamento per la
comunità educante nelle scuole.

Dove e quando: 4 SEMINARI


Intera giornata Prima settimana di novembre – in un Teatro a Cuneo
Mezza giornata terza settimana di gennaio – in una scuola a Torino
Mezza giornata Ultima settimana di febbraio – in una scuola fuori Torino
Intera giornata Ultima settimana di marzo – Al Museo Mao di Torino


Saranno organizzati 4 seminari rispettivamente all’interno di un teatro, di due scuole e di un museo
per attivare una riflessione congiunta sulla SCUOLA COME BENE COMUNE.

Iscrizione e riferimenti: 

Scrivere a Project Manager Educare alla Bellezza
Roberta Rietto nuovegenerazioni@hangarpiemonte.it

 

Link:
Sito Hangar Piemonte

Scheda progetto: Rete senza fili

Scheda progetto: RETE SENZA FILI “Xcorsi” Salute e disturbi da dipendenza da internet: tante connessioni possibili.

Titolo: RETE SENZA FILI “Xcorsi” Salute e disturbi da dipendenza da internet: tante connessioni possibili.

Destinatari: alunni di età compresa tra i 10 e gli 11 anni; docenti delle classi quinte della scuola primaria

Tema di salute:: rischi connessi all’uso dello smartphone e dei nuovi media: uso consapevole, prevenzione dei rischi

Obiettivi: promuovere un uso consapevole delle tecnologie, acquisire consapevolezza circa le opportunità e i rischi connessi all’uso della rete; potenziare le life skills di tipo cognitivo, emotivo e relazionale utili ad affrontare la vita di relazione online/offline.

Sintesi dell’iniziativa:
Il progetto propone un modello di intervento socio-educativo e di prevenzione primaria basato su una metodologia attiva, al fine di sviluppare l’empowerment dei soggetti coinvolti; si utilizzano i principi della Media Education. E’ prevista una formazione dei docenti interessati da parte di operatori sanitari a loro volta formati sul progetto. Verranno dati brevi spunti di approfondimento sui temi delle tecnologie e del loro utilizzo ed illustrati i materiali e il kit didattico forniti per svolgere le attività con i ragazzi. Le attività prevederanno lavori individuali, in piccoli gruppi e come gruppo classe. Il kit Rete senza fili "Xcorsi" è composto da schede utili a realizzare le tre attività obbligatorie previste dal progetto, una scheda per la rielaborazione di quanto emerso e, per chi lo desidera, due schede per ulteriori attività opzionali; il tutto completato da una serie di indicazione metodologiche utili all'insegnante nella realizzazione degli interventi con i ragazzi.
I formatori mantengono la loro disponibilità a seguire a distanza gli insegnanti, nelle varie fasi operative di lavoro con gli studenti.

 

Adesioni al progetto:

Per la formazione dei docenti sono previste due edizioni il 5 settembre  o 23  ottobre 2025, con iscrizione tramite il seguente link entro il 31 agosto 2025, la formazione si terrà a Cuorgnè, Auditorium Manifattura; per partecipare alla realizzazione del progetto nel proprio contesto scolastico con le classi, seguiranno indicazioni per iscrizioni online.

 

La partecipazione è completamente gratuita.

Procedura: è previsto che gli Istituti scolastici che intendano aderire alle proposte dei Cataloghi delle ASL si riconoscano nei contenuti del documento, in allegato alla presente, denominato "Position Statement", che individua i principi generali e le modalità operative che fanno riferimento alla Rete delle Scuole che promuovono salute. I Dirigenti scolastici sono quindi chiamati ad accompagnare le loro richieste di partecipazione ai vari progetti sottoscrivendo la "Carta della scuola che promuove salute", in allegato. E' sufficiente inviare (all'indirizzo promozionesalute@aslto4.piemonte.it ) una sola sottoscrizione alla Carta, anche in caso di adesione a più progetti.


Informazionii
dott.ssa Adriana Chianura, SSD Promozione Salute ASL TO4. Tel. 011.8212305

promozionesalute@aslto4.piemonte.it 

Link:
Sito web Progetto Rete senza fili

Scheda progetto Rete senza fili su Pro.sa

 

LA CARTA DI TORONTO

LA CARTA DI TORONTO

Catalogo dei progetti di promozione della salute

LA CARTA DI TORONTO

 

La Carta di Toronto, redatta nel maggio 2010 da un gruppo di esperti del Globa Advocacy for Physical Activity (Gapa), si propone come testo di riferimento a livello mondiale per la promozione dell'attività fisica e degli innumerevoli vantaggi a essa correlati. Uno stile di vita attivo, favorito e accompagnato da un parallelo sviluppo eco-sostenibile dell’ambiente in cui viviamo (ideato e messo in atto attraverso opportuni piani urbanistici), non solo aiuta a prevenire tutte quelle patologie collegate a comportamenti poco salutari (si pensi alle malattie cardiovascolari) ma presenta pure un effetto di ricaduta positiva, in termini di risparmio, sul piano economico.

La Carta di Toronto, disponibile anche nella traduzione italiana, rappresenta una sorta di “chiamata alle armi” per dare vita, tutti insieme (amministrazione pubblica, società civile, istituzioni accademiche, associazioni private, cittadini ecc), a un complesso di azioni individuali e collettive aventi come obiettivo la promozione e l'applicazione di un nuovo programma di salute globale. Una vera e propria advocacy.

Le quattro aree di azione indicate dalla Carta sono:

una strategia a livello nazionale
politiche di sostegno all'attività fisica (dal trasporto urbano alle campagne di comunicazione, passando per lo sport e l'istruzione)
un diverso e più proficuo utilizzo delle risorse finanziarie in molteplici ambiti (luoghi di lavoro, spazi verdi, sanità, ecc.)
la creazione di nuove e utili partnership per la promozione dell'attività fisica (gruppi di lavoro intersettoriali, collaborazioni tra profit e non profit, ecc.).
Le nazioni e le organizzazioni dovranno, dunque, ispirarsi a nove principi guida:

1. scegliere strategie fondate sulle evidenze
2. avere un approccio più equo
3. affrontare i determinanti dell'inattività fisica
4. promuovere azioni sostenibili e basate sulla collaborazione
5. sviluppare le competenze
6. guardare all'intero ciclo di vita delle persone
7. mantenere alto l'impegno politico
8. favorire la sensibilità culturale e l'adattamento alle differenti “realtà locali”
9. facilitare la scelta di fare attività fisica.

PER ULTERIORI DETTAGLI, CONSULTARE I LINKS E I DOCUMENTI IN ALLEGATO

Link:
Opuscolo Carta di Toronto per i Comuni
Azioni per una vita in salute

Interventi di prevenzione nei luoghi di aggregazione giovanile

Interventi di prevenzione nei luoghi di aggregazione giovanile

Interventi del Dipartimento di Patologia delle Dipendenze

 

aggregazione

Destinatari: giovani frequentatori dei contesti del divertimento e di aggregazione giovanile formali ed informali

Tema di salute: limitazione dei rischi derivanti dall’uso di sostanze psicoattive

Obiettivi: prevenzione dei comportamenti a rischio connessi all’uso di alcol e sostanze illegali ed ai rapporti sessuali non protetti (Infezioni sessualmente trasmissibili)
Riduzione degli incidenti stradali causati da uso/abuso di alcol e sostanze stupefacenti.

Sintesi dell’iniziativa: L’intervento si prefigge di stimolare nei destinatari una presa di coscienza in relazione ai rischi correlati ad eventuali comportamenti di abuso di sostanze e si declina in tre contesti: luoghi del divertimento notturno, luoghi di aggregazione informali, Istituti Scolastici Superiori.
A seconda del territorio interessato, l’intervento assume titoli diversi (RADAR, Distretto di Chivasso-San Mauro; SOMMERAGIBILE, Distretto di Ivrea e Cuorgnè, PERSTRADA, Distretto di Ciriè, UNDER25, Distretto di Settimo Torinese) ma ovunque prevede:
• la distribuzione di materiali info-preventivi su alcol, droghe e malattie sessualmente trasmissibili
• uno spazio di ascolto e counseling
• misurazioni del tasso alcolico su espirato
• distribuzione di preservativi
L’AslTo4 partecipa inoltre alla Campagna info-preventiva regionale sul disturbo del gioco d’azzardo (dga), che prevede: conferenze presso i Comuni che hanno manifestato una “dichiarazione di interesse”, partecipazione al GapTour (eventi organizzati sul territorio quali Fiere, Feste di paese ecc., con l’allestimento di un “villaggio” che prevede al suo interno ambienti riservati per counseling e attività di prevenzione).


Riferimenti: Referente - Ombretta Farucci, Dipartimento Patologia delle Dipendenze.
Telefono 011.9217556, email: sert.cirie@aslto4.piemonte.it


 

Link:
Progetto Outreach - su Pro.Sa.

Scheda progetto Gruppi di cammino

Scheda progetto Gruppi di cammino

cammini

Destinatari: adulti e anziani, famiglie con bambini.
Tema di salute: promozione dell’attività fisica e delle relazioni nella rete comunitaria
Obiettivi: organizzare e costruire con i Comuni e le Associazioni del territorio facili opportunità di movimento con la diffusione e il mantenimento di gruppi di cammino
Sintesi dell’iniziativa: allo scopo di contrastare la sedentarietà e promuovere il benessere della propria comunità, l’ASL TO4 intende promuovere la nascita e il mantenimento di gruppi di cammino.
I gruppi sono condotti da volontari (Walking Leader) appositamente formati e supportati.

Il programma prevede che le Amministrazioni Comunali condividano l’iniziativa, offrendo la propria adesione formale e collaborando alla sua realizzazione, anche avvalendosi del supporto delle associazioni locali interessate a partecipare.

La partecipazione non ha costi per i cittadini, l’ASL TO 4 si assume la responsabilità della formazione e dell’organizzazione generale.
Ai Comuni è richiesto di favorire le attività dei volontari e dei loro gruppi e di comunicare il programma alla cittadinanza.

Dal 2017 l'ASL TO4 organizza periodicamente corsi di formazione per Walking Leader, i quali avviano e conducono gruppi di cammino cui partecipano numerosi cittadini.
Il XVI Corso per Walking Leader si è tenuto a Torre canavese nelle giornate del 29 marzo e del 5 aprile  2025 (v. locandina in allegato).
La prossima edizione è prevista in ottobre 2025 (le informazioni di dettaglio verranno presto pubblicate).
Per partecipare, inviare richiesta corredata da breve curriculum all'indirizzo e-mail sotto indicato.

Riferimenti:
SSD Promozione della Salute, tel. 011.8212305
Segreteria 011.8212358
e-mail: promozionesalute@aslto4.piemonte.it

Link:
Mappa Gruppi di cammino 2020
Mappa Gruppi di cammino 2021
Mappa Gruppi di cammino 2022
Mappa Gruppi di Cammino 2023
Mappa Gruppi di Cammino e AFA 2025

Scheda progetto Gruppi di Cammino su Pro.SA

 

Questionario per partecipanti ai Gruppi di Cammino

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2