Scheda progetto: Unplugged
Scheda progetto: Unplugged
Programma di prevenzione scolastica dell’uso di alcol, tabacco e droghe
Destinatari: adolescenti di età compresa tra i 12 e i 14 anni e loro genitori; insegnanti delle scuole secondarie di primo grado
Tema di salute: l’esposizione all’uso di alcol, tabacco e droghe in adolescenza
Obiettivi: prevenire la sperimentazione e/o il passaggio da un uso sperimentale a un consumo abituale e modificare gli atteggiamenti nei confronti dell’uso di alcol, tabacco e droghe; rinforzare abilità e sviluppare competenze e risorse; fornire informazioni e conoscenze corrette
Sintesi dell’iniziativa: il progetto è stato sviluppato e valutato nell’ambito di un progetto multicentrico europeo che ha dimostrato la sua efficacia nel prevenire l’uso di tabacco, alcol e cannabis nei ragazzi di 12-14 anni.
Prevede tre giornate (20 ore totali) di formazione rivolte agli insegnanti.
Unplugged mira a:
• favorire lo sviluppo ed il consolidamento delle competenze interpersonali;
• sviluppare e potenziare le abilità interpersonali;
• correggere le errate convinzioni dei ragazzi sulla diffusione e l’accettazione dell’uso di sostanze psicoattive, nonché sugli interessi legati alla loro commercializzazione;
• migliorare le conoscenze sui rischi dell’uso di tabacco, alcol e sostanze psicoattive e sviluppare un atteggiamento non favorevole alle sostanze.
Al termine del percorso gli insegnanti saranno formati per applicare durante l’anno scolastico il modello unplugged con il gruppo classe attraverso una sequenza strutturata di 12 unità.
SI RICORDA CHE SI ACCETTERANNO 25 RICHIESTE DI ISCRIZIONE.
SARANNO PRIVILEGIATI LE/GLI INSEGNANTI DI QUEGLI ISTITUTI COMPRENSIVI CHE NON HANNO MAI PARTECIPATO ALLA FORMAZIONE
I materiali per il successivo svolgimento del progetto con le classi (quaderno allievi e quaderno insegnanti, carte ) devono essere scaricati dal portale di Unplugged Italia (v.link)
Adesioni e riferimenti
Inviare ENTRO IL 21 AGOSTO 2025 la scheda d’iscrizione nominativa alla mail: cscarfo@aslto4.piemonte.it
Referente: Cristina Scarfò, Dipartimento Patologia delle Dipendenze, tel. 0118212517
Per disposizioni della Regione Piemonte, è necessario che gli Istituti scolastici che intendano aderire alle proposte dei Cataloghi delle ASL si riconoscano nei contenuti del documento "Position Statement" (v. allegato), che individua i principi generali e le modalità operative della Rete delle Scuole che promuovono salute.
Si richiede dunque ai Dirigenti scolastici di accompagnare la richiesta di partecipazione al progetto sottoscrivendo, oltre al modulo di adesione , anche la "Carta della scuola che promuove salute" (in allegato) e inviare entrambi.
Per aderire invece alla Rete SHE (Schools for Health in Europe), consultare le istruzioni al link sotto indicato.
Link:
Progetto su Pro.sa
Sito ufficiale di Unplugged
European Drug Addiction Prevention Trial
materiali per il corso insegnanti
Manuale per l'insegnante e quaderno per lo studente
Risorse a disposizione degli utenti
Scheda progetto: Spuntini e altri spunti
Scheda progetto: Spuntini e altri spunti
Destinatari: insegnanti e genitori. Destinatari finali: alunni delle scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di I grado.
Tema di salute: benessere psico-fisico e prevenzione dell’obesità. Spunti di corretta alimentazione, viaggio nel mondo degli spuntini equilibrati, attività fisica e strumenti educativi teorico-pratici.
Obiettivi: migliorare le conoscenze sulla corretta alimentazione, con particolare riguardo agli spuntini, al consumo di frutta e verdura ed alla riduzione del consumo di sale, zuccheri e grassi; creare spazi di riflessione sui messaggi pubblicitari e sulla lettura delle etichette dei prodotti alimentari; realizzare miglioramenti nell’alimentazione a scuola (ad esempio sulle merende portate da casa, mensa scolastica); incentivare lo stile di vita attivo sottolineando i benefici dell’attività fisica.
Lo scopo finale sarà quello di fornire agli insegnanti materiali, strumenti e conoscenze utili da impiegare in percorsi educativi e formativi direttamente con gli alunni e indirettamente con le rispettive famiglie.
Sintesi dell’iniziativa:il progetto nell’ASLTO4 è stato attivato nell’anno scolastico 2015/16 ed è proseguito negli anni successivi.
Per l’A.S. 2025/26 la proposta è inserita nel progetto denominato MUOVINSIEME+: ci sarà una giornata di formazione fissata per il 3 settembre 2025, antecedente l’inizio delle lezioni.
Il tema degli spuntini e dell’alimentazione verrà proposto in un pacchetto formativo interattivo con immagini e video, con argomenti da approfondire nelle classi specifici per fasce d’età, dalla scuola dell’infanzia sino alla secondaria di 1° grado. Verranno inoltre proposti successivamente, nel corso dell’anno scolastico, laboratori esperienziali sul rapporto cibo/emozioni.
Si sottolinea come, nell’ottica di ottimizzazione delle risorse e di promozione di reti tra servizi dell’ASLTO4, la proposta complessiva per l’anno 2025/2026 costituisce un’espansione del progetto MUOVINSIEME, puntando ad una promozione della salute nell’età infantile e nella pubertà a 360° e mettendo insieme gli aspetti del movimento, dell’alimentazione e dello sviluppo delle competenze emotive.
Saranno forniti agli insegnanti spunti e materiali di lavoro per realizzare con le classi attività pratiche in relazione ai temi trattati. La giornata di formazione sarà integrata al pomeriggio dall’offerta di laboratori esperienziali sul tema della gestione delle emozioni.
In sintesi la nuova edizione di “Spuntini ed altri spunti” comporta:
• partecipazione alla prima giornata formativa del 03/09/2025 in seguito alla quale si potrà valutare l’eventuale adesione ed interesse alla prosecuzione del percorso;
• in caso di interesse ed adesione al progetto “Spuntini ed altri spunti” si richiede, in seconda fase, una progettazione obbligatoria, da parte degli insegnanti con le classi aderenti, di un’attività/cambiamento da effettuare nel contesto scolastico, coerente con i contenuti del progetto; tale progettazione dovrà essere inoltrata al SIAN, anche in maniera sintetica, entro metà maggio 2026 (presentazione del lavoro svolto inserita su padlet o in modalità grafica/ interattiva online).
Tra maggio e giugno 2026 ci sarà una giornata di valutazione finale con la presentazione delle attività e dei lavori svolti con le classi.
Riferimenti:
Referente progetto: Dietisti dr. Depau, dr.ssa Richeda e dr.ssa Sciancalepore,
Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione ASL TO4, tel. 0125/414712 o 011-8212365
E-mail nutrizione.ivrea@aslto4.piemonte.it
Adesioni
La partecipazione è completamente gratuita e correlata alla prima giornata di formazione del 03/09/2025 (vedere link e scheda progetto Muovinsieme+)
Successivamente alla partecipazione alla prima giornata formativa, gli I.C. che intenderanno aderire al progetto “Spuntini ed altri spunti” con la messa in pratica di attività nell’anno scolastico, dovranno comunicare la loro adesione alla mail istituzionale nutrizione.ivrea@aslto4.piemonte.itt, compilando l’apposita scheda riepilogativa in allegato alla presente sezione.
Link:
Progetto inserito su Pro.sa, cod.5085
Okkio alla salute 2019
Sorveglianza HBSC 2018 (11,13 e 15enni)
Okkio alla salute 2023
Sorveglianza HBSC 2022
Risorse a disposizione degli utenti
Scheda progetto: Laboratorio “Scuole che promuovono la salute” (destinato alle scuole di ogni ordine e grado)
Scheda progetto: Laboratorio “Scuole che promuovono la salute” (destinato alle scuole di ogni ordine e grado)
Supporto territoriale alla Rete Regionale delle Scuole che Promuovono salute (SHE)
Destinatari: Dirigenti scolastici, referenti alla salute, insegnanti e rappresentanti dei genitori delle scuole di ogni ordine e grado del territorio ASL TO4.
Tema di salute: il benessere psico-fisico dei bambini e dei ragazzi a scuola, in un ambiente sano e sicuro, con il coinvolgimento della famiglia e della comunità, nello sforzo congiunto di promuovere la salute.
Obiettivi: divulgare e promuovere l’accesso alla Rete Regionale delle Scuole che Promuovono Salute (SHE); sostenere le attività delle Scuole che aderiscono alla rete; supportare localmente il processo di costruzione del profilo di salute nella scuola; creare spazi di confronto fra le varie iniziative di promozione della salute attive sul territorio; coordinare le attività locali, in relazione al lavoro proposto dalla rete regionale.
Sintesi dell’iniziativa: la Rete Piemontese delle Scuole che Promuovono Salute è un progetto che intende costruire un’alleanza tra i diversi enti che si occupano di Promozione della Salute, individuando la Scuola come ambiente fondamentale del lavoro per la salute. La rete ha come obiettivo di strutturare (costruzione del Profilo di Salute), supportare (supervisione e formazione) e collegare (spazi web, incontri, news) le attività per la salute promosse e realizzate all’interno delle Scuole della Regione Piemonte. L’adesione alla rete regionale comporta l’impegno a scrivere il Profilo di Salute e a realizzare negli anni successivi interventi integrati di promozione della salute.
In armonia con questa attività regionale, il laboratorio offre:
• uno spazio locale per far conoscere il progetto a tutte le scuole del territorio
• momenti formativi e di esperienze pratiche finalizzati a fornire strumenti di lavoro per la costruzione del profilo di salute delle scuole
• un confronto tra le varie realtà scolastiche sui percorsi/attività in atto
• il coordinamento delle attività locali previste dal programma regionale SHE e la diffusione delle buone pratiche.
Sono proposti alcuni incontri annuali, organizzati in modo sinergico con la programmazione regionale.
Per l'a.s. 2025/26 le tematiche saranno individuate in base alle esigenze delle/gli insegnanti e in base alle indicazioni del Piano Locale di Prevenzione. Per aggiornamenti, consultare questa pagina nel mese di settembre.
Informazioni e adesioni La partecipazione è completamente gratuita. Per richiedere informazioni e per aderire: promozionesalute@aslto4.piemonte.it
Adesioni entro il 31 ottobre 2025, cliccando su questo link
Referente progetto: dott.ssa Sonia Mazzetto, SSD Promozione Salute ASL TO4. Tel. 011.8212311.
Per disposizioni della Regione Piemonte, è necessario che gli Istituti scolastici che intendano aderire alle proposte dei Cataloghi delle ASL si riconoscano nei contenuti del documento "Position Statement" (v. allegato), che individua i principi generali e le modalità operative della Rete delle Scuole che promuovono salute.
Si richiede dunque ai Dirigenti scolastici di accompagnare la richiesta di partecipazione al progetto sottoscrivendo la "Carta della scuola che promuove salute" (in allegato) e inviare all'indirizzo promozionesalute@aslto4.piemonte.it , specificando nell'oggetto della mail "Adesione progetto (Titolo progetto)"
Per aderire invece alla Rete SHE (Schools for Health in Europe), consultare le istruzioni al link sotto indicato.
Link:
Scheda progetto su banca dati Pro.Sa
Carta della Scuola che Promuove la Salute
Risorse a disposizione degli utenti
Per i primi 25 anni dell’Hospice di Lanzo un evento formativo tra esperti di diverse professionalità per preparare il futuro
Dettagli della notizia
16 ottobre 2024

Torre Canavese, domenica 20 ottobre: Festa dei Camminatori dell’ASL TO4
Dettagli della notizia
15 ottobre 2024

Sabato 12 e domenica 13 ottobre impariamo dagli esperti dell’ASL TO4 le manovre per salvare una vita
Dettagli della notizia
07 ottobre 2024

Un evento formativo a valenza nazionale sull’imaging multimodale nella gestione della patologia cardio-toraco-vascolare (4 e 5 ottobre)
Dettagli della notizia
04 ottobre 2024

Prosegue l’innovazione tecnologica nel settore della senologia aziendale. Presentato oggi presso il Centro di Senologia il nuovo software per effettuare la mammografia con mezzo di contrasto
Dettagli della notizia
04 ottobre 2024

Sciopero di venerdì 11 ottobre
Dettagli della notizia
03 ottobre 2024

Domenica 6 ottobre, in occasione della Settimana Mondiale dell’Allattamento Materno, nella cornice del Castello di Agliè si svolgerà l’evento “Scintille di vita”
Dettagli della notizia
30 settembre 2024
