Medici e Pediatri  Ricerca Medici e Pediatri di famiglia                 Farmacie     Ricerca Farmacie

Piano Attuativo della Certificabilita'

Piano Attuativo della Certificabilita'

In questa pagina sono pubblicati i percorsi attuativi della certificabilità del bilancio.

Risorse a disposizione degli utenti

Accessi alla sezione Amministrazione Trasparente

Accessi alla sezione Amministrazione Trasparente

In questa pagina è pubblicato il monitoraggio del numero di accessi da parte degli utenti alla sezione "Amministrazione Trasparente"

Risorse a disposizione degli utenti

Incarichi conferiti autorizzati e liquidati ai dipendenti

Incarichi conferiti autorizzati e liquidati ai dipendenti

Come previsto dall'articolo 18 del Decreto Legislativo 33 del 2013, e successive modificazioni ed integrazioni, e dall'articolo 53 - comma 14 - del Decreto Legislativo 165 del 2001 e successive modificazioni ed integrazioni, in questa pagina sono pubblicati gli elenchi degli incarichi conferiti o autorizzati a ciascuno dei dipendenti dell'Azienda, con l'indicazione della durata e del compenso spettante per ogni incarico.


Tali informazioni sono contenute negli allegati sotto pubblicati e, per quanto riguarda gli incarichi autorizzati con atto deliberativo, a questo link

Di seguito è riportato il collegamento alla banca dati Per la PA - Ministero per la Semplificazione e la Pubblica Amministrazione:

Anno 2024

Anno 2023

Anno 2022

Anno 2021

Anno 2020

Anno 2019

Anno 2018

Anno 2017

Anno 2016

Risorse a disposizione degli utenti

Personale non a tempo indeterminato

Promozione attività fisica nei territori della ASLTO4

Promozione attività fisica nei territori della ASLTO4

In questa sezione vengono pubblicate le iniziative di promozione della salute e dell'attività fisica organizzate da enti e associazioni nel territorio dell'ASL TO4

Link:
6 aprile, Giornata mondiale dell'attività fisica

Risorse a disposizione degli utenti

La Peer & Media Education a supporto dei percorsi di promozione del benessere tra i giovani

La Peer & Media Education a supporto dei percorsi di promozione del benessere tra i giovani

La prevenzione dei comportamenti a rischio in adolescenza nell'area dell'addiction.

 

L'ASL VCO – SERD, in collaborazione con Associazione Contorno Viola - OIV, propone MOOC SCUOLA per l'anno scolastico 2024-25 – Scuole secondarie di 2° grado:
La Peer&Media Education a supporto dei percorsi di promozione del benessere tra i giovani: la prevenzione dei comportamenti a rischio in adolescenza nell'area dell'addiction.

La Peer&Media Education è la trama attraverso la quale sono presentati contenuti di diverse aree tematiche sui comportamenti a rischio in adolescenza nell'area dell'addiction.
Il metodo favorisce il confronto di gruppo, l’apprendimento di life skills, oltre alla riflessione su regole e valori, promuovendo sviluppo di capitale sociale.
Questo percorso è proposto sul territorio regionale contemporaneamente ad un percorso formativo per operatori dei servizi ASL e del privato sociale che si occupano di promozione e sviluppo di processi educativi in adolescenza con la metodologia della P&M Education.
Le aree tematiche trattate, di seguito indicate, sono ognuna declinata in corsi diversi, utilizzando linguaggi e strumenti diversi a seconda del target cui ci si rivolge.
TEMATICHE:
 ALCOL
 TECNOLOGIE
 GIOCO D’AZZARDO

LA STRUTTURA DI OGNI CORSO È LA SEGUENTE:
Titolo Gioco d’azzardo, Nuove tecnologie, Alcol, Policonsumi di sostanze
Obiettivo: formalizzare i contenuti presentati e le abilità acquisite al termine dello specifico modulo.
Videolezione/i: Un clip video della durata di circa 10/20 minuti con l’obiettivo di inquadrare il modulo
ed il tema proposto.
Approfondimenti Ogni unità prevede 3-5 approfondimenti testuali.
Scheda di lavoro o spunti di riflessione: ogni unità prevede schede di lavoro per la messa a punto di interventi P&M e/o spunti di riflessione a supporto del dialogo educativo con i giovani
Sitografia e bibliografia: i corsisti potranno approfondire i contenuti attraverso la segnalazione di risorse esterne
presenti nel web (sitografia) o testi cartacei (bibliografia)


La piattaforma per l’erogazione del corso è Member Spot (https://www.memberspot.io/), di libero accesso e con funzionalità interattiva.
Modalità di Iscrizione: verrà indicata in Brochure, presto in allegato

Vincere facile

Vincere facile

Il gioco d’azzardo tra immaginari, mercato e rischi.

 

Il Centro Steadycam dell’ASL CN2, all’interno della realizzazione dei progetti regionali contro l’azzardo, propone per i docenti delle scuole secondarie di secondo grado una formazione finalizzata alla realizzazione in classe di attività di prevenzione e sensibilizzazione sul tema del gioco d’azzardo.
Il corso si configura come un MOOC (Massive Open Online Course) fruibile a distanza nel periodo Ottobre-Dicembre 2024.
Ogni settimana verrà rilasciato un modulo con videolezioni, schede didattiche e approfondimenti.

Modulo 1- Azzardo e giovani: le motivazioni di un intervento.
Modulo 2- Immaginari dell’Azzardo
Modulo 3- Piacere e Rischio
Modulo 4- Regole, Limiti e percorsi di cura
Modulo 5- Perdere è matematico
Modulo 6- Videogiochi e Azzardo

Il corso sarà gestito sulla piattaforma Memberspot.io; per le iscrizioni è necessario compilare la scheda a questo link: https://centrosteadycam.it/vincere-facile-mooc-iscrizione/

CONTATTI e INFO
Giuseppe Masengo – Valentino Merlo - Centro Steadycam ASL CN2
Tel. 0173/316210 -
Email: info@progettosteadycam.it
Per dettagli, v. scheda progetto in allegato.

Link:
Modulo adesione Vincere facile

Alcol & Friends

Alcol & Friends

Destinatari: Classi II° degli Istituti Secondari di II° grado piemontesi

Dove: C.A.P.S., Centro Attività Promozione della Salute, corso Trento 13, Torino

Tempi di realizzazione:: 4 ore in fascia oraria 9-13 (* è possibile concordare preventivamente un'eventuale flessibilità sull’orario di inizio e fine attività per gli Istituti provenienti da fuori città metropolitana)

Sintesi attività:
ACCOGLIENZA Presentazione del luogo e breve descrizione di cosa avverrà durante la visita.
Attività ludiche interattive per una prima conoscenza e coinvolgimento dei partecipanti per comprendere il livello di confidenza e consapevolezza rispetto all’uso di alcol.

LABORATORI A TEMA
- FALSE CREDENZE
Laboratori sulle false credenze e sui luoghi comuni in merito ad effetti e conseguenze sull’uso dell’alcol, ipotetiche strategie di riduzione del tasso alcolemico e distorsioni di corrette informazioni.
- RISCHIO e LIMITE
Laboratori di confronto e condivisione di esperienze dirette a partire da situazioni di rischio in cui ci si può trovare in contesti di divertimento e sulla ricerca di possibili strategie e problem solving.
Attività di confronto sul significato dell’uso dell’alcol.
- SIMULAZIONI Percorsi di simulazione dello stato di ebbrezza e sperimentazione della posizione laterale di sicurezza in situazioni di forte intossicazione.
- SPAZIO INFO Laboratori informativi sulle caratteristiche della sostanza alcol, con eventuali digressioni sui mix con altre sostanze psicoattive.
Momento informativo sul tema della sessualità di prevenzione da IST.
- ALCOL & GUIDA
Laboratori di sensibilizzazione ed informazione sugli aspetti legali e di rischio per la salute, propria e degli altri, in merito al tema della guida in stato di ebbrezza


Informazioni e adesioni:
e-mail: mamadei@aslto4.piemonte.it@mamadei@aslto4.piemonte.it


 

Link:
Video - Presentazione CAPS
Video - Presentazione progetto Alcol & Friends

Progetto sperimentale Musica in oncologia (destinato all'Istituto Newton di Chivasso)

Progetto sperimentale Musica in oncologia (destinato all'Istituto Newton di Chivasso)

Destinat/ari
Destinatari intermedi:
Trattandosi di un progetto sperimentale di PCTO (Percorsi per le competenze trasversali e per l'orientamento), sono coinvolti direttamente studenti del III e IV anno della scuola media superiore “Newton” di Chivasso che riceveranno una formazione specifica mirata sulle tematiche di relazione, empatia, empowerment, resilienza, rapporto con la famiglia, etc.
Gli studenti creeranno contenuti musicali e video con l’obiettivo di aumentare il comfort degli assistiti all’interno del percorso ambulatoriale e di cura nel setting della struttura Day Hospital
Destinatari finali: persone affette da patologie Oncologiche e Onco-ematologiche in carico alla S.C. Oncologia e SSD Ematologia.

 

Tema di salute
Ricevere una diagnosi di cancro è un evento stressante e traumatico a livello personale, relazionale, sociale, esistenziale e spirituale. Non solo la diagnosi è un momento delicato: anche nelle altre fasi della malattia oncologica si possono sperimentare emozioni quali vulnerabilità, paura, ansia, depressione, che possono influire sia sulla qualità di vita della persona malata, sia sulla sua aderenza alle terapie.
E’ ormai chiara la necessità di occuparsi anche della parte emozionale ed emotiva che la malattia ha suscitato nella persona.
Attraverso questo progetto si prendono in considerazione i bisogni e le emozioni della persona e della famiglia, supportandoli nel percorso di cura all’interno dei setting di assistenza.
D’altro lato, attraverso questa esperienza, gli studenti, opportunamente formati (in merito a comunicazione, relazione, ascolto, malattia, sofferenza, lettura, tecnologie multimediali) conoscono una realtà fortemente stimolante, che interroga lo studente rispetto ai suoi valori, ai suoi vissuti, alle sue conoscenze, al senso del suo esistere e del suo agire, invitandolo a scoprire le sue risorse interiori, responsabilizzandolo come persona e come cittadino presente e futuro.

Obiettivi
- Possibilità di sperimentare le competenze acquisite dallo studente interagendo con un contesto orientato all’attenzione alla persona, aspetto altamente innovativo per l’esperienza di studenti provenienti da scuole e Enti non esclusivamente di indirizzo sanitario. Lo studente, in questo confronto “intergenerazionale “si troverà a scoprire un utilizzo diverso degli strumenti multimediali, non volto al vantaggio individuale ma utilizzato come strumento nella relazione d’aiuto.
- Costruzione di un ambiente di cura confortevole, adeguato alle necessità degli assistiti che affrontano il percorso di trattamento oncologico.
Questo tipo di attività potrà migliorare la qualità di vita dei pazienti, riducendo i sintomi, alleviando le emozioni negative e facilitando l’apertura di canali comunicativi favorendo l’aderenza terapeutica e riducendo lo stress collegato all’esperienza quotidiana.

Sintesi dell’iniziativa
Percorso formativo per gli studenti:
a) Primo modulo di 2 ore avrà per oggetto la rappresentazione della rete dei servizi nella ASLTO4 e l’impatto della malattia sul progetto di vita della persona e della famiglia.
b) Secondo modulo di 2 ore avrà per oggetto la gestione delle emozioni, la Comunicazione e la musica come veicolo.
c) Terzo modulo di 2 ore che avrà per oggetto la musica e la multimedialità come strumento di comunicazione con focus all’ambito della salute
d) Quarto modulo di 2 ore che avrà per oggetto la metodologia per l’elaborazione dei contenuti musicali finalizzati alla realizzazione del progetto

Al termine del percorso sarà effettuato un monitoraggio dell’esito del progetto:
1) si indagherà mediante una ricerca quali/quantitativa e l’utilizzo di strumenti necessari per ottenere indicatori specifici se i contenuti creati abbiano qualche misura influito positivamente sul benessere del paziente.
2) si indagherà negli studenti, attraverso strumenti specifici, il grado di soddisfacimento, il raggiungimento o meno di una consapevolezza rispetto all’orientamento, alla personale predisposizione rispetto alle scelte future. Inoltre si esaminerà l’acquisizione di una consapevolezza rispetto all’utilità della musica come strumento relazione.

Ricadute sull’attività clinica:
in seguito all’avviamento all’interno del DH Oncologico delle attività progettate, si indagherà la soddisfazione degli assistiti rispetto al confort percepito. Indagine effettuata attraverso l’utilizzo di strumenti quali l’ ACAS-12 Scale o scale likert di specifica costruzione


Riferimenti e adesioni:
S.C. Oncologia ASL TO4: Luca Basso della Concordia,lbassodellaconcordia@aslto4.piemonte.it, tel. 011.9176267

Link:

Pubblicazione su Cochrane database

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2