Medici e Pediatri  Ricerca Medici e Pediatri di famiglia                 Farmacie     Ricerca Farmacie

L’ASL TO4 mette in guardia i cittadini: attenzione a sms truffa

Dettagli della notizia

Descrizione completa

 

 

 

Data:

02 luglio 2025

Immagine sms truffa
Immagine sms truffa

L’ASL TO4 mette in guardia i cittadini: attenzione a sms truffa

 

Immagine sms truffa

 

L'ASL TO4 mette in guardia i cittadini da una campagna di truffa tramite sms che sta circolando a livello nazionale e che, nell'ultima settimana, ha interessato anche il territorio di competenza dell'ASL.

I messaggi sms fraudolenti invitano gli utenti a contattare presunti uffici ASL chiamando il numero 8958950040 per ricevere "comunicazioni" non specificate. Si tratta di un tentativo di raggiro: il numero indicato è, infatti, un servizio a pagamento ad alto costo e la chiamata comporta un significativo addebito sul credito telefonico della Sim.

L'ASL TO4 sottolinea che non utilizza numeri a pagamento per le comunicazioni con i propri utenti. Tutte le comunicazioni ufficiali dell'ASL avvengono tramite canali istituzionali e numeri di telefono della rete fissa o mobile ordinaria.

L’Azienda invita tutti coloro che abbiano ricevuto un sms con queste caratteristiche a non chiamare assolutamente il numero indicato e a cancellare immediatamente il messaggio. È fondamentale prestare la massima attenzione e diffidare di qualsiasi richiesta di contatto telefonico a numeri a pagamento che si presentano come provenienti da enti sanitari.

Sportello di Facilitazione Digitale del Distretto Ivrea: prime settimane di successo e di soddisfazione degli utenti

Dettagli della notizia

Data:

01 luglio 2025

Sportello di facilitazione digitale Distretto Ivrea - 1
Sportello di facilitazione digitale Distretto Ivrea - 1

Sportello di Facilitazione Digitale del Distretto Ivrea: prime settimane di successo e di soddisfazione degli utenti

 

Sportello di facilitazione digitale Distretto Ivrea - 1

 

A poche settimane dall'avvio dello Sportello di FaSportello di facilitazione digitale Distretto Ivrea - 2cilitazione Digitale presso il Distretto Ivrea, nella sede del Poliambulatorio “Comunità” di via Ginzburg, i primi bilanci tracciano un quadro positivo. L'iniziativa, frutto della sinergica collaborazione tra l'ASL TO4 e il Consorzio dei Servizi Sociali In.Re.Te., sta riscontrando una buona accoglienza da parte della cittadinanza, con utenti che esprimono soddisfazione e un approccio costruttivo nei confronti della digitalizzazione.

Il Servizio, attivo ogni martedì dalle ore 10 alle 12 presso lo Sportello 13 del piano terra, si propone come punto di supporto per superare le barriere digitali nel contesto sanitario. Nonostante non tutte le problematiche "digitali di ambito sanitario" abbiano trovato immediata risoluzione, il feedback più significativo degli utenti riguarda il senso di essere stati ascoltati. È stato dato spazio e valore alle loro necessità, consolidando un clima di fiducia e di apertura verso le nuove tecnologie.

Gli operatori addetti allo Sportello forniscono assistenza qualificata per una vasta gamma di servizi digitali, tra cui: l’attivazione gratuita dello SPID, la prenotazione di visite ed esami tramite l'utilizzo del portale regionale “Tu Salute Piemonte" o dell'app "CUP Regione Piemonte”, la prenotazione di esami di laboratorio tramite l'app “Tutta Salute A.S.L. TO4”, la scelta o la revoca del Medico/Pediatra tramite l'utilizzo del portale regionale "Tu Salute Piemonte", l’attivazione del Fascicolo Sanitario Elettronico, il supporto all'utilizzo del sito web o dei Social Media dell'ASLTO4, l’aiuto per lo scarico online dei referti di esami.

"Siamo soddisfatti dei risultati ottenuti in queste prime settimane – commenta il dottor Carlo Bono, Responsabile del Distretto Ivrea e Coordinatore dell’Area Territoriale dell’Azienda. Vedere l'apertura dei cittadini verso questi strumenti è la conferma che stiamo andando nella direzione giusta. Il nostro impegno è garantire che nessuno si senta lasciato indietro nel processo di digitalizzazione, offrendo un supporto concreto e soprattutto un ascolto attento alle loro esigenze. Un sentito ringraziamento al Consorzio In.Re.Te. e alla dottoressa Carol Rotella per l’azione sinergica intrapresa al fine dell’implementazione del servizio".

Questo progetto rappresenta una fase pilota per l'ASL TO4. Dopo un periodo di sperimentazione, l'obiettivo è estendere il servizio a tutti gli altri Distretti dell'Azienda. Il servizio di facilitazione digitale è, infatti, destinato a integrare a tutti gli effetti l'attività del PUA (Punto Unico di Accesso) delle costituende Case di Comunità, acquisendo così un ruolo imprescindibile a livello aziendale.

Conclude il dottor Luigi Vercellino, Direttore Generale dell’ASL TO4: "L'avvio di questo Sportello è un tassello importante nella nostra strategia di avvicinamento ai cittadini e di modernizzazione dei servizi e ringrazio il Consorzio In.Re.Te. per il contributo fondamentale nella realizzazione dell’iniziativa. La digitalizzazione in sanità non è solo una questione tecnologica, ma un mezzo per migliorare l'accessibilità e la qualità dell'assistenza. I dati di queste prime settimane ci incoraggiano a proseguire su questa strada, pianificando l'estensione del servizio per offrire a tutti i nostri utenti gli strumenti per interagire al meglio con il sistema sanitario".

Centralino Ospedale di Lanzo Torinese

L'Ospedale di Lanzo è una delle sedi del Presidio ospedaliero Ciriè-Lanzo

Telefono numero 0123 300611

via Marchesi della Rocca, 30 - Lanzo Torinese (TO)
10074

Ospedale di Lanzo, da martedì 1° luglio il Centro Prelievi si sposta in una nuova sede più confortevole

Dettagli della notizia

Data:

27 giugno 2025

Provette
Provette

Ospedale di Lanzo, da martedì 1° luglio il Centro Prelievi si sposta in una nuova sede più confortevole

A partire da martedì 1° luglio, il Centro Prelievi di Lanzo cambierà sede. Sarà sempre al piano terra del Presidio ospedaliero lanzese, ma sarà trasferito all'interno del Laboratorio Analisi, diretto dal dottor Antonio Alfano. Questa decisione è stata presa per migliorare l'esperienza degli utenti e le condizioni di lavoro del personale. La nuova sede offre locali più ampi e completamente climatizzati, ideali per accogliere l'elevato numero di utenti che ogni mattina si recano al Centro Prelievi, e un’area attrezzata con giochi, dedicata ai prelievi dei bambini. L'ambiente rinnovato garantirà maggiore comfort e una migliore gestione dei flussi. Particolare attenzione è stata posta alla sicurezza e alla privacy; è stato infatti predisposto un percorso dedicato per gli utenti, con entrate e uscite differenziate.

"Questo trasferimento rappresenta un passo importante verso l'umanizzazione delle cure e il rispetto per i nostri utenti e operatori" dichiara il Direttore Generale dell'ASL TO4, dottor Luigi Vercellino. "Abbiamo voluto creare un ambiente più accogliente e funzionale, dove l'attività di prelievo possa essere svolta nel modo più sereno e confortevole possibile. Siamo convinti che questa nuova sistemazione contribuirà a migliorare la qualità dei nostri servizi e la soddisfazione di chi si affida a noi”.

Assegnati i fondi regionali destinati alla Casa di Comunità di Cavagnolo

Dettagli della notizia

Data:

23 giugno 2025

Casa di Comunità
Casa di Comunità

Assegnati i fondi regionali destinati alla Casa di Comunità di Cavagnolo

“Un passo significativo verso la realizzazione della Casa di Comunità di Cavagnolo è stato compiuto con l'assegnazione all’ASL TO4 del finanziamento regionale di 160 mila euro, destinato ad avviare l’iter di progettazione della struttura. La Direzione Sanità Regionale, con la determinazione n. 326 del 9 giugno scorso, ha ufficializzato lo stanziamento di questa quota, a carico della Regione Piemonte, per un'opera strategica che sorgerà nell'area ex Rocca di via Cristoforo Colombo” riferisce il dottor Luigi Vercellino, Direttore Generale dell’ASL TO4.

La Casa di Comunità di Cavagnolo è uno dei “nodi” della rete delle strutture sanitarie di prossimità e intermedie dell’ASL TO4: “Per la realizzazione delle cinque Centrali Operative Territoriali (COT) già operative (una per Distretto, con sede a Ciriè, Settimo Torinese, Chivasso, Ivrea, Castellamonte), undici Case di Comunità (a Ciriè, Lanzo, Settimo Torinese, Leini, Chivasso, San Mauro, Cavagnolo, Ivrea, Caluso, Rivarolo, Castellamonte) e tre Ospedali di Comunità (a Crescentino, Ivrea e Castellamonte) – spiega l’assessore alla Salute della Regione Piemonte, Federico Riboldi è previsto un impegno sull’ASL TO4 di oltre 25 milioni di euro; che si inserisce in un piano di edilizia sanitaria regionale molto ampio che vede un investimento totale di quasi 5 miliardi di euro, il più grande e importante dal dopoguerra ad oggi”.

Soddisfazione viene espressa dal Sindaco di Cavagnolo, Andrea Gavazza: "Accogliamo con favore la notizia del rilevante finanziamento regionale destinato alla Casa di Comunità di Cavagnolo, per lo sviluppo dei servizi sanitari di prossimità. Queste risorse permetteranno ora di redigere i documenti progettuali necessari per accedere al finanziamento statale da 3 milioni di euro, un concreto passo avanti all’interno di un percorso complesso che continueremo a seguire con il massimo impegno".

Infatti, a differenza delle altre dieci Case di Comunità della rete ASL TO4, che beneficiano di finanziamenti PNRR, per la struttura di Cavagnolo la predisposizione dei documenti progettuali è necessaria per accedere al finanziamento statale ai sensi dell’articolo 20 della legge 67 del 1988.

“Stiamo lavorando con enorme impegno e senza sosta per concretizzare le Case di Comunità – aggiunge il dottor Vercellino –. Queste strutture rappresentano un pilastro fondamentale per il futuro della sanità territoriale, dove la comunità disporrà di un punto di riferimento facilmente accessibile per i bisogni di salute e troverà non solo cure, ma anche prevenzione, orientamento e supporto”.

Il Comune di Ivrea supporta il personale sanitario del comparto dell’Ospedale cittadino con parcheggi gratuiti fino a fine dicembre

Dettagli della notizia

Data:

23 giugno 2025

Parcheggio
Parcheggio

Il Comune di Ivrea supporta il personale sanitario del comparto dell’Ospedale cittadino con parcheggi gratuiti fino a fine dicembre

Il Comune di Ivrea, in collaborazione con la società partecipata Ivrea Parcheggi, ha annunciato la messa a disposizione di abbonamenti gratuiti per il parcheggio, destinati al personale sanitario del comparto del Presidio Ospedaliero cittadino. Questa iniziativa, valida fino alla fine di dicembre, mira a facilitare l'accesso ai posti auto nelle strisce blu, in un periodo reso più complesso da una serie di cantieri che hanno ridotto la disponibilità di parcheggi nelle immediate vicinanze dell'Ospedale.

Gli abbonamenti gratuiti sono validi per il parcheggio di piazza Pistoni e per il piano superiore dell'autosilo, offrendo una soluzione concreta per il personale sanitario che quotidianamente si dedica alla cura e all'assistenza delle persone ricoverate.

Il Direttore Generale dell'ASL TO4, dottor Luigi Vercellino, esprime profonda gratitudine per questa iniziativa: "Siamo riconoscenti al Comune di Ivrea e a Ivrea Parcheggi per questo gesto significativo. Riconosciamo l'importanza di sostenere il nostro personale, che svolge un ruolo cruciale per la comunità, specialmente in un momento in cui la mobilità e l'accesso ai parcheggi sono resi più complessi dai lavori in corso. Questa misura non solo semplifica la giornata lavorativa degli operatori, ma è anche un tangibile segno di apprezzamento per il loro instancabile impegno".

Trattandosi di un beneficio per i lavoratori, l'ASL TO4 ha già avviato un confronto con le Organizzazioni Sindacali per definire i criteri più equi e trasparenti per la distribuzione degli abbonamenti ai propri dipendenti.

PAPT (Punti di Assistenza Pediatrica Territoriale)

I PAPT sono ambulatori gestiti, a rotazione, dai Pediatri di Libera Scelta del Distretto di riferimento e sono aperti, con orario 9-13, nelle giornate di sabato e degli altri giorni prefestivi per pazienti pediatrici (0-14 anni) assistiti dai Pediatri di Famiglia del Distretto. È escluso il periodo estivo (il 21 giugno 2025 è temporaneamente terminata l'attività dei PAPT, che riprenderà sabato 20 settembre 2025) in cui il numero di casi di malattia è minore.

A chi è rivolto

Pazienti pediatrici (0-14 anni) assistiti dai Pediatri di Famiglia del Distretto, precisando che il PAPT non è un punto della rete dell’emergenza ospedaliera: per l’attività di emergenza/urgenza gli utenti devono rivolgersi ai Pronto Soccorso degli Ospedali aziendali con Pediatria (Chivasso, Ciriè, Ivrea). Qualora il Pediatra in turno presso un PAPT ravvisi una patologia complessa, che necessiti di assistenza ospedaliera, provvederà a indirizzare l’utente presso il Pronto Soccorso di riferimento o ad attivare il Sistema di Emergenza Sanitaria Preospedaliera 118.

Descrizione

I PAPT (Punti di Assistenza Pediatrica Territoriale) sono ambulatori gestiti, a rotazione, dai Pediatri di Libera Scelta del Distretto di riferimento e sono aperti, con orario 9-13, nelle giornate di sabato e degli altri giorni prefestivi per pazienti pediatrici (0-14 anni) assistiti dai Pediatri di Famiglia del Distretto. È escluso il periodo estivo (il 21 giugno 2025 è temporaneamente terminata l'attività dei PAPT, che riprenderà sabato 20 settembre 2025) in cui il numero di casi di malattia è minore.

I PAPT sono ubicati nelle seguenti sedi, individuate al fine di migliorare la capillarità e la copertura territoriale a livello distrettuale: 

  • Chivasso, presso la sede della Croce Rossa Italiana in via Gerbido 11
  • Ciriè, presso la sede di Distretto (via Mazzini 13)
  • Ivrea, presso il Servizio di continuità assistenziale (ex Guardia medica) che ha sede presso il blocco E dell’Ospedale, in alternanza con la sede di Castellamonte, presso il Presidio sanitario di piazzale Nenni 1
  • Settimo Torinese, presso la Casa della Salute che ha sede all’Ospedale di via Santa Cristina 3.

 

Modalità di accesso ai PAPT

L’accesso agli ambulatori è previsto previo contatto con il numero europeo per le cure non urgenti 116117 (ex Guardia medica), attivo in tutta la Regione Piemonte, le cui centrali operative indirizzano il cittadino al servizio più appropriato per il proprio bisogno di salute manifestato. Nel caso in cui il chiamante risieda nel territorio dell’ASL TO4 e sia in carico a un pediatra di libera scelta, verrà automaticamente proposto dalla centrale operativa l’accesso all’ambulatorio PAPT territorialmente competente, inoltrando al pediatra la scheda completa e prenotando l’accesso. È possibile prenotare l’accesso ai PAPT a partire dalle ore 8 e fino alle ore 12.30 dei giorni di attività.  

     

Al di fuori degli orari dei PAPT

Al di fuori degli orari dei PAPT e degli appuntamenti recepiti, gli utenti dovranno fare sempre riferimento al numero unico 116117, che indirizzerà il cittadino al servizio di continuità assistenziale, già attivo a partire dalle ore 8 delle giornate di sabato e degli altri giorni prefestivi, oppure, in caso di emergenza, al Servizio 118.    
 

Cosa non sono i PAPT

Occorre precisare che il PAPT non è un punto della rete dell’emergenza ospedaliera: per l’attività di emergenza/urgenza gli utenti devono rivolgersi ai Pronto Soccorso degli Ospedali aziendali con Pediatria (Chivasso, Ciriè, Ivrea). Qualora il Pediatra in turno presso un PAPT ravvisi una patologia complessa, che necessiti di assistenza ospedaliera, provvederà a indirizzare l’utente presso il Pronto Soccorso di riferimento o ad attivare il Sistema di Emergenza Sanitaria Preospedaliera 118.

Quanto costa

Gratuito

Sciopero nazionale proclamato per la giornata di venerdì 20 giugno

Dettagli della notizia

Data:

19 giugno 2025

Immagine sciopero
Immagine sciopero

Sciopero nazionale proclamato per la giornata di venerdì 20 giugno

E' stato proclamato lo sciopero per l’intera giornata, a livello nazionale, di venerdì 20 giugno 2025, indetto da Confederazione SGB e CUB FISI e rivolto a tutti i dipendenti, sia del comparto sia della dirigenza.

In tale occasione alcune prestazioni erogate dall'ASL TO4 potrebbero non essere garantite. Saranno comunque assicurati i servizi di emergenza e urgenza.

Piano Locale della Prevenzione (PLP): programmazione attività anno 2025

Dettagli della notizia

Programmazione del Piano Locale della Prevenzione (PLP) 2025

Data:

19 giugno 2025

PLP
PLP

Piano Locale della Prevenzione (PLP): programmazione attività anno 2025

PLP

La programmazione delle attività contenute nel Piano Locale della Prevenzione (PLP) 2025 è pubblicata in allegato.

Ospedale di Ivrea, è in corso l’installazione di una nuova piattaforma software che consentirà una valutazione più completa della risonanza magnetica prostatica

Dettagli della notizia

Data:

19 giugno 2025

RM Ospedale Ivrea
RM Ospedale Ivrea

Ospedale di Ivrea, è in corso l’installazione di una nuova piattaforma software che consentirà una valutazione più completa della risonanza magnetica prostatica

 

RM Ospedale Ivrea
Risonanza Magnetica Presidio Ospedaliero Ivrea

 

All’Ospedale di Ivrea è in corso l’installazione di una nuova piattaforma software che consentirà una valutazione più completa della risonanza magnetica prostatica, basata sull’intelligenza artificiale, fornendo un importante supporto per una migliore individuazione del carcinoma prostatico, una delle neoplasie maschili più diffuse. La nuova acquisizione sarà operativa entro il prossimo mese di luglio.

La sensibilità verso la problematica oncologica in questione ha spinto i dottori Alessandro Depaoli e Maria Rosa La Porta, Direttori rispettivamente della Radiologia Ivrea e della Radioterapia Oncologica aziendale, a ricercare una nuova tecnologia che permettesse una diagnosi più rapida e accurata e che consentisse una maggior precisione nel percorso terapeutico radioterapico.

La fattibilità del progetto, che rappresenta un progetto pilota nell’ambito dell'ASL TO4, è stata resa possibile con il supporto organizzativo del Comitato per l’Ospedale di Ivrea e Canavese, che si è fatto promotore di una raccolta fondi a cui ha partecipato lo stesso Comitato e a cui hanno aderito numerose Associazioni e Organizzazioni (Lions Club Ivrea, Lions Club Caluso Canavese Sud Est, Lions Club Candia Lago, Lions Club Alto Canavese, Lions Club Rivarolo Occidentale, Poliambulatorio Massosport-Jervis, Rotary Club Ivrea, Rotary Club Ciriè e Valli di Lanzo, Fondazione Ruffini Ivrea, Inner Wheel Club Ivrea, "Disordine", Panathlon Club Ivrea e Canavese).

La raccolta fondi, che ha visto in campo tutti i Club di Service e non solo, di Ivrea e Canavese, in un’azione corale e concordante a favore di questa importante acquisizione, ha reso orgogliosi tutti i partecipanti.

“Ancora una volta, grazie alla generosità del nostro territorio stiamo raggiungendo un importante traguardo – riferisce il dottor Luigi Vercellino, Direttore Generale dell’ASL TO4. L’acquisizione di questa nuova piattaforma software all’avanguardia, resa possibile dalla raccolta fondi che ha visto una partecipazione così sentita e collaborativa, è la dimostrazione tangibile di come la sinergia tra la cittadinanza e le istituzioni possa generare risultati concreti e di grande impatto. Risultati che non rappresentano solo un avanzamento tecnologico, ma che riconoscono la qualità del servizio erogato dai professionisti interessati e la loro capacità di evolvere con le nuove sfide. Un sincero ringraziamento va a tutte le Associazioni e Organizzazioni che si sono rese protagoniste di questo gesto di solidarietà”.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2