Medici e Pediatri  Ricerca Medici e Pediatri di famiglia                 Farmacie     Ricerca Farmacie

Pediatria Chivasso, oggi si è svolta la consegna ufficiale di un monitor multiparametrico con centrale, una generosa donazione dell’Associazione Stefano Bocca “l’Angelo Biondo” OdV

Dettagli della notizia

Data:

15 aprile 2025

Foto 1a Donazione monitor telemetria
Foto 1a Donazione monitor telemetria

Pediatria Chivasso, oggi si è svolta la consegna ufficiale di un monitor multiparametrico con centrale, una generosa donazione dell’Associazione Stefano Bocca “l’Angelo Biondo” OdV

 

Foto 3 Donazione monitor telemetria

 

Oggi, martedì 15 aprile, presso la Pediatria dell’Ospedale di Chivasso, guidata dal dottor Mario Michele Calvo, si è svolta la consegna ufficiale in dono di un monitor multiparametrico pediatrico con centrale da parte dell’Associazione Stefano Bocca “L’Angelo Biondo” OdV. L’evento si è svolto alla presenza di rappresentanti dell’Associazione, del Sindaco della Città di Chivasso, Claudio Castello, e del Direttore Generale dell’ASL TO4, Luigi Vercellino. L’apparecchiatura, collegata a una centrale di monitoraggio in telemetria, è destinata al monitoraggio, alla registrazione e alla generazione di allarmi relativamente a una serie di parametri di pazienti neonatali e pediatrici, consentendo agli infermieri e ai medici di controllarne continuamente le condizioni cliniche. Il sistema, che prevede la possibilità di collegare fino a otto monitor pazienti, consente il monitoraggio di parametri quali respirazione, saturazione dell’ossigeno, pressione arteriosa, attività cardiaca e dà la possibilità di eseguire e interpretare l’elettrocardiogramma.

«La sincera gratitudine dell’Azienda va all’Associazione che si è resa protagonista di questa generosa donazione, che è l’ultima di una lunga serie a favore della Pediatria di Chivasso, e a tutti coloro che hanno contribuito alla raccolta dei fondi – riferisce il Direttore Generale dell’ASL TO4, dottor Luigi Vercellino –. Una donazione che testimonia la volontà di contribuire al miglioramento continuo della qualità e della sicurezza delle cure offerte ai più piccoli e che gratifica l’impegno quotidiano degli operatori, riconoscendone la professionalità».

Pediatria Chivasso

E' una struttura complessa del Dipartimento Materno Infantile

Responsabile Struttura Operativa

Dott. Mario Michele Calvo

Coordinatore Struttura Operativa

Assunta Massaro

Staff Medico

  • Dott.ssa Chiara Benevenuta
  • Dott.ssa Elisa Bonino                                    
  • Dott.ssa Anna Maria Caci              
  • Dott.ssa Giulia Calosso
  • Dott.ssa Giulia Costagliola 
  • Dott.ssa Ilaria Mussinatto
  • Dott.ssa Francesca Poma
  • Dott.ssa Antonella Tuscano

Descrizione

La struttura operativa è organizzata in più settori:       

- Pediatria generale
- Area Pronto Soccorso con Osservazione Breve Intensiva (OBI)
- Nido e Neonatologia
- Ambulatorio pediatrico

La struttura operativa di Pediatria si occupa di attività di assistenza, diagnosi e cura di pazienti in età pediatrica. Le prestazioni vengono erogate in regime di Pronto Soccorso pediatrico, ricovero ordinario e day hospital. Attività offerte:
- visite mediche
- assistenza infermieristica
- esecuzione prestazioni diagnostiche strumentali e di laboratori
- Follow up in post ricovero
- vaccinazioni in sede protetta
- Day Hospital terapeutici

Il centro neonatale si dedica all’assistenza dei neonati. Attività offerte:
- assistenza neonatale per neonati > 32 settimane gestazionali
- contatto Pelle a Pelle in Sala Parto
- Rooming in 24h/24
- visita pediatrica
- incontri per i neo genitori degenti con consulenza di puericultura
- Promozione allattamento al seno
- Screening metabolici, uditivi, visivi e cardiologici
- Follow up del neonato a rischio
- incontro di Puericultura nell'ambito dei corsi di preparazione alla nascita
- monitoraggio cardio respiratorio wi-fi per le prime 24 ore di vita
- immunoprofilassi RSV
- trasferimento presso strutture di riferimento regionale con sistema TANTO

La Neonatologia si occupa di assistenza, diagnosi e cura di pazienti in età neonatale con patologie neonatali. Attività offerte:
- visite mediche
- assistenza infermieristica
- esecuzione  prestazioni diagnostiche strumentali e di laboratorio
- follow - up

L’Ambulatorio di Pediatria si occupa dell’esecuzione di prelievi ematici per bambini di età inferiore a 6 anni. 

 

Sede e contatti

 

Ospedale di Chivasso

via Paolo Regis 42

Telefono 011 9176165

Fax 011 9176869

email: pediatria.chivasso@aslto4.piemonte.it

Ospedale di Lanzo, incrementata l’offerta specialistica ambulatoriale, come da cronoprogramma

Dettagli della notizia

Data:

15 aprile 2025

Foto Ospedale Lanzo
Foto Ospedale Lanzo

Ospedale di Lanzo, incrementata l’offerta specialistica ambulatoriale, come da cronoprogramma

 

Foto Ospedale Lanzo

 

«Oltre alla recente riapertura delle sale operatorie dell’Ospedale di Lanzo – riferisce il Direttore Generale dell’ASL TO4, dottor Luigi Vercellino, abbiamo incrementato l’offerta specialistica ambulatoriale del Presidio, come da cronoprogramma». Cronoprogramma di potenziamento delle attività illustrato lo scorso 6 marzo, in un incontro pubblico a Lanzo con gli amministratori locali e con la popolazione – alla presenza dell’Assessore regionale alla Sanità, Federico Riboldi, dell’Assessore regionale al Patrimonio, Gian Luca Vignale, e della Direzione Strategica dell’ASL TO4.

Dallo scorso marzo, è stata implementata la diagnostica per immagini, attività di cui è responsabile la dottoressa Francesca Gisolo, con la riattivazione delle ecografie e con il potenziamento degli esami radiografici e della TAC basale. Inoltre, sono stati attivati due nuovi ambulatori, che fanno capo alla Cardiologia Ciriè, diretta dal dottor Gaetano Senatore: dallo scorso 9 aprile è operativo il nuovo Ambulatorio di doppler vascolare (per il doppler dei vasi sovraortici, per il doppler arterioso e venoso degli arti inferiori e per il doppler aorto-iliaco) e sono già state aperte le agende a CUP regionale per il nuovo Ambulatorio per lo scompenso cardiaco, con le prime disponibilità a partire da venerdì 18 aprile.

«Con l’attivazione di questi nuovi servizi e questi nuovi ambulatori si sta dimostrando con i fatti l’impegno della Regione Piemonte e dell’ASL TO4 per la medicina territoriale. A pochi giorni dalla riapertura delle sale operatorie, infatti, l’Ospedale di Lanzo si dimostra, grazie anche alla nuova offerta specialistica, centrale per il territorio», sottolinea l’Assessore regionale alla Sanità, Federico Riboldi.

Pronto Soccorso Cuorgnè

E' una struttura semplice della struttura complessa Medicina e Chirurgia di Accettazione e di Urgenza (MeCAU) Ivrea-Cuorgnè (Dipartimento Emergenza dell'Area Ospedaliera)

Direttore Struttura Operativa

Dott. Paolo Baron

Responsabile Struttura Operativa

Dott. Gianluca Lanfranco

Coordinatore Struttura Operativa

Sara Boggio

Staff Medico

Dott. Piero Caricchi

Descrizione

Il Pronto Soccorso di Cuorgnè è un pronto soccorso di area disagiata, opera in collaborazione alla Medicina e Chirurgia di Accettazione e di Urgenza (MeCAU) Ivrea-Cuorgnè e con le altre strutture che partecipano alla catena del soccorso territoriale e ospedaliero (118, UTIC, Rianimazione ecc) con l’obiettivo di garantire efficienza, efficacia ed appropriatezza degli interventi necessari al malato in pericolo di vita o a rischio dell’integrità della persona, garantendo equità dell’accesso alle cure

 

Sede e contatti

  • Ospedale di Cuorgnè

piazza Mussatti 5

telefono 0124 654300

email: ppi.cuorgne@aslto4.piemonte.it

Medicina e Chirurgia di Accettazione e di Urgenza (MeCAU) Ivrea-Cuorgnè

E' una struttura complessa del Dipartimento Emergenza (Area Ospedaliera)

Direttore Struttura Operativa

Dott. Paolo Baron

Coordinatore Struttura Operativa

Claudia Berton

Staff Medico

  • Dott. Paolo Braghette
  • Dott. Giuseppe Caruso
  • Dott.ssa Teresa Ciamporcero
  • Dott.ssa Anna Di Como
  • Dott. Didier Engali
  • Dott.ssa Francesca Gabanino
  • Dott. Stefano Santo Lanza
  • Dott.ssa Susanna Mazzocato

Descrizione

La Medicina e Chirurgia di Accettazione e di Urgenza (MeCAU) Ivrea-Cuorgnè opera in collaborazione con le altre strutture che partecipano alla catena del soccorso territoriale e ospedaliero (118, UTIC, Rianimazione ecc.) con l’obiettivo di garantire efficienza, efficacia e appropriatezza degli interventi necessari al malato in pericolo di vita o a rischio dell’integrità della persona, garantendo equità dell’accesso alle cure

 

Sede e contatti

  • Ospedale di Ivrea

piazza Credenza 2

telefono 0125 414320                                                                        

email: dea.ivrea@aslto4.piemonte.it

Medicina e Chirurgia di Accettazione e di Urgenza (MeCAU) Ciriè-Lanzo

E' una struttura complessa del Dipartimento Emergenza (Area Ospedaliera)

Direttore Struttura Operativa

Dott. Fabio Mecca

Coordinatore Struttura Operativa

Sabrina Dalla Valle

Staff Medico

  • Dott. Andrea Landi                           
  • Dott. Matteo Traversa                    
  • Dott. Paolo Ajmone Cat                
  • Dott.ssa Irene Cara                          
  • Dott.ssa Giulia Silvestri                    
  • Dott.ssa Federica Calavita              
  • Dott.ssa Federica Demaria                
  • Dott.ssa Francesca Risi                    
  • Dott.ssa Sabrina Rossi                          
  • Dott. Zhongyi Shen                                
  • Dott. Federico Grosso                        
  • Dott.ssa Ilaria Maffei

Descrizione

  • Presa in carico, valutazione e trattamento delle Emergenze Urgenze medico-chirurgiche: cardiologiche, neurologiche, respiratorie, internistiche, gastroenterologiche, nefrologiche ed urologiche, onco-ematologiche, ortopediche e traumatologiche, otorinolaringoiatriche, oculistiche
  • Definizione dell'iter diagnostico-terapeutico per ogni singolo caso (con ricovero nella SC di competenza o dimissione e proseguimento del follow up presso Medico di Famiglia)

 

Sede e contatti

 

  • Ospedale di Ciriè                                                                

via Battitore 7/9 Ciriè                                          

telefono: 011 9217297                                          

email: dea.cirie@aslto4.piemonte.it

Medicina e Chirurgia di Accettazione e di Urgenza (MeCAU) Chivasso

E' una struttura complessa del Dipartimento Emergenza (Area Ospedaliera)

Direttore Struttura Operativa

Dott. Paolo Franzese

Coordinatore Struttura Operativa

Carolina Dello Russo

Staff Medico

  • Dott.sa Rossana Aimino
  • Dott. Alberto Bullano
  • Dott. Lucio Leggio
  • Dott. Dario Lo Cigno
  • Dott. Fabrizio Malfatto
  • Dott.sa Francesca Mastrodomenico
  • Dott.sa Manuela Minaudo
  • Dott. Marcello Montibeller
  • Dott. Diego Naso
  • Dott.sa Patrizia Notaro
  • Dott. Giuseppe Nunziante 
  • Dott. Gianluca Ronzan 

Descrizione

Svolge attività di:

  • Pronto Soccorso: accettazione, valutazione e gestione di problematiche di salute in regime di emergenza urgenza, secondo criteri di accettazione definiti dai codici di priorità di triage definiti dai protocolli nazionali del ministero della Salute
  • Osservazione Breve Intensiva: destinata alla gestione di pazienti con patologie acute, che prevedono una stabilizzazione rapida e una dimissione entro le prime 36 ore
  • Terapia Sub-Intensiva: la Struttura dispone di 4 unità Posti Letto per la gestione di pazienti acuti critici
  • Degenza temporanea: destinata alla gestione temporanea di persone assistite con indicazione a ricovero ospedaliero

 

Sede e contatti

  • Presidio Ospedaliero di Chivasso

via Paolo Regis, 42 

telefono: 011 9176408 - 011 9176246

email: dea.chivasso@aslto4.piemonte.it

Sale Operatorie Ivrea-Cuorgnè

E' una struttura semplice della struttura complessa Anestesia e Rianimazione Ivrea (Dipartimento Emergenza dell'Area Ospedaliera)

Direttore Struttura Operativa

Dott. Bruno Scapino

Responsabile Struttura Operativa

Dott.ssa Maria Cristina Sanci

Coordinatore Struttura Operativa

Rita Brunetto Prando

Staff Medico

  • Dott.ssa Sara Anchisi                            
  • Dott.ssa Elisa Barengo
  • Dott.ssa Lorenza Bertotti
  • Dott.ssa Luisa Bianco                        
  • Dott.ssa Elisa Brugnoni
  • Dott. Stefano Caldera                  
  • Dott.ssa Cecilia Casalini              
  • Dott.ssa Giulia Ceschin                  
  • Dott.ssa Elisabetta Corinaldesi
  • Dott. Alessandro Dinatale          
  • Dott.ssa Letizia Marzari              
  • Dott.ssa Paola Perino                
  • Dott.ssa Teresa Piro                              
  • Dott. Paolo Ramello                          
  • Dott. Simone Sacco                        
  • Dott.ssa Maria Cristina Sanci            
  • Dott. Tommaso Tenaglia                    
  • Dott. Lorenzo Vay                                
  • Dott. Marzio Voltolina                     

Descrizione

La Struttura si occupa dei Blocchi Operatori dei Presidi ospedalieri di Ivrea e Cuorgnè per la gestione e l'espletamento degli interventi delle varie specialità chirurgiche (Chirurgia Generale, Ginecologia ed Ostetricia, Otorinolaringoiatria, Oculistica, Urologia, Ortopedia e Traumatologia) sia in regime di elezione che di urgenza/emergenza. 

 

Sede e contatti

  • Ospedale di Ivrea

piazza della Credenza 2 Ivrea                                                                                                                               

Telefono: 0125 414251 (Blocco Operatorio)    

email: saleoperatorie.ivrea@aslto4.piemonte.it                              

11 aprile, Giornata nazionale per la donazione e il trapianto di organi e tessuti

Dettagli della notizia

Con la donazione degli organi dai un futuro a chi non lo ha.

Data:

11 aprile 2025

Immagine Giornata nazionale trapianti 2025
Immagine Giornata nazionale trapianti 2025

Ospedale di Lanzo, rispettato il cronoprogramma del potenziamento del Presidio: riaprono le sale operatorie

Dettagli della notizia

Data:

10 aprile 2025

Foto 3 sedute operatorie Lanzo
Foto 3 sedute operatorie Lanzo

Ospedale di Lanzo, rispettato il cronoprogramma del potenziamento del Presidio: riaprono le sale operatorie

 

Foto 1 sedute operatorie Lanzo

Foto 2 - sedute operatorie Lanzo

Lo scorso 6 marzo, in un incontro pubblico a Lanzo con gli amministratori locali e con la popolazione – alla presenza dell’Assessore regionale alla Sanità, Federico Riboldi, dell’Assessore regionale al Patrimonio, Gian Luca Vignale, e della Direzione Strategica dell’ASL TO4 – erano state illustrate le attività di potenziamento del Presidio da realizzare nei mesi successivi. Tra queste, la riapertura delle sale operatorie a partire dal 10 aprile.

Foto 3 - sedute operatorie Lanzo

«Il cronoprogramma è rispettato – precisa il Direttore Generale dell’ASL TO4, Luigi Vercellino –, da oggi, giovedì 10 aprile, sono nuovamente operative le sale operatorie». E aggiunge: «Questa Direzione si è insediata da poco più di tre mesi e fin da subito il nostro obiettivo è stato quello di rafforzare l’Ospedale di Lanzo, in sinergia con quello di Ciriè, con tutta la rete dei presidi ospedalieri aziendali e con le strutture territoriali delle Valli di Lanzo, per rispondere con sempre maggior efficacia ed efficienza ai bisogni di salute della comunità locale, che soffre i disagi tipici delle aree montane. Il rispetto puntuale del cronoprogramma testimonia la nostra ferma volontà in tal senso».

La riapertura delle sale operatorie di Lanzo – che fanno capo alla struttura complessa Anestesia e Rianimazione Ciriè, guidata dal dottor Marco Fadde – ha comportato verifiche impiantistiche e un investimento complessivo in nuove attrezzature di circa 400 mila euro. I primi interventi a essere nuovamente effettuati sono quelli di oculistica (in particolare per le cataratte), di ortopedia e di terapia antalgica; seguiranno, dal prossimo mese di giugno, gli interventi di chirurgia generale a bassa complessità.

«Ringraziamo la Direzione Generale dell'ASL TO4 per aver mantenuto gli impegni e le tempistiche promessi in occasione dell'incontro del mese scorso con gli amministratori e la popolazione. La riattivazione delle sale operatorie è sicuramente un fattore importante e confidiamo che questa prima fase di ripartenza di tale attività possa essere presto implementata in termini di giorni e di tipologia di prestazioni, per dare risposta ai bisogni e alle esigenze dei cittadini lanzesi e delle Valli, che molto spesso sono costretti ad affrontare spostamenti notevoli e tempi di attesa lunghi per accedere ad alcune prestazioni sanitarie. Auspichiamo che le tempistiche preannunciate nell'incontro pubblico vengano rispettate anche per l'attivazione degli altri servizi che attendono di essere avviati. Ribadiamo che l'Ospedale di Lanzo rimane per le valli un presidio di fondamentale importanza e che continueremo a lavorare con l'ASL TO4 e l’Assessorato regionale al fine di garantire al nostro ospedale efficienza ed efficacia», riferiscono il Sindaco di Lanzo, Fabrizio Vottero Bernardina, il Presidente dell’Unione Montana Valli di Lanzo, Ceronda e Casternone, Guido Bonino, e la Presidente dell’Unione Montana Alpi Graie, Daniela Majrano.

«L’impegno della Regione Piemonte per gli ospedali di territorio, e più in generale per la sanità territoriale, è massimo: in questi mesi abbiamo dato un preciso mandato alle Aziende Sanitarie per perseguire con determinazione questo obiettivo nel rispetto dei tempi. Un plauso quindi all’ASL TO4 per il traguardo raggiunto, perché come promesso ha riattivato un servizio essenziale, garantendo ai pazienti cure di qualità direttamente sul territorio», sottolineano l’Assessore regionale alla Sanità, Federico Riboldi, e l’Assessore regionale al Patrimonio, Gian Luca Vignale.

 

Foto 1 Equipe Lanzo                                                                                                                                                                                     

 

    Foto 2 - Equipe Lanzo

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2