Medici e Pediatri  Ricerca Medici e Pediatri di famiglia                 Farmacie     Ricerca Farmacie

Radiologia Chivasso

E' una struttura complessa del Dipartimento Area Diagnostica (Area Ospedaliera)

Direttore Struttura Operativa

Dott.ssa Francesca Bisanti

Coordinatore Struttura Operativa

Chivasso: Luca Brachet Cota - Settimo: Gian Livio Lembo

Staff Medico

Dott. Romano Mauro                    

Dott. Mosca Mario                              

Dott. Tartaglia Vincenzo              

Dott. De Palma Mario              

Dott.ssa Varrone Giulia                

Dott.ssa Fini Giuliana

Descrizione

Nel Servizio Radiologia di Chivasso sono presenti:                                                                                                                  

  • n. 3 Apparecchiature Radiologiche di ultimissima generazione in grado di eseguire numerose varietà di esami di routine e specialistici, dagli studi dell'apparato digerente e urografico, alle procedure per la terapia del dolore. Indagini radiologiche tradizionali tra le quali l'esecuzione di radiografie Telecolonna in ortostatismo, radiografie  Tele-arti inferiori ed esami radiografici sotto carico
  • n. 1 Apparecchiatura Ortopantomografo per l'esecuzione di panoramiche dentarie, radiografie telecranio e articolazione temporo-mandibolare
  • n. 2 Apparecchiature TC (Tomografia Computerizzata) con protocolli multifasici per studi TC total body, cardioTC e colonscopia virtuale TC. Vengono eseguite procedure agobiotiche e interventistiche sotto guida di TC  o ecografica
  • n. 1 Apparecchiatura di Risonanza Magnetica di ultimissima generazione, dotata di software con Intelligenza Artificiale, con possibilità di studi "RM total body " in ambito oncologico, cardiologico, neurologico, osteo-articolare e internistico
  • n. 1 Apparecchiatura Mammografica digitale di ultimissima generazione in grado di eseguire mammografie digitali convenzionali, tomosintesi mammaria e procedure bioptiche. La stessa è predisposto per la mammografia con mezzo di contrasto (CEM)
  • n. 2 Apparecchiature Ecografiche di ultima generazione per varie tipologie di esami, compresi eco-color doppler e software per elastosonografia

La Radiologia Settimo Torinese afferente alla Radiologia di Chivasso. Nel Servizio sono presenti Apparecchiature Radiologiche per l'esecuzione di indagini radiologiche tradizionali, densitometria ossea e panoramiche dentarie per pazienti ambulatoriali e ricoverati. Disponibilità di un'apparecchiatura ecografica di ultima generazione per varie tipologie di esami, tra cui eco-color doppler e software per elastosonografia

 

Sedi e contatti

 

Radiologia Chivasso - Ospedale

via Paolo Regis 42 

telefono segreteria: 011 9176805 - 011 9176806

fax: 011 9176839                

email: radiosegr.chivasso@aslto4.piemonte.it

 

Radiologia Settimo - Ospedale

 via Santa Cristina n. 3                     

telefono segreteria: 011 3021005 - 011 3021006

email: radiologia.settimo@aslto4.piemonte.it                                                       

Medicina Nucleare

E' una struttura semplice della struttura complessa Radiologia Ivrea (Dipartimento Area Diagnostica dell'Area Ospedaliera)

Direttore Struttura Operativa

Dott. Alessandro Depaoli

Responsabile Struttura Operativa

Dott. Giovanni Cornaglia

Coordinatore Struttura Operativa

Natascia Piredda

Staff Medico

Dott. Anastasios Douroukas  

Dott. Giovanni Cornaglia

Descrizione

La medicina Nucleare utilizza radiofarmaci somministrati al paziente per la diagnosi e la terapia di diverse malattie di tipo oncologico, cardiologico, neurologico, internistico, nefro-urologico, ortopedico.

Presso la SS di Medicina Nucleare sono operative una gamma camera SPECT  (tomoscintigrafia), una gamma camera SPECT/TC (Tomografia ad emissione di fotone singolo) e inoltre un densitometro DEXA (assorbimetria a raggi X a doppia energia)                                                               

Le prestazioni attualmente erogate sono le seguenti:
- scintigrafia miocardica perfusionale
- scintigrafia con tracciante recettoriale per lo studio dell'innervazione miocardica
- scintigrafia con tracciante osseo per la ricerca di amiloidosi cardiaca
- scintigrafia cerebrale perfusionale e recettoriale (studio parkinsonismi)
- scintigrafia ossea
- scintigrafia renale
- scintigrafia polmonare perfusionale
- scintigrafia tiroidea e delle paratoroidi
- linfoscintigrafia per ricerca linfonodo sentinella
- densitometria ossea con metodo DEXA

 

Sede e contatti

 

Ospedale di Ivrea                                                          

telefono 0125 414304 - 0125 414293
fax 0125 414946
email: medicinanucleare.ivrea@aslto4.piemonte.it

Anatomia Patologica

E' una struttura complessa del Dipartimento Area Diagnostica (Area Ospedaliera)

Responsabile Struttura Operativa

Dott.ssa Erika Giovanna Comello

Coordinatore Struttura Operativa

Maria Anna Matteja

Staff Medico

Dott. Valter Pezzuto

Dott.ssa Rossella Ilenia Fanara

Dott. Federico Vittone

Dott.ssa Maria Vittoria Caniglia

Dott.ssa Giulia Dalla Dea

Descrizione

La S.C. Anatomia Patologica è di riferimento per l’utenza afferente a tutti i Presidi Ospedalieri dell’ASLTO4 e ai 5 Distretti Sanitari. Assicura i servizi di:
- Diagnostica citopatologica
- Diagnostica istopatologica
- Diagnostica intraoperatoria
- Diagnostica immunoistochimica e molecolare per determinazioni mirate alla Target Therapy in ambito oncologico
- Diagnostica autoptica
- Conservazione dei campioni per richiesta di consulti o per ulteriori esami di approfondimento
- Attività di Libera Professione Intramoenia individuale e di equipe               

Il Servizio è parte attiva nei programmi Regionali di Screening Prevenzione Serena del carcinoma del collo dell’utero, del carcinoma della mammella e del colon-retto

 

Sede e Contatti

 

Ivrea

via Natalia Ginzburg n° 7 – terzo piano

orario segreteria di apertura sportello dalle ore 8.30 alle 13.00 

telefono 0125 4141324 – 0125 4141342 (dal lunedì al venerdì dalle 8:30 alle 15:00)

fax 0125 /4141825

email: anatomiapatologica@aslto4.piemonte.it 

Coordinamento attività territoriali ASL TO4 e Antenna Trasfusionale Chivasso

E' una struttura semplice della struttura complessa Servizio Trasfusionale (Dipartimento Area Diagnostica dell'Area Ospedaliera)

Direttore Struttura Operativa

Dott.ssa Grazia Delios

Coordinatore Struttura Operativa

Sabrina Ondei

Staff Medico

Dott. Renato Angelo Mazzini

Descrizione

Ambulatorio per pazienti in terapia anticoagulante orale (TAO): con rilascio di schemi TAO.

  • Per la presa in carico di nuovo paziente è necessaria l'impegnativa del medico curante per "Prima Visita Centro Emostasi" e presentarsi con documentazione clinica.            
  • Per schemi TAO è necessaria l'impegnativa del medico curante per "Visita di controllo Centro Emostasi" (abbonamento da 8 prestazioni) da consegnare al momento del prelievo 

 

 

Sede e contatti

Ospedale Civile di Chivasso

via Paolo Regis, 42                                                                  

telefono 011 9176030 dalle ore 11 alle 15                                                                    

orario: lunedì - venerdì dalle ore 8.30 alle 16.00

email: trasfusionale.chivasso@gmail.com

Servizio Trasfusionale

E' una struttura complessa del Dipartimento Area Diagnostica (Area Ospedaliera)

Direttore Struttura Operativa

Dott.ssa Grazia Delios

Coordinatore Struttura Operativa

Sabrina Ondei

Staff Medico

Dott. Marco Tucciarone            

Dott.ssa Patrizia Ocello              

Dott.ssa Giulia Guido

Descrizione

Il Servizio Trasfusionale svolge un'attività che si articola in diverse aree:                           

  • Donazione sangue ed emocomponenti: dal lunedì al venerdì ore 7.30-10.30 previa prenotazione telefonica
  • Centro Reclutamento Donatori Midollo Osseo IBMDR: promuove la cultura della donazione del midollo osseo. Il trapianto di midollo osseo è spesso l’unica terapia salvavita per chi affronta patologie ematologiche, ma può realizzarsi solo grazie alla disponibilità di donatori compatibili. E' necessaria la prenotazione telefonica
  • Ambulatorio di Medicina Trasfusionale per: Salassi terapeutici, Trasfusioni ambulatoriali, Terapia marziale infusionale. E' necessaria l'impegnativa del medico curante per "Prima Visita Medicina Trasfusionale" e la prenotazione telefonica;  presentarsi con la documentazione clinica
  • Ambulatorio per EUNT - Emocomponenti a Uso Non Trasfusionale (es. sierocollirio): per presa in carico è necessaria l'impegnativa del medico curante per "Prima Visita Medicina Trasfusionale" e la prenotazione telefonica; presentarsi con la documentazione clinica
  • Ambulatorio per pazienti in terapia anticoagulante (TAO e NAO cioè vecchi e nuovi anticoagulanti orali): con rilascio di schemi TAO o piani terapeutici NAO. Per la presa in carico è necessaria l'impegnativa del medico curante per "Prima Visita Centro Emostasi" e la prenotazione tramite CUP; presentarsi alla visita con la documentazione clinica. Per gli schemi TAO è necessaria l'impegnativa del medico curante per "Visita di controllo Centro Emostasi" da consegnare al momento del prelievo. Per le urgenze telefonare allo 0125 414289 o 0125 414302 ore 11-15
  • Ambulatorio per i pazienti affetti da Malattie Emorragiche Congenite - MEC (es. emofilia): offre diagnosi e terapia per MEC. Per la presa in carico è necessaria l'impegnativa del medico curante per "Prima Visita Centro Emostasi" e la prenotazione tramite CUP. Verranno rilasciati relazione clinica, certificato esenzione malattia rara e piano terapeutico. Per le urgenze telefonare allo 0125 414289 o 0125 414302 ore 9-15 

 

Sede e contatti

 

Ospedale di Ivrea                                                          

piazza della Credenza, 2, Corpo D piano -1                                                                                               

  • Telefoni:                                                                                

0125 414810 per prenotare donazione di sangue          

0125 414289 o 0125 414302 per prenotare visite o terapie

  • email:                                                                                          

trasfusionale@aslto4.piemonte.it                                        

centroemofilia@aslto4.piemonte.it 

Laboratorio Analisi Ivrea-Cuorgnè

E' una struttura semplice della struttura complessa Laboratorio Analisi (Dipartimento Area Diagnostica dell'Area Ospedaliera)

Direttore Struttura Operativa

Dott. Antonio Maria Alfano

Responsabile Struttura Operativa

Dott. Nicolò Zammataro

Coordinatore Struttura Operativa

Sede Cuorgnè: Marco Bolzoni - Sede Ivrea: in attesa di nuova nomina

Staff Medico

Simone Prestigio (biologo)  

Nicolò Li Vigni (biologo)        

Silvia Brossa (biologo)        

Valeria Bracciamà (biologo)

Descrizione

Nella sede di Cuorgnè sono stati accorpati tutti i dosaggi delle droghe d'abuso.

La sede di Ivrea è l'hub della virologia, sierologia, microbiologia, biologia molecolare e della coagulazione di secondo livello.

E' presente uno strumento per l'esame del liquido seminale ed è stato attivato un laboratorio per la PMA di primo livello

 

Sede e contatti

Cuorgnè

Ospedale, piano 1                        

Telefoni:

  • Segreteria 0124 654278
  • Dirigenti 0124 654214                                                            

Ivrea

Ospedale, piano -1                               

Telefoni:

  • Segreteria 0125 414235                                      
  • Coordinatore  0125 414275                                     
  • Microbiologia 0125 414248 - 0125 414246                                    
  • Dirigenti 0125 4142308 - 0125 4142305 - 0125 4142343

Laboratorio Analisi Ciriè

E' una struttura semplice della struttura complessa Laboratorio Analisi (Dipartimento Area Diagnostica dell'Area Ospedaliera)

Direttore Struttura Operativa

Dott. Antonio Maria Alfano

Responsabile Struttura Operativa

Dott. Domenico Rovella

Coordinatore Struttura Operativa

F.F. Matteo Diego Spinelli

Staff Medico

Dott. Francesco Marino                

Dott. Roberto Casale                    

Dott. Giovanni Surace (biologo)

Descrizione

La sede di Ciriè è l'hub di biochimica clinica ed immunometria, con un'automazione integrata con due preanalitiche tale da accogliere tutti gli esami esterni e accorpare gli esami ormonali e marcatori tumorali. E' presente uno strumento per l'esame del liquido seminale

 

Sede e contatti

Ciriè

Ospedale, piano -1

Telefoni:                                                

  • Segreteria Ciriè 011 9217267                            
  • Coordinatore 011 9217429                                                    
  • Responsabile struttura semplice - Dirigenti  011 9217270                                                            
  • Segreteria Lanzo 0123 300626 

Laboratorio Analisi Chivasso

E' una struttura semplice della struttura complessa Laboratorio Analisi (Dipartimento Area Diagnostica dell'Area Ospedaliera)

Direttore Struttura Operativa

Dott. Antonio Maria Alfano

Responsabile Struttura Operativa

Dott. Salvatore Lorelli

Coordinatore Struttura Operativa

Catia Lasagna

Staff Medico

Dott.ssa Grazia Maria Sena

Dott.ssa Pia Barreca (biologo)

Dott.ssa Daniela Ravarino (biologo)

Descrizione

La sede di Chivasso è l'hub dell'area sangue con uno strumento dove vengono eseguiti tutti gli emocromi esterni; sono state accorpate le Ves e in una catena con strumenti di diagnostica capillare sono unificati l'elettroforesi, le emoglobine glicate e le emoglobine patologiche di tutta l'ASL

 

Sede e contatti

Chivasso

Ospedale, piano -1                                          

Telefoni:

  • Segreteria 011 9176263 - 011 9176355 - 011 9176540
  • Coordinatore 011 9176826
  • Responsabile struttura semplice 011 9176144 - 011 9176290
  • Dirigenti 011 9176296

email: segrlab.chivasso@aslto4.piemonte.it

Laboratorio Analisi

E' una struttura complessa del Dipartimento Area Diagnostica (Area Ospedaliera)

Direttore Struttura Operativa

Dott. Antonio Maria Alfano

Descrizione

Su tutte e quattro le sedi ospedaliere del laboratorio dell'ASLTO4 (Chivasso, Ciriè, Cuorgnè, Ivrea) sono presenti i settori di ematologia, coagulazione, immunochimica e microbiologia per soddisfare le richieste urgenti e interne e quelle dei day hospital onco - ematologici.

Nelle varie sedi vengono eseguiti gli esami della coagulazione e delle urine dei rispettivi distretti senza invii all'esterno, con strumentazioni che hanno pari potenzialità per evitare problemi preanalitici e di tempistica dell'esecuzione

 

Contatti

Telefono Segreterie 011 9176355 - 011 9176540

Fisica Sanitaria

E' una struttura semplice dipartimentale del Dipartimento Area Diagnostica (Area Ospedaliera)

Responsabile Struttura Operativa

Dott. Massimo Pasquino

Descrizione

La SSD Fisica Sanitaria svolge attività specialistiche sanitarie nonché attività di progettazione, controllo e gestione connesse con le applicazioni della fisica, con particolare riguardo all’impiego delle radiazioni ionizzanti e non ionizzanti in campo medico.

In particolare, essa svolge attività nei seguenti ambiti:

Radioterapia

· dosimetria dei fasci di radiazione prodotti dalle sorgenti di radiazione in uso;

· elaborazione dei piani di trattamento dei pazienti sottoposti a trattamento radioterapico;

· messa a punto e verifiche dell’esecuzione di tecniche di irradiazione avanzate;

· garanzia della qualità delle apparecchiature.

Medicina Nucleare

· ottimizzazione delle procedure di impiego dei sistemi di diagnostica per immagini (SPECT, TC-SPECT);

· valutazione delle dosi ai pazienti sottoposti a procedure medico-nucleari;

· garanzia della qualità delle apparecchiature.

Radiodiagnostica

· ottimizzazione delle procedure di impiego dei sistemi di diagnostica per immagini (radiologia tradizionale, mammografia, TC, angiografia, risonanza magnetica);

· valutazione delle dosi ai pazienti sottoposti a procedure radiologiche;

· garanzia della qualità delle apparecchiature.

Radioprotezione

· valutazione dei rischi nelle attività con radiazioni ionizzanti, risonanza magnetica e sorgenti laser;

· dosimetria del personale e degli ambienti nelle attività con radiazioni ionizzanti;

· monitoraggio dello smaltimento in ambiente di rifiuti potenzialmente radioattivi.

Formazione

· attività didattica in tema di radioprotezione per lavoratori;

· attività di tutoraggio degli studenti afferenti alla  Scuola di specializzazione in Fisica Medica dell’Università di Torino.

Ricerca

· attività di ricerca nelle applicazioni della fisica in ambito clinico

 

Sede e contatti

Ivrea

Poliambulatorio di Ivrea Via Ginzburg 7

Telefono 0125 414029

email: fisicasanitaria@aslto4.piemonte.it

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2